Consigli su collegamenti...

vespino

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Maggio 2012
Messaggi
62
Ciao a tutti...sono nuovo qui!!
...scrivo dall'Abruzzo dove da poco hanno fatto lo SO, abito all'ultimo piano di un condominio con impianto centralizzato (6 appartamenti con una presa terminale cadauno:icon_rolleyes: )...dopo lo SO non prendevamo piu rai 1-2-3-news (Rai Mux 1 che qui trasmette in VHF) cosi ci siamo adeguati montando appunto un antenna VHF, ora prendo tutti i mux e ho una buona ricezione (anche se l'amplificatore sul centralino è piccolo a dire dell'antennista)...l'impianto è fatto con i piedi e nn riesco a capire come funzioni (mistero della fede:D ), praticamente da sotto l'antenna (2 UHF e una VHF) ho il miscelatore-amplificatore, l'alimentatore e dopo un partitore a 3 uscite, un terminale viene diretto nella mia presa a muro terminale(circa 5 mt di cavo), un altro terminale va diretto nella presa a muro della mia vicina e l'altro terminale se la matematica non è un opinione serve i restanti 4 appartamenti nei 2 piani inferiori :icon_rolleyes:

...cmq inspiegabilmente ora funziona tutto correttamente anche al piano terra!!...il mio problema ora è che dovrei un po modificare l'impianto nel mio appartamento...in camera mia ho sky e prima non avevo per niente il filo terrestre cosi ho preso un partitore e dalla mia presa a muro ho sdoppiato il filo e ho portato un terminale direttamente alla mia TV in camera..si vede bene ma ho perso un paio di canali regionali che alla tv vicino la presa ci sono...poco male..il problema adesso è che pure i miei vogliono l'antenna in camera, la cosa piu logica da fare sarebbe riprendere il filo dalla mia camera con un secondo partitore...solo che adesso io mi chiedo, se alla seconda TV (15mt di cavo dopo il partitore) ho perso gia qualche canale, alla terza TV (altri 15mt di cavo dalla seconda tv) che succede??...vedrò qualcosa??....altrimenti qualè il modo corretto di collegare 3 TV con un unica presa a muro??

...partendo dal presupposto che il segnale sulla prima TV è buono e non ha disturbi (cosi come nella seconda anche se ho perso un paio di canali) avevo pensato di mettere un amplificatore di segnale da interno prima del primo partitore, è una cosa che potrebbe funzionare?...
 
vespino ha scritto:
praticamente da sotto l'antenna (2 UHF e una VHF) ho il miscelatore-amplificatore, l'alimentatore e dopo un partitore a 3 uscite, un terminale viene diretto nella mia presa a muro terminale(circa 5 mt di cavo), un altro terminale va diretto nella presa a muro della mia vicina e l'altro terminale se la matematica non è un opinione serve i restanti 4 appartamenti nei 2 piani inferiori :icon_rolleyes:

...cmq inspiegabilmente ora funziona tutto correttamente anche al piano terra!!...il mio problema ora è che dovrei un po modificare l'impianto nel mio appartamento...in camera mia ho sky e prima non avevo per niente il filo terrestre cosi ho preso un partitore e dalla mia presa a muro ho sdoppiato il filo e ho portato un terminale direttamente alla mia TV in camera..si vede bene ma ho perso un paio di canali regionali che alla tv vicino la presa ci sono...poco male..il problema adesso è che pure i miei vogliono l'antenna in camera, la cosa piu logica da fare sarebbe riprendere il filo dalla mia camera con un secondo partitore...solo che adesso io mi chiedo, se alla seconda TV (15mt di cavo dopo il partitore) ho perso gia qualche canale, alla terza TV (altri 15mt di cavo dalla seconda tv) che succede??...vedrò qualcosa??....altrimenti qualè il modo corretto di collegare 3 TV con un unica presa a muro??

...partendo dal presupposto che il segnale sulla prima TV è buono e non ha disturbi (cosi come nella seconda anche se ho perso un paio di canali) avevo pensato di mettere un amplificatore di segnale da interno prima del primo partitore, è una cosa che potrebbe funzionare?...

Mi sembra strano che da un partitore ci sia un cavo che va nel tuo appartamento ed un altro nell'appartamento del vicino e che, infine, ci sia un cavo che serve 4 appartamenti. E' più probabile che sia un derivatore.

Dovresti essere sicuro di cosa c'è montato e che tipo di presa a muro hai.
Intendo dire che devi ricavare le sigle dei 2 componenti.
 
Grazie flash della risposta;)
...allora sotto l'antenna credo sia un partitore perchè prima il filo della mia vicina non c'era (l'ha messo ora con l'antenna VHF nuova, probabilmente il vecchio inquilino non volle fare la traccia per la canalina)...praticamente i fili erano solo 2 in discesa di cui uno finisce nella mia presa a muro, ora con quello della mia vicina ne sono 3 ma l'hanno attaccato allo stesso partitore (o derivatore) che c'era prima che è 3 uscite...controllerò male che va se è un partitore lo cambio con un derivatore?
....la sigla della mia presa non cè (avrà 30 anni:eusa_wall: )...so che è una terminale xkè l'ho smontata pochi giorni fa...posso cambiarla ora che allungo l'altro filo volendo (anche il cavo che va alla scatola frutti credo di cambiare)

...all'inizio ipotizzai che i fili erano soltanto 2 perchè credevo che un capo serviva i 3 appartamenti sulla sinistra e l'altro capo serviva i 3 appartamenti a destra...quindi ero convinto di trovare una presa passante nel mio appartamento, invece con stupore vidi che è terminale e che è uno di quei cavi dopo l'alimentatore...altre giunture non cè ne sono, è tutta canalina...
 
vespino ha scritto:
Grazie flash della risposta;)
...allora sotto l'antenna credo sia un partitore perchè prima il filo della mia vicina non c'era

Ok, la presa è irriconoscibile, devi comunque ricavare la sigla del componente misterioso altrimenti non si potrà aiutarti.
 
ok flash...appena ho tempo di prendere la scala vado su a vedere e lo scrivo!!GRAZIE;)
 
okk ho appena controllato!!...flash avevi ragione...è un derivatore fracarro allego foto...non ridete per l'impianto:D :D :icon_redface:

...come mi muovo??


img0412qj.jpg





img0411hz.jpg
 
vespino ha scritto:
okk ho appena controllato!!...flash avevi ragione...è un derivatore fracarro allego foto...non ridete per l'impianto ...come mi muovo??

Già, è un derivatore che sulla IV e V banda attenua circa 15 dB.
Ho l'impressione che intervenendo soltanto all'interno dell'appartamento non ne uscirai fuori.
Da cosa hai detto tu, aggiungendo un partitore per crearti una seconda presa, dopo 15 metri di cavo hai perso qualche mux. Questo perchè ai 15 dB di attenuazione del derivatore ne hai aggiunti almeno altri 4 del partitore per un totale di 19 + altri 3 dB del cavo. Se poi hai altri 15 metri di cavo e un altro partitore per raggiungere una terza presa sarà uno sfacelo.
Innanzi tutto va detto che non devi usare partitori ma dovresti usare un derivatore dal quale far partire i cavi per le 3 prese (se puoi).
Viceversa se puoi soltanto andare da una presa all'atra dovrai usare prese derivate in cascata con attenuazione differenziata.
Quale che sia la scelta (derivatore a 4 vie o prese in cascata) credo che il segnale venga attenuato troppo e il risultato finale sarà un insuccesso.
L'ideale sarebbe intervenire sull'impianto ma bisognerebbe avere più dettagli per poterti consigliare e poi devi pensare che per favorire te non potrai danneggiare i vicini.
 
grazie flash!!...per la seconda e terza presa i cavi sono tutti esterni e vanno direttamente al decoder/TV...posso mettere tranquillamente un derivatore a 3 uscite subito dopo la presa a muro volendo, facendo terminare la linea alla 3° TV??...oppure se mi passano i cavi, mettere direttamente sopra al posto dell'attuale derivatore uno con 5 uscite??...cosi da dirigere 3 cavi verso il mio appartamento e collegare comunque gli altri 2 (prima che mi linciano)?:D
...oppure meglio lasciar tutto comè??:eusa_whistle:
...non ho perso un intero mux nella seconda tv...ma ci sono un paio di canali regionali che comunque prendo ma sento solo l'audio con schermo nero!!

...per l'amplificazione secondo te comè a vista d'occhio?..va bene cosi o è meglio mettere un centralino piu serio e meglio amplificato?

GRAZIE


PS in che modo potrei intervenire sull'impianto?
 
vespino ha scritto:
grazie flash!!...per la seconda e terza presa i cavi sono tutti esterni e vanno direttamente al decoder/TV...posso mettere tranquillamente un derivatore a 3 uscite subito dopo la presa a muro volendo, facendo terminare la linea alla 3° TV??...oppure se mi passano i cavi, mettere direttamente sopra al posto dell'attuale derivatore uno con 5 uscite??...cosi da dirigere 3 cavi verso il mio appartamento e collegare comunque gli altri 2 (prima che mi linciano)?:D
...oppure meglio lasciar tutto comè??:eusa_whistle:
...non ho perso un intero mux nella seconda tv...ma ci sono un paio di canali regionali che comunque prendo ma sento solo l'audio con schermo nero!!

...per l'amplificazione secondo te comè a vista d'occhio?..va bene cosi o è meglio mettere un centralino piu serio e meglio amplificato?

GRAZIE


PS in che modo potrei intervenire sull'impianto?

Se riesci a passare i cavi dalle 3 prese al sottotetto potresti sostituire l'attuale derivatore con uno a 6 uscite (a 5 non ne conosco) ma, purtroppo un tale derivatore (de6-16) attenua 5 dB sulla passante anzichè 1 dB circa dell'attuale cad12. Il risultato è che potresti mandare in crisi i vicini che sono collegati sull'uscita passante.

Come ti ho già detto un derivatore all'interno del tuo appartamento non risolverà il problema, avrai una attenuazione superiore al partitore che hai già provato.

A vista d'occhio non c'è nulla che faccia capire qualcosa sull'amplificatore ma è chiaro che non è il massimo.

Per intervenire sull'impianto bisognerà, inevitabilmente, sapere che amplificatore è per potersi regloare sul da farsi.
 
allora...della portata non ho idea e non cè scritto da nessuna parte, so solo che ogni antenna ha la sua regolazione apparte all'interno, sulle vitine di regolazione cè scritto +12dB tutto al + e -12dB tutto al -...per sicurezza ho fatto questa stamattina;), lo conoscete?

...già a vedere che è telealimentato con quell'alimentatorino mi fa ridere hehe
....non riesco a trovare un ordine delle cose quando guardo i lavori che si facevano una volta (di qualsiasi genere)

...comunque tornando al discorso, con un po di pazienza e una sonda, credo di riuscire a portare i 3 fili sotto l'antenna, saranno 5mt scarsi di canalina fino alla mia presa, per il fatto dell'attenuazione sull'uscita passante non credo sia un problema: attualmente sulla linea passante cè collegato il nuovo filo della mia dirimpettaia (si vede in foto è quello che torna sul tetto) e va a finire diretto nella sua presa...insomma credo sia l'unica che può permettersi di perdere qualche dB....mi preoccupo piu che altro per i 2 appartamenti al piano terra (avranno la potenza invariata?), non mi preoccupo affatto invece, dei 2 appartamenti al 2° piano in quanto loro hanno entrambi l'antenna autonoma e usano quella anche avendo la presa del "centralino"!!...insomma ad usufruire di questa antenna siamo 4 appartamenti.

PS prima del digitale all'uscita della linea passante non c'era collegato nulla...erano solo i 2 fili nelle canaline, la mia vicina aveva la sua antenna sul balcone:icon_rolleyes:

...facendo le cose per bene invece, volendo cambiare il centralino con uno che abbia una portata decente, cosa mi consigli?...e quanto si spende?...l'antennista che è venuto a montare l'antenna VHF parlava di circa 100€...ma non mi fido tanto di quello li eheheh

img0414kn.jpg
 
Ultima modifica:
vespino ha scritto:
... per il fatto dell'attenuazione sull'uscita passante non credo sia un problema: attualmente sulla linea passante cè collegato il nuovo filo della mia dirimpettaia

Non credo proprio che ci sia una sola presa sull'uscita passante, sicuramente la passante va a servire gli appartamenti sottostanti.
Non confonderti con l'uscita derivata.
 
Ciao flash!...no non mi confondo...sull'uscita passante cè una sola presa....i 2 cavi nelle canaline sono collegati alle uscite derivate...se guardi la foto del derivatore vedrai che all'uscita passante cè un nuovo cavo...è quello aggiunto 3 settimane fa della mia vicina..l'ho collegato personalmente alla sua presa a muro (ha un solo TV)...lo so che va contro ogni logica ma è cosi:eusa_think: ....anzi di logica non cè prprio nulla ahahah

...tra l'altro l'ha collegato cosi l'antennista che mi ha montato l'antenna VHF...forse per non scambiare i fili...sai il troppo lavoro:lol: :lol:

che mi consigli di fare?
 
Vespino
esistono dei derivatori a 2 uscite di marca Offel con attenuazione di 8dB, se sostituisci l'attaule con uno di questo tipo recuperi almeno 4dB.

In alternativa,esistono anche derivatori a 3 uscite (sempre marca Offel) e la uscita derivata in piu la porti direttamente in una presa fino in camera dei tuoi
 
Ultima modifica:
grazie merdergri...allora tu mi consigli di mettere un derivatore 3 uscite dopo la mia presa a muro?...per il collegamento ci siamo...se parto dalla mia presa mi serve un derivatore a 3 uscite se parto dal sottotetto me ne serve uno a 6....il mio dubbio è solo se il segnale è abbastanza potente...
 
Io mio limito a segnalarti un derivatore a due uscite che credo sia quello che ha minore attenuazione sul mercato.
Solamente la Offel lo fa,(costa circa 12€ a listino)non ne esistono di altre marche con queste prestazioni
(almeno che io sappia)

Con un derivatore a due uscite, recuperi in tutte le prese di casa tua 4dB senza altro fare
Con quello a tre uscite, la potenza del segnale resta sostanzialmente la stessa sia per te che per gli altri, ma hai una uscita in piu tutta per te.


Forse anche sostituire il cavo che va dall'antenna all'amplificatore con uno cavo di ottima qualita potrebbe contribuire a diminuire la potenza "persa" per strada


Ad ogni modo senti bene il parere di altri che la sanno piu lunga di me :)

EDIT: intendo che tu il partitore OFFEL da -8dB lo metta al posto del Fracarro CAD12
Non intendo che tu lo aggiunga alla linea.
 
Ultima modifica:
grazie mardegri!!...se mettessi un buon amplificatore di linea a monte della mia derivazione cosa ne pensate??
 
vespino ha scritto:
Ciao flash!...no non mi confondo...sull'uscita passante cè una sola presa....

Se così fosse spiegami come farebbero a funzionare 4 appartamenti collegati su un uscita derivata a -15 dB e, contemporaneamente, a non riuscire, tu, a vedere con soltanto le 3 prese che vorresti avere.
 
vespino ha scritto:
grazie merdergri...allora tu mi consigli di mettere un derivatore 3 uscite dopo la mia presa a muro?...per il collegamento ci siamo...se parto dalla mia presa mi serve un derivatore a 3 uscite se parto dal sottotetto me ne serve uno a 6....il mio dubbio è solo se il segnale è abbastanza potente...

Come farebbe a funzionare se tu, con un semplice partitore che attenua solo 4 dB, hai già perso un paio di mux!
 
ok flash...se lo sapevo non chiedevo aiuto!!;)
....per quanto riguarda l'uscita derivata serve solo gli ultimi 2 appartamenti al piano terra (2 TV, massimo 3), quelli al piano centrale hanno tutti e 2 le antenne autonome anche avendo la presa "centralizzata" inutilizzata....i conti tornano credimi e ti spiego anche perchè: quando è stata installata l'antenna centralizzata (circa 30 anni fa) hanno avuto sempre problemi, quando alla sera dopo cena accendevano le TV in tutti e 6 gli appartamenti non vedevano piu niente....per questo motivo i 2 appartamenti al piano centrale hanno deciso di mettere l'antenna autonoma...da quando si sono sganciati loro i restanti 4 appartamenti riuscivano a vedere la TV!!

...insomma hanno fatto la furbata...al posto di risolvere il problema dell'antenna centralizzata hanno preferito mettere altri pali...

...ti posso garantire in tutta sincerità che la mia dirimpettaia è collegata all'uscita passante del derivatore (che prima dello SO era inutilizzata)...lei aveva l'antenna autonoma sul balcone e non era collegata per nulla al "centralino"...prima di montare la nuova antenna VHF i 2 fili nelle canaline erano e sono anche ora collegati alle uscite derivate del derivatore...puoi constatarlo tu stesso dalla foto...se guardi vedrai le uscite derivate collegate ai 2 fili nelle canaline e un nuovo filo (installato dall'antennista 3 settimane fa) collegato all'uscita passante del derivatore che risale sul tetto e entra nel balcone della mia dirimpettaia...su questo ho zero dubbi, tra l'altro lo conferma il fatto che la mia dirimpettaia prende anche il TG regionale delle marche...io no!!

PS sono perfettamente consapevole (a rigor di logica non serve essere tecnici) che era corretto collegare me e la mia dirimpettaia alle uscite derivate del derivatore e i piani di sotto all'uscita passante del derivatore..ma cosi non è...l'uscita passante prima era inutilizzata e questo spiega in parte perchè l'impianto non funzionava quando accendevano le TV in tutti gli appartamenti!!
 
Ultima modifica:
vespino ha scritto:
ok flash...se lo sapevo non chiedevo aiuto!!;)

Questa non l'ho capita ma se tra le righe stai cercando risposte di comodo non sarà da me che le avrai.

vespino ha scritto:
....per quanto riguarda l'uscita derivata serve solo gli ultimi 2 appartamenti al piano terra (2 TV, massimo 3), quelli al piano centrale hanno tutti e 2 le antenne autonome anche avendo la presa "centralizzata" inutilizzata....i conti tornano credimi e ti spiego anche perchè: quando è stata installata l'antenna centralizzata (circa 30 anni fa) hanno avuto sempre problemi, quando alla sera dopo cena accendevano le TV in tutti e 6 gli appartamenti non vedevano piu niente....per questo motivo i 2 appartamenti al piano centrale hanno deciso di mettere l'antenna autonoma...da quando si sono sganciati loro i restanti 4 appartamenti riuscivano a vedere la TV!!
...insomma hanno fatto la furbata...al posto di risolvere il problema dell'antenna centralizzata hanno preferito mettere altri pali...

Cerca di capire che hai dato informazioni frammentate e devianti per cui se la situazione non è chiara non si potrà aiutarti, perlomeno con la razionalità.
Preferisco che indicazioni "arrafazzonate" te le dia qualcun'altro.
E' inutile che cerchi di convincermi che dove non ha funzionato un partitore e 15 mt. di cavo possa funzionare un derivatore a -8 dB+ il cavo; non funzionerà mai.

vespino ha scritto:
...ti posso garantire in tutta sincerità che la mia dirimpettaia è collegata all'uscita passante del derivatore (che prima dello SO era inutilizzata)...lei aveva l'antenna autonoma sul balcone e non era collegata per nulla al "centralino"...

Senza sapere che presa ha la tua dirimpettaia non si può nemmeno decretare se il guru di turno ci ha messo una pezza o se ha fatto un lavoro corretto.

vespino ha scritto:
PS sono perfettamente consapevole (a rigor di logica non serve essere tecnici) che era corretto collegare me e la mia dirimpettaia alle uscite derivate del derivatore e i piani di sotto all'uscita passante del derivatore..ma cosi non è...l'uscita passante prima era inutilizzata e questo spiega in parte perchè l'impianto non funzionava quando accendevano le TV in tutti gli appartamenti!!

Se, secondo te, non serve essere un tecnico spiegami come funziona l'intero impianto e spiegami anche cosa centra il numero di tv accesi contemporaneamente.

Non sto dicendo che mi sta passando la voglia di aiutarti ma se non spieghi esattamente come stanno le cose, io, non ho più consigli da darti.
 
Indietro
Alto Basso