conoscere la Storia e' importante

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
p.s. ma dov'è tutto stò disastro che citate...:icon_rolleyes:
è così diversa la situazione nelle vostre tasche, rispetto agli anni passati?
ovviamente escludendo il passaggio all'euro... ;)
 
YODA ha scritto:
p.s. ma dov'è tutto stò disastro che citate...:icon_rolleyes:
Eccolo ( era la situazione a fine marzo 2006 e si può considerare il lascito REALE del precedente governo ):
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=a...&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero


..... il rapporto debito/Pil è stato ricalcolato dalla Banca d'Italia al 106,4% nel 2005, equivalente in valore assoluto a 1.508 miliardi di euro, a fronte del 103,8% registrato nel 2004.
..... lo scorso anno il debito è tornato a salire per la prima volta dal 1994, quando aveva toccato il suo massimo storico pari al 121,4% del Pil,
...... Nel decennio 1995-2004 il rapporto debito/Pil è, per contro, sempre calato, sia pure mostrando un andamento altalenante tra accelerazioni e frenate.
.....ma l'eredità lasciata a quest'anno di inizio della nuova legislatura è comunque pesante.
.....rinvio all'esercizio in corso di spese di cassa per circa un punto di Pil. In più, il rapporto debito/Pil è risalito nel 2005 (di 2,6 punti rispetto all'anno precedente), per la prima volta dopo dieci anni, mentre nel 2006 la possibile riduzione sarebbe solo di mezzo punto percentuale e tornerebbe a riaprirsi il divario tra il fabbisogno di cassa del settore pubblico e il deficit di competenza.
.... Il saldo primario di bilancio, calcolato al netto degli interessi sul debito, si è innanzitutto ridotto a un insignificante mezzo punto percentuale, a fronte del modestissimo 1,3% registrato l'anno prima. Nella Relazione trimestrale di cassa a metà della scorsa primavera l'avanzo primario era, per contro, previsto pari a poco più di due punti di Pil. La spesa pubblica complessiva è, in particolare, risultata in crescita del 3% nella media del 2005 rispetto all'anno precedente, con una dinamica un po' superiore (3,5%) per la spesa corrente primaria. Ancora in calo (-1,8%) appaiono, infine, gli interessi sul debito, ma questa tendenza virtuosa si può ormai considerare esaurita nel mutato scenario dei tassi internazionali.
..... La dinamica tendenziale del deficit sarà molto probabilmente più accentuata rispetto alle valutazioni ufficiali, dal momento che i risparmi di spesa non sembrano avere granché di strutturale, ma si presentano come interventi temporanei e, dunque, senza effetti duraturi. L'efficacia delle misure di correzione è sempre risultata, poi, decisamente modesta, sia sul fronte della lotta all'evasione, così come nei tagli di spesa a ministeri, sanità, enti locali. Ulteriori interventi correttivi sono, pertanto, prevedibili nella seconda metà di quest'anno e rimane elevato, nello stesso tempo, il rischio di un disavanzo ancora sopra il 4% del Pil.
..... Il risanamento del bilancio nel medio periodo richiederebbe un livello di saldo primario nell'ordine del 4% del Pil, perché occorre tenere conto dell'alto debito pubblico e della necessità di contenere le spese in modo permanente.



Se non ti fidi del "Sole 24 ore", questi sono i dati ufficiali:
http://www.dt.tesoro.it/Aree-Docum/Debito-Pub/DebitoPIL.htm_cvt.htm
 
roddy ha scritto:
Eccolo ( era la situazione a fine marzo 2006 e si può considerare il lascito REALE del precedente governo...
cvd...la si può considerare un opinione personale!:D
il terreno delle finanze statali è troppo difficile per tutti noi e quelle poche volte che ho voluto capirci di più ho trovato tutto e il contrario di tutto.:icon_rolleyes:

semplicemente la mia domanda....era: mi guardo indietro e vedo che poco o nulla è cambiato
rispetto agli anni precedenti nelle mie tasche...se non teniamo conto della mazzata "euro" allora non vedo proprio stò disastro!
è questo che interessa alla gente, non i 2-3 punti di pil o altre amenità finanziarie!

p.s. il governo precedente ha dovuto "riparare" pure lui diversi buchi, quindi la solfa non cambia...
vedremo, ammesso che duri cosa farà negli anni seguenti.
certo che se otterrà quello che dice... magari lo riconfermo pure...:badgrin::icon_twisted:

p.s.2 visto i troppi post a riguardo ne lasciamo solo uno...:icon_wink:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso