Concorso pubblico

Guardati le percentuali e fatti due calcoli, Ing :D
http://www.ingegneriacivileambientale.unina.it/doc/CNI_cr197.pdf (da pag.3 in poi)

L'esame di Avvocato, tra scritti e orali, lo supereranno si e no il 25% dei candidati.

Quello da Ingegnere con tutta probabilità il 75%.

Ho avuto cinque amici/conoscenti che hanno fatto l'esame da Ing. : almeno tre di questi non brillavano certo per preparazione ed acume. Strano caso l'hanno superato tutti al primo colpo.
 
Conosco diversi Ingegneri (non sono moltissimi per la verità) che hanno preso una laurea e la relativa abilitazione di Avvocato. Sono quelli che nell'Amministrazione partecipano ai lodi arbitrali. Non ho mai sentito parlare di un Avvocato che abbia pure una laurea in Ingegneria.
Tu pensi che sia un caso? :D

Auguroni per la tua carriera. :)
 
relop.ing ha scritto:
Conosco diversi Ingegneri (non sono moltissimi per la verità) che hanno preso una laurea e la relativa abilitazione di Avvocato. Sono quelli che nell'Amministrazione partecipano ai lodi arbitrali. Non ho mai sentito parlare di un Avvocato che abbia pure una laurea in Ingegneria.

Sinceramente non ho mai sentito di Ingegneri divenuti Avvocati.

E di certo, per converso, uno che fa l'Avvocato molto difficlmente si mette poi a studiare Ingegneria. Mai sentito di uno che dopo essersi sciroppato 4 anni di Giurisprudenza (che poi divengono di più), due anni di praticantato, e un ulteriore anno per superare l'esame (tra scritto e orale quel tempo passa se ti va bene e se lo superi al primo colpo), abbia poi voglia di studiare Ingegneria.

relop.ing ha scritto:
Auguroni per la tua carriera. :)

Grazie, altrettanto. :)
 
Non so come sia l'esame per diventare ingegnere ma è un dato di fatto che superare l'esame di abilitazione di avvocato è un'impresa.In particolare lo scritto.E se non lo superi poi devi aspettare un anno per rifarlo.
 
Io ho paura degli scritti,tipo temi.
Sono appassionato e disposto a studiare materie come economia e anche diritto(un po di meno),solo che non sono troppo bravo in italiano.

Ho letto di fretta come sempre,ma tu che lavoro fai babbacall???
---------------------
Io secondo te allora secondo le materie a cui sono + propenso a studiare potrei tentare di fare il test di GDF ispettori??
Allora tu dici che nei concorsi pubblici le raccomandazioni sono difficili??(per fortuna).
-----------------
Scusa,se tu gia le sai le domande potresti rispondermi evitandomi di cercare in tutte quei fogli del PDF:
1)per parteciparvi bisogna fare almeno 6 mesi di esercito??
2)Ma alla visita psicologica in che modo possono fregarti??
 
Rosssiiii ha scritto:
Io ho paura degli scritti,tipo temi.
Sono appassionato e disposto a studiare materie come economia e anche diritto(un po di meno),solo che non sono troppo bravo in italiano.

Ecco, questo è un problema, anche se non insormontabile.

Siccome sei giovane, ti consiglio di curare il più possibile l'italiano (fermo restando che dal poco che ho letto mi sembra che tu scriva in modo decoroso). Magari un bel libro di grammatica, così ripassi un pò. Periodi sempre brevi e chiari quando scrivi per un concorso. Curare la calligrafia (sembra una sciocchezza, ma un tema scritto in buona grafia già ben dispone chi lo legge, uno scritto a zampe di gallina rischi che nemmeno te lo leggano) e non fare alcun errore di ortografia (sempre portarsi un dizionario ai concorsi e al minimo dubbio controllare)

Rosssiiii ha scritto:
Ho letto di fretta come sempre,ma tu che lavoro fai babbacall???

Io faccio l'avvocato.

Rosssiiii ha scritto:
---------------------
Io secondo te allora secondo le materie a cui sono + propenso a studiare potrei tentare di fare il test di GDF ispettori??

Comincia da quello che reputi più facile. Intanto così magari riesci il prima possibile a trovare un posto, anche se magari meno prestigioso, ma con uno stipendio sicuro (di questi tempi non è poco)

Rosssiiii ha scritto:
Allora tu dici che nei concorsi pubblici le raccomandazioni sono difficili??(per fortuna).

Non ho detto questo, purtroppo. Se vogliono favorire qualcuno, in quei tipi di concorsi, lo favoriscono. E le fasi in cui è più facile favorirlo sono le visite mediche e gli orali. Ben più difficile per gli scritti, che devono essere svolti e corrretti in forma anonima.

Rosssiiii ha scritto:
Scusa,se tu gia le sai le domande potresti rispondermi evitandomi di cercare in tutte quei fogli del PDF:
1)per parteciparvi bisogna fare almeno 6 mesi di esercito??
2)Ma alla visita psicologica in che modo possono fregarti??

Non so le risposte. Ma per ogni concorso pubblico, i requisiti per la partecipazione sono sempre indicati nei bandi. Impara a leggerli bene e troverai tutte le risposte. ;)

Alla visita psicologica tranquillo che non cercano di "fregarti" (a meno di casi di palese malafede), basta che tu risponda in modo sincero, stia tranquillo, e tutto andrà bene.

In bocca al lupo
 
Rosssiiii ha scritto:
Ho letto di fretta come sempre

Altro consiglio che ti può tornare utile, molto, per quando studi. Leggere sempre attentamente e mai di fretta. Leggendo attentamente i concetti li puoi acquisire, rielaborare; leggendo in fretta ti sembra all'inizio di risparmiare tempo, ma poi invece ti tocca rileggere più volte per capire cosa hai studiato.

E altra cosa, specie quando studi materie giuridiche: leggere e poi ripetere a voce alta a libro chiuso. Controllando dopo sul libro quello che si è ripetuto e vedendo se si è ripetuto in modo corretto o meno, oppure tralasciato qualcosa.

Spero i miei consigli ti possano servire.

Saluti e di nuovo in bocca al lupo
 
primo scoglio:
Test di cultura generale.
Sono test di sbarramento e servono per scremare il numero degli aspiranti.
Puoi prepararti acquistando magari uno dei tanti manualetti in vendita per il superamento dei test nei concorsi pubblici...
secondo scoglio:
Tema.
Puo' essere correlato al concorso che vuoi fare (chessò, la figura del finanziere/carabiniere nell'immaginario collettivo) o come per gli esami di maturità, di attualità generale...Per passare questo step, i consigli dell'amico BabbaCall sono sicuramente ottimi. Purtroppo devo dirti che forse non basterà studiare un testo di grammatica, utile per evitare gli errori ortografici, se non si ha la capacità di mettere su carta le idee che ci frullano nel cervello...
terzo scoglio:
visite mediche e psicoattitudinali.
Bisogna avere l'idoneità fisica e rispondere sinceramente allo psicologo.

In questo ultimo passaggio, lo psicologo valuta il candidato con punteggi che variano da un minimo ad un massimo che poi vanno ad incidere pesantemente sulla valutazione finale...

Puoi partecipare da civile soltanto ai concorsi per ispettore (Gdf/CC/PS) ma non ai concorsi per allievi finanzieri/cc/ps. Per questi ultimi necessita un periodo minimo, mi sembra 8 mesi, come Volontario in ferma prefissata...
 
per quanto riguarda l'ultima parte serve il completamento del servizio minimo di vfp1 (12 mesi) ;)
 
giollo63 ha scritto:
per quanto riguarda l'ultima parte serve il completamento del servizio minimo di vfp1 (12 mesi) ;)

Ne sei sicuro? Guarda credo che la normativa sia stata modificata...
 
italiauno61 ha scritto:
primo scoglio:
Test di cultura generale.
Sono test di sbarramento e servono per scremare il numero degli aspiranti.
Puoi prepararti acquistando magari uno dei tanti manualetti in vendita per il superamento dei test nei concorsi pubblici...
secondo scoglio:
Tema.
Puo' essere correlato al concorso che vuoi fare (chessò, la figura del finanziere/carabiniere nell'immaginario collettivo) o come per gli esami di maturità, di attualità generale...Per passare questo step, i consigli dell'amico BabbaCall sono sicuramente ottimi. Purtroppo devo dirti che forse non basterà studiare un testo di grammatica, utile per evitare gli errori ortografici, se non si ha la capacità di mettere su carta le idee che ci frullano nel cervello...
terzo scoglio:
visite mediche e psicoattitudinali.
"Bisogna avere l'idoneità fisica e rispondere sinceramente allo psicologo.

In questo ultimo passaggio, lo psicologo valuta il candidato con punteggi che variano da un minimo ad un massimo che poi vanno ad incidere pesantemente sulla valutazione finale...

Quoto tutto, in special modo quello in grassetto.
Non apparire "mammone", troppo attaccato al proprio ambiente e/o dipendente dai familiari e dalla città in cui si è nati.
Domanda tipica: "Ha mai assistito a zuffe o alterchi fra suo padre e sua madre?"
Risposta tipica: "Si, poche volte"
Domanda tipica: "Lei per chi parteggiava"
Risposta tipica: "Per mio padre"
Domanda tipica: "Come mai? Che idea ha di suo padre?"
Risposta tipica: "Ritengo che mio padre sia duro, ma giusto" (Risposta da 100/100)
Potremmo continuare all'infinito.......
Consiglio spassionato: leggere, leggere molto. Libri (che possibilmente abbiano una qualche attinenza col posto da ricoprire) e giornali.
:)
 
relop.ing ha scritto:
Quoto tutto, in special modo quello in grassetto.
Non apparire "mammone", troppo attaccato al proprio ambiente e/o dipendente dai familiari e dalla città in cui si è nati.
Domanda tipica: "Ha mai assistito a zuffe o alterchi fra suo padre e sua madre?"
Risposta tipica: "Si, poche volte"
Domanda tipica: "Lei per chi parteggiava"
Risposta tipica: "Per mio padre"
Domanda tipica: "Come mai? Che idea ha di suo padre?"
Risposta tipica: "Ritengo che mio padre sia duro, ma giusto" (Risposta da 100/100)
Potremmo continuare all'infinito.......
Consiglio spassionato: leggere, leggere molto. Libri (che possibilmente abbiano una qualche attinenza col posto da ricoprire) e giornali.
:)
Scusa,ma non capisco.
Dovrei dire che mi schieravo dalla parte di mio padre al fine di non far passare l'immagine troppo buona del mio carattere??
Ora mi viene in mente un'altro desiderio che ho,fare il commercialista.
Bisogna fare dei concorsi??
 
Rosssiiii ha scritto:
Scusa,ma non capisco.
Dovrei dire che mi schieravo dalla parte di mio padre al fine di non far passare l'immagine troppo buona del mio carattere??
Ora mi viene in mente un'altro desiderio che ho,fare il commercialista.
Bisogna fare dei concorsi??

Laurea quinquennale in economia, praticantato presso un commercialista (era tre anni fino a poco tempo fa, abbassato ora per via dell'ultima manovra Monti a 18 mesi) e superare un esame di abilitazione, che non è un concorso (quindi non c'è una graduatoria con numero chiuso) ma un esame di abilitazione.
 
Rosssiiii ha scritto:
Scusa,ma non capisco.
Dovrei dire che mi schieravo dalla parte di mio padre al fine di non far passare l'immagine troppo buona del mio carattere??

Bah, dì quello che ti senti. Puoi anche dire: nessuno dei due perchè non avevano ragione nè l'uno, nè l'altro.
 
Direi che il colloquio con lo psicologo sia l'unico vero ostacolo da superare perchè ogni risposta che si dà può essere interpretata in modo diverso.
"Ti piacciono i fiori?"
NO
"Vorresti fare il fioraio?"
SI'
"ahhh allora vai in contraddizione!"
In realtà non è così, perchè a quanti di noi piace il lavoro che facciamo (all'impresario delle pompe funebri non è detto che piacciano i cadaveri...) o piuttosto conveniamo che è l'unico modo di portare a fine mese il becchime a casa?
 
Aggiungiamo il fatto che molti psicologi sono degli emeriti incapaci ed ignoranti, basta vedere la qualità della loro formazione nelle relative facoltà, riempite di autentici esami farsa.
 
italiauno61 ha scritto:
Direi che il colloquio con lo psicologo sia l'unico vero ostacolo da superare perchè ogni risposta che si dà può essere interpretata in modo diverso.

Mi quoto per specificare che l'affermazione di cui sopra non è diretta a provare una presunta incapacità da parte degli psicologi, quanto a indicare, tra le righe, che se l'Amministrazione vuole favorire/affossare un candidato, forse è proprio durante il colloquio con lo psicologo che lo può eventualmente fare...
 
Indietro
Alto Basso