Confronto tra TGCom24 e Rai News 24 / Sky TG 24

Marco P

Digital-Forum Junior
Registrato
13 Marzo 2025
Messaggi
39
Località
Chioggia
Faccio questo post per un paio di riflessioni e domande sul canale TG Com 24 ( canale 51 e 25 di TvSat )


Allora mi ricordo che all'inizio quando TG Com 24 era appena nato a Novembre 2011 ( che se non sbaglio lo stesso canale in tutto il 2011 e anche dalla fine del 2010 si chiamava TG Mediaset e praticamente mandava in onda tutto il giorno le repliche di TG4, TG5 e Studio Aperto ), era praticamente quasi come Rai News 24 e Sky TG24, cioè un telegiornale ogni mezz'ora con il giornalista in studio, i servizi... proprio come fosse un'edizione del TG1, TG5..., e magari ogni tanto uno speciale o un approfondimento come ad esempio adesso su Sky TG24 che al pomeriggio c'è il TG Economia ecc...

Adesso però sbaglio o è stato un pò "trascurato"? Cioè le vere dirette proprio di TG Com 24 sono pochissime, perché fanno vedere in contemporanea tutti i TG di Mediaset, e sopratutto mandano in simulcast anche Mattino 5, Mattino 4, TG4 Diario del Giorno, Pomeriggio 5 e il pre serale di Rete 4, e quindi ormai TG veri di mezz'ora stile Rai News 24 o Sky TG 24 non li fanno praticamente più

E dunque i pochi momenti che sono in diretta con un programma "originale" è tra le 12:00 e le 12:30, dalle 14:00 alle 15:30 e poi alla sera circa dalle 21:30 in poi

Quindi, tutto questo è semplicemente per risparmiare o anche perché magari un pò alla volta pensano anche di chiuderlo?

Perché parlando dal punto di vista economico, paradossalmente facevano di più all'inizio degli anni '10 che era il periodo della crisi, la spending review... che non adesso
 
Penso sia una questione di soldi ma anche la conseguenza della nuova linea editoriale Mediaset, che adesso sembra avere meno "bisogno" di influenzare l'opinione pubblica rispetto a qualche anno fa.

Lo si nota anche nei programmi di approfondimento politico che, nonostante siano ancora schierati, sembrano alla ricerca di un maggiore equilibrio rispetto a una volta.

Preciso però che questa è solo una mia impressione generale, dato che quei programmi non li guardo quasi mai.
 
TgCom24 con la gestione che secondo me così è sprecato e non lo guardo mai, fa comunque ascolti migliori di Rai News 24, non ricordo com'è messo quello di Sky. Quindi sembra assurdo e non valorizzato, ma hanno ragione loro.

Graficamente e qualitativamente meglio Sky TG24, Rai News 24 graficamente è peggio mentre con la qualità alterna alti e bassi, TgCom24 per me non pervenuto ma fa buoni ascolti.
 
Penso sia una questione di soldi ma anche la conseguenza della nuova linea editoriale Mediaset, che adesso sembra avere meno "bisogno" di influenzare l'opinione pubblica rispetto a qualche anno fa.

Lo si nota anche nei programmi di approfondimento politico che, nonostante siano ancora schierati, sembrano alla ricerca di un maggiore equilibrio rispetto a una volta.

Preciso però che questa è solo una mia impressione generale, dato che quei programmi non li guardo quasi mai.
Esattamente quello che penso anche io da quasi 2 anni esatti... Ho riscontrato questo cambiamento da subito.

Riguardo TGcom 24 mi sembra però un po' "abbandonato a se stesso" già da prima, ma credo riguardi tutti i canali tematici di Mediaset: vengono molto 'pompati' al loro lancio o poco più, per poi diventare prettamente canali secondari, notato per esempio con 20, La5, Italia 2... Forse 20 si salva un po' per via del numero di LCN a cui danno un peso esagerato.

In genere io guardo Rai News 24, però per esempio se sto per guardarlo ma trovo programmi di sport (che non mi interessano in toto), allora provo su Euronews o TGcom 24.
 
secondo me di questi canali ce ne accorgiamo noi , la maggior parte del pubblico non li considera. In tempi normali, canali con lo zero virgola di share avrebbero chiuso, soprattutto quelli di notizie, perché fare un canale allnews costa....di qualità ancora di più.
Non guardo TGCOM24 , ancora replica i tg5, rete4?
Già questa è una scelta al risparmio.


Per me esiste solo Rainews24 è un canale ad altissimo potenziale ma al pari degli altri generalisti, mal gestito.
Come se la dirigenza RAI li vivesse con fastidio.
Nonostante (per me inutili) edizioni in inglese e ucraino, negli ultimi anni ha perso quello slancio internazionale ed europeo che voleva scopiazzare Euronews.

Rassegna stampa, no comment :D
A parte che serve per fare pubblicità a certi giornali che nessuno compra..( e spesso puntano sul titolo ad effeto anche volgare).ma dico io ma fammi vedere la prima pagina, passa in rasegna le principali notizie, (magari diverse e qualcuno curiosa) leggi 10 righe e stop . Invece no, spesso insistono nel leggere gli stessi articoli e poi chi legge fa addormentare, sia alla sera (e ci sta) sia al mattino.
A questo punto preferivo Luca Giurato a Unomattina
 
Ultima modifica:
secondo me di questi canali ce ne accorgiamo noi , la maggior parte del pubblico non li considera. In tempi normali, canali con lo zero virgola di share avrebbero chiuso, soprattutto quelli di notizie, perché fare un canale allnews costa....di qualità ancora di più.
Non guardo TGCOM24 , ancora replica i tg5, rete4?
Già questa è una scelta al risparmio.


Per me esiste solo Rainews24 è un canale ad altissimo potenziale ma al pari degli altri generalisti, mal gestito.
Come se la dirigenza RAI li vivesse con fastidio.
Nonostante (per me inutili) edizioni in inglese e ucraino, negli ultimi anni ha perso quello slancio internazionale ed europeo che voleva scopiazzare Euronews.

Rassegna stampa, no comment :D
A parte che serve per fare pubblicità a certi giornali che nessuno compra..( e spesso puntano sul titolo ad effeto anche volgare).ma dico io ma fammi vedere la prima pagina, passa in rasegna le principali notizie, (magari diverse e qualcuno curiosa) leggi 10 righe e stop . Invece no, spesso insistono nel leggere gli stessi articoli e poi chi legge fa addormentare, sia alla sera (e ci sta) sia al mattino.
A questo punto preferivo Luca Giurato a Unomattina
Ce ne accorgiamo noi perché la maggior parte sono abituati ai classici TG RAI e Mediaset all'1 del pomeriggio e alle 8 di sera.
Non siamo abituati ai canali "all news".

Peccato per Sky TG24 in SD, Rai News 24 e TGcom 24 sono in HD.
 
Ultima modifica:
Sky TG24 potrebbero mettere con l'HbbTV che passa in streaming HD. Tra l'altro ci sono già tantissimi video su Sky TG24 e TV8 (e Cielo?) in HD con buona qualità audiovisiva.
 
Sky TG24 potrebbero mettere con l'HbbTV che passa in streaming HD. Tra l'altro ci sono già tantissimi video su Sky TG24 e TV8 (e Cielo?) in HD con buona qualità audiovisiva.
Sky TG24 e Cielo sul DTT sono in SD, quindi se anche i filmati fossero girati in HD verrebbero downscalati ...
Personalmente l'HbbTV sul mio televisore l'ho disattivato, preferirei che i programmi che vedo non venissero tracciati per darmi una pubblicità mirata durante i programmi tv ...
Capisco che non vogliono mettere Sky TG24 e Cielo sul DTT in HD per questioni di costi (TV8 per loro ha più senso in HD perché trasmettono F1, F2 e moto).
 
Intendevo in streaming via Hbbtv, si va sul canale SD e dopo qualche secondo, aspettando o premendo un tasto, passa dal canale dtt SD alla versione streaming in HD.
 
Immagino bisogna avere il permesso di sky.
Visto che sky tg sul terrestre è presente da parecchio tempo e considerato che su tivusat non è manco presente.... dubito che in HBBTV darebbero il permesso. Lo avrebbero già fatto per la versione SD lineare. Vogliono tenersi l'HD 'esclusiva' per i loro abbonati?
 
Sicuro, però su Youtube è in HD anche se in ritardo di molti secondi e forse anche a 25 fps o comunque con qualità non eccelsa.
 
Per TgCom24 mi sta bene tutto anche il simulcast coi tg Mediaset, che però debba fare simulcast col gossip di Canale 5 anche no.

Secondo voi parlando solo di ritrasmissione dei telegiornali, meglio il simulcast o la replica mezz'ora/massimo un'ora dopo?
Andrebbe già meglio se sul canale mandassero solo TG5 e Sport Mediaset, alleggerendolo quindi di Studio Aperto e TG4, sarebbe più tranquillo, può fare più telegiornali live e gestire meglio gli speciali, rubriche, simulcast e repliche.

Dimenticavo che potrebbe essere un problema di studio condiviso e logistico-organizzativo, ma spostano e rinnovano studi per altro, potrebbero trovare la soluzione anche per questo.
 
secondo me di questi canali ce ne accorgiamo noi , la maggior parte del pubblico non li considera. In tempi normali, canali con lo zero virgola di share avrebbero chiuso, soprattutto quelli di notizie, perché fare un canale allnews costa....di qualità ancora di più.
Non guardo TGCOM24 , ancora replica i tg5, rete4?
Già questa è una scelta al risparmio.
Sì, nonostante i tanti sbandierati vantaggi del Digitale Terrestre alla sua nascita, tra cui in primis quello della 'moltiplicazione dei canali', che veniva fatta passare come soluzione per tutti i mali (conflitti di interesse, entrata in scena di nuovi editori...), si è rimasti sostanzialmente in un duopolio o poco più. Ogni polo ha alla testa i soliti 3 canali storici, e poi una coda lunga di canali tematici tra cui quelli di News di cui parliamo...

Francamente io mi immaginavo che i tematici diventassero i "big" ciascuno rispettivamente per il suo tema: chessò, c'è una notizia grave importante a cui dedicare uno speciale in prima serata? Va su Rai News 24; oppure c'è una partita di calcio importante? Va su Rai sport!... no... macché... niente di tutto ciò.... va su Rai 1 sballando orario del palinsesto da tv generalista... C'è un filmone in prima tv da trasmettere? Va su Rai Movie!... macché... Io mi immaginavo la "rivoluzione del digitale" così, anzi non me la immaginavo, io ricordo che la spacciavano così... invece siamo in una situazione poco più del solito duopolio di quasi mezzo secolo, coi canali tematici ridotti a repliche e considerati del tutto secondari; per carità, meglio di prima certamente c'è un po' più scelta, ma i canali che ritengono importanti , i "premium" sono sempre i soliti generalisti... E nemmeno i canali di News l'hanno scampata a questo assetto.
 
Gli editori portano i contenuti là dove c'è il pubblico. Se la gente continua a girare sui primi 6 canali ignorando completamente gli altri come si faceva in epoca analogica, è normale che le emittenti trasmettano i contenuti più importanti su quei canali in cui sanno che il pubblico li troverà più facilmente.

La colpa è quindi della gente, che non ha capito o non ha voluto capire i vantaggi della TV tematica vanificando così quello che avrebbe potuto essere uno dei punti forti del digitale terrestre.
 
Ultima modifica:
Mah, quello mi sembra un po' un effetto, più che la causa... Certo, alla lunga, o anche presto... diventa anche la causa stessa... assecondando questa impostazione dei canali.
Hanno dato fin da subito un'importanza enorme ad una numerazione automatica e decisa a priori (dai soliti...).
Forse una numerazione automatica a 3 cifre per tutti sarebbe stata più 'democratica' , stile sky per capirci.

Sono comunque convinto che se una cosa si sa che è molto seguita, come una partita di calcio, e la mandano anche al numero 6757 avrebbe comunque seguito... Purché non come un singolo evento sporadico.
Mi sembra che con Mediaset 20 inizialmente avevano fatto così, ma in realtà col senno di poi mi sembra fosse solo un modo per lanciare il canale più che continuare a dargli quell'importanza...

L'ideale, per come la vedo io, era di non avere numerazioni pre-impostate, cioè non con tale peso fin dall'esordio. In modo che sia a scelta dell'utente dove trovare il canale, e non avrebbe fatto così tanto la differenza la posizione.
 
Secondo me, senza LCN nazionale sarebbe stato peggio. Pensa alla gente che non è molto pratica che si sarebbe trovata a cercare il programma x sul canale y da trovare in mezzo alle decine di nuovi (e sconosciuti) canali digitali. La maggior parte del pubblico avrebbe sicuramente rinunciato.

Con la LCN invece è tutto più ordinato e offri alla gente un punto di riferimento ben preciso indicando il numero del canale insieme al nome. Io sinceramente la vedo come una cosa utilissima e indispensabile.
 
L'introduzione dell'lcn è stata un'ottima cosa.

Rifare una scansione canali, per cambio frequenza delle emittenti, o altro, senza lcn era una grande perdita di tempo. Senza contare che all'epoca alcuni tv/decoder non tenevano in memoria più di 200 canali, passati i quali, se ti andava bene qualche canale veniva cancellato o peggio.

Rifare una risintonizzazione canali con LCN, anche se cambiano frequenza o altro, te li trovi (spesso) alla solita numerazione. Perdendo solo il tempo che la tv o decoder completi la scansione canali.
 
Per me è stata una pessima cosa... al punto che come si stava dicendo fa la differenza se una canale può sopravvivere o no... A causa anche della lcn non si è rivoluzionato proprio nulla. Proprio perché la gente sta sui primi canali e lo hanno pensato e voluto a priori che tutto rimanesse così.

Comunque non intendevo un'assenza totale di un meccanismo automatico per dare un ordine ai canali, solo che poteva essere comunque personalizzabile.
Un'opzione, non un'imposizione... In questo modo non avrebbe interferito così nella vita e importanza delle emittenti.
Ora non mi si venga a dire che la si può sempre disabilitare ::D , perché a parte il vecchio ferro vecchio che è l'Xdome 1000, non ho mai visto un tv o un decoder (tivusat compresa) che permetta di disabilitarla del tutto senza avere problemi successivi di numerazione che va a corrompersi a causa della parte sw di gestione lcn che va comunque a interferire (numerazione che parte da 1000, salti di canali inaspettati, bachi vari ecc...)
 
Indietro
Alto Basso