Comportamento dinamico di segnali LTE 4G e 5G NR; Differenze tra le due tecnologie.
post in completamento
I due seguenti video (con le due shoots del primo fotogramma) sono relativi all'analisi spettrale di due slot da 10MHz, la prima 4G in banda LTE800 e la seconda 5G in banda LTE700.
Dall'analisi spettrale si evince chiaramente un comportamento della modulazione completamente diverso tra le due tecnologie:
4G BW10MHz WIND3 https://vimeo.com/751805183
5G BW10MHz ILIAD https://vimeo.com/751822602
![]()
Le due tecnologie, 4G LTE e 5G NR, pur condividendo un vasto "core" comune, hanno in realtà grandissime differenze sul Layer PHI.
Infatti già dalla 3GPP release 14 del 2017, la denominazione 5G è stata cambiata in 5G NR o brevemente solo NR che sta per "New Radio".
Di seguito un diagramma riassuntivo delle differenze:
![]()
La 3GPP (3rd Generation Partnership Project) riunisce 7 enti normatori internazionali nell'ambito delle telecomunicazioni (Asia, Europa e Nord America) che, attraverso meetings di cadenza trimestrale, produce reports e specifiche tecniche da trasformare in "Standard" (3GPP Release).
https://www.3gpp.org/
Gli enti normatori partner del consorzio 3GPP sono i seguenti:
https://www.3gpp.org/about-us/partners
La CEI nel novembre 2019, ha aggiornato la Guida CEI 211-7 integrando le novità rappresentate dai sistemi NB-IoT, LTE TDD e 5G, rilasciando a tale scopo una nuova appendice "/E" sostituendo la precedente del 2013, relativa alla misura del campo elettromagnetico da stazioni radio base per sistemi di comunicazione mobile (2G, 3G, 4G, 5G):
CEI 211-7/E: Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell'intervallo di frequenza 10 kHz - 300 GHz, con riferimento all'esposizione umana.
https://mycatalogo.ceinorme.it/cei/item/0000017160?sso=y
post in completamento
Ultima modifica: