Consigli su distribuzione impianto

le indicazioni dei decoder non sono mai reali, scommetto che se ne provi un'altro paio di marca differente sulla stessa presa indicano tutt'altro...

Ho provato pure un altro decoder, e più o meno siamo li, la differenza variava di pochissimo.
 
La frequenza è la stessa ma l'identificativo del mux è diverso ... dovresti leggere dei codici ... magari confronta altri canali del mux tipo boing ... se hai lo stesso segnale e/o lo stesso id del mux ...
 
per leggere il cell o tx ID occorre un misuratore, piuttosto io la vedo nei lobi di irradiazione la differenza, bisognerebbe in ogni caso utilizzare un'antenna buona tipo k47z, quella che hai adesso é vecchia e non mi stupirei che sia anche entrata acqua nella scatoletta del balun.
 
La frequenza è la stessa ma l'identificativo del mux è diverso ... dovresti leggere dei codici ... magari confronta altri canali del mux tipo boing ... se hai lo stesso segnale e/o lo stesso id del mux ...

Non saprei dirti gli id dei mux, come faccio a verificare, sul tasto info si vede? Cmq ricordo che segnale e qualità erano diversi dai ch 36 e ch 49....il peggiore era il 36 che era al di sotto della metà il segnale, mentre il ch 49 il segnale era a meà
 
per leggere il cell o tx ID occorre un misuratore, piuttosto io la vedo nei lobi di irradiazione la differenza, bisognerebbe in ogni caso utilizzare un'antenna buona tipo k47z, quella che hai adesso é vecchia e non mi stupirei che sia anche entrata acqua nella scatoletta del balun.

Ho controllato il balun, non cèra ruggine e il collegamento era buono, l'antenna si e vecchia come modello, ma ancora in buone condizioni.
 
non mi ricordo se é gia stata fatta una misura dei segnali direttamente in antenna? ma il fatto che proprio e soltanto i mediaset siano bassi mi fa escludere concause dovute al funzionamento del tuo impianto!
 
Non saprei dirti gli id dei mux, come faccio a verificare, sul tasto info si vede?

i CELL_ID mediaset sono uguali per tutte le postazioni: 301 in notazione decimale e 12D in esadecimale, quindi anche con strumento che ti permette di leggerli non riusciresti a capire da quale postazione li ricevi
 
giusto non mi ricordavo...comunque ho dato uno sguardo sul sito dell'agcom e i mux mds di castelmola li danno con lobo a su-ovest con 10dbw (!) in meno degli altri operatori che puntano invece anche un po piu verso nord!
 
spiegato dunque "l'arcano" il problema non è nell'impianto ricevente...
 
Ho dato un'occhiata ai lobi incriminati ... in effetti rispetto agli altri sono un po' più stretti oltre ad avere anche 10 dBW di potenza in meno e quelli che hanno potenza paragonabile hanno un lobo più largo ... ma il ch50 ha lo stesso configurazione di quelli menzionati ... per cui se credo che abbia gli stessi problemi fosse ... ma un antenna più direttiva puntata in corrispondenza della massima potenza non potrebbe risolvere il problema ... preso che tutto questo si possa fare con strumentazione apposita ...
 
perché un'antenna piu performante (piu guadagno e maggiore direttivita) non dovrebbe migliorare quei segnali? io direi proprio di si, altrimenti non si utilizzerebbero.
 
Si era quello che volevo dire ma il cellulare ha fatto i capricci
 
La butto lì non è che per esempio Rete 4 HD che hai selezionato sul televisore il mux non è quello proveniente da Castelmola ma hai quello su Scilla?
Quello che scrivi non ha alcun significato in un ambiente SFN, il decoder sceglie il segnale più robusto e non è assolutamente possibile far selezionare, tramite sw (configurazione), al TV un segnale oppure un altro, per cambiare trasmettitore devi spostare il puntamento dell'antenna, sempre che sia possibile.
 
L'ipotesi da verificare è proprio questo, nel senso che l'antenna potrebbe essere orientata un po' più verso monte scrisi che trasmette con 38 dBW rispetto a 34dBW ed ha un lobo molto più ampio rispetto a quello di Castelmola ... che viene quindi visto come segnale più forte anche se risulta molto più distante 78 km rispetto 17 km ... e potrebbe spiegare un segnale al 50% ...
 
Indietro
Alto Basso