configurazione sostegno d'antenna per sat dtt e wimax

adalessa

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Agosto 2009
Messaggi
75
Buonasera,
in qualità di smanettone non del settore, per cortesia, vorrei avere il vostro parere spietato circa il sostegno d'antenna che vorrei realizzare per parabola, antenne dtt e antenna wimax.
Mi sono munito degli ottimi vademecum e foglio di calcolo disponibili qui, di un paio di cataloghi di materiale con rivendite vicino a casa, per la precisione catalogo 1 e catalogo 2 e ho provato a fare un disegno.
L'obiettivo è quello di realizzare un sostegno più lungo possibile e senza tiranti.
Avendo molti dubbi sulla reale fattibilità di un sostegno del genere, il mio buon senso da inesperto mi porta a dubitare sulla fattibilità in sicurezza di un palo di 8,6 metri, con un palo infilato nell'altro di soli 40 cm e non tenuto da tiranti. Non mi suona molto affidabile.
Il foglio di calcolo però (ammesso che l'abbia riempito correttamente) mi dice che il momento totale alla base è di 5029 Nm e che non snerva.
Mi dite per favore la vostra?
Grazie!
 
Buonasera,
in qualità di smanettone non del settore, per cortesia, vorrei avere il vostro parere spietato circa il sostegno d'antenna che vorrei realizzare per parabola, antenne dtt e antenna wimax.
Mi sono munito degli ottimi vademecum e foglio di calcolo disponibili qui, di un paio di cataloghi di materiale con rivendite vicino a casa, per la precisione catalogo 1 e catalogo 2 e ho provato a fare un disegno.
L'obiettivo è quello di realizzare un sostegno più lungo possibile e senza tiranti.
Avendo molti dubbi sulla reale fattibilità di un sostegno del genere, il mio buon senso da inesperto mi porta a dubitare sulla fattibilità in sicurezza di un palo di 8,6 metri, con un palo infilato nell'altro di soli 40 cm e non tenuto da tiranti. Non mi suona molto affidabile.
Il foglio di calcolo però (ammesso che l'abbia riempito correttamente) mi dice che il momento totale alla base è di 5029 Nm e che non snerva.
Mi dite per favore la vostra?
Grazie!
potrebbe andar bene ma un'antenna di 8 metri, se non l'ancori bene, ti sdradica anche il tetto..... come mai vuoi farla da un tobo da 4o cm di diametro?oltre alla mastodontica grandezza, poi, il problema è ancorare gli elementi con i loro ancoraggi e dovresti realizzare altri... in questo caso è meglio realizzare una struttura a triangolo formato da 3 tubolari vuoti con verze saldate e non tonda...
 
potrebbe andar bene ma un'antenna di 8 metri, se non l'ancori bene, ti sdradica anche il tetto..... come mai vuoi farla da un tobo da 4o cm di diametro?oltre alla mastodontica grandezza, poi, il problema è ancorare gli elementi con i loro ancoraggi e dovresti realizzare altri... in questo caso è meglio realizzare una struttura a triangolo formato da 3 tubolari vuoti con verze saldate e non tonda...

TUBO: Purtroppo il primo palo 50x2 mm è una cosa che mi trovo già installata. Da qui l'idea di proseguire con i tubi di diametro indicato nel disegno.
FISSAGGIO: A quanto ne so è stato fissato ad un muro di poroton P800 da 25 cm con delle zanche. In disegno ne ho riportate 2 alla distanza di 2,2 m l'una dall'altra ma sto aspettando che mi l'installatore mi dia i dettagli. Anche sul tipo di zanche.
Visto il tipo di fissaggio, dici che dovrei mettere anche i tiranti?
STRUTTURA A TRIANGOLO: sai che non ho idea di cosa mi stai suggerendo?!?!?! :eusa_wall: scusa :icon_redface:
 
Ah OK, capito. Ma come dicevo sono obbligato a partire con il tubo 50x2 mm già installato a muro. Quello non posso cambiarlo. Ho avuto notizie dall'installatore che mi dice di aver fissato il tubo 50x2 mm al muro mediante tre zanche a espansione con tassello M10.

Tornando al post di landtools,
come mai vuoi farla da un tobo da 4o cm di diametro?oltre alla mastodontica grandezza...
vorrei capire, come mai un tubo da 4 cm (4o credo sia un errore di battitura) è considerato mastodontico?

Grazie
 
... vorrei capire, come mai un tubo da 4 cm (4o credo sia un errore di battitura) è considerato mastodontico?
Assolutamente no, dipende da cosa ci devi montare.
Ad esempio ci sono pali telescopici da 3 pezzi da 3 metri con spessore 3 mm. ognuno, dove il diametro 40 mm. è il più piccolo ed è infilato in un diametro 50 che a sua volta è innestato in un 60 mm.
 
Ah OK, capito. Ma come dicevo sono obbligato a partire con il tubo 50x2 mm già installato a muro. Quello non posso cambiarlo. Ho avuto notizie dall'installatore che mi dice di aver fissato il tubo 50x2 mm al muro mediante tre zanche a espansione con tassello M10.

Tornando al post di landtools, vorrei capire, come mai un tubo da 4 cm (4o credo sia un errore di battitura) è considerato mastodontico?

Grazie
no no, niente errore... leggi bene il tuo primo post hai scritto 40 Cm..... se poi sono 40 mm di diametro è un'altro discorso... e direi che 4 metri con 40 mm senza tiranti non è fattibbile con tutta quella roba che ci devi mettere su...
 
OK ho capito. Spiego meglio.
I pali sono (in mm): 50x2 fissato con tre zanche, 42x2, 35x2 e 28x2 tutti infilati uno nell'altro di 40 cm.
Ho anch'io la sensazione che non sia fattibile. Ma il foglio excel dice che dovrebbe stare in piedi.
Credo che mi appellerò alla vostra esperienza, al di la di ciò che decreta il foglio Excel, che per completezza riporto qui.
 
OK ho capito. Spiego meglio.
I pali sono (in mm): 50x2 fissato con tre zanche, 42x2, 35x2 e 28x2 tutti infilati uno nell'altro di 40 cm.
Ho anch'io la sensazione che non sia fattibile. Ma il foglio excel dice che dovrebbe stare in piedi.
Credo che mi appellerò alla vostra esperienza, al di la di ciò che decreta il foglio Excel, che per completezza riporto qui.
i calcoli, sono sempre calcoli e se fatti con un criterio giusto, sono attendibili....
 
i calcoli, sono sempre calcoli e se fatti con un criterio giusto, sono attendibili....

E purtroppo o per fortuna mi sono accorto di aver interpretato male i risultati del foglio Excel.
Il messaggio "NO snerva" significa che il palo appunto snerva. Io erroneamente l'ho interpretavo come "NO SERVAMENTO". Fesso io.

Morale, quel sostegno senza controventature non va bene... Scusate per il pasticcio.
 
Probabilmente non ho capito come si usa quel foglio di calcolo....ho provato a simulare un semplice impianto, ne avrò fatti a decine, mai caduto uno....
2 pali di 3 metri, il primo per metà tra le due staffe, il secondo per 40 cm. entro il primo. Totale altezza libera del palo 410 cm. prima antenna (Fracarro 6E512) a 150 e seconda (Sigma 6HD) a fine palo. Ebbene, per avere l'OK sono dovuto arrivare a pali diam. 80+70 mm. se di spessore 2 mm. oppure 70+60 se il primo di spessore 3 mm.
Francamente a me sembra decisamente esagerato...

PS: senza controventi non si può andare comunque oltre 6 metri oltre la seconda staffa, con i controventi serve un progetto di un professionista abilitato....
 
40 cm ? (sono anche troppi)
...e cosa guadagneresti, infilandoli maggiormente ? (oltre a creare peso inutile e perdere inutilmente 20-25 cm in altezza?)

Detto questo, senza sapere le prese sul vento di ogni singola antenna e la loro collocazione, non se ne esce. (ed è molto diverso, ad es. avere una parabola rasotetto o a qualche mt di altezza)
Inoltre, che te ne fai di un palo alto 8,6m ? (se c'è un ostacolo, non è che basti superarlo di poco per evitare riflessioni e rifrazioni, quindi forse non vale nemmeno la pena)

Anche senza un supporto ingegneristico, se descrivete come vorreste realizzare l'impianto (ovviamente indicando antenne, quote e materiali) qui c'è gente che vi dirà a colpo d'occhio se la struttura è adeguata.

In linea di principio, se la parabola per il SAT è di misure "normali" e viene posta alla base (non serve alzarla, anzi) e l'antenna per il wimax è costituita da un pannellino, con diametri compatibili all'esistente e pali da 2mm, credo proprio tu possa arrivare tranquillamente a 5,5m, senza controventare.
(della serie non fatevela troppo complicata, anche perchè il foglio di calcolo si riferisce a tutt'altre strutture, con antenne che arrivano ad oltre da 1 mq di presa sul vento)






con un palo infilato nell'altro di soli 40 cm e non tenuto da tiranti.
 
il calcolo è semplicissimo e come dati servono le prese sul vento delle antenne e poi decidere la loro posizione sul palo
tipicamente a meno di combinazioni strane dei pali il puntomaggiormente sollecitato è alla base del palo ossia alla prima staffa o a livello del tetto se attraversa il tetto

Se però avete per dire un primo palo alo 3 metri da 3 mm di spessore e poi con infilato dentro un altro palo da 1 mm è probabile che il punto in cui si piegherà il palo è alla fine del palo da 3 metri e da 3 mm di spessore..per cui se avete una configurazione di questo tipo dovete fare la verifica anche in quel punto

per cui si calcola per ogni antenna il momento calcolando la presa sul vento dell'antenna e moltiplicandola per la sia altezza rispetto alla base del palo come detto sopra e questo per ogni antenna e si sommano i vari contributi

poi se è noto il momento resistente del palo c'è da verificare che sia maggiore altrimenti noti diametro e spessore del palo è possibile calcolare il momento resistente facendo qualche calcolo..che una volta ricordavo ma che ora a dire il vero è caduto nel dimenticatoio :sad:
 
Indietro
Alto Basso