Come vedere gli Europei e le Olimpiadi su Rai HD sul Pc [Sul DTT]

Penso sia un problema del canale che sta a una frequenza bassa (186 Mhz) e non viene preso....il fatto è che se faccio la scansione del transponder con progdvb su quella frequenza indicata trova il mux con i canali. Quando vado poi a fare aggiorna lista su quella frequenza non trova nulla. Non potete capire che rosicata :p
 
SoulTaker ha scritto:
....il fatto è che se faccio la scansione del transponder con progdvb su quella frequenza indicata trova il mux con i canali. Quando vado poi a fare aggiorna lista su quella frequenza non trova nulla. Non potete capire che rosicata :p

Ma è possibile che non ci sia un modo per inserirlo manualmente quel canale??? è questo che non capisco... se cmq è raggiunbilie il MUX B, allora ci deve essere un modo per editare a mano i valori e farlo risultare nella lista canali :eusa_wall:
 
7wolf ha scritto:
... Ora mi chiedo ma se mi compro un TERRATEC Cinergy Hybrid HD riuscirò finalmente a vedere sto benedetto canale RAI HD TEST?
Qualcuno di Roma è riuscito a vedere RAI HD tramite un tuner USB?
Perchè il mio Philips riesce a sintonizzare tutto il mux B (ma naturalmente non mi fa vedere nulla, solo sentire l'audio), mentre questi tuner non trovano nulla?
AIUTO!!!!

Ciao Wolf, io abito a Monterotondo e la zona è coperta dal segnale HD, ricevo perfettamente il mux B e quindi anche RAITEST HD. Con una scheda PCI Terratec HT ed il suo software Terratec Home Cinema ho il livello del segnale al 90% e qualità al 70%, con una perdita media dei pacchetti intorno al 3-4% (controllo effettuato tramite il software THC).
Ieri sera ho visto senza problemi la partita della Germania, un vero spettacolo :icon_cool: , salvo qualche piccolo scatto, che comunque ho letto hanno riscontrato diversi altri amici del forum, quindi non so se dovuti al mio hardware o alla trasmissione.
 
se sul canale Rai HD in 1080i state usando un player in accel. hw con una Ati vi consiglio nei catalyst di mettere il deinterlacciamento sulla 4 tacca. la penultima a dx. non sull'automatico e togliere la spunta su rilevamento pulldown. altra cosa da controllare come detto sul post iniziale è la frequenza del monitor/tv/vrp che deve essere tassativamente 50 Hz. o multipli. 75,100 ecc. il più delle volte questo fenomeno detto "stuttering" dipende dalla differente frequenza dei frame televisivi rispetto a quella di rinfresco del monitor. quando arriva uno dei 25 frame al secondo se il monitor gira a 72 può capitare che nel momento esatto della visualizzazione il tv/monitor sia impegnato e arrivi un nuovo frames. questo causa il salto del frame e quindi la sensazione degli scatti. Questo aspetto è fondamentale.
 
Terratec Home Cinema. aggiornamento per utenti Vista

Se avete Vista e non compare il renderer video Evr nella lista è perchè l'ahhno temporaneamento disabilitato :eusa_shifty:
E' riabilitabile però. Questa è una e-mail del supporto tecnico come al solito preparato e velocissimo:

"Causa problemi è stato disabilitato, se vuole può abilitarlo in cinergydvr.ini
[DisplayWindow]
EnableEvr=1 "

per chi ha Windows Vista è fondamentale se si vuole attivare la modalità hw
delle scheda ati e nvidia di ultima generazione


 
Red5goahead ha scritto:
se sul canale Rai HD in 1080i state usando un player in accel. hw con una Ati vi consiglio nei catalyst di mettere il deinterlacciamento sulla 4 tacca. la penultima a dx. non sull'automatico e togliere la spunta su rilevamento pulldown. altra cosa da controllare come detto sul post iniziale è la frequenza del monitor/tv/vrp che deve essere tassativamente 50 Hz. o multipli. 75,100 ecc. il più delle volte questo fenomeno detto "stuttering" dipende dalla differente frequenza dei frame televisivi rispetto a quella di rinfresco del monitor. quando arriva uno dei 25 frame al secondo se il monitor gira a 72 può capitare che nel momento esatto della visualizzazione il tv/monitor sia impegnato e arrivi un nuovo frames. questo causa il salto del frame e quindi la sensazione degli scatti. Questo aspetto è fondamentale.

Ciao Red, il mio pc è collegato ad un plasma come il tuo (Pana PV45 da 42"), dove per l' ingresso vga si deve impostare 1024x768 60Hz. Ieri sera, come da te suggerito, ho provato ad impostare la frequenza di 50Hz forzando tramite il Catalyst Control Center, ma appena impostata la nuova frequenza l' immagine è sparita producendo tutte righe orizzontali, e bloccando di fatto il pc. Ho dovuto resettare il pc ripartendo con "Ultima configurazione sicuramente funzionante" (ho Windows XP), e tutto è ripartito normalmente. Probabilmente il plasma ha una risoluzione e frequenza di refresh "obbligate" rispetto ad un normale monitor lcd.
Comunque stasera proverò a seguire il tuo consiglio sul deinterlacciamento da impostare sulla 4° tacca nel CCC, hai visto mai che spariscono anche quei piccoli scatti durante le partite ???
Grazie per i consigli e ciao.
 
dfmike ha scritto:
Ciao Red, il mio pc è collegato ad un plasma come il tuo (Pana PV45 da 42"), dove per l' ingresso vga si deve impostare 1024x768 60Hz. Ieri sera, come da te suggerito, ho provato ad impostare la frequenza di 50Hz forzando tramite il Catalyst Control Center

a 60 HZ. gli scattini li hai senz'altro ma anche in hdmi il li ho talvolta metto 60HZ per il file MKV a 24p e quando me ne dimentico il risultato finale 25 fps su 60 hz è insopportabile :D devi assolutamente acquistare un cavo dvi-hdmi ed usare 1280x720 come risoluzione del monitor mettendo 50hz che a quel punto ti compare direttamente nella lista delle modalità supportate.
la vga non è affatto consigliata. la mettono per compatibilità ma il metodo di connessione unico da usare è l'hdmi.
 
E io che pensavo che entrare in vga nel nostro plasma fosse la soluzione migliore, dato che 1024x768 è proprio la sua risoluzione nativa e quindi si mappa il pannello 1:1 ...
Allora mi basta acquistare un adattatore dvi-hdmi, dato che ho già un cavo hdmi-hdmi non utilizzato.
Ma perchè mi consigli 1280x720 anzichè 1024x768 (risoluzione nativa del pannello) ???
Di nuovo grazie per i preziosi consigli.
 
dfmike ha scritto:
E io che pensavo che entrare in vga nel nostro plasma fosse la soluzione migliore, dato che 1024x768 è proprio la sua risoluzione nativa e quindi si mappa il pannello 1:1 ...
Allora mi basta acquistare un adattatore dvi-hdmi, dato che ho già un cavo hdmi-hdmi non utilizzato.
Ma perchè mi consigli 1280x720 anzichè 1024x768 (risoluzione nativa del pannello) ???
Di nuovo grazie per i preziosi consigli.

1280x720 cioè 720p perchè il pannello a 1024x768 in hdmi non ci va.
non preoccuparti dei dettagli . 1280x720 ti comparirà come nuova scheda Dvi 3 nel catalyst li poi potrai anche gestire l'underscan/overscan in maniera perfetta per calibrare i bordi che finiscano perfettamente sul bordo del tv in modo che l'immagine sia a filo. 1280x720 lavora sia a 50 che 60 hz. (anche a 59) . purtroppo ahime :sad: il panasonic pv 45 o 60 non ha il supporto di refresh quali 48 hz o 72 hz.
 
Red5goahead ha scritto:
Terratec Home Cinema. aggiornamento per utenti Vista

Se avete Vista e non compare il renderer video Evr nella lista è perchè l'ahhno temporaneamento disabilitato :eusa_shifty:
E' riabilitabile però. Questa è una e-mail del supporto tecnico come al solito preparato e velocissimo:

"Causa problemi è stato disabilitato, se vuole può abilitarlo in cinergydvr.ini
[DisplayWindow]
EnableEvr=1 "

per chi ha Windows Vista è fondamentale se si vuole attivare la modalità hw
delle scheda ati e nvidia di ultima generazione


grazie!
io non ce l'ho questo file, ho l'ultima versione della beta, la 5.80...

ma mi sa che con la xpress 1200 non andrebbe lo stesso..
 
il file cinergydvr.ini si trova in Vista nella cartella utente\appdata\roaming\terratec e funziona ! :D
 
Red5goahead ha scritto:
il file cinergydvr.ini si trova in Vista nella cartella utente\appdata\roaming\terratec e funziona ! :D
strano, a volte l'indicizzazione di vista toppa....

me lo ha già fatto con altri file, grazie ancora....ci provo ma non credo servira molto nel mio caso...

cmq non so cosa sia successo ma ora riesco a vedere raitest HD abbastanza discretamente, certo non fluidissimamente....ma rende almeno l'idea e la differenza con rai 1 è abissale...
 
Red5goahead ha scritto:
a 60 HZ. gli scattini li hai senz'altro ma anche in hdmi il li ho talvolta metto 60HZ per il file MKV a 24p e quando me ne dimentico il risultato finale 25 fps su 60 hz è insopportabile :D devi assolutamente acquistare un cavo dvi-hdmi ed usare 1280x720 come risoluzione del monitor mettendo 50hz che a quel punto ti compare direttamente nella lista delle modalità supportate.
la vga non è affatto consigliata. la mettono per compatibilità ma il metodo di connessione unico da usare è l'hdmi.
nel mio portatile posso solo mettere 60 di frequenza... :(
 
REd, per quanto riguarda le impostazioni in Terrate Home cinema è meglio mettere il flag a Utilizzo delle CPU o no? (ho un dual core AMD turion TL-56 1,80 Ghz)
 
salve!

la mia configurazione è:
windows vista
intel q6600
geforce8800GTX
2gb di ram
HAUPPAUGE WinTV NOVA-T Stick

e infine (scusate se sono leggermente offtopic) sono di firenze e sul pc vedo il canale RAI TEST HD..è quello dove vengono trasmessi gli europei in alta definizione?
io ricevo questo canale anche se non sono nelle aree che ha dichiarato la rai?
 
Red5goahead ha scritto:
1280x720 cioè 720p perchè il pannello a 1024x768 in hdmi non ci va.
non preoccuparti dei dettagli . 1280x720 ti comparirà come nuova scheda Dvi 3 nel catalyst li poi potrai anche gestire l'underscan/overscan in maniera perfetta per calibrare i bordi che finiscano perfettamente sul bordo del tv in modo che l'immagine sia a filo. 1280x720 lavora sia a 50 che 60 hz. (anche a 59) . purtroppo ahime :sad: il panasonic pv 45 o 60 non ha il supporto di refresh quali 48 hz o 72 hz.

Ciao Red, allora ho collegato il pc al plasma tramite adattatore dvi-hdmi ed ho impostato 1280x720, ma sia a 50 che a 60Hz i caratteri delle icone sono molto meno dettagliate rispetto al vga, inoltre a 50Hz la schermata si ingrandisce molto, tanto che non riesco più a vedere la barra degli strumenti in basso, e tramite la funzione underscan/overscan per riuscire a vedere lo schermo senza tagli devo ridurre la risoluzione a valori intermedi, come 1152x684 mantenendo il rapporto 16:9. Ma la cosa che più non mi piace è che mi sembra di vedere una perdita dei dettagli, a differenza della vga dove tutto è invece molto più nitido e pulito: c'è qualcosa che sbaglio ???
...ma forse stiamo andando un pò OT ... c'è modo di mandarti un PM ???
 
maska ha scritto:
e infine (scusate se sono leggermente offtopic) sono di firenze e sul pc vedo il canale RAI TEST HD..è quello dove vengono trasmessi gli europei in alta definizione?
io ricevo questo canale anche se non sono nelle aree che ha dichiarato la rai?
OT
Ricevono tutti quel canale contenuto nel mux B rai, ma solo nelle aree "dedicate" si può usufruire del canale ad alta definizione.

P.s se hai degli altri dubbi su questo frangente, ti segnalo il 3d "europei 2008 in HD sul digitale terrestre" tra gli importanti in DTT generiche ;)

OT
 
ciao ragazzi qualcuno mi sa dire se con una Terratec Cinergy Hybrid XE (USB) si vede il canale rai HD nella zona milano-binasco-rozzano?
 
Indietro
Alto Basso