Consigli per nuovo televisore

Blade829

Digital-Forum Gold Master
Registrato
8 Febbraio 2012
Messaggi
4.297
So di essere ot ma non sapevo dove scrivere.
Ieri dopo anni di onorato servizio si è spento definitivamente l'ultimo televisore a tubo catodico in mio possesso.
Vorrei acquistare un nuovo televisore e non sono espertissimo in segnali e telecomunicazioni e quindi vorrei porvi qualche domanda:

1) Le applicazioni Premium Play, SkyGo, SkyOnline e Rai Replay funzionano solo su smart tv Samsung? infinity so che funziona anche su LG.
2) Se acquistassi uno smart tv Samsung avrei bisogno della cam wifi o basterebbe una semplice cam hd?
3) A Sky e a Mediaset parlano di lanciare la propria offerta via internet. Ora sul mercato ci sono televisori uhd, ma al momento i canali hd di Premium e Sky trasmettono al massimo in 1080i (quindi neanche full hd). Occorre davvero acquistare un televisore uhd?
4) Se Premium iniziasse a trasmettere in t2, funzioneranno i televisori t2 in commercio con la cam hd o la cam wifi, oppure sarò costretto a comprare il decoder?
 
1)Premium Play e Sky On line sono su Samsung, Infinity anche su LG, Rai Replay funziona anche su altre tv che hanno l'MHP

2)Ti basta la Premium Cam HD, in quanto comunque sia Premium Play che Inifinity sono già Integrate

3) Al momento per come la vedo io l'UHD non serve a nulla

4) Per il T2 ci andrà ancora tempo, comunque sicuramente verrà usato l'HEVC (H265) e praticamente solo qualche modello top di gamma ha la compatibilità all'H265. La Cam non centra con questo discorso.


In ogni caso stai tranquillo che ci va tempo per il T2
 
Quindi per l'uhd e il t2 ne passerà di acqua sotto i ponti :lol:

Si sa se quando premium e sky lanceranno le loro offerte via internet lo faranno solo tramite decoder, o lo faranno anche tramite app?
 
Al momento non c'è nulla

Poi comunque al momento ci sono già Infinity e Sky on Line
 
posso aggiungermi alla discussione ?

sto cercando una tv con l'h265 che non sia top di gamma, se ho capito bene ci sono solo alcuni modelli LG al momento?
non sono interessato ad un modello 4k ma ad un fullhd con cui sia costretto a dover aggiungere un decord esterno tra 2/3 anni (cavolo se l'acquisto adesso mi dovrà durare almeno 3-4 anni ..ma anche 6?!?! o sono di cartone queste tv?!!:)
 
Benvenuto

Non fare la stessa domanda in più discussioni.

Al momento sono pochissimi i televisori con supporto H265 ed in genere sono i modelli di gamma alta

Da qui a quanto si userà l'H265 ne passerà secondo me e la tv presa oggi sarà già vecchia.

Diciamo che per avere una tv con H265 bisogna aspettare i modelli 2015 per avere una maggiore garanzia

Ti hanno risposto anche nell'altra discussione

http://www.digital-forum.it/showthr...estre-DVB-T2&p=4249615&viewfull=1#post4249615
 
scusami , pensavo di esser riuscito a "splittare le domande" nel modo giusto
nell'altro thread ponevo questioni "squisitamente tecniche" !!:) qui invece vorrei chiedere, in base al titolo del thread, un consiglio su qualche modello che attualmente già integra l'h265

se ho capito bene c'è ne uno "piccolo" da 500euro della Samsung , il 40HU6900 che tra l'altro è anche 4k
non avendo grosse pretese penso sia un buon prodotto, ma non ho capito bene anche quanti sono i produttori che lo montano già

mi pare che sony non lo abbia nemmeno nel top di gamma 4k (o forse si!!) e anche LG
in ogni caso ecco , vorrei spendere circa 500 euro per una smart tv che può essere connessa via DLNA, e cercare di stare tranquillo che quando l'h265 sarà "obbligatorio" (magari tra 3 anni e non 1 e mezzo come ipotizzano adesso) non dovrò aggiungere un decoder esterno

il dubbio che ho adesso è, come vedrò su questo Samsung 4k le attuali trasmissioni che non sono neanche fullhd ? (intendo rai e mediaset standard , non i canali HD)
 
ciao
in genenrale tutti i tv 4k prodotti nel 2014 anno il codec hevc quindi occhio a non prendere qualche fondo di magazino e controla le specifiche .
sul come vedrai i canali in standard definition be se vieni da un crt sicuramente lo rimpiangerai. finche resti su schermi relativamente piccoli sara piu o meno accettabile ma se pensi di prendere uno schermo grande e modello base non puoi pretendere di vedere bene. poi ogniuno a il proprio metro di valutazione su cosa sia vedere bene.
il 4k sotto i 65 pollici non serve a niente nei 65 per notare la differenza da un hd devi essere a max 3 metri.
il fine settimana scorso anno trasmesso il tennis in 4k via satellite.
prendere un 4k a senzo se lo colleghi ad un pc o per giocarci. vista la carenza di trasmissioni in italia (fuori italia va leggermente meglio ma....)
per l hevc/h265 sul T2 e con schermo FHD é difficile ma qualcosa c é l LG OLED sembra che abbia il codec hevc o almeno é indicato nelle specifiche ma quando ho chiesto di fare una prova ad uno che possiede quel tv almeno da file su usb non viene letto potrebbe essere limitato luso alla pura ricezione da sat o dtt.
 
ciao
in genenrale tutti i tv 4k prodotti nel 2014 anno il codec hevc quindi occhio a non prendere qualche fondo di magazino e controla le specifiche .
sul come vedrai i canali in standard definition be se vieni da un crt sicuramente lo rimpiangerai. finche resti su schermi relativamente piccoli sara piu o meno accettabile ma se pensi di prendere uno schermo grande e modello base non puoi pretendere di vedere bene. poi ogniuno a il proprio metro di valutazione su cosa sia vedere bene.
il 4k sotto i 65 pollici non serve a niente nei 65 per notare la differenza da un hd devi essere a max 3 metri.
il fine settimana scorso anno trasmesso il tennis in 4k via satellite.
prendere un 4k a senzo se lo colleghi ad un pc o per giocarci. vista la carenza di trasmissioni in italia (fuori italia va leggermente meglio ma....)
per l hevc/h265 sul T2 e con schermo FHD é difficile ma qualcosa c é l LG OLED sembra che abbia il codec hevc o almeno é indicato nelle specifiche ma quando ho chiesto di fare una prova ad uno che possiede quel tv almeno da file su usb non viene letto potrebbe essere limitato luso alla pura ricezione da sat o dtt.

il 6900 dovrebbe essere UHD ed è un 40"
sostanzialmente non lo scelgo per avere una migliore "visione" ma solo perché in futuro per le varie vicissitudini sull'aggiornamento del DVB T2 all'h265 che potrebbe essere obbligatorio, vorrei evitare che poi sia costretto a dover piazzare un decoder aggiuntivo vicino la tv per guardare sempre e solo canali standard (non FHD o UHD)
l'importante è che un canale standard si veda quantomeno "uguale" a quello di un FHD !!:)
 
Più lo schermo è grande e più ha una risoluzione migliore, maggiori saranno i difetti evidenziati da un segnale di basso livello (Rai/Mediaset non HD).
Vedila in questo modo: una Multipla prima versione vista da 500 metri non è così terrificante come se ce l'avessi davanti agli occhi :lol:
 
dipende dalle specifiche del tv
se il samsung6900 a la funzione di justscan 1.1 (in pratica usa 4 pixel come se fosse 1 del FHD) e non si limita solo alle fonti esterne non dovrebbero esserci differenze ( ma dubito che questa funzione sia abilitata anche sui tuner).
l unico modo é di vederlo dal vivo con quel tipo di canali.
e come scritto da luctun piu la risoluzione é alta piu si vedranno i difetti.
in compenso essendo solo di 40 pollici i difetti potrebbero rimanere nascosti alla visone senpre se non non lo guardi da 1 metro il tv.

ciao
 
Il vero salto di qualità non sarà con i 4k UHD, anche perché ora mancano i contenuti adeguati e chissà quando saranno disponibili, ma a mio parere , con gli OLED 4K, quando però si abbasseranno i prezzi.:laughing7:
 
Il vero salto di qualità non sarà con i 4k UHD, anche perché ora mancano i contenuti adeguati e chissà quando saranno disponibili, ma a mio parere , con gli OLED 4K, quando però si abbasseranno i prezzi.:laughing7:

ho parlato con la Samsung che miha confermato che l'h265 "funziona" solo per contenuti "in contenittori mkv e bla bla bla" , cioè video su supporti esterni, quindi usb, pc , e internet
ma non nel decoder DVB in ricezione dei futuri canali..quindi niente da fare

LG sembra più convinta ma a me non ha convinto , "non sanno in che standard" le tv trasmetteranno, la mia domada è , oggi la compressione H265 è già nel decoder digitale ? "SI" , eppure nei manuali non è specificato nulla nelle sezioni tecniche. Neanche il decantato HEVC che si legge sul loro sito , da nessuna parte, che strano no?

non parliamo di sony, che ammette che è fermo al h264 ..!!!
 
ho parlato con la Samsung che miha confermato che l'h265 "funziona" solo per contenuti "in contenittori mkv e bla bla bla" , cioè video su supporti esterni, quindi usb, pc , e internet
ma non nel decoder DVB in ricezione dei futuri canali..quindi niente da fare
Se può interessare questa news su questo sito francese: http://www.telesatellite.com/actu/44764-fransat-lance-fransat-ultra-hd.html

Pour la revoir, il vous faudra un téléviseur Ultra HD compatible Fransat équipé d'un tuner satellite DVBS2/HEVC ou un module CAM CI+ Fransat.

Liste des TV Ultra HD certifiées compatibles à 100% Fransat

Samsung UE40HU6900 Samsung UE48HU7500 Samsung UE50HU6900 Samsung UE55HU6900 Samsung UE55HU7500 Samsung UE55HU8200 Samsung UE55HU8500 Samsung UE65HU7500 Samsung UE65HU8200 Samsung UE65HU8500 Samsung UE75HU7500 Samsung UE78HU8500
 
Ultima modifica:
Se può interessare questa news su questo sito francese: http://www.telesatellite.com/actu/44764-fransat-lance-fransat-ultra-hd.html

Pour la revoir, il vous faudra un téléviseur Ultra HD compatible Fransat équipé d'un tuner satellite DVBS2/HEVC ou un module CAM CI+ Fransat.

Liste des TV Ultra HD certifiées compatibles à 100% Fransat

Samsung UE40HU6900 Samsung UE48HU7500 Samsung UE50HU6900 Samsung UE55HU6900 Samsung UE55HU7500 Samsung UE55HU8200 Samsung UE55HU8500 Samsung UE65HU7500 Samsung UE65HU8200 Samsung UE65HU8500 Samsung UE75HU7500 Samsung UE78HU8500

molto strano... eppure quelli di Samsung sembravano aver ben chiara la questione
amenochè ............ : Pour la recevoir, il vous faudra un téléviseur Ultra HD compatible Fransat équipé d'un tuner satellite DVBS2/HEVC et un module CAM CI+ Fransat.

la CACMCI+ supplementare non integri di per se l'HEVC che nella tv è solo presente come "gestore del codec video"
probabilmente è proprio qusesta la finezza.......che la CAM CI+ si occupa di ricevere tale segnale compresso
 
io non penso sia cosi ma naturalmente posso sbagliare

Pour la recevoir, il vous faudra un téléviseur Ultra HD compatible Fransat équipé d'un tuner satellite DVBS2/HEVC et un module CAM CI+ Fransat.

che più o meno dovrebbe tradursi così:

Per riceverlo, avrete bisogno di un televisore Ultra HD compatibile FRANSAT dotato di un sintonizzatore satellitare DVBS2 / HEVC e un modulo CAM CI+ Fransat.

Da come l' interpreto io parla di televisore Ultra HD dotato di un sintonizzatore satellitare DVBS2 / HEVC, il modulo CAM CI+ Fransat serve solo per la card Fransat come da noi serve la CAM per la card Tivusat e la CAM HD+ per alcuni canali HD di Astra

altre cosa a sostegno che non è la cam che ha a che fare con l'HEVC è che il modulo CAM CI+ Fransat c'è sul mercato già da vari anni quando ancora era prematuro parlare di Ultra HD e ancora meno di HEVC

fino a prova contraria e per quello che ho sempre saputo io il compito della cam è solo quello di gestire il sistema di codifica, Seca,NDS,Nagravision,Viacess, etc.

la compressione Mpeg2. Mpeg4 H264 risiede sempre nell'hardware del decoder o del TV, non vedo perchè in questo caso dovrebbe risiedere nella cam

in più teoricamente un canale Ultra HD con compressione HEVC può essere trasmesso anche gratuitamente ed in questo caso non ci dovrebbe essere bisogno di nessuna cam...

comunque i modelli Samsung "Francesi" potrebbero essere diversi da quelli "Italiani"
 
Ultima modifica:
anche io posso sempre sbagliare
do solo per buona la notizia che mi ha dato "Samsung" al telefono, e l'addetto sembra molto preparato e già con la risposta pronta
il coded HEVC su quei Samsung è utilizzabile solo per riproduzione video da sorgenti esterne quali file su pendrive, o accessibili via internet ma non tramite ricezione diretta da parte del RICEVITORE digitale terreste (che non necessariamente in fase di progettazione è "collegato/interfacciato" con tutto il resto dei "tecnicismi vari" presenti nel tv. Questo non a detta mia ma rispetto a quanto hanno detto alla Samsung.
ipotizzare che l'HEVC fosse solo sul RICEVITORE S2 era solo una ipotesi per giustificare quanto detto da Samsung e quanto riporta questo articolo in francese

chi avrà detto la verità!?!:) certo quanto dice il supporto Samsung deve sempre essere preso con le pinze ... però se leggi il manuale dell'hu6900 si leggono alcuni dettagli in merito

ma allora... questi tv con l'HEVC la integrano o meno la capacità di ricevere canali via etere codificati/compressi con H265?!?! :)
 
ciao
lasciando fuori il discorso del service samsung.
mi pare assurdo + che lo possa usare solo sui file.
se ai il manuale a disposizione vedi per il 4k da sat a che frequenza va se é a 30 hz allora non a il codec (usa l h264) ma se supporta il 60 hz deve avere perforza il codec hevc/h265.
controlla anche se a la presdisposizione per l evolution kit in tal caso é probabile che nel box del 2015 ci sia l upgrade al hevc. gli dai altri 200-300€ e sei apposto.
personalmente un tv che mi costringe a prendere subito il kit upgrade non lo toccherei nenche con un bastoncino.
ciao
 
ma allora... questi tv con l'HEVC la integrano o meno la capacità di ricevere canali via etere codificati/compressi con H265?!?! :)

Le tue perplessità ed i tuoi interrogativi sono più che leciti, anche quando uscirono le prime trasmissioni Full HD terrestri accadeva esattamente la stessa cosa e non era ben chiaro tra i TV in vendita quali fossero in grado di riceverle e quali no, quindi è meglio fare chiarezza

Non ho messo in dubbio quello che ti ha detto l'assistenza tecnica Samsung :)

Una cosa è certa, vendere e sopratutto comprare tivu Ultra HD 4K non in grado di ricevere Ultra HD 4K HEVC H 265 tramite tuner satellitare incorporato è quasi una truffa o quantomeno una presa in giro da parte dei costruttori ed una mossa molto stupida da parte degli acquirenti ;)
 
lascia stare i 4k non top di gamma, scalano male e hanno una orrenda gestione del moto. Vedi molto peggio che con un fullhd o addirittura rispetto che un hdready.
Che cosa si guardi poi?

L' hu6900 è un modello gettonato che offre 4k a poco, ma se costa meno di un fullhd come l'h7000 ci sarà un motivo?
Non è che più watt ha un hifi e meglio si sente. Non è che più pixel ha una tv e meglio si vede.
 
Indietro
Alto Basso