Rosssiiii ha scritto:
Ok,io lo trovo scorretto altrimenti poi è inutile lametarsi che i figli di avvocato faranno gli avvocato e i figli di spazziono faranno lo stesso lavoro del padre anche se hanno grandi capacità.
La differenza tuttavia è che quello per Avvocato non è un concorso (cioè non è una selezione a numero chiuso), ma un semplice esame di idoneità (seppur molto più difficile di tanti altri, ad es. ingegnere).
Ti spiego brevissimamente il meccanismo: ogni anno vengono sorteggiate
(tramite un accoppiamento a "gironi", sulla base del numero dei candidati)
le varie sedi di Corte D'Appello che correggeranno gli elaborati.
Mi spiego: i compiti della CDA di Cagliari, quest'anno verranno corretti, se
non erro, da Genova. L'anno scorso furono corretti dalla CDA, di Ancona,
l'anno ancora prima dalla CDA di Brescia (io ho passato l'esame corretto da commissari di Brescia che steccarono il 79% degli elaborati circa ;-) )
I compiti quindi si fanno nella sede della CDA dove hai svolto la pratica,
dopo la tre giorni di esami, vengono inviati (dopo essere stati consegnati
in forma anonima i giorni degli esami) alla CDA che li corregge. Dopodichè
reinviati alla CDA di origine, che provvede ad abbinare ad ogni busta il
nome dei candidati (i voti sono scritti sugli elaborati e puoi visionarli ed
estrarne copia).
Risultato ? Il fatto che siano corretti in forma anonima da altra CDA ha
quasi azzerato il sistema delle raccomandazioni (certo qualche potentissimo
riuscirà ancora, ma sono casi marginalissimi). Ti posso dire che l'anno che
ho fatto io l'esame, conoscevo tanti colleghi: ebbene quelli che erano
considerati da tutti come bravi, lo hanno passato 9 su 10 ...