Consigli su modifiche

abcd88

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Ottobre 2011
Messaggi
136
Salve ragazzi...siccome mia zia ha spesso problemi di ricezione tv gli ho dato un'occhiata e ho trovato

1. Antenna un po' rotta a causa degli anni
2. cavo coassiale (quello fuori casa) completamente rovinato, ci sono pezzi dove la guaina è tagliata e la schermatura è a vista, inoltre se si tocca quel filo si spezza...
3. Amplificatore con gli ingressi inutilizzati senza resistenza da 75 Ohm
4. Alimentatore a 2 uscite di cui un'uscita non utilizzata senza resistenza
5. Cavi uniti con nastro isolante
6. Una presa terminale "aperta" (la parte di dietro è piegata e quindi si vede l'interno della presa)
7. Presa derivata di quelle con due morsetti per la schermatura e un'unico morsetto per il polo centrale, e anche in questo caso il morsetto non utilizzato non è chiuso con la resistenza
8. I cavi d'antenna o sono messi negli stessi tubi dei cavi elettreci, o sono messi in tubi separati ma all'interno delle scatole di derivazione o portafrutto non sono separati tramite setto dai cavi elettrici

L'impianto è così fatto:

1.Dall'antenna si va all'amplificatore
2.Dall'amplificatore si va a un partitore da palo con un'uscita uscita +cc,
3. Dall'uscita +cc del partitore un filo che va alla camera da letto (primo piano) ed entra nell'alimentatore, il filo che esce dall'alimentatore va direttamente a uno spinotto collegato al decoder.
4. Dall'altra uscita del partitore vi è un filo che dopo un lunghissimo giro sui tetti entra dentro casa e scende al piano terra arriva in una scatola di derivazione dove ci sono altri 2 cavi giunti con nastro isolante, un cavo va in sala da pranzo dove vi è la presa terminale, l'altro cavo in cucina dove vi è la presa derivata (però con l'uscita inutilizzata)

Io avrei pensato di fare:

1. Sostituzione dell'antenna e del cavo fuori casa
2. Dall'antenna andare all'amplificatore (a cui devo mettere le resistenze ora mancanti) e quindi a un derivatore da palo (da comprare) a un'uscita derivata e una passante.
3. Dal derivatore da palo andare tramite l'uscita derivata all'alimentatore (a cui devo mettere la resistenza all'uscita inutilizzata), da questo direttamente al decoder tramite spinotto.
4. Dall'uscita passante del derivatore scendere giù al piano terra (da un'altra strada non quella che è stata fatta che è più lunga) arrivati in sala mettere un derivatore a due uscite derivate una che va nella presa in sala (presa che cambierei in quanto si è aperta) e una che va in cucina dove vi è una presa derivata, a questo punto mettendo il derivatore, posso lasciare lo stesso la presa derivata in cucina (e tapparla solo con la resistenza) o devo per forza mettere una terminale?

Un'altra cosa...per non cambiare un tratto di fili potrei fare una giuntura e ho pensato di farla con spinotto maschio-femmina.

Secondo voi va bene quanto ho pensato?
Per quanto riguarda le lunghezze approssimativamente sono:
a) 1m antenna-amplificatore
b) 20-30 cm amplificatore- derivatore da palo
c) 2m derivatore da palo alimentatore
d) 10m derivatore da palo - derivatore in sala
e) 20cm derivatore-presa in sala
f) 5-6m derivatore- presa in cucina
 
abcd88 ha scritto:
Salve ragazzi...siccome mia zia ha spesso problemi di ricezione tv gli ho dato un'occhiata e ho trovato


Io avrei pensato di fare:

1. Sostituzione dell'antenna e del cavo fuori casa
2. Dall'antenna andare all'amplificatore (a cui devo mettere le resistenze ora mancanti) e quindi a un derivatore da palo (da comprare) a un'uscita derivata e una passante.
3. Dal derivatore da palo andare tramite l'uscita derivata all'alimentatore (a cui devo mettere la resistenza all'uscita inutilizzata), da questo direttamente al decoder tramite spinotto.
4. Dall'uscita passante del derivatore scendere giù al piano terra (da un'altra strada non quella che è stata fatta che è più lunga) arrivati in sala mettere un derivatore a due uscite derivate una che va nella presa in sala (presa che cambierei in quanto si è aperta) e una che va in cucina dove vi è una presa derivata, a questo punto mettendo il derivatore, posso lasciare lo stesso la presa derivata in cucina (e tapparla solo con la resistenza) o devo per forza mettere una terminale?

Un'altra cosa...per non cambiare un tratto di fili potrei fare una giuntura e ho pensato di farla con spinotto maschio-femmina.

Secondo voi va bene quanto ho pensato?
Per quanto riguarda le lunghezze approssimativamente sono:
a) 1m antenna-amplificatore
b) 20-30 cm amplificatore- derivatore da palo
c) 2m derivatore da palo alimentatore
d) 10m derivatore da palo - derivatore in sala
e) 20cm derivatore-presa in sala
f) 5-6m derivatore- presa in cucina
leggendo in fretta va tutto bene eccetto: l'alimentatore devi metterlo dopo l'uscita passante del derivatore da palo; le prese che si trovano dopo le uscite derivate devono essere dirette, e chiudere l'uscita passante dell'ultimo derivatore con la resistenza di chiusura.
 
Ciao e innanzitutto grazie,
gherardo ha scritto:
l'alimentatore devi metterlo dopo l'uscita passante del derivatore da palo;
Non esistono derivatori con uscita derivata +cc in modo che posso collegare a quell'uscita l'alimentatore? Perchè l'uscita passante del derivatore da palo mi serve per l'altro derivatore...
gherardo ha scritto:
le prese che si trovano dopo le uscite derivate devono essere dirette, e chiudere l'uscita passante dell'ultimo derivatore con la resistenza di chiusura.

Altrimenti potrei fare :


Antenna-> amplificatore-> derivatore da palo a un'uscita derivata, da questa uscita andare in camera da letto direttamente con lo spinotto da collegare al decoder
Dall'uscita passante del derivatore da palo scendo giù in sala dove metto un derivatore a due uscite derivate un'uscita derivata va alla presa terminale (o diretta, dovrebbero andar bene entrambe, l'unica cosa che la terminale da un po' di perdita di segnale giusto?) in sala, mentre dall'altra uscita derivata vado in cucina dove tolgo la presa derivata che c'è ora e metto una terminale o diretta, sull'uscita passante del secondo derivatore (quello in sala) metto l'alimentatore non collegandoci nessuna tv sopra e quindi metto la resistenza su entrambe le uscite dell'alimentatore.

può andar bene ora?
 
gherardo ha scritto:
i derivatori non consentono il passaggio del 12v. sulle uscite derivate; puoi mettere l'alimentatore fra il primo e il secondo derivatore.
ah ok grazie, pensavo che esistevano anche con passaggio cc sull'uscita derivata... quindi dici di mettere l'alimentatore sull'uscita passante del primo derivatore, e dall'uscita tv dell'alimentatore scendere giù in sala al secondo derivatore?
ma siccome per comodità a questo punto mi viene più comodo andare dall'uscita passante del derivatore da palo al secondo derivatore e mettere l'alimentatore sull'uscita passante del secondo derivatore e chiudere con le resistenze le uscite tv dell'alimentatore, va bene lo stesso?
 
abcd88 ha scritto:
ah ok grazie, pensavo che esistevano anche con passaggio cc sull'uscita derivata...
In effetti i derivatori offel, serie digit, lo consentono.
 
flash54 ha scritto:
In effetti i derivatori offel, serie digit, lo consentono.

grazie flash, nel caso non dovessi trovarli, posso fare come ho detto:

siccome per comodità a questo punto mi viene più comodo andare dall'uscita passante del derivatore da palo al secondo derivatore e mettere l'alimentatore sull'uscita passante del secondo derivatore e chiudere con le resistenze le uscite tv dell'alimentatore,
?
 
gherardo ha scritto:
va anche bene.
grazie gherardo, perchè altrimenti per mettere l'alimentatore sull'uscita passante del derivatore da palo dovrei

1. entrare nella camera da letto con un filo che va dall'uscita passante del derivatore all'alimentatore
2 dall'alimentatore uscire di nuovo dalla camera da letto verso l'esterno per poter scendere al piano terra...

un'altra cosa, tutti i derivatori permettono passaggio cc sull'uscita passante, o devo stare attento che non mi diano un derivatore con uscita passante che non permette il passaggio di cc?
 
che io sappia tutti, ma c'é scritto senz'altro nella confezione; a seconda delle marche potrebbe esserci l'eccezione, l'importante in questo caso é che non la portino sulle uscite derivate.
 
gherardo ha scritto:
che io sappia tutti, ma c'é scritto senz'altro nella confezione; a seconda delle marche potrebbe esserci l'eccezione, l'importante in questo caso é che non la portino sulle uscite derivate.

capito...allora farò come hai suggerito : ) grazie gherardo!
 
Indietro
Alto Basso