Netflix Commenti generali su Netflix

È il continuo staccare stile tv americana che non va bene. Loro sono abituati, noi no. Se metti un blocco di 4 minuti sopporti, ma avere ogni due tre interruzioni, seppur brevi, ti stacca proprio dal contesto che stai guardando e ti passa la voglia

dal punto di vista pubblicitario ha molto più senso avere più pause brevi che una sola pausa lunga: nel primo caso resti incollato a guardare lo schermo perché tanto a breve il programma riparte e quindi, volente o nolente, lo spot lo guardi. nel caso della pausa lunga, se non la puoi skippare, ti alzi e vai a fare altro. dal punto di vista degli spettatori ovviamente meglio nessuna, né corta nè lunga.
 
E pensare che nelle pause pubblicitarie uno potrebbe dare uno sguardo a un libro, un giornale, potrebbe persino compulsare un dizionario, per prendere dimestichezza con l’uso di apostrofi, doppie zeta, consecutio… alla fine può diventare utile (chiedere a U. Cairo, quanta pubblicità macina durante Propaganda Live, ad esempio)… anche se io preferisco non avere interruzioni.

È comunque evidente che il modello originario di N (e i suoi emuli) si stia rivelando non perfetto (solo Apple per ora pare non pensare alla pubblicità, ma lì è - come in tutto - un mondo a parte) e soprattutto non sostenibile finanziariamente. Forse troppi contenuti, non sempre di qualità? Troppa concorrenza rispetto alle dimensioni del mercato potenziale? Altro?
 
Ultima modifica:
E pensare che nelle pause pubblicitarie uno potrebbe dare uno sguardo a un libro, un giornale, potrebbe persino compulsare un dizionario, per prendere dimestichezza con l’uso di apostrofi, doppie zeta, consecutio… alla fine può diventare utile (chiedere a U. Cairo, quanta pubblicità macina durante Propaganda Live, ad esempio)… anche se io preferisco non avere interruzioni.

È comunque evidente che il modello originario di N (e i suoi emuli) si stia rivelando non perfetto (solo Apple per ora pare non pensare alla pubblicità, ma lì è - come in tutto - un mondo a parte) e soprattutto non sostenibile finanziariamente. Forse troppi contenuti, non sempre di qualità? Troppa concorrenza rispetto alle dimensioni del mercato potenziale? Altro?
Produrre meno porcate=spendere meno=tenere i prezzi bassi.

Si chiama "ottimizzazione". È un' operazione che non vogliono o non sanno fare. A noi utenti anche la scelta di non pagare più.
Si può vivere anche senza Netflix.
 
Errori grammaticali a parte, questa proprio non si puoi sentire e dai sù :eusa_doh:
Scusa dell'errore grammaticale,"errare humanum est".Ripeto e credo a quello che ho scritto,si protesta per 90 secondi di pubblicità divisa in 2/3 blocchi per 5 euro o poco più,lo vorremmo anche su sky,dove non vedo cosi tante critiche visto che si paga molto di più.:)Liberi di fare ovvimente l'abbonamento che più aggrada.
 
La pubblicità in un servizio a pagamento non deve esistere. Punto. Il fatto che Sky(fo) si comporti così da sempre è un un buon motivo per non fare contratti.
Noi utenti non dobbiamo cedere al ricatto, o ci rigireranno come pedalini. I costi? Arrangiatevi, vi paghiamo il mensile per questo, se non vi basta perché siete incapaci di gestirvi sono cacchi vostri.
 
Esatto. Per quanto mi riguarda il principale motivo per pagare una piattaforma streaming è l'assenza di pubblicità. In più, se supera le due interruzioni all'ora non la sopporto proprio.

Sulle generaliste di solito cambio canale, ma in streaming te le devi sorbire per forza.

Comunque queste nuove politiche delle piattaforme davvero non le capisco. O pensano che ci sia un mercato di inserzionisti praticamente illimitato oppure non si spiega.

O forse si spiega con l'incentivo della personalizzazione in base all'utente, visto che sanno benissimo cosa vedi e quando. E allora peggio mi sento.

Finchè la borsa tirava le piattaforme non dovevano preoccuparsi di cose come il fare profitti, lo sforzo era sul fare più abbonamenti possibile, indebitandosi alla grande perché tanto i tassi erano a zero. Le cose nel frattempo sono un po' cambiate... Oltretutto investendo tutto sulle OTT la gente ha iniziato a disdire in massa l'abbonamento alla pay tv tradizionale che era la principale fonte di guadagno dei broadcaster (soprattutto in paesi come gli USA che avevano tipo il 90% di penetrazione della pay tv).
Ora sembra che le OTT incassino di più dagli abbonamenti economici con pubblicità che da quelli più costosi senza e si comportano di conseguenza.
Non è una novità, in fin dei conti anche su Sky c'è sempre stata pubblicità (per non parlare dei canali pay USA con le loro canoniche 5 interruzioni orarie), e perlomeno sulle OTT si può ancora evitarla pagando qualcosa in più...
 
Tutti hanno voluto direttamente la loro fetta di mercato e tutti si sono fatti il loro servizio ott, normale che poi questa non basti più e si debbano trovare altri sistemi.

Comunque non vedo il problema, chi vuole disdice o cambia approccio facendo solo i mesi di interesse. Anche perché la massa non si coalizza su problemi più seri, quindi mi fa parecchio ridere chi proclama qui le barricate dei consumatori per questo
 
Nessuno chiede le barricate, figuriamoci. Quanto a Sky, mai speso un euro per un servizio così scadente. La maggioranza di chi lo paga lo fa solo per lo sport, il resto non mi sembra tanto competitivo.

Sicuramente i costi per le piattaforme sono aumentati, ma è questa la giusta strategia per rimettere in sesto le finanze?

Io, attualmente ho Prime (che però ho sempre avuto perchè acquisto molto su Amazon) e Disney annuale, e non ho il tempo di guardare quello che vorrei quindi lascio indietro qualcosa per tempi migliori.

Ho abbandonato il full di Netflix dopo gli ultimi aumenti. Ora, per incassare gli stessi soldi, Netflix dovrebbe sostituire il mio abbonamento con tre clienti paganti del piano con pubblicità.

E' questa la strategia? Triplicare il parco clienti penalizzando con costi fuori mercato i piani full? Auguri.....
 
La pubblicità in un servizio a pagamento non deve esistere. Punto. Il fatto che Sky(fo) si comporti così da sempre è un un buon motivo per non fare contratti.
Noi utenti non dobbiamo cedere al ricatto, o ci rigireranno come pedalini. I costi? Arrangiatevi, vi paghiamo il mensile per questo, se non vi basta perché siete incapaci di gestirvi sono cacchi vostri.
Il tuo discorso varrebbe se non ci fossero più il piani senza pubblicità.Nessuno obbliga a fare il piano pubblicità,nessuno paga di più il servizio che già pagava 12,99 euro con l'entrata del piano con pubblicità.
 
Nessuno chiede le barricate, figuriamoci.
Si, non era riferito a te.
Il fatto è che questo tipo di discussioni scoppiano sempre qui, però poi analoghi aumenti e strategie sono seguiti da tutti i servizi.
Va benissimo che ti interessi poco l'attuale offerta di Netflix e quindi giustamente lo tagli, però facendo un discorso più generalizzato per tutti i servizi la cosa è meno immediata a meno di non decidere di togliere tutto e tornare alla normale TV. Ma è sempre difficile perdere comodità e tornare in dietro.
 
Si, non era riferito a te.
Il fatto è che questo tipo di discussioni scoppiano sempre qui, però poi analoghi aumenti e strategie sono seguiti da tutti i servizi.
Va benissimo che ti interessi poco l'attuale offerta di Netflix e quindi giustamente lo tagli, però facendo un discorso più generalizzato per tutti i servizi la cosa è meno immediata a meno di non decidere di togliere tutto e tornare alla normale TV. Ma è sempre difficile perdere comodità e tornare in dietro.
Ma alla fine anche con aumenti di 2/3 euro e l'entrata dei piani pubblicità,per chi era già abbonato di lungo corso non cambia nulla.Ricordo sempre che chi si abbona non è tenuto a farsi consecutivamente 8/10 mesi di abbonamento.Cosa serve abbonarsi ad un servizio che in un certo periodo non da nessun programma di interesse??
 
Ho abbandonato il full di Netflix dopo gli ultimi aumenti. Ora, per incassare gli stessi soldi, Netflix dovrebbe sostituire il mio abbonamento con tre clienti paganti del piano con pubblicità.
Beh, ma non è proprio così, i soldi Netflix li prende anche dagli inserzionisti, per questo l'abbonamento costa meno. Per questo hanno fatto il giro di vite sulle password, perché tu non condividevi ma se giá molti che condividevano anziché staccare completamente la visione (perché non vogliono pagare di più) passano al piano con pubblicità tutta questa emorragia magari non c'è. Non sappiamo come si regolano e non sappiamo quanti soldi prendono dagli inserzionisti (e se aumentano le pubblicità ne prenderanno pure di più).
 
io venivo da un full condiviso... capisco anche che potrei fare il piano in HD per 5 mesi spendendo la stessa cifra ma per adesso preferisco averlo sempre attivo ed avere la possibilità in casa di far vedere a tutti quando hanno voglia ( ci sono anche le due visioni contemporanee) nell'altro modo ti togli la pubblicità ma limiti molto anche la visioneb(5 mesi su 12 non è tanto).... poi magari paghi il mese e tra impegni e problemi non lo sfrutti... meglio un pò di pubblicità che fare le corse o essere "obbligato" vedermi tutto in 30 giorni...
 
Comunque non vedo il problema, chi vuole disdice o cambia approccio facendo solo i mesi di interesse. Anche perché la massa non si coalizza su problemi più seri, quindi mi fa parecchio ridere chi proclama qui le barricate dei consumatori per questo
No, figuriamoci. Non si blocca un paese per le morti bianche, è normale che faccende meno importanti restino dove sono, ma fino a un certo punto..
Senza fare pagliacciate..si disdice. Non si accettano compromessi al ribasso come i piani pubblicitari. Sai come dicono a Roma? Che sono delle sòle.
Il cliente cerca di far capire che la condizione di vendita non gli sta bene, e l'unico modo per fare breccia è non acquistare .
Per il resto, sì, che servirebbero scioperi generali e movimenti di piazza seri.
 
Ma anche abbonarsi un mese sì o un mese no a quello senza pubblicità è essere venuto a compromessi con quello che offrono... anche te dovresti disdire e basta fino a quando il piano a 12,99 non scende a €8/9€


Invece il fatto è che se non ci fosse più chi compra quello con la pubblicità il tuo che ora paghi 13 magari lo paghi 18
 
Nessuno chiede le barricate, figuriamoci. Quanto a Sky, mai speso un euro per un servizio così scadente. La maggioranza di chi lo paga lo fa solo per lo sport, il resto non mi sembra tanto competitivo.

Sicuramente i costi per le piattaforme sono aumentati, ma è questa la giusta strategia per rimettere in sesto le finanze?

Io, attualmente ho Prime (che però ho sempre avuto perchè acquisto molto su Amazon) e Disney annuale, e non ho il tempo di guardare quello che vorrei quindi lascio indietro qualcosa per tempi migliori.

Ho abbandonato il full di Netflix dopo gli ultimi aumenti. Ora, per incassare gli stessi soldi, Netflix dovrebbe sostituire il mio abbonamento con tre clienti paganti del piano con pubblicità.

E' questa la strategia? Triplicare il parco clienti penalizzando con costi fuori mercato i piani full? Auguri.....

Sky servizio scadente? Quando c'era solo quello quindi cosa guardavi, solo i DVD?
Se un prezzo è fuori mercato lo decide il mercato, e ora a quanto sembra i piani con pubblicità rendono di più rispetto a quelli senza, motivo per cui gli aumenti di prezzo interesseranno soprattutto i piani senza pubblicità. Certo la strategia per risanare le finanze non è quella del tutto a 10 euro senza pubblicità, magari condividendo pure l'abbonamento con amici e parenti sparsi in ogni dove...
 
Le emorragie di massa risanano ancora meno, se è per questo. Se noi clienti continueremo ad accettare passivamente, senza contrattazione, di pagare le cifre sempre più alte che chiedono, quelli si convinceranno che va bene così. E continueranno ad alzare, o ad aumentare la pubblicità ancora e ancora ..
Contenti voi. Io dopo due settimane senza Netflix sto benone.
 
Indietro
Alto Basso