Comprare PLASMA usato

Il plasma ha senso solo se ti compri un kuro o un vt60 usati poco e a basso prezzo, ma essendo roba da intenditori chi li vende anche se finiti chiedono un sacco di soldi perché ci sono un sacco di appassionati che li cercano. Aspetta un'offerta per un oled di bassa gamma nuova e poi ci attacchi il dvd, il videoregistratore ed il decoder telesystem...
 
Il mio consiglio è di prendersi un buon lcd di marca sony o panasonic se si desidera tenerlo a lungo ( si fa per dire visto che ora è tutto usa e getta) o un oled con estensione di garanzia se si guardano solo un paio di film al giorno e se si vuole vedere il pannello, tenuto anche conto che in meno di due anni i prezzi si sono abbassati e le nuove generazioni dei pannelli sono meno sensibili allo stampaggio, quindi prenderne uno usato di 10 anni è inutile.
putroppo anche Sony e Panasonic sono peggiorati....e si fanno pagare più dei concorrenti, proprio perché sfruttano la fama costruita in tanti anni di onorata storia. Perciò, secondo me, sempre meglio (come rapporto qualità/prezzo e comfort d'uso) i collaudatissimi Samsung e LG.
 
anche Kenwood sulle autoradio e gli stereo sta facendo roba che rasenta alle cinesate...
 
anche Kenwood sulle autoradio e gli stereo sta facendo roba che rasenta alle cinesate...
certo, ormai molti marchi sono andati....Hitachi, Toshiba, Akai, la stessa Philips....ecc..
Anche LG e Samsung sono in sofferenza rispetto ai ritmi produttivi dei gruppi cinesi. Spero resistano. Poi non ho nulla contro prodotti cinesi, se fanno un bel televisore completo e di qualità, sarebbe bello. Per il momento vedo che puntano soprattutto sul prezzo e sono prodotti incompleti, oserei direi, in molti casi grossolani. MANCANO di AMORE :D
 
Poi non ho nulla contro prodotti cinesi, se fanno un bel televisore completo e di qualità, sarebbe bello. Per il momento vedo che puntano soprattutto sul prezzo e sono prodotti incompleti, oserei direi
O.T.
Ho un Hisense come Tv secondario, e finora è stato l'unico Tv ad avere la possibilità di mescolare Canali Dtt e Sat in una lista canali.
Cosa che i Tv Samsung, Lg, Toshiba, Sharp, non mi hanno mai permesso. :lol:
 
non ho nulla contro prodotti cinesi, se fanno un bel televisore completo e di qualità, sarebbe bello. Per il momento vedo che puntano soprattutto sul prezzo e sono prodotti incompleti, oserei direi, in molti casi grossolani. MANCANO di AMORE :D
Si vede che non li hai provati...
Non posso dire nulla circa l'affidabilità nel tempo perchè li ho da poco più di un anno, ma quanto a tecnologia non manca niente.
Il cellulare mi si collega alle tv in modo velocissimo, e la qualità video, per le mie esigenze, è perfetta e completamente personalizzabile attraverdo i numerosi parametri modificabili. L'unica cosa scadente è l'audio.
 
putroppo anche Sony e Panasonic sono peggiorati....e si fanno pagare più dei concorrenti, proprio perché sfruttano la fama costruita in tanti anni di onorata storia. Perciò, secondo me, sempre meglio (come rapporto qualità/prezzo e comfort d'uso) i collaudatissimi Samsung e LG.
Gli OLED Samsung non supportano nemmeno il Dolby Vision, e l'elettronica interna di pilotaggio del pannello è peggiore rispetto a quella di Panasonic e Sony. Quindi, se dovessi spendere una cifra significativa per un TV, i Samsung li eviterei. È un marchio che eccelle prevalentemente nel marketing.
 
Si vede che non li hai provati...
Non posso dire nulla circa l'affidabilità nel tempo perchè li ho da poco più di un anno, ma quanto a tecnologia non manca niente.
Il cellulare mi si collega alle tv in modo velocissimo, e la qualità video, per le mie esigenze, è perfetta e completamente personalizzabile attraverdo i numerosi parametri modificabili. L'unica cosa scadente è l'audio.
e secondo me tu guardi poca tv (lineare) :D
 
Buonasera e buon anno,
parliamo di quanto in oggetto in base alla mia recente esperienza;

Due mesi fa cercavo un TV aggiuntivo da posizionare al piano terra nella zona bambini, cercavo una cosa da spendere poco,
e dato che a casa ho dal 2011 quattro LCD Sony della serie KDL-EX, ho trovato sul noto sito di vendita un KLD37-EX che sono andato a ritirare.

In loco, vedo che il venditore disponeva anche di un un Plasma Panasonic del 2011,
si trattava di un TX-P42G20E , me lo propone a 60€.
All'inizio ero scettico, ma alla fine dopo un controllo generale visivo da acceso decido di portarmelo a casa.
Ebbene si vede benissimo, funziona perfettamente senza decoder esterni, si sente bene e lo schermo non riflette anche su ambiente illuminato.
Telecomando originale, tv in ordine e pulito, di targa fa 280W ma credo siano meno meno come utilizzo tipico, nel menù è presente anche una funzione ECO. Esiste anche la versione con decoder satellitare integrato, che purtroppo non ho avuto il piacere di provare :)
Nel posteriore non sono presenti ventole di raffreddamento, cosa per cui 20 anni fa schifavo quello che vedevo sugli scaffali.

Per curiosità ho rispolverato le discussioni / note dell'epoca, dove avevo fatto delle valutazioni sui 46-50" full HD:

Il Panasonic TH-50PZ800E (serie precedente al modello di cui sopra) decretato come uno dei migliori prodotti da Panasonic, dopo il successore serie G20 e la rinomata serie VT

Il Samsung PS-50P96FD del 2007, con i suoi 520W di targa, senza ventole
Il Samsung PS-50A656T1F del 2009, con i suoi 520W di targa, senza ventole
Per questi due ovviamente necessari decoder esterni e necessari pochi pensieri per le bollette che arriveranno :)

Un prezzo che giustifica l'acquisto sarebbe tra un range da 30€ a max 100€ per chi proprio ne è innamorato.
 
Ultima modifica:
Grazie della "tua esperienza" e scusami tanto se definisco stupido dare un giudizio universale sul prezzo; dipende da quanto uno ci tiene e dalle sue risorse economiche, ed entrambe le cose sono soggettive. E tantissime persone che fanno fatica a capire il parlato dei film pagherebbe volentieri decisamente di più se potesse avere, prima dell'acquisto, la certezza della qualità audio.
 
Tutto è soggettivo, non solo il prezzo.

Ma alla luce che un tv recente e decente esempio Samsung UE50CU7090UXZT costa 369€ , 100€ sono già un grande investimento su una tv del 2011 (difetti occulti, guasti ecc.) a fronte di un nuovo con garanzia.

A proposito dell'audio i Samsung hanno migliorato parecchio.

Gli Hisense li abbiamo in azienda, sono funzionali ma come qualità li vedo al limite. Intendo qualità non durata, che si vedrà .

Pertanto sul prezzo fai le tue valutazioni, anche essere appassionati ha un prezzo che a volte non ripaga.
 
@Niola76
Qualità dell'audio fino ad un certo punto.
Guarda l'evoluzione delle tv, ora arriviamo a circa 100 pollici, e le casse audio integrate? quelle passano in secondo o terzo piano.
Quindi cosa fare? Chi vuole la qualità dell'audio, qualsiasi tv di nuova generazione, punterà sulla qualità video, che sull'audio.
Se vogliamo qualità audio ci si dovrà attrezzare, come il sottoscritto ha fatto, acquistando un suo impianto audio, che collegherà al suo televisore.
Se vogliamo entrambi, sul proprio tv, è come cercare una mosca bianca. Ci si può mettere secoli, senza trovare niente che magari ci aggrada.
 
A me piacerebbe prendere un televisore di oggi, togliere il pannello LED, OLED , PLASMA e metterci un bel cinescopio CRT :D
Secondo me non sfigurerebbe , anzi...

Devo dire che a me piace piazzare il televisore sul suo mobile , non appenderlo... e poco interessato allo spessore sottile.(la parte superiore tornerebbe utile per piazzare qualche soprammobile :D)

Con le attuali tecnologie, probabilmente, si potrebbe realizzare un crt da 65" profondo 30cm....e con delle casse audio SERIE :D
sappiamo per certo, lo dice la storia , che un CRT durava anche 20 anni...(il mio con uso intensivo è arrivato a 18 anni e l'ho cambiato soprattutto per il digitale terrestre) non so se esista qualche LCD, OLED , PLASMA che possa durare tanto

Il televisore è diventato solo un oggetto di consumo, prima era quasi un parente acquisito :D
 
Il mio CRT ha circa 35 anni (ovviamente fatto riparare più volte) ma se avessi potuto cambiarlo con uno migliore lo avrei fatti. Quando mi misi a guardare con cosa sostituirlo le tv già avevano quasi tutte una sola cassa per lato, quindi audio poco comprensibile. Vivo in un paese piccolo; chi sa nelle grande città cosa si poteva trovare nei mercatini dell'usato.
Da questa estate ho visto un miglioramento della qualità video del mio CRT; avranno aumentato la qualità video di quello che trasmettono.

Riguardo alla durata è consumismo, non c'entra nulla di quale tecnologia si parla.
 
A me piacerebbe vedere oggi la resa di un crt 55-65" 16:9 anche se consuma un botto e c'è la bombatura dello schermo che non hanno gli schermi piatti, secondo me dei canali SD e anche HD avrebbero un'ottima resa su un crt, ovviamente dotato di tuner già idoneo per sintinizzare e vedere direttamente i canali senza un decoder esterno che potrebbe perderne con un collegamento scart.
 
I problemi nel realizzare crt di tali dimensioni sarebbero due:
- il dot pitch, che dovrebbe essere quello di un monitor da pc e non quello di una tv,
- e il peso mostruoso che avrebbe un simile tubo.
Tanti anni fa acquistai un CRT 32 HD-ready prodotto dalla Samsung e fu una solenne delusione perchè invece di avere una shadow-mask come un monitor da PC, aveva una aperture-grille come un 32" a bassa definizione, per cui si vedeva bene non certo in HD. Peraltro pesava 66 Kg.
La Sony produsse nel 2000 un Trinitron da 40" ma pesava 138 kg... e gestire una bestia del genere è un serio problema perchè non bastano due persone e bisogna valutare bene dove poggiarlo.
La stessa versione la da 36" ne pesava 108.
 
Sarebbero delle bestie ingestibili, i plasma invece com'erano come peso?
 
Dipende dalle dimensioni. L'aumento di peso è quasi esponenziale al crescere delle dimensioni.
Un plasma dell'epoca da 60 pollici poteva sfiorare i 70 kg perchè aveva un telaio di metallo molto spesso per evitare deformazioni dovute al trasporto.
Un 42 invece pesava meno di 40 kg.
Gli LCD pesano poco perché entro certi limiti non soffrono la deformazione.
 
Ultima modifica:
A me piacerebbe vedere oggi la resa di un crt 55-65" 16:9 anche se consuma un botto e c'è la bombatura dello schermo che non hanno gli schermi piatti, secondo me dei canali SD e anche HD avrebbero un'ottima resa su un crt, ovviamente dotato di tuner già idoneo per sintinizzare e vedere direttamente i canali senza un decoder esterno che potrebbe perderne con un collegamento scart.
Ancora con lo schermo bombato... sei rimasto indietro :) per conoscenza la Sony faceva CRT 4:3 e 16:9 rettangolari perfettamente squadrati e piatti come un LCD già più di 20 anni fa :evil5: seguita a ruota da LG con il "Flatron" e Samsung.


Se non ne hanno proseguito la commercializzazione con una futura versione Full HD è solamente perché la tecnologia CRT è stata dichiarata ufficialmente obsoleta, ad iniziare da ingombro e peso come ha evidenziato @bidddo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso