come utilizzare modulatore per vedere sky su altre tv

Mi spiace non poterti aiutare perchè il mio modulatore è di diverso tipo............io sul mio ho dovuto regolare la frequenza di trasmisione tramite dei dip swicht.
 
danielhouse90 ha scritto:
l'installato correttamente come nello schema che ho postato.il modulatore ha un display lcd e bisogna selezionare il canale da 2 a 89.non riesco a vedere sky sulle altre tv e non riesco a sintonizzare la rai che prima era presente su tutte le tv

devi scegliere una frequenza sul modulatore che non sia occupata dai canali tv, e la stessa dovrai selezionare sui tv "secondari" per poter vedere sky. probabilmente non vedi più la rai perchè la frequenza preimpostata di default è la stessa o molto vicina a quella della rai, percui interferisce con essa.

tieni presente che il range di frequenze 21 - 69 (UHF) sono quelle utilizzate dalle emittenti tv, per non avere problemi dovresti sceglierla al di fuori di questo intervallo.
 
ragazzi ho risolto.se qualcuno volesse ricevere delle informazioni sono disponibile.grazie a tutti coloro che sono intervenuti in mio aiuto
 
quindi per utilizzare un modulatore serve per forza una seconda calata che va dalla postazione dove è sito il sat all'antenna sul tetto?
perchè se volessi farlo io, sulla mia postazione ho un'uscita terrestre ed una sat
me ne serve ancora un'altra giusto? o c'è qualche rimedio?
 
nettid ha scritto:
quindi per utilizzare un modulatore serve per forza una seconda calata che va dalla postazione dove è sito il sat all'antenna sul tetto?
perchè se volessi farlo io, sulla mia postazione ho un'uscita terrestre ed una sat
me ne serve ancora un'altra giusto? o c'è qualche rimedio?

Non necessariamente serve un altro cavo..........legggi queste informazioni:

Trucco n°3 – Come utilizzare un solo cavo di antenna per ricevere e per trasmettere
Spesso si ha l’esigenza di trasferire il segnale tv satellite anche ad altri televisori presenti nella stessa casa e collegati quindi alla stessa antenna terrestre. Per fare ciò vi sono diversi metodi ma quello più facilmente adottabile negli impianti individuali consiste nello sfruttamento del cavo che collega il ricevitore all’LNB per trasferire sul tetto il segnale RF generato dal modulatore interno del ricevitore sat. Requisito essenziale di questo sistema è quindi la presenza del modulatore RF. Questo potrà essere lo stesso già presente all’interno del ricevitore sat oppure un modulatore esterno da aggiungere a quei ricevitori che ne sono sprovvisti. Ottenuto il segnale RF, per raggiungere lo scopo servono anche due dispositivi passivi chiamati normalmente “combinatori” oppure “miscelatori/demiscelatori. Questi dispositivi sono normalmente reversibili, ovvero possono funzionare collegati in due modalità con percorsi dei segnali opposti. Lo stesso dispositivo infatti si può comportare come demiscelatore, per separare i segnali terrestri da quelli satellite in 1ª IF, oppure come miscelatore, per unirli.

Fig.3 – Quando si installa l’antenna parabolica sul tetto si può sfruttare il cavo satellite per riportare in antenna il segnale prelevato dal modulatore RF. Così facendo si può inviare questo segnale all’ingresso del centralino TV ottenendo la visione del canale sat su tutti i televisori di casa.

Con l’impiego di un paio di miscelatori/demiscelatori si può tranquillamente passare all’azione e modificare l’impianto nel modo seguente.
Cominciamo dal lato “interno” dell’impianto ovvero dall’appartamento. L’uscita del modulatore RF del ricevitore sat oppure del modulatore RF esterno si deve collegare al connettore “TV” del combinatore. Il connettore F di antenna del ricevitore satellite si deve collegare al connettore “SAT” del combinatore. Il connettore “MIX” del combinatore si collega infine al cavo di discesa proveniente dall’LNB esterno.
Passiamo ora al lato “esterno” dell’impianto ovvero all’antenna. In prossimità di essa si deve interrompere il cavo che collega l‘LNB per inserire il combinatore. Il cavo che quindi proviene dall’LNB si deve collegare al connettore “SAT” del combinatore. Il cavo di discesa si collega al connettore “MIX” del combinatore ed infine, il connettore “TV” del combinatore va collegato ad un cavo che raggiungerà l’amplificatore da palo o il centralino tv dell’antenna terrestre.
Quando l’impianto sarà assemblato si potrà ricevere su tutti i televisori dell’impianto un canale tv in più il cui contenuto sarà il programma satellite sintonizzato dal ricevitore satellite.

Materiali necessari
2 combinatori o miscelatori/demiscelatori TV-SAT
2 Cavi intestati con connettori F per il collegamento tra i combinatori, il centralino TV e il modulatore RF

Metodi alternativi
Aggiungere un secondo cavo di salita dal modulatore RF al centralino TV

Pregi:
Sistema semplice e poco costoso che risolve brillantemente il problema negli impianti di distribuzione monofamiliari
Permette di trasferire il canale satellite selezionato a tutti i televisori e videoregistratori collegati alla stessa antenna terrestre.

Difetti:
Sistema a volte non adottabile per la mancanza di canali UHF liberi.
Richiede un modulatore esterno per alcuni ricevitori digitali che ne sono sprovvisti di fabbrica.
Può capitare che il miscelatore o l’amplificatore di antenna o i centralino TV non disponga di un ingresso aggiuntivo.
 
Riesumo questo 3d per una richiesta di aiuto in merito ad un impianto simile:
Devo passare dal decoder SD all'HD, percui devo modificare il sistema di modulazione del segnale, inviando al centralino il segnale modulato in uscita dal decoder HD in salita attraverso il cavo satellitare. Non capisco però come miscelare il segnale nel centralino, perchè avrei 2 segnali: quello proveniente dall'antenna e quello modulato. Esistono centralini con più ingressi?
Sfruttare il cavo sat per far salire il segnale fino al centralino è compatibile con lnb scr che da quello che ho capito miscela a sua volta fino a 4 segnali in discesa?

Grazie di tutto! ;)
 
Chiedo scusa anticipatamente se riapro questo 3D chiuso già da tempo, ma mi trovo nella necessità di effettuare un collegamento per vedere il segnale satellitare nella seconda TV di casa...
Sino ad oggi ho utilizzato due piccoli trasmettitori (uno in prossimità del decoder mySky HD trax, ed uno dietro la seconda TV ricevente). La soluzione potrebbe essere ancora praticabile ma volevo migliorare stabilità e qualità del segnale che nella situazione attuale è un po' traballante per i noti motivi di interferenza...
L'impianto è condominiale e abito a Roma, quindi completamente DDT.
Le domande sono:
- Potrei acquistare un modulatore e collegarlo all'uscita scart del decoder predisposta per il VCR (che non ho più) e prelevare da questo il segnale RF in uscita da inviare tramite cavo all'altra TV di casa?
- Dove troverei il segnale RF che ho inviato sulla ricerca canali della TV?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso