Con il nuovo Frecciarossa meno di due ore e mezza Milano-Roma

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.392
Località
Torino
Il nuovo Frecciarossa Etr1000 debutterà con un prima corsa inaugurale il 1 maggio in occasione dell'avvio di Expo e prenderà servizio da metà giugno: potrà collegare Milano con Roma anche in meno di due ore e mezza e con una velocità massima di 360 Km/h sarà il treno più veloce in Europa.

Dettagli
 
Molto bene. Per dovere di cronaca si deve segnalare che anche al concorrente ITALO sarà concesso aumentare la velocità commerciale a 350 km/h (oggi 300)
 
Se la tratta è di 515 Km ed il tempo di viaggio è di 2 ore e 20 minuti la Velocità Media durante l'intero tragitto dovrebbe essere intorno ai 220Km/h :evil5: ;)

si risparmia una mezzoretta buona...resta cmq un bigliettino da quasi 90€. la rapidità viene fatta pagare parecchio...restano solo la fotuna delle superofferte...poi arriverà la ryanair dei treni AV e si daranno una calmata
 
I prezzi sono in linea con il resto d'europa (anzi a naso sono anche i più bassi). E mi sembrano coerenti con il resto dei biglietti. Se per un regionale da Torino a Milano chiedono 12€ e spicci che ci mette due ore ci sta che per un treno che ci mette la metà del tempo ti chiedano il doppio.

Tornando al tema del topic se e quando RFI deciderà che la linea è possibile usarla a 350 Km/h questo treno avrà anche un senso pratico. Altrimenti resterà una mera questione di marketing.
Che è lo stesso che vale per Italo: loro possono dire quel che vogliono ma i loro treni che circolano adesso sono si progettati per andare a 360 ma visto le limitazioni della linea li hanno comprati (giustamente) con un carrello motore in meno che non permette di raggiungere quelle velocità. Al momento Italo è infatti omologato per i 300. Solo quando spenderanno una milionata a treno per aggiornarli si metteranno in pari con il nuovo frecciarossa.
 
Considerate, però, che in Italia c'è anche concorrenza nell'Alta Velocità (almeno in teoria).
Tra l'altro in molti fanno un confronto AV/REG per quanto riguarda i prezzi ma in realtà il confronto andrebbe fatto Volo/AV visto che l'AV è nata proprio come alternativa al volo.
Prendiamo per esempio un Tizio che deve andare da Roma (centro) a Milano (centro).
Per prendere l'aereo dovrebbe:
- Prendere il LE da Termini verso Fiumicino (tempo: 30 minuti circa) al costo di 14€
- Prendere l'areo da Fiumicino verso Malpensa (tempo: 70 minuti circa) al costo di 50€
- Prendere il ME da Malpensa verso centro (tempo: 30 minuti circa) al costo di 10€
Tempo totale: 2H10minuti + tempi di attesa per coincidenze
Prezzo totale: 74€ circa

Mentre con il treno AV:
- Prendere treno da Termini verso Milano Centrale (tempo attuale: 3H circa) al costo di 70€

Ovviamente il discorso cambia molto in base ai prezzi che uno riesce ad ottenere ma in linea generale è così. Con l'AV fai meno spostamenti, hai maggiore comodità, sei su terra e magari impieghi meno tempo ad un costo minore del volo :evil5:
 
Devi anche considerare se hai bagagli da aspettare , quindi secondo me 2h 10 con l'aereo è molto ottimistico

Per me risulta in ogni caso più comodo e conveniente il treno da Milano a Roma ed anche da Torino a Roma

L'ho preso parecchie volte il freccia rossa Torino-Roma (4h) :)
 
Devi anche considerare se hai bagagli da aspettare , quindi secondo me 2h 10 con l'aereo è molto ottimistico
Infatti :)
Dove hai preso il dato di 515 km?
Facendo una ricerca su internet non ho trovato la lunghezza dell'intera tratta Roma-Milano ma ho trovato le varie tratte:
- Milano-Bologna: 182 Km
- Bologna-Firenze: 79 Km
- Firenze-Roma: 254 Km
Totale 515 Km ;)
 
L'anno scorso presi il treno Italo ed è stato un viaggio molto comodo, il prezzo di 90 euro considerati i tempi persi all'aeroporto ed il trattamento gestapo nello stesso sono molto convenienti e inoltre si arriva in centro e non certo a kilometri di distanza.
 
Infatti :)

Facendo una ricerca su internet non ho trovato la lunghezza dell'intera tratta Roma-Milano ma ho trovato le varie tratte:
- Milano-Bologna: 182 Km
- Bologna-Firenze: 79 Km
- Firenze-Roma: 254 Km
Totale 515 Km ;)

Stavo cercando un sito con tutte le distanze kilometriche ferroviarie


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
 
I prezzi sono in linea con il resto d'europa (anzi a naso sono anche i più bassi). E mi sembrano coerenti con il resto dei biglietti. Se per un regionale da Torino a Milano chiedono 12€ e spicci che ci mette due ore ci sta che per un treno che ci mette la metà del tempo ti chiedano il doppio.

Tornando al tema del topic se e quando RFI deciderà che la linea è possibile usarla a 350 Km/h questo treno avrà anche un senso pratico. Altrimenti resterà una mera questione di marketing.
Che è lo stesso che vale per Italo: loro possono dire quel che vogliono ma i loro treni che circolano adesso sono si progettati per andare a 360 ma visto le limitazioni della linea li hanno comprati (giustamente) con un carrello motore in meno che non permette di raggiungere quelle velocità. Al momento Italo è infatti omologato per i 300. Solo quando spenderanno una milionata a treno per aggiornarli si metteranno in pari con il nuovo frecciarossa.

Io voglio sperare per loro che avessero preventivato questa possibilità e accantonato tale somma in bilancio per le modifiche future. Anche se poi è da vedere che la modifica su tutta la flotta gliela facciano pagare "a prezzo pieno". Ulteriore opzione sarebbe quella di eseguire il lavoro fai-da-te presso le officine aziendali di Nola (SA). Ma penso servano operai estremamente specializzati e sicuramente quelli toscani di Alstom sono i più competenti su questa tipologia di treno.
 
La nota dolente ė la roma firenze. La sue gallerie nn permettono una velocita' troppo alta.
In futuro credo che ci metterá ancora di meno quando i treni nn transiteranno più da Termini( stazione di testa) ma direttamente da Tiburtina.

..sono nel campo ferroviario:D
 
Io voglio sperare per loro che avessero preventivato questa possibilità e accantonato tale somma in bilancio per le modifiche future. Anche se poi è da vedere che la modifica su tutta la flotta gliela facciano pagare "a prezzo pieno". Ulteriore opzione sarebbe quella di eseguire il lavoro fai-da-te presso le officine aziendali di Nola (SA). Ma penso servano operai estremamente specializzati e sicuramente quelli toscani di Alstom sono i più competenti su questa tipologia di treno.
Sarebbero una ventina di milioni da spalmare su 4/5 anni perché dubito che prima di quella data sia possibile sfruttare i 360 a pieno regime su tutti gli slot dell'orario.
 
Indietro
Alto Basso