Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
giugno del 2022 non giugno prossimo.
Si, utilizzo dei Blu-ray dual layer che lascio sempre aperti e non finalizzo mai, in maniera da poterli riempire fino alla fine. Tanto poi in riproduzione uso sempre lo stesso apparecchio e non ho mai avuto un problema.
Quindi tu dici che "dovrebbe" essere Hevec main 10 ? E' il "dovrebbe" che mi fa un po' paura! Tieni conto che è un apparecchio del 2017!
Il mio, che fin qui ho torchiato alla grande, è del 2015 e non è T2 !! Dai Panasonic!!! (Come detto qualche pagina fa, lo sapevo bene che non era T2, ma nel 2015 dicevo "eh, ma il 2022 chissà quando arriva..!!).
Prova a vedere nelle specifiche. Se non riporta 10 bit o "Main 10", prova a vedere se riporta BT.2020 o Rec.2020, così per forza deve essere a 10bit il profilo. Vedi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/BT.2020
Il condizionale lo uso perché con l'UHD ci si aspetta il "Main 10" minimo aldilà della presenza di certe sigle; diverso è con gli apparati HD dove è certamente più dubbio.
Beh se è HDR direi che per forza è a 10 bit la profondità colore
Sarebbe stato il colmo se con tutte quelle popo di caratteristiche blasonate e ostentate poi fosse stato a 8 bit
Certo che non gli costava nulla specificarlo più chiaramente eh
Comunque anche io ho un decoderino proprio del 2017, in cui non è specificato... e anche un tv... ma sono entrambi a 10bit (verificato sui canali test del DVB-T oltre che con dei file via usb).
Majestic Audiola HD 661, spero di ricordare bene la sigla, non ce l'ho sottomano adesso. E' del 2017, pagato una ventina di euro, ed è DVB-S2/T2 e supporta fino ad HEVC Main 10 in HD (non uhd). Ci sono anche dei cloni simili marchiati Digiquest, sempre di quello stesso periodo, ma credo solo sat o solo terrestre. Ottimo soprattutto come recorder, mette in tempo reale tutti i dati della registrazione, spazio rimanente, velocità..., per il resto è scomodo nella gestione dei canali, ed è solo FTA. Quindi niente tivusat.per curiosità che marca e modello è quel tuo decoder?
Majestic Audiola HD 661, spero di ricordare bene la sigla, non ce l'ho sottomano adesso. E' del 2017, pagato una ventina di euro, ed è DVB-S2/T2 e supporta fino ad HEVC Main 10 in HD (non uhd). Ci sono anche dei cloni simili marchiati Digiquest, sempre di quello stesso periodo, ma credo solo sat o solo terrestre. Ottimo soprattutto come recorder, mette in tempo reale tutti i dati della registrazione, spazio rimanente, velocità..., per il resto è scomodo nella gestione dei canali, ed è solo FTA. Quindi niente tivusat.
Nelle specifiche però è specificato solo genericamente la lista dei codec supportati: MPEG-2, MPEG-4 Visual, H.264/AVC, VC-1, H.265/HEVC...
Ho visto che il 661 ha la presa per il sat, invece il 660 al suo posto c'è l'uscita passante RF, dovrebbe essere Main 10 anche quello?
Non ne ho idea... Mi sembra che anche se si assomigliano e la sigla del modello differisce di una cifra solo, il precedente c'era già da qualche anno, quindi magari quello è solo a 8-bit
Il 661 è uscito proprio quando si cominciò a pubblicizzare per la prima volta su larga scala l'arrivo di DVB-T2 + HEVC. Come decoderini da aggiungere ai tv 'nuovi'. C'era anche un altro modello di punta... c'erano le ceste piene a MW, ma senza funzione PVR, e non ricordo la marca(famosa nel settore, forse il Digiquest stesso o telesystem o fuba, non ricordo), ma quello era venduto più chiaramente come Main 10 e ben più in mostra del majestic. Costava poco anche lui ma lo evitai per la mancanza del PVR e per il tuner solo Terrestre.
ho letto recensioni anche pessime del 661... ancora è in vendita da qualcuno, fra 6 mesi mi resterà solo il nuovo decoder che registra solo 1 canale mentre ne vedi un'altro, dunque ancora incerto su quale prendere, e i prezzi si sono alzati da un anno fa.
Mah... perché pessimo? Perchè funziona troppo bene la videoregistrazione?Non sbaglia un colpo.
Cobra modello Dingo
[...] la prima cosa che mi ha colpito è il telecomando: è molto più robusto rispetto a molti altri presenti in giro e, inoltre, ha i tasti per il controllo del televisore dedicati quindi è molto più semplice e comodo da usare; poi c'è il cavo HDMI incluso nella confezione e in generale anche il decoder stesso come estetica non è male.
![]()
Un mio conoscente ha una tv loewe xelos ma non riesce a capire se supporta l'mpeg-4 per vedere almeno i canali HD, anche se riaggiorna la sintonia l'elenco rimane vecchio e non si aggiorna; e non trova un sistema per resettare totalmente la tv.
Ne ho visto un paio su internet di LG e Toshiba, poca roba, questa cosa è davvero assurda considerando anche il fatto che il 32"è il taglio più richiesto....... io cmq continuo a NON capire come mai non si trovano quasi piu TV a 32'' pollici seri e magari FullHD , mica tutti hanno salotti enormi per tenere un 55'' polici , boh ????
si trova solo roba scadente , o vecchia di alcuni anni e peggio ancora solo HD Ready !
Mi sai dire a cosa sarebbe servito?Strana scelta quella di avere due canali identici. Magari uno poteva andare per il main8.