Concorso pubblico

Rosssiiii

Digital-Forum Senior Master
Registrato
19 Gennaio 2010
Messaggi
1.908
Ciao,vorrei chiedervi se mi sapete dare delle informazioni per fare un concorso pubblico nella guardia di finanza.
Vorrei sapere quante persone possono passare e se basta avere il diploma che comunque ancora devo ottenere(sono al 5 anno)????

Un ragazzo della mia classe ha già la madre impiegata nella guardia di finanza e vorrei sapere se questa potrebbe ottenere delle agevolazioni????
 
Rosssiiii ha scritto:
Ciao,vorrei chiedervi se mi sapete dare delle informazioni per fare un concorso pubblico nella guardia di finanza.
Vorrei sapere quante persone possono passare e se basta avere il diploma che comunque ancora devo ottenere(sono al 5 anno)????

Un ragazzo della mia classe ha già la madre impiegata nella guardia di finanza e vorrei sapere se questa potrebbe ottenere delle agevolazioni????
Per agevolazioni intendi raccomandazioni? :eusa_naughty: :D
 
Spero che per agevolazioni intenda quelle norme concorsuali che danno precedenza a determinate categorie (disabili, orfani, familiari nelle armi, etc.), che sono ovviamente lecite.
 
alex86 ha scritto:
Spero che per agevolazioni intenda quelle norme concorsuali che danno precedenza a determinate categorie (disabili, orfani, familiari nelle armi, etc.), che sono ovviamente lecite.
Si voglio dire proprio questo,a me non sempra tanto corretto che uno solo perchè il padre per esempio faceva il finanziere o lo fa ancora ora anche il figlio deve entrarci di diritto.

Due mi pare che siano già scaduti o molto vicini alla scadenza per l'iscrizione.
Quello dei 1250 alievi è gia scaduto.

Quello degli ispettori è + difficile come concorso??
Cosa fanno gli ispettori della guardia di finanza,sa vorrei sapere cose + nel dettaglio perchè in linea generale lo so già.
 
Di principio non è correttissimo, ma è lecito e legale. Questo intendevo. Talvolta l'esperienza familiare porta formazione involontaria che si ripercuote sui figli, per questo c'è una certa preferenza.
 
Ok,io lo trovo scorretto altrimenti poi è inutile lametarsi che i figli di avvocato faranno gli avvocato e i figli di spazziono faranno lo stesso lavoro del padre anche se hanno grandi capacità.
----------------
Per favore rispondete alle mie domande del topic precedente.
 
Non c'entra niente l'esempio da te citato ;) Quello è nepotismo. Quell'altra è selezione per meriti e capacità.
 
Sul sito della guardia di finanza ora c'è un concorso di ispettori che prendono 400 persone e uno già concluso di finanzieri da 1250 persone.
I test sono molto difficili in entrambi???

per parteciparvi bisogna fare almeno 6 mesi di esercito??
Grazie,ciao :)
 
Rosssiiii ha scritto:
Ciao,vorrei chiedervi se mi sapete dare delle informazioni per fare un concorso pubblico nella guardia di finanza.
Vorrei sapere quante persone possono passare e se basta avere il diploma che comunque ancora devo ottenere(sono al 5 anno)????

Un ragazzo della mia classe ha già la madre impiegata nella guardia di finanza e vorrei sapere se questa potrebbe ottenere delle agevolazioni????

I requisiti per partecipare al concorso (e quindi il relativo tiutolo di studio) nonchè il numero di persone che possono passare, li trovi indicati nel Bando di Concorso, quando verrà emanato.

Il secondo capitolo è più spinoso: nel senso che agevolazioni, dal punto di vista del bando no, non ne può ottenere. Se poi chiedi realtivamente alle raccomandazioni, purtroppo capita nella pratica che i "figli di altri impiegati" ottengano un occhio di riguardo in particolare nella fase delle visite mediche e agli orali. Più difficilmente nelle prove scritte, a meno di grosse irregolarità.

Rosssiiii ha scritto:
per parteciparvi bisogna fare almeno 6 mesi di esercito??
Grazie,ciao :)

I requisiti sono nel bando di concorso. Leggilo e saprai anche questo. :)
 
Ultima modifica:
Rosssiiii ha scritto:
Ok,io lo trovo scorretto altrimenti poi è inutile lametarsi che i figli di avvocato faranno gli avvocato e i figli di spazziono faranno lo stesso lavoro del padre anche se hanno grandi capacità.

La differenza tuttavia è che quello per Avvocato non è un concorso (cioè non è una selezione a numero chiuso), ma un semplice esame di idoneità (seppur molto più difficile di tanti altri, ad es. ingegnere).

Ti spiego brevissimamente il meccanismo: ogni anno vengono sorteggiate
(tramite un accoppiamento a "gironi", sulla base del numero dei candidati)
le varie sedi di Corte D'Appello che correggeranno gli elaborati.

Mi spiego: i compiti della CDA di Cagliari, quest'anno verranno corretti, se
non erro, da Genova. L'anno scorso furono corretti dalla CDA, di Ancona,
l'anno ancora prima dalla CDA di Brescia (io ho passato l'esame corretto da commissari di Brescia che steccarono il 79% degli elaborati circa ;-) )

I compiti quindi si fanno nella sede della CDA dove hai svolto la pratica,
dopo la tre giorni di esami, vengono inviati (dopo essere stati consegnati
in forma anonima i giorni degli esami) alla CDA che li corregge. Dopodichè
reinviati alla CDA di origine, che provvede ad abbinare ad ogni busta il
nome dei candidati (i voti sono scritti sugli elaborati e puoi visionarli ed
estrarne copia).

Risultato ? Il fatto che siano corretti in forma anonima da altra CDA ha
quasi azzerato il sistema delle raccomandazioni (certo qualche potentissimo
riuscirà ancora, ma sono casi marginalissimi). Ti posso dire che l'anno che
ho fatto io l'esame, conoscevo tanti colleghi: ebbene quelli che erano
considerati da tutti come bravi, lo hanno passato 9 su 10 ...
 
babbacall ha scritto:
La differenza tuttavia è che quello per Avvocato non è un concorso (cioè non è una selezione a numero chiuso), ma un semplice esame di idoneità (seppur molto più difficile di tanti altri, ad es. ingegnere).

Com'è sta storia che l'esame di Stato di idoneità alla professione di Avvocato è molto più difficile di quello per Ingegnere?
Li hai fatti tutti e due? :D
 
Indietro
Alto Basso