Consigli su HTPC

winoni71

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Settembre 2007
Messaggi
419
Località
Provincia di Vicenza
C'è qualcuno che possa consigliarmi i migliori componenti per costruire un HTPC, tenendo presente l'uso che intendo farne? Cioè:

Per collegarlo ad un televisore Hd Ready, che sia abbastanza potente da maneggiare filmati ad alta definizione ed in futuro anche un lettore Blu-Ray o Hd-Dvd, che (anche se non so cosa significhi) codifichi il flusso H264 in hardware e che abbia un'uscita audio ottica/coassiale.
Un'altra cosa che non ho ben capito, gli Htpc una volta assemblati (non essendo in grado di farlo da solo, nei negozi specializzati potrebbero farlo?) hanno le caratteristiche degli altri pc (collegamento per tastiera e mouse, sistema operativo, possibilità di navigare in internet)?
Grazie
 
Il tutto dipende da quanto si vuole spendere.
eccoti secondo me un htpc da favola

Microsoft Windows Vista Home Premium

Case

SilverStone LC17


Ventole di raffreddamento

Front/Frontale 2 x 92mm or 80mm fan slots Nexus


Alimentatore
Seasonic SS-403HT-F3 alimentatore ATX 12V v2.2 500W

Scheda madre

Gigabyte GA-X38 Q6
Processore
Intel Core 2 Duo Q6600 2,4GHz
Noctua NH-U9F dissipatore


Scheda video
Gigabyte 8600GTS silent piper


Memoria Ram

Corsair6400 2GB DDR2 800MHz

Hard Disk

Samsung Spinpoint T133 HD403LJ 400GB+
silenz box Scythe Quiet Drive SQD-1000

per l'hardware dvd vai sui samsung 18x

mentre per la scheda vai su una skystar hd se vuoi anche vedere trasmissioni satellitari in hd


oltre a un Pc Hai un Media Center coi fiocchi ciao
 
ciao
in linea di massima ora non servono + mostri di potenza
finalmente sono arrivate le shcede video con acceleratore hardware anche x l HD
io ad esempio uso una HD2600 ( hdcp) e l hd da sat la passa a circa 8% di cpu amd 4200 x2

direi che il punto chiave di tutto é il case, il remote, scheda video e schede sat/dtt

un esempio é l impinato consigliato da rossi33.
poi in base a quanto vuoi spendere ci sono infinite soluzioni e infinite cifre.

x l ultima domanda. si sono pc a tutti gli effetti solo che sono impostati e dedicati al video quindi + curati in quelle parti.

ciao
 
PEO ha scritto:
ciao
in linea di massima ora non servono + mostri di potenza
finalmente sono arrivate le shcede video con acceleratore hardware anche x l HD
io ad esempio uso una HD2600 ( hdcp) e l hd da sat la passa a circa 8% di cpu amd 4200 x2

direi che il punto chiave di tutto é il case, il remote, scheda video e schede sat/dtt

un esempio é l impinato consigliato da rossi33.
poi in base a quanto vuoi spendere ci sono infinite soluzioni e infinite cifre.

x l ultima domanda. si sono pc a tutti gli effetti solo che sono impostati e dedicati al video quindi + curati in quelle parti.

ciao
scusate l'OT
@peo:
quali settaggi fare alla scheda video per farle digerire il flusso h264?
ho provato una ati hd2400pro ma una volta caricati i driver e il CCC con dvbviewer sembra che non ci sia perchè l'impegno cpu sui canali hd è uguale a prima (50/60% disabilitando una cpu su un PIV 3,4Ghz HT)
 
ciao
devi avere power dvd HD-BR ultima versione installato nel pc
a quel punto fa tutto dasolo.
comunque ho sentito che parecchi con la 2400 anno problemi. ma non so se li abbiano risolti con gli ultimi catalyst tralaltro i problemi erano riferiti a file hd non allo stream da sat.
ciao
 
PEO ha scritto:
ciao
devi avere power dvd HD-BR ultima versione installato nel pc
a quel punto fa tutto dasolo.
comunque ho sentito che parecchi con la 2400 anno problemi. ma non so se li abbiano risolti con gli ultimi catalyst tralaltro i problemi erano riferiti a file hd non allo stream da sat.
ciao
di power dvd ho la versione in bundle con la technotrend dvb-s2 3200 che è abilitata all'h264, non so se sia l'ultima.
i driver catalyst sono i 7.10 usciti proprio ieri.
ciao
 
ciao
i driver ati x l accelerazione hardware sono legati al powerdvd HD-BD ULTRA
e credo che se tu voglia l accelerazione hardware non ci siano altre strade.
inotre la hd2400 non a le stesso procio del hd2600 quindi non so di quanto realmente ti inpegna il processore .
almento da quello che so. ( che poi non é molto)
ciao
 
PEO ha scritto:
ciao
i driver ati x l accelerazione hardware sono legati al powerdvd HD-BD ULTRA
e credo che se tu voglia l accelerazione hardware non ci siano altre strade.
inotre la hd2400 non a le stesso procio del hd2600 quindi non so di quanto realmente ti inpegna il processore .
almento da quello che so. ( che poi non é molto)
ciao
bah... mi sembra un non senso.
i driver ati devono funzionare con qualsiasi scheda, in più con la serie hd2400 e hd2600 dovrebbero sfruttare l'accelerazione hardware.
non devo essere obbligato ad acquistare anche powerdvd. forse è un problema di filtro per l'h264, dovrei provare con un altro (tipo coreavc, elecard o altri) oppure con una versione più recente del cyberlink h264.
la differenza tra la 2400 e la 2600 sono pochi megahertz di clock (la 2600 ha il processore leggermente + veloce) ma entrambre devono svolgere lo stesso lavoro.
 
ciao
pultroppo é cosi se vuoi l accelerazione hardware devi x forza mettere i codec del powerdvd ultra br-hd ( o quelli della ati sempre della ciberlynk) senza di quelli niente accelerazione.
x ora

in quanto a diriver fino a credo 3 versioni fa dei catalyst x far andare l accelerazione hardware su tutti i formati con la hd 2400 bisognava entrare nei registri e modificare delle impostazioni .
queste ultime dovrebbero aver risolto il bug .
pultroppo x me é un periodaccio non ho tenpo di smanettare come vorrei quindi quello che so é dovuto alle info raccolte x realizarmi l htpc il nuovo htpc.
con dvdviewer se non ai i codec del powerdvd ultra non ai l accelerazione hd
ciao
 
La situazione accel. hw (dxva) con le Ati non è ancora fludissima. inanzitutto occorre chiarire che il materiale h.264/avc1 creato con l'applicazione x264 cioè una montagna di roba al momento non funziona ne su Ati ne su nvidia (parliamo di dvxa). quindi nessun mkv creato con x264 può essere visualizzato.
ci stanno lavorando. Come dice Peo c'e' Ati e Ati. la 2400 pur lavorando a frequenze simili alla 2600 ha una numero di stream processing units nettamente inferiore e questo è la causa della migliore gestione dei flussi da parte delle 2600 sia Pro che Xt (io ho una Asus 2600 Pro). Per quanto riguarda
il dxva per fortuna i codec Cyberlink sono funzionanti anche in qualunque player che lavori in directshow (tutti). quindi con un semplice Kmplayer (lettore multimediale straordinario) è possibile se si vuole accelerare sia mpg2 sia h.264/avc1 e lavorare con il supporto completo delle schede.
al momento io pur avendo una 2600 Pro utilizzo per gli avc1 il CoreAvc Professional (costa 7€!) che è eccellente. con un PIV 3.0 si gestisce tranquillamente un 720p, con l'attuale mio Core Duo il 1080p senza problemi.
ricapitolando quindi bene l'accel. hw. ma se si ha un buon pc anche quella sw (demandata al pc) è una soluzione ottimale. piuttosto è fondamentale l'accoppiata pc monitor, le frequenza di fresh supportate dal monitor stesso. la scheda audio che influisce anche sulla fluidità del video. queste ultime cose sono la chiave per un htpc che sembri un lettore dvd da 1000€. senza queste cose il risultato potrebbe essere deludente.
 
Red5goahead ha scritto:
La situazione accel. hw (dxva) con le Ati non è ancora fludissima. inanzitutto occorre chiarire che il materiale h.264/avc1 creato con l'applicazione x264 cioè una montagna di roba al momento non funziona ne su Ati ne su nvidia (parliamo di dvxa). quindi nessun mkv creato con x264 può essere visualizzato.
ci stanno lavorando. Come dice Peo c'e' Ati e Ati. la 2400 pur lavorando a frequenze simili alla 2600 ha una numero di stream processing units nettamente inferiore e questo è la causa della migliore gestione dei flussi da parte delle 2600 sia Pro che Xt (io ho una Asus 2600 Pro). Per quanto riguarda
il dxva per fortuna i codec Cyberlink sono funzionanti anche in qualunque player che lavori in directshow (tutti). quindi con un semplice Kmplayer (lettore multimediale straordinario) è possibile se si vuole accelerare sia mpg2 sia h.264/avc1 e lavorare con il supporto completo delle schede.
al momento io pur avendo una 2600 Pro utilizzo per gli avc1 il CoreAvc Professional (costa 7€!) che è eccellente. con un PIV 3.0 si gestisce tranquillamente un 720p, con l'attuale mio Core Duo il 1080p senza problemi.
ricapitolando quindi bene l'accel. hw. ma se si ha un buon pc anche quella sw (demandata al pc) è una soluzione ottimale. piuttosto è fondamentale l'accoppiata pc monitor, le frequenza di fresh supportate dal monitor stesso. la scheda audio che influisce anche sulla fluidità del video. queste ultime cose sono la chiave per un htpc che sembri un lettore dvd da 1000€. senza queste cose il risultato potrebbe essere deludente.
il mio fornitore di hardware, che è anche un caro amico, mi dice che loro hanno provato la 2400 e la 2600 con il blueray ed hanno riscontrato che lavorano bene entrambe sgravando di molto la cpu (chiaramente leggermente meglio la 2600 per via del processore + performante)
ad ogni buon conto io ho provato solo con materiale proveniente da trasmissioni hd satellitari e il risultato non è stato quello sperato.
ho un PIV 3,4 ghz HT che con i full hd fa fatica e la visione non è fluida se poi i canali sono criptati dopo qualche secondo la cpu va al 100%.
tra l'altro ho visto che con dvb viewer devo disabilitare la seconda cpu (virtuale) altrimenti sono freeze continui.

una domanda: perchè con ffdshow, che dovrebbe supportare l'h264, in dvb viewer (ma penso anche in altre applicazioni) non funziona? mi da uno schermo con righe verticali colorate e dopo qualche secondo fa crashare l'applicazione.
 
le mie indicazione arrivano dalla lettura periodica del thread su avsforum che è un pò il riferimento. problemi particolari le hd 2400 li hanno sugli mpg2 e il loro deinterlaccio. cosa dicui le 2600 sembrano non soffrire.
riguardo dvbviewer non saprei . certamente l'uso di fltri sw quali ffdshow comporta l'annullamente immediato di qualunque accel. hw. l'ideal sarebbe salvare lo stream mpg2 su disco (in ts credo) e vedere con calma su quello stream qualè la soluzione migliore. consigliere certamente il codec Cyberlink PDVD7/DVD per la decodifica in hw . supporta perfettamente le nuove gpu di Ati.
 
Red5goahead ha scritto:
le mie indicazione arrivano dalla lettura periodica del thread su avsforum che è un pò il riferimento. problemi particolari le hd 2400 li hanno sugli mpg2 e il loro deinterlaccio. cosa dicui le 2600 sembrano non soffrire.
riguardo dvbviewer non saprei . certamente l'uso di fltri sw quali ffdshow comporta l'annullamente immediato di qualunque accel. hw. l'ideal sarebbe salvare lo stream mpg2 su disco (in ts credo) e vedere con calma su quello stream qualè la soluzione migliore. consigliere certamente il codec Cyberlink PDVD7/DVD per la decodifica in hw . supporta perfettamente le nuove gpu di Ati.
il problema però non sta sugli mpeg2 bensì sugli h264.
il codec cyberlink incluso nel powerdvd a sua volta venduto in bundle con la scheda technotrend dvb-s2 3200 pur avendo la casellina da spuntare per abilitare il dxva non accelera niente perchè la cpu è sempre impegnata oltre all'80%.
cmq mi farò dare da provare anche una 2600 e magari un codec cyberlink più recente (se esiste)
PS: ieri ho provato anche il coreavc 1.5.0.0 ma stesso risultato (anche perchè è scritto sul sito che non ha il supporto per la gpu)
 
ciao
la hd 2600 con dvbviewer e codec cyberlink powerdvd7 ultra ecc.
con cpu amd 4200 x2 inpegnava la cpu si solo 8% se ricordo bene su canali hd 264 free. gli altri non ho provato xche poi si é incasinato svista.
che a iniziato a ciucciarsi 50%cpu senza motivo
oggi ho fatto formattone. e credo che x domani ti sapro dare valori esatti di cpu .
comunque i codec dati in bundle con lascheda erano dedicati alle x1x00 avivo e non alle HD. sempre se ricordo bene .
X RED
mettiti l anima in pace a breve se trovo il tempo ti torturo x rimettermi in paro e ovviamente non é accettato un rifiuto:badgrin: :icon_twisted: :D :D ;)


ciao
 
@red & peo:
ieri ho provato con powerdvd ultra (quello con i loghi blu-ray e hd dvd) ma il risultato non è cambiato.

@peo:
di che marca è la tua 2600?
quella che sto provando è una sapphire 2400 pro (anche se probabilmente cambia la marca ma l'hardware è quello)
 
Ultima modifica:
ciao
A chi ai detto pero? :mad: :D
anche la mia é una sapphire HD2600 PRO
ai settato i codec di cyberlink 7 nel dvbviewer?

speravo oggi di darti i dati precisi ma come probabilmente ai letto nell altro posto ho grossi problemi con SVISTA e l ACPI che mi manda in palla la cpu

se non risolvo devo tornare a xp e controvoglia .

ciao
 
PEO ha scritto:
ciao
A chi ai detto pero? :mad: :D
ho sistemato :D

PEO ha scritto:
anche la mia é una sapphire HD2600 PRO
ai settato i codec di cyberlink 7 nel dvbviewer?
speravo oggi di darti i dati precisi ma come probabilmente ai letto nell altro posto ho grossi problemi con SVISTA e l ACPI che mi manda in palla la cpu
se non risolvo devo tornare a xp e controvoglia .
ciao
spuntata casella "usa accelerazione hardware" in powerdvd
proverò anche una 2600 (oltre ad aggiungere un po' di ram al pc)
 
allora ora sono messo come te nessun accelerazione harware nei canali hd
quindi cpu al 50%circa ma fatto tutto di fretta.
a questo punto suppondo/ipotizzo/immagino che potrebbe essere risuccesso come con le ati x1x00 che nei driver attivavano l accelerazione hardware solo in una versione specifica di driver .
x certo la cpu andava all 8% e superfluida sui canali free hd .
ora sono a 20% anche sui normali .
quindi o mi manca qualcosa oppure cé da trovare il driver.
cominciano gli smanettamenti.
tempo permettendo.
ciao
 
il metodo migliore per testare la catena video pura e semplice escludendo quindi i problemi di sw è quello di usare graphedit che consente di crearsi un proprio filtergraph. se ritenete e se non sapete già di cosa parlo vi do qualche istruzione in merito.
 
Indietro
Alto Basso