Come utilizzare un modulatore

asev

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Dicembre 2009
Messaggi
114
Località
Avellino (prov.)
Ciao a tutti.

Vorrei comprare un modulatore RF per mandare un segnale A/V tra prese di antenna del mio appartamento, visto che i sender wireless mi hanno stancato per le loro interferenze.

Uno schema dell'impianto è questo:

immagineterr.jpg


Cavo dal centralino condominiale scende in un partitore a 4 uscite (una è chiusa da resistenza 75 ohm), le 3 uscite vanno in stanze diverse.

Dovrei mandare il segnale dalla presa n.1 alla presa n.2. Alla presa n.1 è collegato un decoder DTT che continuerà ad aver bisogno quindi di ricevere il segnale di antenna.

Quali sono le possibilità per collegare il modulatore a quella presa? Continuerà a funzionare il decoder oppure non è possibile?
Inoltre rischio di inviare il segnale modulato a tutto il condominio?
 
Ciao,
la soluzione più rapida è inserire un MEF, che lavori su un canale libero della tua zona, dove non hai segnale DTT, se usi la UHF; oppure un modulatore in BIII o BI (ma fino a quando i tv l'avranno?) ed un semplice miscelatore. Il segnale a tale filtro andrà portato con un cavo 75ohm anche molto piccolo (tanto il tratto è breve) fra l'uscita del modulatore e il sito dove potrai inserirlo in impianto, quindi suppongo nella scatola del derivatore esistente. Se usi un MEF la probabilità che il segnale rientri in impianto è molto basso; se usi un semplice miscelatore (classico PP2) qualcosa potrebbe ma sicuramente non fruibile. Io ho usato la prima con filtro MEF (sul canale 33) che poi ho spostato sul 51... ma che a breve metterò sui liberi 61-69...
 
Ovviamente il disegno è schematizzato, quindi le distanze non sono proprio brevi ed inoltre la canalina è totalmente piena.
Non è quindi possibile fruttare un solo cavo sia per far arrivare il segnale d'antenna al decoder sia far partire un segnale dal modulatore (ovviamente su frequenza libera)?
 
asev ha scritto:
Ovviamente il disegno è schematizzato, quindi le distanze non sono proprio brevi ed inoltre la canalina è totalmente piena.
Non è quindi possibile fruttare un solo cavo sia per far arrivare il segnale d'antenna al decoder sia far partire un segnale dal modulatore (ovviamente su frequenza libera)?
Se c'è un cavo sat (come dice @elettt) si, altrimenti no! :mad:
 
Ciao, allora la vedo dura... usare il cavo dello stesso DTT è un po' pericoloso perchè implica l'uso (almeno io ipotizzerei) di due miscelatori / demiscelatori, cosa che attenuerebbe un po' il segnale passante oltre che rischiare disturbi sui canali adiacenti. Sicuro che un cavetto da 3mm di diametro non ci va? Questa è la misura del coax più piccolo e facilmente acquistabile che conosca. Altrimenti devi provare con un PP2 a fare come lo schema ma non sono sicuro del risultato.
Lo allego nel post successivo.
 
Eccolo...
Spero che nessuno mi spari ;)
Ti consiglio di usare o la BI o la BIII se sono libere, in questo caso il MEF può
essere sostituito da altro miscelatore magari UHF/VHF... Se tutto va bene la presa A dovrebbe comunque funzionare circa 8db sotto le altre...



Uploaded with ImageShack.us
 
Siate consapevoli, però, che i modulatori analogici non sono in grado di produrre un segnale qualitativamente all'altezza di un AV sender, che modula in FM a banda larga il segnale video-composito, introducendo così una distorsione minima del segnale stesso.
Il modulatore analogico, infatti, non è altro che un trasmettitore TV a basso costo, laddove la modulazione video analogica richiederebbe invece caratteristiche di linearità estrema e di purezza spettrale, proprie di circuiti abbastanza sofisticati e costosi, difficilmente implementati su un modulatore per impianto di distribuzione TV.
(il segnale TV analogico è una modulazione di ampiezza con una banda laterale parzialmente soppressa)
Come molti sanno, per realizzare un ripetitore TV analogico (salvo casi estremi) non si ricavava il segnale da un'emittente per poi rimodularlo in un altro trasmettitore per diffusione, perchè anche utilizzando apparecchi professionali la qualità comunque decade.
Pertanto, va tutto bene, ma ai vantaggi di un segnale di buon livello alle prese e non così facilmente interferito come invece capita utilizzando A/V sender a 2.4Ghz, il modulatore analogico potrebbe non risultare così performante riguardo la qualità del segnale.
;)
 
Disturbi non ce n'è (per ora), il problema è che a 5.8 Ghz si fa poca strada, quantomeno con le potenze consentite.
...ad esempio, scordarsi di passare da un piano all'altro, a meno che la casa non sia una baita in legno.
;)
 
Indietro
Alto Basso