Commenti generali su Infinity+

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho spiegato il motivo poco sopra.


Qualunque sito web che contiene una pagina dove è richiesto il login, se la stessa non è in HTTPS uscirà quell'avviso.

Poi magari il login dopo è protetto, ma la pagina principale no.

Dovrebbero passare in HTTPS tutto il sito completamente e non solo parzialmente, ho fatto comunque presente la cosa a Infinity altrimenti si rischiano allarmismi ora che Firefox e Chrome hanno deciso di dare un avviso più deciso alla questione sicurezza.
 
Sky ad esempio ha il Faidate in https mentre le altre pagine no. Quindi il login alla fin fine è protetto, anche se alcune pagine dove puoi fare login sono in http e riportano "Non sicuro".
Netflix, Chili e Amazon Video hanno tutto il sito in https... quindi Chrome e Firefox lo dichiarano completamente "Sicuro".

Infinity e Tim Vision invece non hanno assolutamente nulla in https... sono completamente in http.
 
Che ci sia una sezione noleggio a me non dispiace, anzi, vorrei fosse più ricca, soprattutto con le ultime uscite.

Ti dico la mia esperienza: Io volevo rivedere Tremors...il primo era a noleggio,il secondo era nel catalogo...dopo 1-2 mesi hanno messo anche il primo nel catalogo...adesso non so se vale per tutti i film in noleggio...però credo che per la maggior parte dei titoli prima o poi li mettono in catalogo...quindi basta avere solo pazienza😊
 
In linea di massima sono d'accordo con te. Ma c'è un ma. Bisogna prendere Infinity per quello che è, ovvero un servizio streaming puro, nonostante almeno negli ultimi diciotto mesi ci abbiano abituati a ben altra fisionomia, tra prime tv Premium, Cinema live e première. Accade quanto accade con altri servizi streaming, come ad esempio Timvision. Nel caso di Infinity è un po'più difficile da digerire, o forse solo concepire, perché è giocoforza vista come la sorellina di Premium. Ad esempio, oggi su Premium Play è tornato Blue Jasmine. Su Infinity c'è, ma è a noleggio. Insomma è normale che chi paga una pay tv abbia qualche prerogativa in più (mica poi tante, tra l'altro ) rispetto a chi paga poco o nulla un servizio streaming (che apre ogni mese quattro film a noleggio! :))

Beh, non allocchi, ma gente che decide di noleggiare. Nella prospettiva diversa, che ho evidenziato sopra, ti assicuro che gli acquisti ci sono. Eccome.
Che senso ha acquistare un film passato e ripassato in chiaro? Vorrei proprio vederli in faccia questi acquirenti per chiedergli "Perché?". 😁😀
 
be a me nn dispiacerebbe non pagare e assorbirmi un po di pubblicita', ormai tra skygo e ondemand sono abituato
praticamente e come se vedessimo una prima tv o un film di canale 5 , italia uno o retequattro ma on demand
una cosa vecchia come il mondo

Non so se avete mai seguito una serie su Mediaset On Demand di recente a questo punto... c'è molta più pubblicità del free!!
Ogni tanto, ben 5 spot da 30 secondi.. sinceramente la cosa non mi interesserebbe ;)
 
però credo che per la maggior parte dei titoli prima o poi li mettono in catalogo...quindi basta avere solo pazienza😊
Per favore, non creiamo regole inesistenti da semplici desideri o esperienze sporadiche. Il tema dei diritti cinematografici è molto complesso, e come tale imprevedibile. L'unica regola è quella espressa da Numero Uno: chi ha voglia di guardare, guardi. Si faccia un po'di conti sul prezzo di noleggio, la qualità, la disponibilità, il proprio tempo a disposizione, e se vuole,guardi. Infinity serve a quello.
 
Che senso ha acquistare un film passato e ripassato in chiaro? Vorrei proprio vederli in faccia questi acquirenti per chiedergli "Perché?". 😁😀
Eccomi. Non possiamo guardarci in faccia, ma ti dico perché. Se hai mangiato la settimana scorsa un'ottima pizza che ti hanno offerto gli amici,.magari anche quando non ne avevi voglia, e forse in una pizzeria con sedie scomode, ebbene se ti piace la pizza che fai, e stasera ne hai voglia che fai? Non la mangi perché la devi pagare, perché l'hai già mangiata una volta, o aspetti che te la offra un amico antipatico, chissà quando? È abnegazione inutile. Spendere per io cinema, anche per l'home video, non è uno scandalo, non è una cosa da allocchi. È passione. Sai che mi importa di.qualche euro, (che spenderei comunque per qualche sciocchezza), se HO VOGLIA di vedermi quel bel film?
 
Ultima modifica:
Beh, fino a quando ti riguardi per la 100' volta il Padrino pagando 2 euro per il noleggio posso anche starci...ma se fai la stessa cosa per "Proposta indecente" ti levo il saluto

Io concordo con i discorsi fatti, è giusto avere una sezione a nolo e credo che i film nuovi in catalogo siano anche frutto di bei soldini.
Semplicemente, al netto delle questioni dei diritti, non lascerei nel catalogo a nolo dei titoli troppo datati (anche se alcuni poi passano nel catalogo principale) e troppo "pop"

Meglio tenerci roba pregiata. Sia per qualitá del prodotto (vedi il Padrino) o nuova (vedi le recenti uscite al cinema, che sono appunto i più noleggiati)

Vederci "proposta indecente", "ufficiale gentiluomo", "jackass", "G.I. Joe" ed altre caxxate simili mi fa sorridere...
 
Ultima modifica:
Sta di fatto però, a prescindere dalla questione dei gusti e dalla soggettività delle valutazioni, che i diritti di trasmissione anche per i titoli a noleggio non vengono necessariamente acquistati singolarmente, ma a pacchetti. Pertanto torniamo al solito discorso: o facciamo i conti sulle regole di funzionamento di diritti cinematografici, o è inutile parlarne
Diversamente ragionando e considerando il discorso della qualità di un'offerta come somma algebrica di film assolutamente validi si potrebbe fare lo stesso discorso anche per qualsiasi altro servizio a pagamento e non necessariamente in streaming. Ricordo un paio di anni fa di una polemica inutile su questo forum sollevata da un utente che lamentava l'abbassamento della qualità del cinema di Sky perché Cinema Comedy aveva proposto in prima serata il pessimo Chicken Park. Assurdo.
Tornando al nostro argomento, ritengo che lasciare noleggiare proposta indecente o Pierino medico della SAUB a chi vuol farlo non abbassi assolutamente la qualità di Infinity, ma rafforzi un servizio anche a favore di chi dal nostro punto di vista opta per scelte mediocri.
 
Si ma infatti non è un discorso 'importante'. Ho solo espresso un mio giudizio visto che l'utente ieri ha iniziato la discussione.
Non credo sia un problema. Per altro, come detto, se non erro, alcuni titoli poi finiscono nel catalogo insieme a gli altri.
La quasi totalità dei film a nolo sono recenti uscite. E sono quelli i più noleggiati/apprezzati...
 
Si ma infatti non è un discorso 'importante'. Ho solo espresso un mio giudizio visto che l'utente ieri ha iniziato la discussione.
Non credo sia un problema. Per altro, come detto, se non erro, alcuni titoli poi finiscono nel catalogo insieme a gli altri.
La quasi totalità dei film a nolo sono recenti uscite. E sono quelli i più noleggiati/apprezzati...
Ma certo, era chiaro
Ci si confronta
 
Ho provato or ora ad accedere ad Infinity ma non si riesce. Il browser mi dà errore 503. Stanno facendo manutenzione al sito?
 
C'è qualche problema con la cache del server credo

Stanno sicuramente lavorando
 
....non va, non va.. proprio domenica sera...
Da smart tv non va, ..da tablet si, ..normale?
 
Più che altro non capisco perché fare questi interventi in un momento in cui è facile prevedere un elevato numero di accessi.
 
adesso sono riuscito a entrare con il deco I-CAAN 3900 hd, sembra che vada, però il sito non va!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso