Consigli per impianto 2.1 HT

Guarda Fabius...per quanto mi riguarda come Home Theater consiglio sempre sistemi "assemblati"..:evil5: ;) cioè mi spiego.....sintoampificatore di "buona marca" e casse "di legno"....;) se proprio poi non si può avere una soluzione del genere allora bisogna "puntare" alla migliore soluzione possibile in base al proprio "budget"....

e nel tuo caso ti ho consigliato il "philips...;) la differenza tra un "soundbar" e un 2.1è minima in fondo....entrambi cercano di "ricreare virtualmente" un effetto "surround"....;) solo che il 2.1 ha comunque il "sub" separato...:evil5: ;)
 
capito...per cui tra un 2.1 classico e un soundbar sempre 2.1 la differenza diciamo che è solo estetica visto che entrambi hanno il sub separato, giusto?

Quindi il soundbar sharp è peggiore in quanto non ha il sub separato, anche se nella sua scheda tecnica è un 3.1 contro queli philips che sono 2.1?
 
No Fabius...una "soundbar" ha "tutto integrato" e non ha il sub...;) un 2.1 invece ha il Sub "incorporato" nel "sistemino".....:evil5: ;)
 
scusa ma nel sito della philips non è così.

il philips classico 2.1 quello da 150euro che sono andato a sentire in negozio ha il subwoofer a parte + i 2 satelliti frontali...per quello si chiama 2.1

Il soundbar philips nel sito si vede che ha proprio il subwoofer a parte e non integrato. Sempre 2.1

Mentre il soundbar sharp 3.1 ha tutto integrato nella "sbarra"

Guarda pure tu nel sito philips e sharp
 
"Soundbar" significa "barra sonora" e non ha nessun altra "cassa integrata " Fabius...mi dispiace "contraddirti" ma è così.......;) se il Philips è un 2.1 vuol dire che non è un "soundbar"....;)
 
Eh va beh Fabius....:doubt: ...è un caso "unico"...:evil5: ;)
"soundbar" vuol dir ben altra cosa...:evil5: ;)
 
ahahaha....sono un grande...ti ho fregato...ahahha!!!!
comunque ok ci siamo capiti ugualmente.
In teoria il classico soundbar è quello sharp che ha tutto integrato nella barra.
Mentre questo philips è diciamo un soundbar particolare avendo il subwoofer esterno alla barra.

Ritornando al quesito precedente tra questo philips col sub separato e lo sharp 3.1 che è il classico soundbar, cosa dici?
Non riesco proprio a capire se sia meglio 2.1 con sub esterno o meglio 3.1 con tutto integrato nella barra come lo sharp

questo è il link dello sharp: http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/home-cinema.htm
 
Te l' ho detto Fabius....se proprio devi "scegliere" in base al tuo "budget" io direi il " Philips"....poi è ovvio...deciderai tu al momento giusto.....:doubt: :evil5: :D ;)
 
ok penso proprio che prenderò il philips visto che ho anche la tv philips...allora non mi resta che ringraziarti per tutto il tempo che hai perso con me...però almeno puoi vantarti perchè hai conosciuto un nuovo tipo di soundbar...ahhahaa...Grazie mille davvero
 
Ho visto le foto dello Sharp e mi viene da ridere a pensare chiamano subwoofer quei conetti di cui non specificano manco il diametro :lol:

Almeno il Philips avendo un classico componente esterno di idonea cubatura anche se non farà tremare i divani riuscirà comunque a dare qualche bottarella nel bassoventre :D

PS tempo fa al Top Audio Video sentii i proiettori acustici della Yamaha (dei soundbar molto evoluti per la riproduzione del sorround virtuale) e nonostante la presenza di decine di driver tra midrange e i piccolini dedicati creazione del surround e senza un buon subwoofer a supporto avrebbero dato un coinvolgimento di poco superiore al nulla ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Ho visto le foto dello Sharp e mi viene da ridere a pensare chiamano subwoofer quei conetti di cui non specificano manco il diametro :lol:

Almeno il Philips avendo un classico componente esterno di idonea cubatura anche se non farà tremare i divani riuscirà comunque a dare qualche bottarella nel bassoventre :D

PS tempo fa al Top Audio Video sentii i proiettori acustici della Yamaha (dei soundbar molto evoluti per la riproduzione del sorround virtuale) e nonostante la presenza di decine di driver tra midrange e i piccolini dedicati creazione del surround e senza un buon subwoofer a supporto avrebbero dato un coinvolgimento di poco superiore al nulla ;)

Io sono molto estremista in questo:
non me lo posso permettere? non compro nulla.
Il 2+1 è quanto di + ridicolo possa essere stato messo in circolazione e sono stupito che agli albori del 3D ancora questi "sistemi" vengano messi in commercio.
Mi ripeto a costo di sembrare ossessionante:
Almeno un 5+1 è necessario.
Ci sono dei sistemini che nella loro semplicità qualcosa perlomeno restituiscono all'ascoltatore: le "casse" sono piccole e possono anche essere appese al muro. Costano un pò di + ma se quello è il problema aspetta un mese in + per acquistare.
ciao
 
non è tanto questione di prezzo perchè con 250euro si trovano i 5+1.
Però il mio problema è proprio la stanza dove andrebbe messo. Essendo piccolina, rettangolare e soprattutto dove andrà posizionato il divano, risulta inutile e forse anche a danno dell'ascolto.
A danno dell'ascolto perchè le 2 casse posteriori andrebbero messe proprio sopra il divano per cui con il risultato che l'audio predominante alle orecchie dell'ascoltatore siano proprio quelle posteriori. E ovviamente tutto ciò va a discapito del suono pulito in generale.

Infatti la posizione ideale per sfruttare i 5+1 è quello di mettersi in mezzo tra i 3 satelliti frontali e i 2 posteriori. Nel mio caso questo mi è impossibile per la forma e disposizione della stanza.
Ecco perchè ho puntato sui 2+1 anche se so benissimo che non avranno la stessa qualità dei 5.1.
 
La tua stanza è tutt'altro che inadatta per un 5.1, anzi...

Vista la forma regolare e molto facile da configurare, inoltre non è assolutamente vero che i diffusori debbano essere tutti alla stessa distanza. Che io sappia le regole fondamentali della collocazione dei surround sono:

1) che non devono essere più lontani degli anteriori, il contrario non da nessuna controindicazione.
2) che devono stare dietro o al massimo al pari della posizione delle orecchie, mai davanti.
3) che devono essere sopra l'altezza delle orecchie o al massimo alla stessa altezza e mai sotto.

Rispettando queste regole la calibrazione sia automatica (se l'ampli la permette) che quella manuale danno ottimi risultati e non avrai nessuna predominate dovuta alle distanze diverse dei singoli diffusori, io ad esempio ho gli anteriori e il centrale a 2.5m ed i surround a circa 90cm (subito dietro il divano) con una calibrazione dei livelli perfetta.

L'unico appunto che posso fare è che per 250€ è meglio lasciar perdere qualsiasi sistema 5.1 e dedicarsi esclusivamente ad un 2.1 che a parità di prezzo sarà senza dubbio più performante visto il costo per singolo componente :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
L'unico appunto che posso fare è che per 250€ è meglio lasciar perdere qualsiasi sistema 5.1 e dedicarsi esclusivamente ad un 2.1 che a parità di prezzo sarà senza dubbio più performante visto il costo per singolo componente :eusa_think:

Infatti...oppure puoi puntare a prendere un sintoamplificatore non troppo costoso e un paio di casse...poi in futuro potresti aggiungere il subwoofer e semmai anche gli altri componenti...;) sarebbe anche questa una soluzione, però non credo con 250 euro chissà cosa riusciresti a prendere...:eusa_think: ...ci dovrebbero essere in commercio dei Kenwood molto economici se non sbaglio (tipo il KRF-V5300D a 170- 180 euro)...;)
 
Cuorino ha scritto:
Io sono molto estremista in questo:
non me lo posso permettere? non compro nulla.
Il 2+1 è quanto di + ridicolo possa essere stato messo in circolazione e sono stupito che agli albori del 3D ancora questi "sistemi" vengano messi in commercio.
Anche io sono un convinto fautore del vero 5.1 però molte volte dobbiamo mettere in disparte il nostro "talebanismo" e metterci nei panni di chi per svariate problematiche non può proprio mettersi in casa un 5.1.

Detto questo ti posso assicurare che quando ho sentito uno di questi proiettori sonori della Yamaha mi sono girato cercando le casse posteriori perchè convinto che ci fosse qualche trucco :5eek:

Però sto parlando di prodotti che costano quanto un buon sistema 5.1 e non di sistemini da 200€ e che possono contare su minimo 20 e fino a 40 piccoli driver comandati da un potente DSP digitale per indirizzare il suono nelle direzioni volute e sfruttare le pareti come schermo di riflessione. Naturalmente i risultati migliori si ottengono con sale perfettamente simmetriche anche se un certo grado di asimmetria viene tollerato dal processore.
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Infatti...oppure puoi puntare a prendere un sintoamplificatore non troppo costoso e un paio di casse...poi in futuro potresti aggiungere il subwoofer e semmai anche gli altri componenti...;) sarebbe anche questa una soluzione, però non credo con 250 euro chissà cosa riusciresti a prendere...:eusa_think: ...ci dovrebbero essere in commercio dei Kenwood molto economici se non sbaglio (tipo il KRF-V5300D a 170- 180 euro)...;)
Secondo me 250€ sono il minimo sindacale per il solo ampli dato che è importante partire almeno da questo componente. Poi i diffusori si aggiungono gradualmente (naturalmente almeno due vanno presi subito se non che si dispone di due casse recuperate da un vecchio Hi-Fi) arrivando così a comporre nel tempo un sistema che saprà dare buone soddisfazioni.
 
Indietro
Alto Basso