1 MAGGIO: RUFFINI, SENZA RAI E RAITRE CONCERTO NON SAREBBE LO STESSO
(ASCA) - Roma, 30 apr - ''Anche quest'anno sono orgoglioso perche' questo e' un concerto ma e' anche un evento televisivo e un evento 'di piazza' legato ad un tema significativo come il lavoro''. Lo afferma Paolo Ruffini, direttore della terza rete Rai nell'ambito della conferenza stampa per la presentazione del concerto del Primo Maggio.
''E' un modo - afferma Ruffini - di intendere il servizio pubblico: senza la Rai e Raitre il concerto non sarebbe lo stesso. Domani tutto il palinsesto sara' connotato dalla diretta: e' un modo di raccontare, di fare televisione illuminando la realta'. Non bisogna mai scambiare il mezzo che si usa per l'oggetto. E domani ci saranno i lavoratori di Raitre e della produzione Rai. Il concerto verra' ripreso in alta definizione e, in questo formato, si potra' vedere sul canale test nei luoghi dove e' gia' presente il digitale terrestre: Sardegna, Trento e Torino. Nel resto del paese sara' visibile nel formato tradizionale. Il concerto verra' trasmesso su Radio2 e Rai Italia e in diretta sul sito di Rainet. Ricordo oggi i mezzi che la produzione Rai ha messo a disposizione: dieci telecamere di cui una Flycam che garantisce duecento metri di percorsi da quaranta a venti metri di altezza e una su braccio tecnocrame lungo fino a 13 metri, quaranta unita' tra tecnici e operai e un pullman full digital hd. Grazie a questi mezzi tecnici e alla regia di Stefano Vicario sara' possibile una spettacolarizzazione di questo evento che rimane unico ed emozionante''.
E comunque su RAI HD c'e' gia' l'annuncio, qui a Torino CH 29 (538 Mhz).
(ASCA) - Roma, 30 apr - ''Anche quest'anno sono orgoglioso perche' questo e' un concerto ma e' anche un evento televisivo e un evento 'di piazza' legato ad un tema significativo come il lavoro''. Lo afferma Paolo Ruffini, direttore della terza rete Rai nell'ambito della conferenza stampa per la presentazione del concerto del Primo Maggio.
''E' un modo - afferma Ruffini - di intendere il servizio pubblico: senza la Rai e Raitre il concerto non sarebbe lo stesso. Domani tutto il palinsesto sara' connotato dalla diretta: e' un modo di raccontare, di fare televisione illuminando la realta'. Non bisogna mai scambiare il mezzo che si usa per l'oggetto. E domani ci saranno i lavoratori di Raitre e della produzione Rai. Il concerto verra' ripreso in alta definizione e, in questo formato, si potra' vedere sul canale test nei luoghi dove e' gia' presente il digitale terrestre: Sardegna, Trento e Torino. Nel resto del paese sara' visibile nel formato tradizionale. Il concerto verra' trasmesso su Radio2 e Rai Italia e in diretta sul sito di Rainet. Ricordo oggi i mezzi che la produzione Rai ha messo a disposizione: dieci telecamere di cui una Flycam che garantisce duecento metri di percorsi da quaranta a venti metri di altezza e una su braccio tecnocrame lungo fino a 13 metri, quaranta unita' tra tecnici e operai e un pullman full digital hd. Grazie a questi mezzi tecnici e alla regia di Stefano Vicario sara' possibile una spettacolarizzazione di questo evento che rimane unico ed emozionante''.
E comunque su RAI HD c'e' gia' l'annuncio, qui a Torino CH 29 (538 Mhz).