Con il nuovo Frecciarossa meno di due ore e mezza Milano-Roma

La nota dolente ė la roma firenze. La sue gallerie nn permettono una velocita' troppo alta.
In futuro credo che ci metterá ancora di meno quando i treni nn transiteranno più da Termini( stazione di testa) ma direttamente da Tiburtina.

..sono nel campo ferroviario:D

Già che sei nel campo ferroviario,esiste qualche sito dove poter reperire tutte le distanze fra le varie stazioni?


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
 
dovrebbero rivedere a modo tutto il sistema ma purtroppo hanno fatto IMHO il solito pastrocchio con tratte di competenza regionale e altre nazionale...insomma un sacco di incastri che non tornano e treni che devono andare piano anche se potessero andare a una velocità normale. poi ci metti in mezzo tutti i vari escamotage per essere sicuri di non essere in ritardo...

insomma si potrebbe migliorare senza spendere nulla invece...
 
Aspettiamo l'AV anche sulla linea adriatica


Inviato dal mio iPhone 4S usando Tapatalk
Non è neanche nei piani, quindi avrai molto da aspettare temo :)
In compenso finalmente entra in fase attuativa l'AV sul versante Napoli/Caserta-Benevento-Foggia-Bari-Taranto.
 
Non lo sapevo: ottimo. Pur essendo obbligati a fare il giro da un solo lato, si avrà un servizio da Nord a Sud :D
 
Per la precisione i cantieri dovrebbero aprire entro la fine del 2015 e, si spera, di avere l'opera completata nel 2022.
Stesse tempistiche per la nuova Messina-Catania-Palermo...Anche se non si parla ufficialmente di AV, ma di asse ferroviario.
Senza contare i cantieri già avviati tra Verona e Padova (completamento dell'AV tra Milano e Venezia).
 
I prezzi sono in linea con il resto d'europa (anzi a naso sono anche i più bassi). E mi sembrano coerenti con il resto dei biglietti. Se per un regionale da Torino a Milano chiedono 12€ e spicci che ci mette due ore ci sta che per un treno che ci mette la metà del tempo ti chiedano il doppio.

Tornando al tema del topic se e quando RFI deciderà che la linea è possibile usarla a 350 Km/h questo treno avrà anche un senso pratico. Altrimenti resterà una mera questione di marketing.
Che è lo stesso che vale per Italo: loro possono dire quel che vogliono ma i loro treni che circolano adesso sono si progettati per andare a 360 ma visto le limitazioni della linea li hanno comprati (giustamente) con un carrello motore in meno che non permette di raggiungere quelle velocità. Al momento Italo è infatti omologato per i 300. Solo quando spenderanno una milionata a treno per aggiornarli si metteranno in pari con il nuovo frecciarossa.

Esatto.

Io voglio sperare per loro che avessero preventivato questa possibilità e accantonato tale somma in bilancio per le modifiche future. Anche se poi è da vedere che la modifica su tutta la flotta gliela facciano pagare "a prezzo pieno". Ulteriore opzione sarebbe quella di eseguire il lavoro fai-da-te presso le officine aziendali di Nola (SA). Ma penso servano operai estremamente specializzati e sicuramente quelli toscani di Alstom sono i più competenti su questa tipologia di treno.

Le officine di Nola non sono più di proprietà di NTV Spa ma sono state rivendute ad Alstom per fare cassa.

La nota dolente ė la roma firenze. La sue gallerie nn permettono una velocita' troppo alta.
In futuro credo che ci metterá ancora di meno quando i treni nn transiteranno più da Termini( stazione di testa) ma direttamente da Tiburtina.

..sono nel campo ferroviario:D

Due osservazioni:
- La linea DD Firenze - Roma è divisibile in due semitratte: la Firenze (Rovezzano) - Città Della Pieve, di costruzione più recente, che permette l'upgrade ai 300 km/h; mentre sulla tratta più vecchia, la Città della Pieve - Roma (Settebagni), si rimarrebbe ai 250 km/h per via della distanza tra i binari più ristretta.
- Arrivare a Roma senza arrivare a Termini vuol dire non arrivare a Roma. Questo non lo dico io ma lo dice chi ci arriva. Anche perchè se devo arrivare a Tiburtina per poi prendere quella sottospecie di ferrovecchio scassato chiamato MetroB sto fresco.

dovrebbero rivedere a modo tutto il sistema ma purtroppo hanno fatto IMHO il solito pastrocchio con tratte di competenza regionale e altre nazionale...insomma un sacco di incastri che non tornano e treni che devono andare piano anche se potessero andare a una velocità normale. poi ci metti in mezzo tutti i vari escamotage per essere sicuri di non essere in ritardo...

insomma si potrebbe migliorare senza spendere nulla invece...

E quali sarebbero queste linee di competenza regionale? Le linee sono di competenza RFI, quindi nazionale. In realtà il "pastrocchio", se intendi l'interferenza dei treni Regionali, è in via di risoluzione. A Milano ci sono due binari praticamente dedicati che escono dalla Stazione Centrale per entrare in AV, a Bologna c'è il passante AV, a Firenze ci stanno lavorando e da Settebagni a Tiburtina vi sono due binari dedicati per i treni dalla Direttissima.

Non è neanche nei piani, quindi avrai molto da aspettare temo :)
In compenso finalmente entra in fase attuativa l'AV sul versante Napoli/Caserta-Benevento-Foggia-Bari-Taranto.

Non sarà una linea AV, bensì una linea AC (Alta capacità) con velocità massima di 200/250 km/h a seconda delle tratte.
La Foggia - Bari - Lecce (non Taranto) di fatto è una linea costruita per i 250 km/h con velocità limitate ai 180/150 solo per via del tipo di segnalamento.

Per la precisione i cantieri dovrebbero aprire entro la fine del 2015 e, si spera, di avere l'opera completata nel 2022.
Stesse tempistiche per la nuova Messina-Catania-Palermo...Anche se non si parla ufficialmente di AV, ma di asse ferroviario.
Senza contare i cantieri già avviati tra Verona e Padova (completamento dell'AV tra Milano e Venezia).

I cantieri sono già avviati sulla Treviglio - Brescia, sulla Verona - Padova non esiste manco una ruspa.
La Palermo - Messina via Catania è, secondo la mia modesta opinione, una ca...a pazzesca.


Altre considerazioni:
Le 2 ore e 20 minuti presumibilmente saranno tra Milano (Rogoredo) e Roma (Tiburtina). Centrale - Termini sarà intorno alle 2 ore e 35 minuti.
Per percorrere Tiburtina - Rogoredo già oggi, con una discreta bottarella di c..o, già oggi si possono impiegare 2 ore e 35 minuti, nonostante i rallentamenti e le interferenze dovuti al passaggio di Firenze. Per cui bisognerebbe limare ulteriori 15 minuti che, secondo me, verranno così ripartiti, - 5 minuti upgrade velocità (Milano - Firenze; Rovezzano - Città della Pieve), - 5 minuti nodo di Firenze, - 5 minuti riduzione dei cuscinetti che mi pare si chiamino "allungo traccia".

Se mi ricordo bene, per omologare un treno per una determinata velocità, tale treno, in fase di omologazione, deve riuscire a tenere la velocità di omologazione + il 10%. Di conseguenza se il nuovo Frecciarossa vuole essere omologato per i 360 km/h deve raggiungere e tenere i 396 km/h (da qui la velocità massima di 400 km/h dichiarata dal produttore).

Avendo il "vecchio" Frecciarossa avendo raggiunto più volte velocità superiori ai 350 km/h, in caso di aumento del "limite di velocità", potrebbe essere riomologato per i 320 km/h.


Tutto questo mi è stato riferito da una persona molto esperta di treni.
 
Indietro
Alto Basso