Concerto del 1° maggio a Roma: definiti i nomi dei cantanti

Condivido anchio la disperazione di Louisino e alex, anche perchè a me non piace andatre in piazza ai concerti, perchè so che non è questo andazzo solo al primo maggio, pensiamo ad esempio agli eventi del capodanno...

Non è il primo maggio che trasforma tutti in porci, chi riduce la piazza in quel postaccio la ridurrebbe in qualsiasi manifestazione...
questo lo dice uno che vede il 2 gennaio la banchina del porto carica di cocci di vetro ;).

ve lo dice anche uno che non condivide lo spirito di fondo di quella manifestazione... Non sarà un concerto a risolvere il problema disoccupazione.
 
Ultima modifica:
LOUISINO ha scritto:
Ma certamente, ci sarà anche gente educata che va al concerto del 1°Maggio, ma purtroppo è il 2% degli occupanti. E' normale che poi si fa di tutta l'erba un fascio quanto ti ritrovi Piazza S. Giovanni impraticabile il giorno dopo, voi venite il 1° mattina ed il 1° a sera ve ne riandate, non potete sapere quello che rimane sulla piazza e zone limitrofe il giorno dopo, proprio per questo vorrei che questo concerto si tenesse in tutte le città a rotazione, poi vediamo se è solo il Romano a lamentarsi ......

Bravo!

cheguevara63 ha scritto:
è normale avere dei disagi dopo tutta quella gente,
d'altronde anche dopo i normali concerti, o le partite
di calcio, l'ambiente dove si è svolto l'evento può
risultare poco pulito, anche in quei casi credo che
si verifichino atti di vandalismo, e commercio abusivo..
inutile dire di no..
Forse non hai ben capito qual è il punto. Il centro storico di Roma è PATRIMONIO UNESCO! E' inaccettabile che una zona archeologica, monumentale e patrimonio dell'umanità sia ridotta in questo modo!
E' crollato un pezzo del Colosseo per via delle vibrazioni del concerto di Capodanno! Tant'è che quest'anno è stato spostato a piazza Venezia.
I concerti, Woodstock lo insegna, si fanno nelle spianate lontane dalle città o nelle strutture appositamente costruite per questo (forum di Assago, Auditorium, stadi, etc.)

Senza contare i cortei politici e sindacali...I cui costi di pulizia gravano al 100% sulla cittadinanza romana. Il sindaco ha, timidamente e inefficacemente, provato ad obbligarli a pagare dazio. Levata di scudi dei sindacati dietro il solito slogan "ci tolgono il diritto costituzionale di manifestare, bla bla bla". Beceri assassini della città di Roma! :mad: :mad:
E mi tolgo anche questo sassolino dalla scarpa: Alemanno aveva promesso di far spostare il concerto del I maggio! Non è stato fatto: vergogna! Conosco decine di persone del quartiere Esquilino che sono costrette ad emigrare da parenti e amici nei tre giorni intorno il 1° Maggio!
 
beh se il centro storico di roma è patrimonio unesco perchè non si trova una zona più idonea, roma è grande... oppure si può prendere anche in considerazione l'idea di farlo in un altra città...
Quest'anno visto che ce la beatificazione di woitila si poteva fare da un altra parte (che ne so milano o torino)
 
Perché non si trova zona più idonea? Perché i sindacati non vogliono spostarsi da quella piazza.
Se non erro quest'anno l'organizzazione non sarà più coordinata dai tre principali sindacati, ma solo dalla CGIL. Che, appunto, è testarda come un mulo. C'è un altro evento da un milione di persone nella medesima città!
 
eddai non sparare sul sindacato a prescindere però;)
che io sappia ci sono anche cisl e uil lo sto leggendo su diversi siti web... oramai è l'unica cosa che fanno uniti :D;)
 
Ultima modifica:
Ma quale "a prescindere"? E' proprio quella la ragione per cui è divenuto difficile muovere l'evento da quella piazza.
 
secondo me se gli è impedito se ne vanno... mica hanno le radici ancorate alla piazza...:D
 
Mah... Ci sono parecchi interessi economici. La Rai paga, gli sponsor pagano, etc. Pagherebbero ancora per un concerto in una periferia?
Sta di fatto che non si riesce a cacciarli dalla piazza. Più passano gli anni, più sarà difficile.
 
Indietro
Alto Basso