Confronto Telesystem TS6281, TS6291, TS6520HD

roccia707

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
4 Luglio 2012
Messaggi
132
Buongiorno. Ho bisogno di un aiuto per capire se comprare o meno un nuovo decoder digitale terrestre. Me ne serve uno che registri via USB, abbia il doppio tuner per vedere un altro canale mentre registro, ma ho un tv standard Sony Trinitron a tubo catodico, quindi NON mi serve che il decoder sia HD. Inoltre non mi interessano carte premium o come si chiamano.

Inizialmente mi è stato regalato un TS6282 (pagato 40 Euro). Sembrava buono, ma poi ho scoperto che era single tuner e non potevo cambiare su qualunque canale mentre ne registravo un altro. Allora 6 mesi dopo (dieci giorni fa) ho deciso di comprare il modello immediatamente successivo, che avesse il doppio tuner, e che credevo essere il TS6291. O per lo meno era l'unico decoder non-HD (l'HD ripeto non mi interessa) della TeleSystem che avesse il doppio tuner. L'ho pagato 50 Euro, dieci in più dell'altro.

Sfortunatamente, utilizzandolo, ho appreso che quello che avevo comprato era in realtà un modello uscito PRIMA del TS6282, per cui ha alcuni difetti:

1) se sto guardando le info di un canale, non posso alzare o abbassare il volume (cioè capita non di rado che l'attivazione di una funzione, anche semplice come aprire un menu, non permetta di utilizzare altri tasti secondo me fondamentali come quelli del volume o dei canali "+" e "-"), come pure se cambio canale premendo il tasto "1", devo aspettare che il pannello delle informazioni sullo schermo scompaia per poter premere il tasto "canale +" (avanti di un canale), perché sullo schermo appare una scritta tipo "funzione ora non disponibile". E' ridicolo. Sul TS6282, proprio perché è più recente del TS6291, questo problema non accade. Suppongo abbiano migliorato il software.

2) Una vecchia chiavetta PEAK da 2 GB non mi viene riconosciuta dal TS6291, mentre funziona correttamente sul più recente TS6282.

3) Pur avendo impostato "Spento" sulla funzione "Menu principale > Configura > Auto-Spegnimento", a volte il TS6291 si spegne da solo. Non ricordo bene quando è successo, ma sicuramente una volta che avevo impostato un timer di registrazione. E non ho avuto modo di appurare se la registrazione è stata troncata o meno. Un paio di volte, mi pare mentre stavo vedendo la tv senza registrare, è apparso per pochissimi secondi (5?) un messaggio che non ho fatto nemmeno in tempo a leggere, e il decoder si è spento. Ho pensato che fosse un messaggio del tipo che leggevo sul TS6282, cioè "non sono state compiute azioni da 3 ore, il decoder si spegnerà automaticamente entro 30 secondi". Be', 5 secondi sono veramente troppo pochi rispetto a 30, e comunque ribadisco che l'auto-spegnimento del TS6291 è impostato su "Spento", quindi immagino che il decoder dovrebbe rimanere acceso all'infinito.

4) Il TS6282 aveva una velocità di riproduzione massima di 32X, mentre il TS6291 va solo a 24X. E' un frustrazione dover interrompere la visione di un film registrato, mettiamo dopo averne visto un'ora, e poi riprendere la visione facendo prima scorrere a 24X tutta l'ora vista. Almeno a 32X si faceva prima. (in ogni caso è assurdo che entrambi i decoder non abbiano una funzione che permetta che so, di saltare di 10 minuti in 10 minuti, di 30 minuti in 30 minuti, ecc.) Altro problema del TS6291 è che non permette alcuna riproduzione rallentata, mentre col TS6282 si può andare a 1/2X, 1/4X, ecc.

5) Collegato al punto 4, c'è il fatto che sul più recente TS6282, quando si faceva ripartire una riproduzione, un messaggio chiedeva "vuoi ripartire dall'ultima posizione?". Sul mio attuale TS6291 invece, se stoppo una riproduzione, devo ripartire ogni volta daccapo!!

6) Col TS6291 non riesco a leggere, tramite la sezione che mi pare si chiami "lettore multimediale", normalissimi file JPG e MPG (e, assurdo, neanche gli MPG che ho registrato con lo stesso decoder!! In pratica posso solo rivedere le registrazioni se appaiono nella lista "registrazioni". Se dalla chiavetta USB che uso per le registrazioni cancello uno dei vari file MPG in essa presenti - cioè uno spezzone della registrazione - non riesco più a vedere i rimanenti, né dalla "lista registrazioni" del decoder - e fin qui capirei, ma nemmeno se provo a leggere singolarmente i file MPG con il "lettore multimediale" del decoder, che vede i file ma non li legge?

Insomma, comprando il TS6291 con doppio tuner, ho guadagnato la possibilità per me fondamentale di vedere un altro canale mentre ne registro uno, ma ci sono tutte queste seccature che sul più recente TS6282 non c'erano, perché di fabbricazione più recente. Ho provato ad aggiornare il software via etere, ma il decoder, dopo vari minuti, mi dà un messaggio tipo "dati non validi", o qualcosa del genere. Non so se aggiornandolo via USB (se ho capito bene) cambierebbe qualcosa e il software migliorerebbe riguardo i punti scritti sopra.

Allora ho chiesto alla TeleSystem quale fosse un altro modello, sempre di fascia "bassa" che avesse però il doppio tuner. Mi hanno detto che il modello "successivo" è il TS6520HD. Peccato che a me l'HD non interessi affatto e il decoder costa su trovaprezzi.it almeno 60 Euro. E le mie domande sono:

A) questo decoder TS6520HD è di fabbricazione più recente del mio attuale TS6291? Cioè, se spendo 10 Euro in più per fare il cambio tra i due (10 Euro che suppongo siano motivati dal fatto che è HD), avrò un decoder senza i problemi che ho elencato in questo messaggio? Avrò cioè un decoder con un software migliore, simile a quello del single tuner TS6282? O potrei trovarmi con migliorie ma contemporaneamente anche difetti?

B) Io ho scelto TeleSystem perché il primo decoder mi è stato regalato ed era di quella marca, poi su Internet ho letto bene di questa marca, e ho comprato il TS6291. Ora mi interrogo sul TS6250HD. Ma sto facendo bene? O forse ci sono marche migliori, agli stessi prezzi della TeleSystem? Non ho altra esperienza in decoder digitali terrestri.

C) Ho intenzione di comprare un hard disk esterno USB da 500 GB. Ne ho visto uno in offerta da Euronics, un "Western Digital PS500 My Passport Essential", USB 3.0, a 80 Euro. SUPPONGO non abbia alimentatore esterno. Funzionerà con il TS6291? E con il TS6250HD? O mi toccherà usare la mia chiavetta da 16GB per registrare, e poi spostare ogni volta le cartelle sull'hard disk esterno via pc?

Grazie di cuore a chiunque mi aiuterà!
Ciao :)
 
Be' mi rispondo da solo al 4) e al 5) punto: con i pulsanti freccia destra e sinistra, se il pannello info è su schermo durante una riproduzione, si può fare dei salti molto ampi lungo la timeline della registrazione. Ottimo.
 
Ts 6291

roccia707 ha scritto:
... ha alcuni difetti:
Premesso che son convinto miglior risposte avresti potuto trovare nel topic del TS 6291, e che non ho quel dec, ma che ho letto di "difetti" simili, che - finché non ci ho preso confidenza - mi pareva avesse anche il mio...
Si tratta di "difetti" di molti decoder, se non di tutti, che i loro striminziti manualini non nominano nemmeno, soprattutto perché spesso non sono davvero tali!
Infatti si riesce a risolverli prestando attenzione a cosa si è fatto/vuole ottenere, o magari x caso!
Cmq vediamo...
roccia707 ha scritto:
1) se sto guardando le info ..., non posso alzare o abbassare il volume (cioè ... l'attivazione di una funzione, anche semplice come aprire un menu, non permetta di utilizzare altri tasti ...)...
Se per info intendi quelle della EPG, non posso far paragoni col mio, che ne è privo. Solo suggerirti: esci da info col tasto exit!
Circa la presenza di qualsiasi finestra menù, invece, confermo quanto lamenti anche sul mio. Di nuovo: esci da tutti i menù!
D'altra parte non vedo come sia possible cambiare canale/livello volume con gli stessi tasti che - a menù attivo - mi servono per navigare al suo interno!
E penso che a qualcosa di simile servano quando hai aperto le info dell'EPG!
roccia707 ha scritto:
come pure se cambio canale premendo il tasto "1", devo aspettare che il pannello delle informazioni sullo schermo scompaia per poter premere il tasto ... avanti di un canale), perché sullo schermo appare ... "funzione ora non disponibile". E' ridicolo.
Non accade nemmeno sul mio!
roccia707 ha scritto:
Suppongo abbiano migliorato il software.
Proprio per questo si rilasciano nuovi firmware. Controllato sul sito TeleSystem?
roccia707 ha scritto:
2) Una vecchia chiavetta ... non viene riconosciuta dal TS6291, mentre funziona ... sul più recente TS6282.
Più spesso di quanto si pensi, capita anche con altri decoder!
In questo caso, però, capisco, perché l'inconveniente si ha su modelli della stessa marca: ti aspetteresti che se uno le riconosce, le riconoscerà pure l'altro . . .
Purtroppo, come hai notato, uno è un MonoTuner e l'altro un TwinTuner, e le differenze fra le due "piattaforme" sono notevoli (es: i Mono leggono gli .avi, i Twin no!).
roccia707 ha scritto:
3) Pur avendo impostato "Spento" sulla funzione "Menu principale > Configura > Auto-Spegnimento", a volte il TS6291 si spegne da solo.
:eusa_think: :eusa_think:
roccia707 ha scritto:
... sicuramente una volta che avevo impostato un timer di registrazione. E non ho avuto modo di appurare se la registrazione è stata troncata o meno.
Temo di sì... strano, però, perché in qst caso dovrebbe prevalere il timer!
roccia707 ha scritto:
Un paio di volte, ... mentre stavo vedendo la tv senza registrare, è apparso per pochissimi secondi (5?) un messaggio che non ho fatto nemmeno in tempo a leggere, e il decoder si è spento. Ho pensato che fosse un messaggio del tipo ... "non sono state compiute azioni da 3 ore, il decoder si spegnerà automaticamente entro 30 secondi".
Accade così pure nel mio, annoverato, assieme allo Strong STR 5222, fra i "cloni" del TS 6291 (e 90): sfruttano tutti la piattaforma twintuner!
Ma... avevi un timer con registrazione su OFF?
In tal caso non registra, ma trascorsa la "durata" si spenge cmq!
roccia707 ha scritto:
... 5 secondi sono ... pochi rispetto a 30
Sì... ma i primi 5 sono per quanto ti compare l'avviso, poi ne hai altri 30 x premere qualsiasi tasto e impedire lo spegnimento automatico (credo ok perfino exit).
roccia707 ha scritto:
... ribadisco che l'auto-spegnimento del TS6291 è ... su "Spento"
Tento cmq una risposta, anche se (avendo letto il manuale del tuo Ts disponibile on-line, e pensando che sia meglio di molti altri) dubito possa esser valida: forse una traduzione "alla buona" ha dato un concetto di acceso/spento che è esattamente il contrario di quello corretto?
Per accertartene, dovresti provare cosa accade con la voce alternativa a "Spento".
roccia707 ha scritto:
4) Il TS6282 aveva una velocità di riproduzione massima di 32X, mentre il TS6291 va solo a 24X...
roccia707 ha scritto:
5) ... sul più recente TS6282, quando si faceva ripartire una riproduzione, un messaggio chiedeva "vuoi ripartire dall'ultima posizione?". Sul ... TS6291 invece, se stoppo una riproduzione, devo ripartire ogni volta daccapo!!
Ho letto che ti sei già risposto!
roccia707 ha scritto:
(... è assurdo che entrambi i decoder non abbiano una funzione che permetta ... di saltare di 10 in 10 minuti, di 30 in 30, ecc.)
Già! dal manuale del 6291 reperito, infatti, il telecomando risulta sprovvisto del tasto "GOTO" invece presente sul MpMan ma non sul STR 5222 !
roccia707 ha scritto:
Altro problema del TS6291 è che non permette alcuna riproduzione rallentata, mentre col TS6282 si può andare a 1/2X, 1/4X, ecc.
Mi fido... però strano, perché sul mio clone, 1/2X la ottieni premendo una seconda volta il tasto "play/pause", 1/4X premendolo una terza ecc.
roccia707 ha scritto:
6) Col TS6291 non riesco a leggere, tramite ... "lettore multimediale", normalissimi file JPG e MPG (e, assurdo, neanche gli MPG che ho registrato con lo stesso decoder!! In pratica posso solo rivedere le registrazioni se appaiono nella lista "registrazioni".
Ne hai scritto anche altrove. Risposto lì.
roccia707 ha scritto:
Se dalla chiavetta USB che uso per le registrazioni cancello uno dei vari file MPG in essa presenti - cioè uno spezzone della registrazione - non riesco più a vedere i rimanenti, né dalla "lista registrazioni" del decoder ... ma nemmeno ... con il "lettore multimediale
Perché spezzoni dell'unica registrazione creata dal 6291, "legati" dal file INFO.dvr.
Prova a cancellare questo, invece... e vedrai quant'è vendicativo: cancella tutta la registrazione! :badgrin:
roccia707 ha scritto:
Ho provato ad aggiornare il software via etere, ma...
Non so disponibili aggiornamenti via etere per tutti decoder!
roccia707 ha scritto:
Non so se aggiornandolo via USB (...) cambierebbe qualcosa...
Proprio x qst chiedevo: controllato sul sito TS?
roccia707 ha scritto:
Allora ho chiesto alla TeleSystem quale fosse un altro modello... che avesse però il doppio tuner. Mi hanno detto ... il TS6520HD... E le mie domande sono...
Non ho HD, e tirerei a indivinare!
Presumo però che di bug ne troverai anche in quest'altro "modello superiore", ossia: forse troverai migliorie ma anche "nuovi difetti". Meglio tu posti nel topic di quel modello!
roccia707 ha scritto:
ho scelto TeleSystem perché ... ho letto bene
E altrove ne leggerai altro! Dipende da chi scrive e da ciò che si aspetta!
roccia707 ha scritto:
marche migliori, agli stessi prezzi ...?
Come già scritto altrove: nessun decoder è privo di qualche neo!
Alle domande hdd/pendrive ti ho già risposto altrove.
Ti sconsiglio però hdd 3.0: problemi di compatibilità con STR 5222 e MpMan! Poi fai tu!
roccia707 ha scritto:
O mi toccherà usare la mia chiavetta da 16GB per registrare, e poi spostare ogni volta le cartelle sull'hard disk esterno via pc?
Soluzione meno pratica ma così non rischi di spender a vuoto molti euro!
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Già! dal manuale del 6291 reperito, infatti, il telecomando risulta sprovvisto del tasto "GOTO" invece presente sul mio (ma non sul clone STR 5222 )!
In effetti, questa mancanza mi pare grave!

Scusa, ho capito bene? Nel STR5222 non c'è il GOTO? Cioè ci si può spostare sulla timeline di una registrazione solo con FAST FORWARD e FAST REWIND (immagino a diverse velocità, tipo da 2x a 24x)?
 
roccia707 ha scritto:
non c'è il GOTO?
Pare di no! Ma la certezza può dartela solo chi l'ha!
Ma non andiamo OT: c'è il topic apposito!
roccia707 ha scritto:
Cioè ci si può spostare sulla timeline di una registrazione solo con FAST FORWARD e FAST REWIND (immagino a diverse velocità, tipo da 2x a 24x)?
Forse il libretto d'istruzioni allegato lo precisa meglio. Cmq, penso di sì.
In ogni caso, come credo valga sul TS 6291, c'è un modo più rapido per spostarsi sulla timeline (il pannelletto - azzurro con linea verde? - che sullo schermo appare in basso quando, ad es., metti in pausa o avanzi X2):
quando compare, se premi freccia sx o dx arretri o avanzi, rispettivamente, di una certa % della registrazione.
Quindi con qst "trucchetto" fai salti tanto più lunghi quanto più la registrazione è lunga!
Svantaggio: più è lunga, peggio controlli dove vai.
Cmq rimedi facilmente con REW o FFW x4, x8 ecc.

Ciao
 
Ultima modifica:
Audio distorto 6291

Scusate ragazzi a qualcuno è mai capitato di registrare un film con il 6291 e nel rivederlo notare che metà film ha l'audio completamente distorto?
A me è successo ieri sera su un film da rai1 Video buono (qualche squadrettamento) e seconda parte del film con audio da buttare.:crybaby2: :crybaby2:
 
gregory ha scritto:
Scusate ragazzi a qualcuno è mai capitato di registrare un film con il 6291 e nel rivederlo notare che metà film ha l'audio completamente distorto?

Per ora a me no. E' circa un mese che ho il TS6291.

Purtroppo invece sono riuscito a farmi sparire il primo tempo de Il Padrino che stanno trasmettendo ora su Rete 4, perché ho tolto troppo in fretta la chiavetta dal pc, dove stavo trasferendo la cartella degli mpg registrati. Non c'entra niente col decoder ma che palle! :crybaby2:
 
Mi ero sbagliato

Ho riascoltato l'audio rimettendo la chiavetta nel decoder e si sente perfettamente , in effetti io avevo provato a rivedere il film inserendo la chiavetta sul lettore blu ray lg ma ad un certo punto l'audio distorceva e non capisco perchè.
 
Indietro
Alto Basso