Consiglio 32" LCD economico

slyborg

Digital-Forum New User
Registrato
6 Dicembre 2009
Messaggi
16
Ciao a tutti,
i miei devono cambiare televisore, ora che il vecchio a tubo catodico è andato. Non hanno particolari pretese. Avrei bisogno di un consiglio per una spesa intorno ai 400 euro (al massimo sforare di 50).
Guardano la tv prevalentemente via satellite con decoder humax 9000 combo (che non è HD), per canali in chiaro e tvsat. Distanza di visione circa 2.5 m. Altre caratteristiche che possono essere determinanti: affidabilità, massima semplicità d'uso, visione possibile anche di lato, non troppo affaticante per gli occhi.
Grazie a chi potrà aiutarmi.
 
Ciao.
In base alle esigenze segnalate ti consiglio il Panasonic X10
http://www.panasonic.it/html/it_IT/...0E/Sommario/2179982/index.html?trackInfo=true
oppure arrivando a 440 euro l' X 20
http://www.panasonic.it/html/it_IT/...20/Sommario/3473874/index.html?trackInfo=true
Questi modelli lcd Panasonic montano pannelli Ips-alpha che offrono un angolo di visuale molto più ampio rispetto alla norma.
Però 2,5 mt sono tanti per un 32" 16:9, soprattutto se i tuoi vengono da un 4:3 crt 28" o simili...le due cose sono ben diverse e nel caso sarebbe consigliabile considerare l' acquisto di un 37" piuttosto... ;)
 
Grazie. Se la differenza tra i due è principalmente il Full HD non credo valga la pena di spenderci quel tot in più: ora che cambiano decoder e che comprano il bluray, un tv comprato oggi sarà già obsoleto e forse anche inadeguato. Inoltre l'antenna terrestre necessiterebbe di una grossa spesa per il DTT (riceve malissimo già da un pezzo l'analogico, e niente il DTT, indipendentemente da quali canali), per cui di HD non se ne parlerà proprio ancora per del tempo.

MasterBlaster78 ha scritto:
se i tuoi vengono da un 4:3 crt 28"
No, è un 25". Ho avuto anche un po' da fare per convincerli a prenderne uno più largo per averlo equivalente in altezza. Del resto, io stesso preferisco un tv tendenzialmente piccolo, sennò ho la sensazione che il suo contenuto mi entri in casa come i barbari che conquistarono l'impero romano :)
 
Allora va benissimo un 32"; i 2 modelli consigliati sono entrambi "hd ready" con pannello 1366x768 proprio per evitare di vedere male i contenuti SD ;) la differenza principale sta nella presenza del tuner "hd" per il Dtt nel modello X20.
 
@ MasterBlaster78
Ciao, siamo andati a fare un giro per negozi, ma non abbiamo trovato nessuno di questi Panasonic. Un Toshiba 32AV615D e un Philips 32PFL5604 ci sono sembrati abbastanza buoni, come anche un Sharp LC 32DH510E. Questo almeno quanto a impatto visivo. Il problema è che non mi ero mai preso la briga di osservare bene gli LCD, e noto che molti hanno spesso un'immagine troppo "sharp" (nel senso di "affilata", contrasto relativo tra un punto e quello vicino), troppo poco morbida, cosa che forse è buona con alte risoluzioni, ma nell'unica esposizione che prendeva un buon canale normale non disturbato, la differenza tra vari modelli si notava bene. In tale condizione ho visto solo il Philips, tra quelli che ho citato, insieme ad alcuni Samsung (peggiori) e marche minori, per cui non sono riuscito a fare un confronto serio. Certo quelli che costano dai 700 euro in su sono meglio, ma il budget resta quello che è. Come sono, dal punto di vista della morbidezza dell'immagine, il Toshiba e il Sharp, nonché i Panasonic (potrei anche comprarlo onilne, ma sarebbe l'ultima opzione)?
 
Ultima modifica:
Tieni presente che spesso nei negozi e vari centri commerciali i televisori non sono settati al meglio, quindi spesso vengono risaltati certi problemi che in realtà con un buon setting non si hanno.
 
@slyborg Il Toshiba av615 sarebbe preferibile al Philips poichè superiore con i segnali Sd. Un consiglio però: se puoi cerca di trovare il modello Av635 che monta un' elettronica dedicata ancora migliore del 615 e risulta eccellente nella sua fascia di prezzo proprio per quanto riguarda l' ottima gestione del materiale interlacciato e SD.

Va detto comunque che queste tv non sono minimamente paragonabili come angolo di visione (che è proprio uno dei difetti del 635,altrimenti te lo avrei già consigliato) ai modelli Panasonic sopracitati con pannello ips-alpha; guarda dal vivo il Toshiba da posizione "decentrata" e renditi conto se la perdita di qualità nel contrasto e nei colori è per te "sopportabile"; in tal caso procedi spedito all' acquisto del Toshiba Av635 che nella sua fascia non ha eguali nella riproduzione di materiale Sd.Il prezzo è poco al di sopra dei 400 euro on line. ;)
 
montani1 ha scritto:
spesso nei negozi e vari centri commerciali i televisori non sono settati al meglio
In effetti non ci avevo fatto mente locale, ma certi "difetti" erano evidenti su modelli analoghi sia in un negozio che nell'altro.
MasterBlaster78 ha scritto:
guarda dal vivo il Toshiba da posizione "decentrata" e renditi conto se la perdita di qualità nel contrasto e nei colori è per te "sopportabile"
L'ho trovato oggi in un altro negozio e, per questo aspetto, ho potuto confrontarlo proprio con un Panasonic TX L32X10E poco distante. Alla fine bisognava accettare un compromesso e ho optato per il Toshiba 32AV635D. Il decadimento è avvertibile nella visione angolata, ma questa è pur sempre sacrificata per le proporzioni geometriche. Vorrà dire che quando vogliono guardarla da un altro punto, ruoteranno un po' la base. Tanto non pesa come quello a tubo catodico (anzi ci siamo premurati di vincolarlo al piano d'appoggio, sia pure non rigidamente).

Grazie per il supporto. In un paio di giorni, da saperne zero siamo tornati a casa col trofeo.
 
ciao anche io vorrei un consiglio sull’acquisto di un nuovo tv. La scelta è ricaduta su due tv (visto che voglio stare sui 400 euro): un mivar 32 hd ready a 399( il full hd a 449) o un samsung le32b450 full hd a 389…ora sono indeciso perché il mivar, anche essendo solo hd ready, mi da più affidabilità ed è facilissimo da usare però il samsung è full hd…l’apparecchio mi serve principalmente per la tv con i relativi canali hd e vi chiedo anche se con gli hd ready l’offerta premium si vede bene (devo mettere un decoder esterno per entrambi o solo cam hd per il samsung?)… grazie a tutti per i vostri suggerimenti
 
Se vuoi un televisore buono ti conviene il samsung,non prendere le cag*te tipo il mivar
 
@steve87 Scegli tra i 2 quello che preferisci: il full hd non è strettamente necessario su un 32" e andrebbe già bene l' Hd ready. Per la cam il b450 non supporta la Ci+ per i canali in HD a pagamento di mediaset premium,piuttosto per rimanere sotto ai 400 euro ti consiglio i seguenti modelli
Sony ex302
http://www.sony.it/product/t32-ex-series/kdl-32ex302/tab/overview
Samsung - LE32C450
http://www.samsung.com/it/consumer/...dex.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
LG 32 LD358 ("full -hd" intorno ai 400 euro on line)
O al limite prendi un decoder esterno Dtt HD da abbinare alla tv se proprio "devi" scegliere tra i 2 modelli che hai citato in precedenza ;)
 
Devi verificare la "copertura" della tua zona; vai sui siti Raiway e DGTV ;) ma i canali HD sono pochissimi; giusto Rai HD e le "generaliste" Mediaset per ora.
 
si si ma devo vedere se il tuner è hd??? se no se è hd ready posso attaccare un decoder esterno e vedere in hd??
 
nikkisat ha scritto:
Se vuoi un televisore buono ti conviene il samsung,non prendere le cag*te tipo il mivar
se ti avessi davanti a me non so cosa ti farei... :eusa_naughty:
sta attento a come parli della mivar, è una marca migliore delle cineserie varie!

se un samsung si rompe voglio vederti se lo consigli ancora, ci vuole 1 mese e mezzo che te lo riparano, il mivar è italiano, è semplice, ha un bel design, ha le prese sul retro verticali, ha un pannello lcd che seppur non pompato come fanno i cinesi di contrasti e dati di fumo si vede anche meglio!

queste sono frasi che scaturiscono da chi non sa proprio nulla della storia della mivar, che benchè ci sia crisi resiste sotto la guida di un grande direttore qual'e carlo vichi! :evil5:
 
steve87 ha scritto:
si si ma devo vedere se il tuner è hd??? se no se è hd ready posso attaccare un decoder esterno e vedere in hd??
certo che puoi vedere in hd se il decoder esterno è hd!

ti do un consiglio prendi mivar che non te ne pentirai, aiutiamo le ditte italiane, onore e merito poi alla mivar che resiste e produce ottimi televisori! ;)
 
@steve87 Le tv da me consigliate hanno tutte il decoder per il digitale terrestre interno in hd quindi non ci sono problemi per vedere le emittenti "free" in hd, non devi acquistare nessun decoder "esterno"...;)
 
nikkisat ha scritto:
le cag*te tipo il mivar
I miei avevano un mivar in bianco/nero nella seconda metà degli anni '70, sostituito solo per il passaggio al colore. Io ne comprai uno nel '97 a tubo catodico. Lo passai ai miei quando acquistai un 16:9. Ha cominciato a manifestare problemi durante i mondiali, e infatti è quello che è stato sostituito dal Toshiba cui si riferisce questo thread. Non è detto che non fosse riparabile (anzi, qualcuno mi aveva anche accennato a quale potesse essere la causa, ma i riparatori costano e per un televisore così vecchio credo non ne valesse la pena). Praticamente ha funzionato 13 anni bene, senza noie. Ovviamente non so quale sia il loro livello attuale, ma non darei così per certo, a priori (come sembra tu faccia, visto che non spieghi il motivo del tuo giudizio), che siano delle cag*te, soprattutto in base alla mia esperienza. Né li porrei in partenza su un livello inferiore a tanti altri più pubblicizzati (è la pubblicità oggi che crea il blasone, non la qualità). Caso mai solo dopo averne soppesato le caratteristiche in base alle mie esigenze, ed eventualmente ai consigli argomentati di chi conosce meglio di me l'oggetto, come faccio nel confronto tra tutti gli altri marchi.
 
Indietro
Alto Basso