Configurazione impianto dtt Aprigliano (cs)

ma nella foto si vede soltanto il miscelatore e un pezzettino di antenna uhf verticale che sembra una prestel; forse é guasta vista l'eta potrebbe esserci entrata acqua e danneggiato il balun...io adopererei una antenna nuova tipo blu420 o sigma 10hd come poi si chiama adesso collegandola naturalmente direttamente ad un ricevitore.
 
A questo punto credo anch'io che l'antenna non sia più efficiente e prenderò una BLU10HD. Per la banda III invece mi consigli una BLV4F 4 Elementi guadagno 10.5 dBi oppure BLV6F 6 elementi guadagno 13 dBi?
 
ottima scelta la blu10hd (la sigma é una porcheria mi ero sbagliato), per la vhf dipende se il segnale é forte basta una 4 elementi, ma avevi parlato di una collina fra te e il ripetitore percio meglio la 6 elementi e se é verticale recupera il distanziatore di quella vecchia.
 
Ultima modifica:
Le vecchia VHF era puntata in direzione Cosenza comunque, quasi stessa direzione di quella di Paterno (forse VHF 05 177,5 Mhz COLLE VETERE - Cosenza).
Comunque prendo la BLV6F a questo punto almeno non dovrei avere problemi.
 
infatti non specificano nemmeno la polarizzazione (bel sito)...non ti resta che scoprirlo quando la monti percio nell'eventualita recupera il distanziatore vecchio; ma su otgtv deve esserci, guarda che magari lo chiamano con un'altro nome...
 
Al posto della vecchia VHF posso comunque mettere una BLV6F in verticale?
 
Perfetto... grazie per tutti i consigli che mi state dando, vi terrò aggiornati in base allo stato di avanzamento dei lavori :) per ora mi accontento di poter vedere un bel po di canali in più già in questo modo e voglio provare a montare una logaritmica che non uso per capire se in quel modo ricevo anche io da Lappano i canali 28 e 44 che attualmente non vedo. ..dopo ferragosto conto di avere i componenti nuovi per aggiornare in definitiva l'impianto.
 
Indietro
Alto Basso