Salve ragazzi...siccome mia zia ha spesso problemi di ricezione tv gli ho dato un'occhiata e ho trovato
1. Antenna un po' rotta a causa degli anni
2. cavo coassiale (quello fuori casa) completamente rovinato, ci sono pezzi dove la guaina è tagliata e la schermatura è a vista, inoltre se si tocca quel filo si spezza...
3. Amplificatore con gli ingressi inutilizzati senza resistenza da 75 Ohm
4. Alimentatore a 2 uscite di cui un'uscita non utilizzata senza resistenza
5. Cavi uniti con nastro isolante
6. Una presa terminale "aperta" (la parte di dietro è piegata e quindi si vede l'interno della presa)
7. Presa derivata di quelle con due morsetti per la schermatura e un'unico morsetto per il polo centrale, e anche in questo caso il morsetto non utilizzato non è chiuso con la resistenza
8. I cavi d'antenna o sono messi negli stessi tubi dei cavi elettreci, o sono messi in tubi separati ma all'interno delle scatole di derivazione o portafrutto non sono separati tramite setto dai cavi elettrici
L'impianto è così fatto:
1.Dall'antenna si va all'amplificatore
2.Dall'amplificatore si va a un partitore da palo con un'uscita uscita +cc,
3. Dall'uscita +cc del partitore un filo che va alla camera da letto (primo piano) ed entra nell'alimentatore, il filo che esce dall'alimentatore va direttamente a uno spinotto collegato al decoder.
4. Dall'altra uscita del partitore vi è un filo che dopo un lunghissimo giro sui tetti entra dentro casa e scende al piano terra arriva in una scatola di derivazione dove ci sono altri 2 cavi giunti con nastro isolante, un cavo va in sala da pranzo dove vi è la presa terminale, l'altro cavo in cucina dove vi è la presa derivata (però con l'uscita inutilizzata)
Io avrei pensato di fare:
1. Sostituzione dell'antenna e del cavo fuori casa
2. Dall'antenna andare all'amplificatore (a cui devo mettere le resistenze ora mancanti) e quindi a un derivatore da palo (da comprare) a un'uscita derivata e una passante.
3. Dal derivatore da palo andare tramite l'uscita derivata all'alimentatore (a cui devo mettere la resistenza all'uscita inutilizzata), da questo direttamente al decoder tramite spinotto.
4. Dall'uscita passante del derivatore scendere giù al piano terra (da un'altra strada non quella che è stata fatta che è più lunga) arrivati in sala mettere un derivatore a due uscite derivate una che va nella presa in sala (presa che cambierei in quanto si è aperta) e una che va in cucina dove vi è una presa derivata, a questo punto mettendo il derivatore, posso lasciare lo stesso la presa derivata in cucina (e tapparla solo con la resistenza) o devo per forza mettere una terminale?
Un'altra cosa...per non cambiare un tratto di fili potrei fare una giuntura e ho pensato di farla con spinotto maschio-femmina.
Secondo voi va bene quanto ho pensato?
Per quanto riguarda le lunghezze approssimativamente sono:
a) 1m antenna-amplificatore
b) 20-30 cm amplificatore- derivatore da palo
c) 2m derivatore da palo alimentatore
d) 10m derivatore da palo - derivatore in sala
e) 20cm derivatore-presa in sala
f) 5-6m derivatore- presa in cucina
1. Antenna un po' rotta a causa degli anni
2. cavo coassiale (quello fuori casa) completamente rovinato, ci sono pezzi dove la guaina è tagliata e la schermatura è a vista, inoltre se si tocca quel filo si spezza...
3. Amplificatore con gli ingressi inutilizzati senza resistenza da 75 Ohm
4. Alimentatore a 2 uscite di cui un'uscita non utilizzata senza resistenza
5. Cavi uniti con nastro isolante
6. Una presa terminale "aperta" (la parte di dietro è piegata e quindi si vede l'interno della presa)
7. Presa derivata di quelle con due morsetti per la schermatura e un'unico morsetto per il polo centrale, e anche in questo caso il morsetto non utilizzato non è chiuso con la resistenza
8. I cavi d'antenna o sono messi negli stessi tubi dei cavi elettreci, o sono messi in tubi separati ma all'interno delle scatole di derivazione o portafrutto non sono separati tramite setto dai cavi elettrici
L'impianto è così fatto:
1.Dall'antenna si va all'amplificatore
2.Dall'amplificatore si va a un partitore da palo con un'uscita uscita +cc,
3. Dall'uscita +cc del partitore un filo che va alla camera da letto (primo piano) ed entra nell'alimentatore, il filo che esce dall'alimentatore va direttamente a uno spinotto collegato al decoder.
4. Dall'altra uscita del partitore vi è un filo che dopo un lunghissimo giro sui tetti entra dentro casa e scende al piano terra arriva in una scatola di derivazione dove ci sono altri 2 cavi giunti con nastro isolante, un cavo va in sala da pranzo dove vi è la presa terminale, l'altro cavo in cucina dove vi è la presa derivata (però con l'uscita inutilizzata)
Io avrei pensato di fare:
1. Sostituzione dell'antenna e del cavo fuori casa
2. Dall'antenna andare all'amplificatore (a cui devo mettere le resistenze ora mancanti) e quindi a un derivatore da palo (da comprare) a un'uscita derivata e una passante.
3. Dal derivatore da palo andare tramite l'uscita derivata all'alimentatore (a cui devo mettere la resistenza all'uscita inutilizzata), da questo direttamente al decoder tramite spinotto.
4. Dall'uscita passante del derivatore scendere giù al piano terra (da un'altra strada non quella che è stata fatta che è più lunga) arrivati in sala mettere un derivatore a due uscite derivate una che va nella presa in sala (presa che cambierei in quanto si è aperta) e una che va in cucina dove vi è una presa derivata, a questo punto mettendo il derivatore, posso lasciare lo stesso la presa derivata in cucina (e tapparla solo con la resistenza) o devo per forza mettere una terminale?
Un'altra cosa...per non cambiare un tratto di fili potrei fare una giuntura e ho pensato di farla con spinotto maschio-femmina.
Secondo voi va bene quanto ho pensato?
Per quanto riguarda le lunghezze approssimativamente sono:
a) 1m antenna-amplificatore
b) 20-30 cm amplificatore- derivatore da palo
c) 2m derivatore da palo alimentatore
d) 10m derivatore da palo - derivatore in sala
e) 20cm derivatore-presa in sala
f) 5-6m derivatore- presa in cucina