Consigli per entrare nel mondo HD

Dingo 67 ha scritto:
se scendo ancora un pò col contrasto piu che un cannone mi pare una pistola ad acqua dato che solitamente viaggio al 50% ma su SKY CINEMA HD scendo addirittura al 40% e stesso dicasi per la luminosità.

Buona scelta, leggo di gente con il contrasto a 70 e più, tipo lampada abbronzante!:D:D
 
Erick81 ha scritto:
Tuttavia, benchè i calcoli da te proposti siano algebricamente corretti, quale delle due situazioni darà il maggior coinvolgimento ed il miglior effetto cinema?

1) Schermo da 92" a 3,2 m;

2) Schermo da 27" a 0,95 m;

Non vi è dubbio sulla risposta, altrimenti, chi va al cinema, è fuori di senno!!!

Ciao:)
Che ti devo dire.... le tre situazioni sono matematicamente (anzi, geometricamente) assolutamente equivalenti:

1) Schermo da 92" a 3,53 m;

2) Schermo da 27" a 1,05 m;

3) Schermo da 521" (=largo 11 m) a 20 m.

Poi c'e' anche gente che al cinema ama mettersi in terza fila mentre altri non si avvicinano mai piu' della terza... dal fondo! Questione di gusti. :eusa_think:

Come dicevo in un altro thread, l'avvento dell'alta definizione permetterà di "ridisegnare" i salotti in modo da posizionare il divano molto piu' vicino alla poltrona di quanto non si faccia adesso, abituati alle 576 linee pal o alle 288 del VHS, o alla "via di mezzo" delle trasmissioni analogiche...

C'e' da dire pero' che non so quante "linee" di risoluzione ha il cinema. Boh? :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Mi dispiace per te ma la risposta è:

TV-fonino a 10 cm

lo fa intuire pure un grande :eusa_wall: attore in un famoso spot che fa 3 :badgrin: :badgrin: :badgrin:
un tv-fonino è un cesso da 240 linee di risoluzione: la distanza minima per non vedere la grana è di 55cm... distanza che corrisponde a un angolo visuale di (cinque!) gradi!!!
Puo' andar bene giusto per vedere il telegiornale; ma non credo si riescano a leggere le scritte di TG2 e SkyTG24 (non sono ancora riuscito a convincere un commesso a farmene provare uno :eusa_wall: )
 
jumpjack ha scritto:
Che ti devo dire.... le tre situazioni sono matematicamente (anzi, geometricamente) assolutamente equivalenti:

1) Schermo da 92" a 3,53 m;

2) Schermo da 27" a 1,05 m;

3) Schermo da 521" (=largo 11 m) a 20 m.

All'atto pratico, il coinvolgimento/effetto cinema dei punti 1 e 3, è incredibilmente maggiore rispetto a quello della situazione esemplificata al punto 1. Intervengono sicuramente altri fattori, non presi in considerazione dalle formule che hai utilizzato.

P.S. Il cinema (pellicola) non ha risoluzione.
 
Ultima modifica:
Erick81 ha scritto:
All'atto pratico il coinvolgimento/effetto cinema, ce l'hai solo nel caso 2 e 3.
Perche'?

Intervengono sicuramente altri fattori, non presi in considerazione dalle formule che hai utilizzato.
Naturalmente, non ho tenuto conto dell'audio surround, ne' della convergenza oculare a riposo.
 
Erick81 ha scritto:
Il cinema (pellicola) non ha risoluzione.
Beh... visto che ora al posto della celluloide usano supporti digitali, deve avercela per forza! Star Wars III , poi, per esempio è stato girato interamente in digitale!
Non so pero' se in tutte le sale ci sono proiettori digitali, o se effettivamente alcune pellicole vengano ancora "stampate" su celluloide (o plastica, o quello che si usava...)
 
jumpjack ha scritto:
1) Beh... visto che ora al posto della celluloide usano supporti digitali, deve avercela per forza! Star Wars III , poi, per esempio è stato girato interamente in digitale!

2)Non so pero' se in tutte le sale ci sono proiettori digitali, o se effettivamente alcune pellicole vengano ancora "stampate" su celluloide (o plastica, o quello che si usava...)

1) Infatti ho specificato pellicola.

2) Ad occhio e croce, solo nell'1% delle sale non viene utilizzata la pellicola. Ti aiuto, si parla di proiettori 4K.
 
Erick81 ha scritto:
Prova.

Ma continuando a spacciare un 27" ad 1 m come identico ad un 92" a 3,50, fai disinformazione.

Ciao
Ribadisco il "perche' " di prima e rilancio di un nuovo "perche'?"

Quello di prima:
Perche' dici che un 27 pollici a un metro e un 521 pollici a 20 metri danno effetto cinema migliore di un 92 pollici a 3 metri e mezzo?!?

Quelo di ora:
Perche' "disinformazione"? Non posso verificare di persona, ma i calcoli dicono che è cosi'.
Cosi' come dicono che un 3 pollici a 13cm di distanza ha lo stesso angolo di visione di un 16 pollici a 83 cm: questa è l'unica verifica pratica che posso fare delle mie formule, usando il mio cellulare e il monitor del PC.
Solo che, ovviamente, non pui guardare uno schermo da piu' vicino della distanza minima consentita dalla sua risoluzione (ma di questo le tabelle tengono conto).

A essere sincero, penso che tra un proiettore che genera un'immagine da 90 pollici e un LCD da 42 pollici, il secondo sia molto meglio, sia per il minore ingombro, sia per il fatto che tutti i proiettori risentono del fatto che l'immagine sullo schermo "illumina" la stanza riducendo cosi' il contrasto dell'immagine sullo schermo.
A meno di avere le pareti verniciate di nero o verde scuro come al cinema... ;-)
 
jumpjack ha scritto:
Ribadisco il "perche' " di prima e rilancio di un nuovo "perche'?"

Quello di prima:
Perche' dici che un 27 pollici a un metro e un 521 pollici a 20 metri danno effetto cinema migliore di un 92 pollici a 3 metri e mezzo?!?

Ovviamente, prima, intendevo i punti 1 (92" a 3,5 m) ed il caso 3 (521" a 20 m), sensibilmente più coinvolgenti del caso numero 2 (27" ad 1 m).

Se le formule che utilizzi fossero pienamente esemplificative del fenomeno che stiamo considerando, come mai al cinema non ci sono tanti minidisplay monoutente?!?

jumpjack ha scritto:
A essere sincero, penso che tra un proiettore che genera un'immagine da 90 pollici e un LCD da 42 pollici, il secondo sia molto meglio, sia per il minore ingombro, sia per il fatto che tutti i proiettori risentono del fatto che l'immagine sullo schermo "illumina" la stanza riducendo cosi' il contrasto dell'immagine sullo schermo.
A meno di avere le pareti verniciate di nero o verde scuro come al cinema... ;-)

Bestiale. Non ci sono altri commenti.
 
Ultima modifica:
in parole povere chi spende la bellezza di quasi 20.000 euro per mettersi in casa questo:



è un pirla visto che con 1000 euro si fa un plasma da 42" e vede meglio :D :D :D
 
Erick81 ha scritto:
Ovviamente, prima, intendevo i punti 1 (92" a 3,5 m) ed il caso 3 (521" a 20 m), sensibilmente più coinvolgenti del caso numero 2 (27" ad 1 m).
Ah, ecco. :D Cosi' il post è coerente con gli altri.

Se le formule che utilizzi fossero pienamente esemplificative del fenomeno che stiamo considerando, come mai al cinema non ci sono tanti minidisplay monoutente?!?
Prospettiva allucinante! Andare al cinema... per guardare ognuno sul suo schermo???
A parte il costo apocalittico di simili sale... Poi ci sarebbe la sensazione di nausea derivante dal vedere la stessa immagine ripetuta 200 volte tutta intorno a noi... Per non parlare del fatto che i display Full-HD sono appena stati inventati, o giu' di li'!


Bestiale. Non ci sono altri commenti.
Se ne hai la possibilità, prova a guardare da vicino, in qualche centro commerciale, un display Full-HD da 40 o 50 pollici che mostra immagini provenienti da fonte 1080p: allora capirai. :icon_wink: Sono immagini shockanti.

Credo che l'era dei proiettori da 20.000 euro stia tramontando in favore degli LCD Full-HD da 4.000 euro. Finalmente! :D Peccato solo che mi tocchi aspettare ancora un anno o due perche scendano da 4.000 a 1000 euro! :crybaby2:
 
Dingo 67 ha scritto:
in parole povere chi spende la bellezza di quasi 20.000 euro per mettersi in casa questo:



è un pirla visto che con 1000 euro si fa un plasma da 42" e vede meglio :D :D :D
Naturalmente i produttori non te lo diranno mai... ma i proiettori servono ad avere schermi grandi, non schermi migliori! E uno schermo grande serve per permettere a piu' gente contemporaneamente di vedere comodamente l'immagine: non puoi mettere 10 persone tutte a un metro da un 32 pollici! Ma puoi farle stare comodamente a 5-6 metri da un 100 pollici!

Non è per questo che sono nati i proiettori? Per vedere il cinema in casa in tante persone? O davvero credete che un proiettore PAL con schermo a 100 pollici sia meglio di uno schermino Full-HD da 27 pollici?
Si', perche' sono anni che la gente compra proiettori, mica ha iniziato adesso! Ma finora sono sempre stati proiettori PAL da usare in salotto... e non credo che tutti abbiano salotti che permettono di stare ad ALMENO 5,2 metri dallo schermo (distanza minima per un 100 pollici PAL)!! (Se pero' si trattasse di chiamare ogni tanto vicini e parenti per vedere un film, riorganizzando per l'occasione il salotto per montare il telone e sistemare le sedie, allora si capirebbe.)

Ma considerando quanta gente ho visto guardare trasmissioni a 4:3 su TV a 16:9 allargando le immagini per riempire tutto lo schermo e "godersi" il 16:9, senza curarsi del fatto che Sabrina Ferilli diventa grassa come Marisa Laurito... :D :D , non faccio fatica a credere che in tanti guardino il loro schermo da 100 pollici in PAL stando a due metri come se fosse una normale TV...

Quello che cerco di dire è che avere un proiettore su maxischermo "fa figo", come avere un fuoristrada da 100.000 euro; pero' conosco gente che il fuoristrada da 100.000 euro non lo parcheggia mai fuori dal garage, perche' senno' il sole glielo rovina, e non va mai su strade sterrate, perche' senno' gli si sporca (giuro!) :D
 
Guarda,io è qualche annetto che seguo sta passione e di VPR no PAL ne ho visti a bizzeffe :eusa_think:

A partire dagli LCD e DLP 1280x720 fino ai nuovissimi DLP con il nuovo chip della Texas FULL-HD
per non parlare dei mitici tritubo della Barco che si pappano tranquillamente le 1080 linee in qualità CRT :icon_rolleyes:

PS quello che ho postato è un mostro da 1920x1080 progressivi e non c'è nessun LCD che può neanche minimamente pensare di avvicinarsi come qualità :icon_wink:

PPS magari avessi i soldi e lo spazio per accattarmelo,vedi dove lo metterei poi il mio plasma :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
PPS magari avessi i soldi e lo spazio per accattarmelo,vedi dove lo metterei poi il mio plasma :D :D
Esatto: 'ndo lo metti un proiettore??? :D Molto meglio un LCD FullHD (non so se sono interlacciati o progressivi): costa molto meno, non ti serve una palestra per collocarlo :D , la qualità è la stessa, e non devi nemmeno tapparti in casa a mo' di vampiro per paura che la troppa luce ambientale ti guasti l'effetto.

L'unico posto dove vorrei poter installare un proiettore sarebbe... il mio studio, dove tengo il PC! quando inventeranno proiettori a 10.000x10.000 di risoluzione, che possano trasformare un tavolo in uno schermo di computer!
Vi rendete conto che oggi come oggi abbiamo computer con potenze mostruose... che siamo costretti a gestire attraverso una "finestrella" poco piu' grande di un quadernone??? Certe volte mi immagino come sarebbe dover lavorare con documenti cartacei su una scrivania di 30x30 centimetri: sposta il foglio sopra, no prendi il documento sotto, no aspetta, nel quarto strato c'e' quella bolletta, ma nel settimo c'e' la pratica dell'ufficio, pero' quella lettera era nel primo strato ma ora è finita nel settimo... :5eek: Eppure col computer facciamo cosi' ogni giorno!!! Documenti accatastati l'uno sull'altro in uno spazietto ridicolo, e giu' di mouse-ingrandisci-riduci-mandadietro-portaavanti-chiudi-riapri... :eusa_wall:
Chissa' se la neonata tecnologia oled permettera' di realizzare mega-display a prezzi ragionevoli? O se dovremo aspettare 10 anni per avere megaproiettori a prezzi ragionevoli?
 
jumpjack ha scritto:
Credo che l'era dei proiettori da 20.000 euro stia tramontando in favore degli LCD Full-HD da 4.000 euro. Finalmente! :D Peccato solo che mi tocchi aspettare ancora un anno o due perche scendano da 4.000 a 1000 euro! :crybaby2:

Forse non hai mai visto un proiettore full HD in una saletta HT come si deve. Io l'ho visto proiettare su 3 m di base da circa 5,2 m di distanza. Costa 9000 €. Ogni commento è superfluo.

Poi i soglioloni sono più pratici, più cool, più plug and play, più spinti dal marketing, ..., ma il cinema in casa passa solo per i grandi schermi.

Godi allo stesso modo se guardi un paesaggio dal vivo o se guardi una fotografia dello stesso soggetto a 20 cm?

Ciao:)
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
in parole povere chi spende la bellezza di quasi 20.000 euro per mettersi in casa questo:



è un pirla visto che con 1000 euro si fa un plasma da 42" e vede meglio :D :D :D

LOL!!

Apprezzo il tuoi commenti realistici sui VPR, seppur per esigenze logistiche tu ti sia orientato su un FPD, sono molto lucidi e non affetti dalla "sindrome dello scarrafone" (della serie, ce l'ho io, quindi è il top).

Ciao:)

P.S. I VPR full HD si trovano anche a circa 9000 €, per l'inizio dell'anno prossimo dovrebbero entrare in commercio gli LCD con matrici D6 C2Fine 1080p a meno di 6000 €.
 
Ultima modifica:
Erick81 ha scritto:
LOL!!

Apprezzo il tuoi commenti realistici sui VPR, seppur tu ti sia orientato su un FPD.

Ciao:)

P.S. I VPR full HD si trovano anche a circa 9000 €, per l'inizio dell'anno prossimo dovrebbero entrare in commercio gli LCD D6 C2Fine 1080p a meno di 6000 €.
questo perche credo che bisogna essere obbiettivi e non partigiani :D
 
Erick81 ha scritto:
Forse non hai mai visto un proiettore full HD in una saletta HT come si deve. Io l'ho visto proiettare su 3 m di base da circa 5,2 m di distanza. Costa 9000 €. Ogni commento è superfluo.
Allora mi limito solo a evidenziare senza commentare. :icon_wink:

Anzi no, un commento mi scappa anche: :p
Hai appena detto che un VPR è utile solo se hai una saletta apposita e lo puoi guardare da almeno 5 m di distanza!
In quante case con proiettore ci saranno "salette apposite" e/o salotti con 5 metri di spazio vuoto tra divano e schermo?
 
Collegamenti

Ciao a tutti. E' da tempo che non venivo qui!!!!
Un saluto...caloroso.

Ho comprato un Samsung LE32R76B ed ho chiamato Sky per l'HD.
Domanda: Oltre al cavo HDMI per vedere i canali normali non devo mica collegare anche la scart? basta solo l'hdmi, vero?

Cosa ne pensate del samsung suddetto?

... sapete quali sono i dec di Sky e dove posso vederli?

GRAZIE A TUTTI!!!!
 
Indietro
Alto Basso