Buongiorno. Ho bisogno di un aiuto per capire se comprare o meno un nuovo decoder digitale terrestre. Me ne serve uno che registri via USB, abbia il doppio tuner per vedere un altro canale mentre registro, ma ho un tv standard Sony Trinitron a tubo catodico, quindi NON mi serve che il decoder sia HD. Inoltre non mi interessano carte premium o come si chiamano.
Inizialmente mi è stato regalato un TS6282 (pagato 40 Euro). Sembrava buono, ma poi ho scoperto che era single tuner e non potevo cambiare su qualunque canale mentre ne registravo un altro. Allora 6 mesi dopo (dieci giorni fa) ho deciso di comprare il modello immediatamente successivo, che avesse il doppio tuner, e che credevo essere il TS6291. O per lo meno era l'unico decoder non-HD (l'HD ripeto non mi interessa) della TeleSystem che avesse il doppio tuner. L'ho pagato 50 Euro, dieci in più dell'altro.
Sfortunatamente, utilizzandolo, ho appreso che quello che avevo comprato era in realtà un modello uscito PRIMA del TS6282, per cui ha alcuni difetti:
1) se sto guardando le info di un canale, non posso alzare o abbassare il volume (cioè capita non di rado che l'attivazione di una funzione, anche semplice come aprire un menu, non permetta di utilizzare altri tasti secondo me fondamentali come quelli del volume o dei canali "+" e "-"), come pure se cambio canale premendo il tasto "1", devo aspettare che il pannello delle informazioni sullo schermo scompaia per poter premere il tasto "canale +" (avanti di un canale), perché sullo schermo appare una scritta tipo "funzione ora non disponibile". E' ridicolo. Sul TS6282, proprio perché è più recente del TS6291, questo problema non accade. Suppongo abbiano migliorato il software.
2) Una vecchia chiavetta PEAK da 2 GB non mi viene riconosciuta dal TS6291, mentre funziona correttamente sul più recente TS6282.
3) Pur avendo impostato "Spento" sulla funzione "Menu principale > Configura > Auto-Spegnimento", a volte il TS6291 si spegne da solo. Non ricordo bene quando è successo, ma sicuramente una volta che avevo impostato un timer di registrazione. E non ho avuto modo di appurare se la registrazione è stata troncata o meno. Un paio di volte, mi pare mentre stavo vedendo la tv senza registrare, è apparso per pochissimi secondi (5?) un messaggio che non ho fatto nemmeno in tempo a leggere, e il decoder si è spento. Ho pensato che fosse un messaggio del tipo che leggevo sul TS6282, cioè "non sono state compiute azioni da 3 ore, il decoder si spegnerà automaticamente entro 30 secondi". Be', 5 secondi sono veramente troppo pochi rispetto a 30, e comunque ribadisco che l'auto-spegnimento del TS6291 è impostato su "Spento", quindi immagino che il decoder dovrebbe rimanere acceso all'infinito.
4) Il TS6282 aveva una velocità di riproduzione massima di 32X, mentre il TS6291 va solo a 24X. E' un frustrazione dover interrompere la visione di un film registrato, mettiamo dopo averne visto un'ora, e poi riprendere la visione facendo prima scorrere a 24X tutta l'ora vista. Almeno a 32X si faceva prima. (in ogni caso è assurdo che entrambi i decoder non abbiano una funzione che permetta che so, di saltare di 10 minuti in 10 minuti, di 30 minuti in 30 minuti, ecc.) Altro problema del TS6291 è che non permette alcuna riproduzione rallentata, mentre col TS6282 si può andare a 1/2X, 1/4X, ecc.
5) Collegato al punto 4, c'è il fatto che sul più recente TS6282, quando si faceva ripartire una riproduzione, un messaggio chiedeva "vuoi ripartire dall'ultima posizione?". Sul mio attuale TS6291 invece, se stoppo una riproduzione, devo ripartire ogni volta daccapo!!
6) Col TS6291 non riesco a leggere, tramite la sezione che mi pare si chiami "lettore multimediale", normalissimi file JPG e MPG (e, assurdo, neanche gli MPG che ho registrato con lo stesso decoder!! In pratica posso solo rivedere le registrazioni se appaiono nella lista "registrazioni". Se dalla chiavetta USB che uso per le registrazioni cancello uno dei vari file MPG in essa presenti - cioè uno spezzone della registrazione - non riesco più a vedere i rimanenti, né dalla "lista registrazioni" del decoder - e fin qui capirei, ma nemmeno se provo a leggere singolarmente i file MPG con il "lettore multimediale" del decoder, che vede i file ma non li legge?
Insomma, comprando il TS6291 con doppio tuner, ho guadagnato la possibilità per me fondamentale di vedere un altro canale mentre ne registro uno, ma ci sono tutte queste seccature che sul più recente TS6282 non c'erano, perché di fabbricazione più recente. Ho provato ad aggiornare il software via etere, ma il decoder, dopo vari minuti, mi dà un messaggio tipo "dati non validi", o qualcosa del genere. Non so se aggiornandolo via USB (se ho capito bene) cambierebbe qualcosa e il software migliorerebbe riguardo i punti scritti sopra.
Allora ho chiesto alla TeleSystem quale fosse un altro modello, sempre di fascia "bassa" che avesse però il doppio tuner. Mi hanno detto che il modello "successivo" è il TS6520HD. Peccato che a me l'HD non interessi affatto e il decoder costa su trovaprezzi.it almeno 60 Euro. E le mie domande sono:
A) questo decoder TS6520HD è di fabbricazione più recente del mio attuale TS6291? Cioè, se spendo 10 Euro in più per fare il cambio tra i due (10 Euro che suppongo siano motivati dal fatto che è HD), avrò un decoder senza i problemi che ho elencato in questo messaggio? Avrò cioè un decoder con un software migliore, simile a quello del single tuner TS6282? O potrei trovarmi con migliorie ma contemporaneamente anche difetti?
B) Io ho scelto TeleSystem perché il primo decoder mi è stato regalato ed era di quella marca, poi su Internet ho letto bene di questa marca, e ho comprato il TS6291. Ora mi interrogo sul TS6250HD. Ma sto facendo bene? O forse ci sono marche migliori, agli stessi prezzi della TeleSystem? Non ho altra esperienza in decoder digitali terrestri.
C) Ho intenzione di comprare un hard disk esterno USB da 500 GB. Ne ho visto uno in offerta da Euronics, un "Western Digital PS500 My Passport Essential", USB 3.0, a 80 Euro. SUPPONGO non abbia alimentatore esterno. Funzionerà con il TS6291? E con il TS6250HD? O mi toccherà usare la mia chiavetta da 16GB per registrare, e poi spostare ogni volta le cartelle sull'hard disk esterno via pc?
Grazie di cuore a chiunque mi aiuterà!
Ciao
Inizialmente mi è stato regalato un TS6282 (pagato 40 Euro). Sembrava buono, ma poi ho scoperto che era single tuner e non potevo cambiare su qualunque canale mentre ne registravo un altro. Allora 6 mesi dopo (dieci giorni fa) ho deciso di comprare il modello immediatamente successivo, che avesse il doppio tuner, e che credevo essere il TS6291. O per lo meno era l'unico decoder non-HD (l'HD ripeto non mi interessa) della TeleSystem che avesse il doppio tuner. L'ho pagato 50 Euro, dieci in più dell'altro.
Sfortunatamente, utilizzandolo, ho appreso che quello che avevo comprato era in realtà un modello uscito PRIMA del TS6282, per cui ha alcuni difetti:
1) se sto guardando le info di un canale, non posso alzare o abbassare il volume (cioè capita non di rado che l'attivazione di una funzione, anche semplice come aprire un menu, non permetta di utilizzare altri tasti secondo me fondamentali come quelli del volume o dei canali "+" e "-"), come pure se cambio canale premendo il tasto "1", devo aspettare che il pannello delle informazioni sullo schermo scompaia per poter premere il tasto "canale +" (avanti di un canale), perché sullo schermo appare una scritta tipo "funzione ora non disponibile". E' ridicolo. Sul TS6282, proprio perché è più recente del TS6291, questo problema non accade. Suppongo abbiano migliorato il software.
2) Una vecchia chiavetta PEAK da 2 GB non mi viene riconosciuta dal TS6291, mentre funziona correttamente sul più recente TS6282.
3) Pur avendo impostato "Spento" sulla funzione "Menu principale > Configura > Auto-Spegnimento", a volte il TS6291 si spegne da solo. Non ricordo bene quando è successo, ma sicuramente una volta che avevo impostato un timer di registrazione. E non ho avuto modo di appurare se la registrazione è stata troncata o meno. Un paio di volte, mi pare mentre stavo vedendo la tv senza registrare, è apparso per pochissimi secondi (5?) un messaggio che non ho fatto nemmeno in tempo a leggere, e il decoder si è spento. Ho pensato che fosse un messaggio del tipo che leggevo sul TS6282, cioè "non sono state compiute azioni da 3 ore, il decoder si spegnerà automaticamente entro 30 secondi". Be', 5 secondi sono veramente troppo pochi rispetto a 30, e comunque ribadisco che l'auto-spegnimento del TS6291 è impostato su "Spento", quindi immagino che il decoder dovrebbe rimanere acceso all'infinito.
4) Il TS6282 aveva una velocità di riproduzione massima di 32X, mentre il TS6291 va solo a 24X. E' un frustrazione dover interrompere la visione di un film registrato, mettiamo dopo averne visto un'ora, e poi riprendere la visione facendo prima scorrere a 24X tutta l'ora vista. Almeno a 32X si faceva prima. (in ogni caso è assurdo che entrambi i decoder non abbiano una funzione che permetta che so, di saltare di 10 minuti in 10 minuti, di 30 minuti in 30 minuti, ecc.) Altro problema del TS6291 è che non permette alcuna riproduzione rallentata, mentre col TS6282 si può andare a 1/2X, 1/4X, ecc.
5) Collegato al punto 4, c'è il fatto che sul più recente TS6282, quando si faceva ripartire una riproduzione, un messaggio chiedeva "vuoi ripartire dall'ultima posizione?". Sul mio attuale TS6291 invece, se stoppo una riproduzione, devo ripartire ogni volta daccapo!!
6) Col TS6291 non riesco a leggere, tramite la sezione che mi pare si chiami "lettore multimediale", normalissimi file JPG e MPG (e, assurdo, neanche gli MPG che ho registrato con lo stesso decoder!! In pratica posso solo rivedere le registrazioni se appaiono nella lista "registrazioni". Se dalla chiavetta USB che uso per le registrazioni cancello uno dei vari file MPG in essa presenti - cioè uno spezzone della registrazione - non riesco più a vedere i rimanenti, né dalla "lista registrazioni" del decoder - e fin qui capirei, ma nemmeno se provo a leggere singolarmente i file MPG con il "lettore multimediale" del decoder, che vede i file ma non li legge?
Insomma, comprando il TS6291 con doppio tuner, ho guadagnato la possibilità per me fondamentale di vedere un altro canale mentre ne registro uno, ma ci sono tutte queste seccature che sul più recente TS6282 non c'erano, perché di fabbricazione più recente. Ho provato ad aggiornare il software via etere, ma il decoder, dopo vari minuti, mi dà un messaggio tipo "dati non validi", o qualcosa del genere. Non so se aggiornandolo via USB (se ho capito bene) cambierebbe qualcosa e il software migliorerebbe riguardo i punti scritti sopra.
Allora ho chiesto alla TeleSystem quale fosse un altro modello, sempre di fascia "bassa" che avesse però il doppio tuner. Mi hanno detto che il modello "successivo" è il TS6520HD. Peccato che a me l'HD non interessi affatto e il decoder costa su trovaprezzi.it almeno 60 Euro. E le mie domande sono:
A) questo decoder TS6520HD è di fabbricazione più recente del mio attuale TS6291? Cioè, se spendo 10 Euro in più per fare il cambio tra i due (10 Euro che suppongo siano motivati dal fatto che è HD), avrò un decoder senza i problemi che ho elencato in questo messaggio? Avrò cioè un decoder con un software migliore, simile a quello del single tuner TS6282? O potrei trovarmi con migliorie ma contemporaneamente anche difetti?
B) Io ho scelto TeleSystem perché il primo decoder mi è stato regalato ed era di quella marca, poi su Internet ho letto bene di questa marca, e ho comprato il TS6291. Ora mi interrogo sul TS6250HD. Ma sto facendo bene? O forse ci sono marche migliori, agli stessi prezzi della TeleSystem? Non ho altra esperienza in decoder digitali terrestri.
C) Ho intenzione di comprare un hard disk esterno USB da 500 GB. Ne ho visto uno in offerta da Euronics, un "Western Digital PS500 My Passport Essential", USB 3.0, a 80 Euro. SUPPONGO non abbia alimentatore esterno. Funzionerà con il TS6291? E con il TS6250HD? O mi toccherà usare la mia chiavetta da 16GB per registrare, e poi spostare ogni volta le cartelle sull'hard disk esterno via pc?
Grazie di cuore a chiunque mi aiuterà!
Ciao