Consigli per acquisto antenna a panello.

albert67

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Maggio 2004
Messaggi
78
Un saluto a tutti !
Premetto che non sono un'esperto in fatto di antenne terrestri, ma dopo aver letto un po ' di post sul forum pensavo che la soluzione migliore per il mio impianto sia una antenna a UHF a panello, in quanto la "meno" direzionale, e io vorrei ricevere il segnale di 3 diversi trasmettitori.
Avete qualche consiglio da darmi su quale marca/modello prendere ?
Inoltre dovendo anche mettere una VHF , presumo che devo procurami un miscelatore per unire le due antenne e farne scendere i segnali su un'unico cavo ?

Saluti
Albert
 
albert67 ha scritto:
Un saluto a tutti !
Premetto che non sono un'esperto in fatto di antenne terrestri, ma dopo aver letto un po ' di post sul forum pensavo che la soluzione migliore per il mio impianto sia una antenna a UHF a panello, in quanto la "meno" direzionale, e io vorrei ricevere il segnale di 3 diversi trasmettitori.
Avete qualche consiglio da darmi su quale marca/modello prendere ?
Inoltre dovendo anche mettere una VHF , presumo che devo procurami un miscelatore per unire le due antenne e farne scendere i segnali su un'unico cavo ?

Saluti
Albert

Benvenuto!

Dovremmo sapere dove ti trovi e quali ripetitori vorresti ricevere.

Sì, senzaltro, puoi miscelare le antenne.
 
flash54 ha scritto:
Benvenuto!

Dovremmo sapere dove ti trovi e quali ripetitori vorresti ricevere.

Sì, senzaltro, puoi miscelare le antenne.


Mi trovo a Lussemburgo.

Sono interessato a ricevere tre trasmettitori :

Quello lussemburghese (posto a ovest di dove vivo) che trasmette sui seguenti canali :
VHF 07
UHF 24 27


Quello francese (posto a sud oves ti dove vivo) che ha:

UHF 22 31 34 36 37 39

Quello belga (che si trova a est di dove vivo, ma é anche il piu' vicino per cui il suo segnale lo ricevo bene indipendentemente da come oriento l'antenna)

UHF 66

Al momento ho puntato un'antenna UHF con le seguenti caratteristiche a sud ovest :

Gamma di frequenza: 470÷860 Mhz - Canale: 21÷69 - Guadagno: 15÷17 dB - Dipolo: Aperto - Impedenza: 75 Ohm - Connessione: "F" - Materiale: Alluminio - N° elementi: 43 - Diametro elementi: 4 mm. - Rapporto AV/IN: >28 dB - Apertura orizzontale: 80° - Apertura verticale: 110°


Speravo con una antenna a panello di ampliare il mio angolo di ricezione e di migliore la qualità del segnale ricevuto dai primi due ricevitori.....

Poi monto una piccola VHF puntata a ovest per ricevere il canale VHF 7.

Saluti
Albert
 
Il tuo quesito è molto interessante, non capita tutti i giorni di cimentarsi con situazioni extraitaliane, poi mi sei quasi omonimo, salvo poi che addirittura mi chiamano come te...
Purtroppo però devo dirti che l'antenna a pannello non è adatta al tuo scopo, in quanto mi pare che troppo sia l'angolo tra i vari trasmettitori.
Prima di accantonare l'idea (fra l'altro io però consiglierei un'antenna logaritmica invece del pannello) vediamo di determinare con precisione l'angolo fra i vari punti interessanti (sei in grado di determinarlo o di indicarci le postazioni/il tuo punto di ricezione, per rintracciarlo sulle mappe?)

PS: ci deve essere qualche errore di trascrizione nelle caratteristiche della tua antenna, perchè ci sono gravi incongruenze...
 
areggio ha scritto:
Purtroppo però devo dirti che l'antenna a pannello non è adatta al tuo scopo, in quanto mi pare che troppo sia l'angolo tra i vari trasmettitori.

.... io però consiglierei un'antenna logaritmica invece del pannello

PS: ci deve essere qualche errore di trascrizione nelle caratteristiche della tua antenna, perchè ci sono gravi incongruenze...

Se prendiamo, momentaneamente, le direzioni Ovest e Sud-Ovest (270-225)= 45, dove 45° gradi è l'angolo fra le due postazioni; puntando l'antenna a 247° sei in mezzo ai due ripetitori.
Anch'io propendo per una log periodica però è molto meglio saper con precisione le direzioni dei due siti.

Posta anche un link dove si veda l'antenna che hai in questo momento.
 
L' antenna che ho usato per il UHF é questa :

http://www.chipplanet.net/it/compon...ge/product/ANTENNA_16_dB_BA_4cefd230845e4.jpg

In pratica il suggerimento di flash54 é quello che ho fatto : con un misuratore di segnale mi sono messo dove le due fonti ( ovest e sud-ovest) avevano il segnale piu' alto.
Solo mi chiedevo se potevo migliorare ulteriormente il segnale usando un altro tipo d'antenna, oltretutto quella a panello aveva il vantaggio di avere dimensioni piu' contenute, il che non guasterebbe visto che ho dovuto mettere le antenne in giardino e non sul tetto...

Ciao e grazie mille.
Albert
 
albert67 ha scritto:
L' antenna che ho usato per il UHF é questa :
In pratica il suggerimento di flash54 é quello che ho fatto : con un misuratore di segnale mi sono messo dove le due fonti ( ovest e sud-ovest) avevano il segnale piu' alto.
Solo mi chiedevo se potevo migliorare ulteriormente il segnale usando un altro tipo d'antenna, oltretutto quella a panello aveva il vantaggio di avere dimensioni piu' contenute, il che non guasterebbe visto che ho dovuto mettere le antenne in giardino e non sul tetto...

Ciao e grazie mille.
Albert

Sul seguente link ho trovato l'antenna:

http://www.chipplanet.net/it/index...._id=0&category_id=349&pop=1&vmcchk=1&Itemid=1

Ma non ci sono dati sull'apertura del fascio e tanto meno i diagrammi di ricezione.

In relazione ai vantaggi del pannello hai ragione sull'ingombro ma non dimenticare che una antenna logaritmica è leggera, poco ingombrante, poco costosa e con un diagramma di ricezione che fa ben sperare poichè nel caso della fracarro lp45f ha un fascio a -3 dB pari a +- 28°.
 
Fra l'altro esistono anche logaritmiche VHF/UHF, con le quali potresti risparmiarti l'antenna VHF (questo sempre ai fini di un minor ingombro)
 
albert67 ha scritto:
Quello lussemburghese (posto a ovest di dove vivo) che trasmette sui seguenti canali :
VHF 07
UHF 24 27

@areggio: Bravo, mi era sfuggito che dal ripetitore locale (a est) c'è un canale in III banda e due in IV. In questo caso la lp345f o similari andrebbe proprio bene.
 
ok, allora vedo di procurarmi la lp345f e poi vi faccio sapere come è andata...
Ciao e grazie a tutti per i consigli...

Ciao
Albert
 
albert67 ha scritto:
ok, allora vedo di procurarmi la lp345f e poi vi faccio sapere come è andata...
Ciao e grazie a tutti per i consigli...

Ciao
Albert

Io direi 1 lp345 + 1 lp45f + un miscelatore (se i ripetitori sono vicini e se non hai 10 tv da collegarci) oppure un ampli se i segnali sono deboli o hai tante prese.

Ciao
 
Se ho capito bene basta la 345, perchè anche il VHF è in una delle due postazioni da mediare, la terza lui dice che non la tiene in considerazione perchè entra da tutte le parti (che non è un discorso validissimo...ma il cliente, pardon l'interessato ha sempre ragione)
 
areggio ha scritto:
perchè entra da tutte le parti

Entrare da tutte le parti è sempre pericoloso e ... qualche volta anche doloroso. :5eek:

OT: @areggio, visto il pm di risposta? fine OT
 
flash54 ha scritto:
Io direi 1 lp345 + 1 lp45f + un miscelatore (se i ripetitori sono vicini e se non hai 10 tv da collegarci) oppure un ampli se i segnali sono deboli o hai tante prese.

Ciao

E questo mi porta ad un'altra domanda , devo metterlo l'amplificatore, tenendo presente che il segnale della (o delle) antenna va ad un multiswitch satellitare con 17 ingressi (4 satellitare + 1 per dtt) e con 20 uscite ?

Inoltre qualcuno mi saprebbe dire che differenza c´é tra la LP345F e la LP345MF; e tra la LP45F e la LP45NF ?

Grazie mille
Saluti
Albert
 
albert67 ha scritto:
E questo mi porta ad un'altra domanda , devo metterlo l'amplificatore, tenendo presente che il segnale della (o delle) antenna va ad un multiswitch satellitare con 17 ingressi (4 satellitare + 1 per dtt) e con 20 uscite ?

Inoltre qualcuno mi saprebbe dire che differenza c´é tra la LP345F e la LP345MF; e tra la LP45F e la LP45NF ?

Grazie mille
Saluti
Albert

Avevo già risposto a questa tua domanda ma con l'inconveniente verificatosi il 26 agosto sono andati per un po' di post.

Il msw ha sicuramente un attenuazione sul segnale terrestre; è importante sapere quant'è l'attenuazione così come è importante sapere approssimativamente le lunghezze dei 20 cavi di discesa. Sicuramente un minimo di amplificazione bisogna prevederlo.

Inoltre come avevo già scritto ho sempre usato Lp345 e Lp345F e LP45 e LP45F e non mi sono mai preoccupato degli altri modelli.
Guardando il catalogo ho visto che varia di 1-2 dB il guadagno ed un pochino il lobo di ricezione ma non starei a tenerne conto, sono differenze irrisorie.
 
flash54 ha scritto:
Avevo già risposto a questa tua domanda ma con l'inconveniente verificatosi il 26 agosto sono andati per un po' di post.

Il msw ha sicuramente un attenuazione sul segnale terrestre; è importante sapere quant'è l'attenuazione così come è importante sapere approssimativamente le lunghezze dei 20 cavi di discesa. Sicuramente un minimo di amplificazione bisogna prevederlo.

Inoltre come avevo già scritto ho sempre usato Lp345 e Lp345F e LP45 e LP45F e non mi sono mai preoccupato degli altri modelli.
Guardando il catalogo ho visto che varia di 1-2 dB il guadagno ed un pochino il lobo di ricezione ma non starei a tenerne conto, sono differenze irrisorie.

Ok, grazie,
come miscelatore (nel caso di piu' antenne) e come amplificatore cosa mi suggerite ?
 
albert67 ha scritto:
Ok, grazie,
come miscelatore (nel caso di piu' antenne) e come amplificatore cosa mi suggerite ?

Senza le informazioni di cui parlavo prima non si può decretare se è sufficiente un miscelatore o se serve un ampli e il guadagno dell'ampli si può decretarlo quando fornirai i dati richiesti: Attenuazione del msw e lunghezza dei cavi che vanno alle 20 prese e anche il tipo di prese perchè se sono dirette non hanno attenuazione ma, contrariamente, hanno un attenuazione al momento ignota.

Dubito, comunque, che basti un miscelatore.
 
Il multiswitch è il seguente :

http://www.willisat.de/sat-empfang/...-6-multischalter-17-20-mit-netzteil/a-111066/

per quando riguarda i cavi direi che quello che dalla antenna (o antenne) va al multiswitch sara un 25 metri circa.

Mentre quelli che vanno dal multiswitch alle varie stanze (collegamenti punto punto diretti) saranno compresi tra i 10 ed i 30 metri.

In attesa del consiglio sull'eventuale amplificatore, che tipo di miscelatore (per unire l'antenna ufh e vhf mi consigliate) ?
Grazie mille.
Saluti
Albert
 
albert67 ha scritto:
In attesa del consiglio sull'eventuale amplificatore, che tipo di miscelatore (per unire l'antenna ufh e vhf mi consigliate) ?
Grazie mille.
Saluti
Albert
non si era detto di usare una sola antenna logaritmica?
 
Indietro
Alto Basso