Composito o RGB?

Nel mio caso non ha funzionato l'eliminazione del pin 19 (poi mi son aggiustato diversamente mettendo un canale semi-vuoto prima di passare su AV così da avere meno interferenze), sarà perchè vado da Nokia a Skybox e poi alla TV che ha solo un ingresso scart.
 
ERCOLINO ha scritto:
Già sempre meglio usare cavi scart di qualità che eliminare il pin 19 lato Tv.

Ovviamente... bisogna però capirsi su cosa si intende per qualità: lasciate perdere contatti dorati, platinati ecc. Non servono a niente.

Ciò che invece è importante, viste le modalità costruttive della SCART, è che siano schermati SINGOLARMENTE i fili all'inteno del cavo; solo questo accorgimento può evitare la formazione delle immagini "fantasma", che si creano per induzione elettromagnetica tra i fili che corrono molto vicini gli uni agli altri.

La rimozione del pin 19 è solo un workaround. Che però funziona...

Ciao,

Ice
 
Papu ha scritto:
Nel mio caso non ha funzionato l'eliminazione del pin 19 (poi mi son aggiustato diversamente mettendo un canale semi-vuoto prima di passare su AV così da avere meno interferenze), sarà perchè vado da Nokia a Skybox e poi alla TV che ha solo un ingresso scart.

Strano... sei sicuro che il canale fantasma che vedevi era quello su cui era sintonizzato il TV ? Tagliando il 19 si elimina il ritorno video quindi non si dovrebbe proprio vedere...
L'effetto "fantasma" lo avevi quando usavi il Nokia o lo Skybox ?

Ciao,

Ice
 
Papu ha scritto:
Nel mio caso non ha funzionato l'eliminazione del pin 19 (poi mi son aggiustato diversamente mettendo un canale semi-vuoto prima di passare su AV così da avere meno interferenze), sarà perchè vado da Nokia a Skybox e poi alla TV che ha solo un ingresso scart.
Credo dovresti mettere la Scart da te modificata tra tv e Skybox e l'altra tra Skybox e decoder DTT. Le interferenze vanno nel collegamento cn la tv, nn nel collegamento tra decoder.
 
Purtroppo non ho potuto fare diversamente con le scart perchè il Nokia è su una mensola ed ho dovuto usare un cavo scart di bassa qualità perchè lungo alcuni metri, non tanto visibile e facile da curvare. Con lo Skybox ho la scart fornita da Sky (diciamo di media qualità) che funziona bene in RGB ma ho dovuto mettere in composito per vedere tutto più chiaro perchè ormai la TV è quasi esaurita e pi mi dava dei problemi con televideo e sottotitoli. La causa è stata anche di Sky perchè con uno degli ultimi aggiornamenti ha tolto l'utile opzione del contrasto che mettevo su alto (loro lo hanno portato a medio e non è più possibile cambiarlo da manù). Allora ho provato a mettere il vecchio Italtel che non è stato aggiornato e pure lui si vede più scuro in RGB.
 
iceman2 ha scritto:
Tagliando il 19 si elimina il ritorno video
Non mi ricordo più da che parte l'ho tagliato, potrei anche averlo tagliato sia da una parte che dall'altra, se ho fatto così credo che vada bene uguale.
 
breschidj ha scritto:
scusate ma a cosa potrebbe servire il segnale di ritorno della scart?
Un cavo scart è BIDIREZIONALE, partendo da questo concetto che mi sembra chiaro, cioè che i cavi che porta dentro sono doppi perchè c'è l'andata e il ritorno, in alcune applicazioni serve che ci sia un flusso sia in un verso che nell'altro, specialmente se colleghi diversi apparecchi in cascata.
O perlomeno per non preoccuparsi da che parte lo devi attaccare :D
L'uscita di ritorno dalla tv serve se la colleghi con la scart a qualche videoregistratore a nastro o hard disk che non abbia il sintonizzatore interno, puoi così registrare almeno il canale che stai vedendo...non è poi così strano, metti per es. di usare un pc con semplice scheda di acquisizione come hard disk...
 
poi per la paytv analogica (ancora attiva all'estero) serve per ricevere il video da decodificare(TV->DEC) che viene poi rimandato al tv sulla linea inversa (DEC->TV)
 
Papu ha scritto:
Non mi ricordo più da che parte l'ho tagliato, potrei anche averlo tagliato sia da una parte che dall'altra, se ho fatto così credo che vada bene uguale.
:D No, Buio:evil5:
 
BillyClay ha scritto:
poi per la paytv analogica (ancora attiva all'estero) serve per ricevere il video da decodificare(TV->DEC) che viene poi rimandato al tv sulla linea inversa (DEC->TV)
cavolo è vero...e si usava anche per i decoder pirata di telepiù analogico...anche se io ne avevo fatto uno partendo dal decoder originale :D
(si può parlare della pirateria di gioventù?....tanto è passata in prescrizione anche secondo la legge) :D :D :D
 
...io non l'avevo nominato tele+ analogico....ma visto che l'hai già fatto tu....
 
ilsirio ha scritto:
Ma il cavo 19 se potessi tagliarlo a metà o da una parte o dall'altra, a parte il risolvere il problema delle interferenze o meno, cosa cambia?
 
cambia, cambia...deve essere tagliato all sorgente....altrimente il segnale si accoppia per quel tratto di cavo collegato al cavo video del ritorno e si "passano" i segnali video fra di loro...Ovviamente più è corto l'accoppiamento meno si noterà il difetto.
MA se usi cavo CON CONDUTTORI SINGOLARMENTE SCHERMATI (ad uno ad uno) non fai prima? Se un veditore tiene a in negozio quelli non schermati io CAMBIO immediatamente fpornitore in quanto non si tratta di punto vendita serio. Per risparmiare 2 euro sanno benissimo di dare una fregata al cliente.
 
Ok volevo dire che tagliandolo dal lato decoder piuttosto che dal lato TV le interferenze rimangono ma non è che non si vede più niente.
 
Papu ha scritto:
Ok volevo dire che tagliandolo dal lato decoder piuttosto che dal lato TV le interferenze rimangono ma non è che non si vede più niente.
Non esiste un lato decoder o un lato tv, (cavo scart di qualita' scarsa)
se inserisci la scart, con il pin 19 tagliato al decoder, non vedi il video del decoder, vedi pero', male, il segnale che il tv invia al cavo (se il pin 19 della scart collegata al tv e' efficente) con cavetti non schermati singolarmente (2 video e 4 audio).
Il tutto e' ben spiegato nei post precedenti, con il ricordo del funzionamento del cavo scart ai (bei) tempi dell'analogico (codifica, irduto-doppio audio digitale)pay terrestre:icon_twisted: :5eek:
 
Ultima modifica:
Papu ha scritto:
Ok volevo dire che tagliandolo dal lato decoder piuttosto che dal lato TV le interferenze rimangono ma non è che non si vede più niente.

Non esattamente... allora, vediamo di chiarire: il pin 19 del connettore SCART è ovviamente sempre lo stesso, sia che lo colleghi alla TV sia se giri il cavo e lo colleghi al decoder... la differenza è che se inserisci il connettore con il pin 19 tagliato sul decoder poi sulla TV non vedi più una mazza (a parte, forse, il segnale fantasma) :D :D

Questo semplicemente perchè i 2 pin 19 dei connettori SCART del cavo non sono collegati tra loro ma sono incrociati con altri pin del connettore opposto.
(E se ci pensi non fa una grinza, l'output del segnale TV deve arrivare ad decoder come input e viceversa...)

Non so se ho chiarito...

Ciao,

Ice
 
BillyClay ha scritto:
cambia, cambia...deve essere tagliato all sorgente....altrimente il segnale si accoppia per quel tratto di cavo collegato al cavo video del ritorno e si "passano" i segnali video fra di loro...Ovviamente più è corto l'accoppiamento meno si noterà il difetto.

Beh, decisamente no... non è quello il motivo... se il cavetto è tagliato comunque non c'è flusso di corrente e quindi non ci può essere induzione elettromagnatica con il fili vicini...

Il motivo è un altro (vedi mia precedente risposta), i 2 pin 19 dei connettori non sono collegati tra loro ma sono incrociati con altri pin... quindi va tagliato il pin 19 sul lato dell'apparecchio da cui si vuole eliminare il ritorno video (in questo caso la TV).

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Beh, decisamente no... non è quello il motivo... se il cavetto è tagliato comunque non c'è flusso di corrente e quindi non ci può essere induzione elettromagnatica con il fili vicini...

Il motivo è un altro (vedi mia precedente risposta), i 2 pin 19 dei connettori non sono collegati tra loro ma sono incrociati con altri pin... quindi va tagliato il pin 19 sul lato dell'apparecchio da cui si vuole eliminare il ritorno video (in questo caso la TV).

Ciao,

Ice
Corrente? Sul segnale video? Il segnale video e' pur sempre radiofrequenza
, da pochi hertz a circa 5 megahertz.:evil5:
La radiofrequenza si propaga anche con pochi cm di accoppiamento, certo con minore intensita' (a seconda della lunghezza del cavo su cui si trova e per altri motivi su cui non mi dilungo)
 
Ultima modifica:
ilsirio ha scritto:
Corrente? Sul segnale video? Il segnale video e' pur sempre radiofrequenza
, da pochi hertz a circa 5 megahertz.:evil5:
La radiofrequenza si propaga anche con pochi cm di accoppiamento, certo con minore intensita' (a seconda della lunghezza del cavo su cui si trova e per altri motivi su cui non mi dilungo)

E sul cavo come viene trasmesso ? Forse tramite un flusso di elettroni ? E quindi una corrente ? :D

L'induzione elettromagnetica è infatti generata da un campo magnetico variabile. Il campo magnetico è generato appunto dal flusso di elettroni nel cavetto ed è variabile perchè il flusso di elettroni non è costante (trasmettendo un segnale non lo può essere)...

Ciao,

Ice
 
Indietro
Alto Basso