Considerazioni che inevitabilmente saltano in mente...

Astrix ha scritto:
ancora con sta storia che la rai spende soldi per i canali su Sky? NON E' VERO!!! Raisat si ripaga da sè,
Sì, certo, mi piacerebbe vedere se le strumentazioni e gli apparati sono esclusivi o invece sono quelli pagati con i soldi dei contribuenti.
Poi spiegami anche per quale motivo tengono vuoti due canali sul mux A mentre trasmettono in chiaro sul satellite canali di un certo valore come Raisport sat, fra l'altro scippando buona parte della programmazione sportiva in chiaro a favore di questo canale.
Astrix ha scritto:
E per la cronaca ti informo che il canone serve a pagare migliaia di cose: non lo possono investire mica tutto sul dtt!
Sì sì..lo sappiamo benissimo...una delle cose su cui investono è quella che ho messo in link.
Sul dtt investono quello che avanza :mad:

Ciao.
 
Esatto AlexRamones, quindi prima di pretendere una copertura dappertutto ottimale del segnale Rai sarebbe bene pensare anche a questi costi. io mi arrabbierei non poco a sapere che spendono uno sproposito per acquistare delle frequenze che poi costeranno tra qualche anno molto meno (se non zero, se si pensa alle stesse frequezne analogiche che la Rai già ha). piano piano, com'è ovvio, la situazione migliorerà. Ci vuole solo pazienza. :icon_cool:
 
gescort ha scritto:
vi dico una curiosità: l'acquisto di un canale costa quasi tre euro ad utente servito dal canale che si compra, cifre da far :happy3: la capa...
A me le cifre che fanno girare qualcos'altro sono quelle per cui ogni utente paga 106 euro all'anno e la maggioranza non sono coperti dai segnali Rai digitali.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Sì, certo, mi piacerebbe vedere se le strumentazioni e gli apparati sono esclusivi o invece sono quelli pagati con i soldi dei contribuenti.
quando ti si dice che il canale si ripaga da sè e che è addirittura in attivo, vuol dire che il canale non costa niente alla Rai. sul canone non incide minimamente. se continui a non capire non so che farti.


Poi spiegami anche per quale motivo tengono vuoti due canali sul mux A mentre trasmettono in chiaro sul satellite canali di un certo valore come Raisport sat, fra l'altro scippando buona parte della programmazione sportiva in chiaro a favore di questo canale.
posto che è vero che sul mux dei tre generalisti ci sono degli slot vuoti (1 o 2), per il resto dici delle falsità. perché su raisportsat non è mai andato in onda niente che sia stato scippato alle tre generaliste. su raisport va in onda quello che le tre rai rifiutano di trasmettere perché pensano possa fare pochi ascolti. e per il resto ci sono repliche. in secondo luogo raisportsat va comunque in onda anche sul dtt, sull'altro mux, che evidentemente non ricevi. ma il fatto che tu non lo riceva non vuol dire che non lo riceve tutt'italia. pazienta che arriverà anche da te.


una delle cose su cui investono è quella che ho messo in link.
Sul dtt investono quello che avanza :mad:
questa è polemica gratuita. che si sperperino anche dei soldi è indubbio, ma in quel caso la situazione è diversa e ilgiornale com'è suo solito ci sguazza pur di parlar male del governo nemico (con tutto quello che ha fatto il suo padrone quando era alla rai poi...lasciamo perdere che è meglio). è assolutamente normale che le emittenti (anche mediaset e sky lo fanno) preparino dei ricevimenti, di solito al termine delle conferenze stampa di presentazione dei programmi. in quel caso si trattava di presentare il documentario della Comencini "in fabbrica". se si vuol far polemica per ogni cosa il motivo lo si trova sempre. spero solo che tu abbia provato uno sdegno ancora maggiore quando si è scoperto delle raccomandazioni del signor Berlusconi. così, giusto per equità.
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
A me le cifre che fanno girare qualcos'altro sono quelle per cui ogni utente paga 106 euro all'anno e la maggioranza non sono coperti dai segnali Rai digitali.

guarda che la rai ha come priorità al momento ancora quella di farsi ricevere dai segnali analogici, non dai segnali digitali terrestri. come è stato già detto, è assurdo dal punto di vista economico spendere adesso centinaia di milioni di euro sulla copertura dtt (che la rai comunque sta spendendo checché tu ne dica) se poi fra qualche anno in vista dello switch off le frequenze si libereranno da sè e quindi costeranno quasi nulla o nulla.
se proprio hai fretta di ricevere i segnali digitali della rai (che allora mi sa che ti piace proprio tanto, malgrado ti lamenti) installa una parabola. col costo che hai speso per il decoder dtt, più o meno allo stesso prezzo installavi parabola e decoder sat (le parabole ormai te le buttano appresso).
 
Astrix ha scritto:
se proprio hai fretta di ricevere i segnali digitali della rai (che allora mi sa che ti piace proprio tanto, malgrado ti lamenti) installa una parabola. col costo che hai speso per il decoder dtt, più o meno allo stesso prezzo installavi parabola e decoder sat (le parabole ormai te le buttano appresso).
La parabola ce l'ho dal 1990, con tanto di motorizzata e decoder evoluto, ma da quando è arrivata Sky la Rai cripta ogni 3x2, prima ha iniziato con la F1, poi ha proseguito con tutto il resto.
E' semplicemente scandaloso che noi paghiamo per un servizio pubblico che in tutti gli altri paesi europei funziona perfettamente (ho la parabola motorizzata dal 90) mentre da noi per usufruirne appieno DEVI essere abbonato a Sky.
Tu dici che è una questione di pazienza?
Io credo che sia un problema di pazienza finita!

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
da noi per usufruirne appieno DEVI essere abbonato a Sky.
sul fatto che non sia giusto che la rai criptata sul satellite sia visibile solo agli abbonati Sky siamo assolutamente d'accordo! anch'io dico da parecchio tempo che la rai dovrebbe fare come la tv svizzera:cioè dare dietro pagamento di 10, 20 euro agli abbonati che ne fanno richiesta la smart card per ricevere tutti i programmi via sat.
 
Indietro
Alto Basso