Conisgli su impianto tv di casa

lucky85

Digital-Forum Junior
Registrato
8 Ottobre 2009
Messaggi
39
Salve,vi chiedo aiuto per risolvere un problema al mio impianto di casa.
ho un'antenna uhf e una vhf,per la mia zona nn serve altro dato che ricevo tutti i canali dallo stesso punto.il problema è che devo mandare il segnale a 3 televisori.
attualmente ho fatto cosi(alla buona,non ho avuto tempo di fare le cose per bene):
ho collegato le due antenne ad un miscelatore a due vie,una uscita va diretta ad una tv mentre l'altra uscita l'ho divisa tramite partitore a 2 vie cosi da servire le altre 2 tv.il problema è che ovviamene l'uscita che ho diviso ulteriormente perde troppo segnale e infatti perdo alcuni canali digitali,pertanto vorrei comprare un amplificatore e un partitore cc per permettere il passaggio di corrente.vorrei consigli su come procedere e quali componenti acquistare.
io avevo pensato a :
1- miscelatore-amplificatore fracarro map 206
2- partitore fracarro pp14dc,di cui usero solo 3 vie,la quarta la chiudo con una resistenza da 75ohm
3- alimentatore fracarro am100n

mi chiedevo se vada bene o si possa fare meglio ;) grazie a tutti
 
Ti avevo risposto in MP, ma copio/incollo anche qui , per pubblica utilità ;)

Messaggio 1 - Partendo dal presupposto che i segnali siano mediamente buoni e abbastanza livellati, io installerei un amplificatore da 10-15dB e a valle sistemerei un partitore a tre uscite.
Se il partitore lo puoi sistemare al riparo all'interno, un PA3 della Fracarro va benissimo: permette il passaggio della CC da qualunque uscita verso l'ingresso (ed è fatto in modo che la CC non passi da un'uscita ad un'altra). In questo modo potrai installare l'alimentatore su una qualunque delle tre uscite del partitore.
Se invece lo devi installare all'esterno, chiedi al negoziante se ha disponibile un articolo con simili caratteritiche (in fondo i partitori son tutti uguali), ma da palo.
Se non puoi disporre di tre discese indipendenti, allora sarai costreto ad usare un partitore da palo a due uscite da palo (con almeno una con passaggio CC) ed un altro all'interno, anche se ovviamente manterrai una differenza di almeno 4 dB in negaivo sull'ulteriore partizione.


Messaggio 2 - E la miseria!
Da zero amplificazione a ben +36 dB?!
Mi pare un po' esagerato.
Perfettamente OK per la partizione, ma col MAP206 temo problemi per eccesso di segnale... Secondo me è facile che un Fracarro ES1/RVU sia più che sufficiente.


Ferma restando la validità del suggerimento di salute circa il derivatore a 4 uscite (anche se mi sa che il DE4-10 non è disponibile, ma esista invece il DE4-12).
Volendo, se reperibile, anche un derivatore a tre uscite, purché l'uscita passante ad attenuazione trascurabile venga chiusa con resistenza da 75 Ohm (questo vale per qualunque tipo di derivatore si scelga). E se ritieni che il derivatore attenui troppo (-12dB), puoi ripiegare su un amplificatore dal guadano un po' superiore all'ES1/RVU ed inferiore al MAP206: ad esempio il MAP204, con 24dB max in UHF e 26 max in VHF (entrambi sono regolabili, attenuabili di 15dB max). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Ti avevo risposto in MP, ma copio/incollo anche qui , per pubblica utilità ;)

Messaggio 1 - Partendo dal presupposto che i segnali siano mediamente buoni e abbastanza livellati, io installerei un amplificatore da 10-15dB e a valle sistemerei un partitore a tre uscite.
Se il partitore lo puoi sistemare al riparo all'interno, un PA3 della Fracarro va benissimo: permette il passaggio della CC da qualunque uscita verso l'ingresso (ed è fatto in modo che la CC non passi da un'uscita ad un'altra). In questo modo potrai installare l'alimentatore su una qualunque delle tre uscite del partitore.
Se invece lo devi installare all'esterno, chiedi al negoziante se ha disponibile un articolo con simili caratteritiche (in fondo i partitori son tutti uguali), ma da palo.
Se non puoi disporre di tre discese indipendenti, allora sarai costreto ad usare un partitore da palo a due uscite da palo (con almeno una con passaggio CC) ed un altro all'interno, anche se ovviamente manterrai una differenza di almeno 4 dB in negaivo sull'ulteriore partizione.


Messaggio 2 - E la miseria!
Da zero amplificazione a ben +36 dB?!
Mi pare un po' esagerato.
Perfettamente OK per la partizione, ma col MAP206 temo problemi per eccesso di segnale... Secondo me è facile che un Fracarro ES1/RVU sia più che sufficiente.


Ferma restando la validità del suggerimento di salute circa il derivatore a 4 uscite (anche se mi sa che il DE4-10 non è disponibile, ma esista invece il DE4-12).
Volendo, se reperibile, anche un derivatore a tre uscite, purché l'uscita passante ad attenuazione trascurabile venga chiusa con resistenza da 75 Ohm (questo vale per qualunque tipo di derivatore si scelga). E se ritieni che il derivatore attenui troppo (-12dB), puoi ripiegare su un amplificatore dal guadano un po' superiore all'ES1/RVU ed inferiore al MAP206: ad esempio il MAP204, con 24dB max in UHF e 26 max in VHF (entrambi sono regolabili, attenuabili di 15dB max). :icon_cool:

grazie mille di avermi risp,anche in pvt.mi sarei orientato sul fracarro es1/rvu,a cui abbinare un partitore a 4 vie di cui usarne solo 3.il partitore non posso metterlo all'interno dato che ho tutte discese indipendenti.
mi ero orientato per il map206 chè ho pensato che fosse regolabile e quindi mi sarebbe potuto servire anche in futuro.come derivatore sul catalogo fracarro c'è il de4-12.
in conclusione cosa mi consigli/ate di fare?grazie
 
areggio ha scritto:
Piccolo dubbio: leggendo attentamente quel che scrivi risulta che il tuo miscelatore ha due uscite?
:5eek:

si il mio attuale miscelatore ha 2 uscite,l'avevo preso che in principio dovevo servire solo 2 tv ma poi sono diventate 3 e quindi ho "aggiustato" il tutto con un partitore
 
Indietro
Alto Basso