Consiglio 37" e mediaplayer con segnale DVB-T scadente

Ficusretusa

Digital-Forum New User
Registrato
26 Dicembre 2011
Messaggi
9
Ciao.

Vorrei acquistare un nuovo LCD 37". Budget circa 500€ (max. 600€)

Ho appena reso un Toshiba 37SL833G (che leggendo qua e la ritenevo un buon prodotto: Full HD, LED, 100hz, ecc. ecc.).
Il problema è che molte emittenti risultano disturbate.

Ok, nella mia zona il segnale è pessimo, ma con la tv della vicina (un Aquos, non so il modello preciso) vedo tutto perfettamente.
Per escludere problemi di cavi o interferenze ho portato la tv della vicina a casa mia ed ho utilizzato il mio cavo d'antenna: tutto perfetto.

Mi consiglierete un 37"?
Utilizzo: 50% DVB-T, 40% DVD/AVI/ecc., 10% games

Mi interessa full hd, magari led. non mi interessa wi-fi, internet o altro.
L'importante, a questo punto, è che abbia un buon decoder.

Considerando il problema di scarsa qualità del segnale, sapreste anche consigliarmi un mediaplayer con decoder integrato (ho già provato con pessimi risultati un Emtec S800H e un DEVO Freewire duo)

Grazie anticipatamente a chi potrà aiutarmi.
 
I segnali digitali, al contrario di quelli analogici hanno una soglia.
Appena sotto questa soglia il segnale non è decodificabile, mentre appena sopra questa soglia il segnale appare perfetto, sebbene sia magari al limite della ricevibilità.
Per soglia non si intende soltanto un'ampiezza (più o meno segnale) ma anche quanto il segnale è "sporco" o "pulito" (interferito).
A seconda dei decoders può variare leggermente la soglia minima di decodifica, ma anche nel caso di decoders che consentono la visione quando altri non ce la fanno, il fatto che alcuni non funzionino (pur non essendo guasti) ci indica che con ogni probabilità i segnali sono troppo deboli, o troppo forti, oppure interferiti.
In queste condizioni, anche per i decoders che ricevono, il margine è comunque scarso ed il segnale potrebbe diventare presto (o frequentemente) indecodificabile.
A differenza di quanto succedeva con l'analogico, dove effetto neve o disturbi vari davano un'idea della situazione allo spettatore, in digitale non c'è modo di capire dall'immagine in che condizioni ci si trovi effettivamente, ma serve una strumentazione apposita.
Anche le cosiddette "barre" dei decoders ci dicono in realtà molto poco sull'intensità e sulla qualità del segnale, dato che misurano "a valle" il segnale (cioè dopo la decodifica) piuttosto che a monte, dove sarebbe invece necessario.

In sintesi, o si mette a posto l'impianto d'antenna come si deve, ed allora tutti i decoders non guasti funzioneranno altrettanto bene, oppure ci si complica la vita per cercare il decoder che nella situazione specifica (segnale troppo debole o troppo forte, oppure interferito, etc) va un po' meglio di un altro, senza però che questa "ricerca" ci garantisca niente di definitivo.
A riprova che il problema sono i segnali (impianto antenna da sistemare) e non i decoders/TV, ci sono anche i mediocri risultati dei mediaplayers con decoder DVB-T integrato.
;)
 
Segnale DVB-T scadante

Ciao Tuner,

Se ho capito bene o vedo o non vedo.
Ma allora, in pratica, perchè vedo quadratini grigi, strisce verdi o addirittura parti di immagini di un'altra emittente? Forse perche il decoder non ce la fa a decodificare il fotogramma e (passami il termine) si "arrangia" con quelle parti che riesce ad usare?

In ogni caso ho chiamato l'antennista che un paio di anni fa (all'epoca non eravamo ancora in digitale) ha sistemato l'impianto e vediamo cosa mi dice.

Seconda domanda. Quando scrivi:
Tuner ha scritto:
A riprova che il problema sono i segnali (impianto antenna da sistemare) e non i decoders/TV, ci sono anche i mediocri risultati dei mediaplayers con decoder DVB-T integrato.
;)

Significa che se l'antennista risce a venirne a capo posso acquistare qualunque mediaplayer perchè i tuner dei mediaplayer hanno comunque una miglior soglia di decodifica?


Aggiungo una cosa: da un'anno a questa parte uso un decoderino scrauso (ormai ho reso sia il TV che che il mediplayer). Fino a quest'estate non avevo problemi poi ho perso l'uso di Rai yoyo, gulp, real TV, la7d, la5 (rai 4, 5, storia, D-max, MTV e DJ li ho visti solo con il toshiba). Ora, sul decoderino, anche di rai 1 2 e 3 sono svaniti.
A pensarci sembra che ci sia stato un progressivo peggioramento del segnale. Secondo te, anche questo potrebbe essere sintomo di qualcosa che non va nell'impianto?


Grazie.
 
Ultima modifica:
Ciao Tuner, ti disturbo ancora:

Tuner ha scritto:
In sintesi, o si mette a posto l'impianto d'antenna come si deve, ed allora tutti i decoders non guasti funzioneranno altrettanto bene, oppure ci si complica la vita per cercare il decoder che nella situazione specifica (segnale troppo debole o troppo forte, oppure interferito, etc) va un po' meglio di un altro, senza però che questa "ricerca" ci garantisca niente di definitivo.

Come ti ho precedentemente scritto, la settimana prossima dovrebbe venire l'antennista.
Cosa devo aspettarmi che faccia? Collegherà uno strumento al mio cavo d'antenna? e poi come potrebbe risolvere il problema?
Siccome non ne capisco un gran che vorrei evitare che mi imbambolasse con discorsi strani e, sopratutto, vorrei evitare che mi piazzasse dei costi assurdi per lavori magari inutili.


Tuner ha scritto:
A riprova che il problema sono i segnali (impianto antenna da sistemare) e non i decoders/TV, ci sono anche i mediocri risultati dei mediaplayers con decoder DVB-T integrato.
;)
uh ... qui non mi è chiaro: nel senso che il decoder del mediaplayer dovrebbe "leggere anche i sassi"?
 
Si l'antennista deve verificare bene il livello e qualità segnale ,con la strumentazine apposita e la prima cosa da fare ,poi viene tutto il resto.

Prima bisogna accertarsi che il segnale sia buono
 
Oggi è passato l'antennista. Ha rilevato un problema di rippling (se ho capito bene): ovvero il segnale fluttua perchè la corrente alternata che alimenta la centralina non è correttamente filtrata.
Inoltre il problema non può che peggiorare: ora tocca a me (che evidentemente ho gli apparecchi più datati), ma lasciando le cose come stanno anche gli altri avranno problemi.
Secondo lui è da sostituire la centralina (120€ montata).
Secondo voi la diagnosi è sensata?
Anche nei confronti degli altri condomini?

Grazie,
Ficusretusa
 
Ficusretusa ha scritto:
Oggi è passato l'antennista. Ha rilevato un problema di rippling (se ho capito bene): ovvero il segnale fluttua perchè la corrente alternata che alimenta la centralina non è correttamente filtrata.
Inoltre il problema non può che peggiorare: ora tocca a me (che evidentemente ho gli apparecchi più datati), ma lasciando le cose come stanno anche gli altri avranno problemi.
Secondo lui è da sostituire la centralina (120€ montata).
Secondo voi la diagnosi è sensata?
Anche nei confronti degli altri condomini?

Grazie,
Ficusretusa
L'impianto d'antenna è tuo o condominiale? Se l'impianto è tuo gli altri condomini non c'entrano nulla, mentre se l'impianto è condominiale spetta al condomio far sistemare l'impianto.
 
palebbi ha scritto:
L'impianto d'antenna è tuo o condominiale? Se l'impianto è tuo gli altri condomini non c'entrano nulla, mentre se l'impianto è condominiale spetta al condomio far sistemare l'impianto.

Si, l'impianto è condominiale, ma prima di rivolgermi al condominio vorrei sapere se la diagnosi dell'antennista ha senso.
Non capendoci niente, potrebbe pure dirmi che c'è troppo burro sull'antenna: per me sarebbe lo stesso.

Grazie,
 
Ficusretusa ha scritto:
Si, l'impianto è condominiale, ma prima di rivolgermi al condominio vorrei sapere se la diagnosi dell'antennista ha senso.
Non capendoci niente, potrebbe pure dirmi che c'è troppo burro sull'antenna: per me sarebbe lo stesso.

Grazie,
Per il soppralluogo ti ha chiesto qualcosa? Io avrei contattato direttamente l'amministratore facendogli predente il problema: lui avrebbe poi contattato il tecnico.
 
Casomai, sarà l'alimentatore del centralino (in corrente continua) che ha problemi di ripple (ondulazione sulla corrente a 12V ad esempio), perche la corrente alternata, fluttua per forza...:D
Se quello è il problema non c'è nessun bisogno di cambiare tutto il centralino. O si aggiusta o si sostutisce l'alimentatore.
Del resto, per sistemanre una gomma a terra, non è che si cambi tutta la macchina.
;)


Ficusretusa ha scritto:
Oggi è passato l'antennista. Ha rilevato un problema di rippling (se ho capito bene): ovvero il segnale fluttua perchè la corrente alternata che alimenta la centralina non è correttamente filtrata.
Inoltre il problema non può che peggiorare: ora tocca a me (che evidentemente ho gli apparecchi più datati), ma lasciando le cose come stanno anche gli altri avranno problemi.
Secondo lui è da sostituire la centralina (120€ montata).
Secondo voi la diagnosi è sensata?
Anche nei confronti degli altri condomini?

Grazie,
Ficusretusa
 
Tuner ha scritto:
Casomai, sarà l'alimentatore del centralino (in corrente continua) che ha problemi di ripple (ondulazione sulla corrente a 12V ad esempio), perche la corrente alternata, fluttua per forza...:D
Se quello è il problema non c'è nessun bisogno di cambiare tutto il centralino. O si aggiusta o si sostutisce l'alimentatore.
Del resto, per sistemanre una gomma a terra, non è che si cambi tutta la macchina.
;)
Già, ma forse spesso per i tecnici è più comodo conveniente (ma solo per loro), sostituire la centralina anzichè ripararla.
 
palebbi ha scritto:
Per il soppralluogo ti ha chiesto qualcosa? Io avrei contattato direttamente l'amministratore facendogli predente il problema: lui avrebbe poi contattato il tecnico.

Per il sopralluogo, essendo colui che ha sistemato l'impianto qualche anno fa, non mi ha chiesto niente.
Ed inoltreero d'acoordo con l'amministratore per occuparmi io della faccenda.
Ma non è questo il problema: io vrrei capire se la diagnosi che mi ha fatto l'antennista è corretta.
Inoltre 120€ per sostituire la centralina è buono?

Grazie.
 
Tuner ha scritto:
Casomai, sarà l'alimentatore del centralino (in corrente continua) che ha problemi di ripple (ondulazione sulla corrente a 12V ad esempio), perche la corrente alternata, fluttua per forza...:D

si, si, proprio quello.

Tuner ha scritto:
Se quello è il problema non c'è nessun bisogno di cambiare tutto il centralino. O si aggiusta o si sostutisce l'alimentatore.
Del resto, per sistemanre una gomma a terra, non è che si cambi tutta la macchina.
;)

Proverò a parlare all'antennista, ma immagino già la risposta.
D'altronde non ho grandi mezzi con cui ribattere.

Grazie della consulenza.
 
Ficusretusa ha scritto:
si, si, proprio quello.



Proverò a parlare all'antennista, ma immagino già la risposta.
D'altronde non ho grandi mezzi con cui ribattere.

Grazie della consulenza.
Eventualmente sentire un'altro antennista.
 
Personalmente, mi par strano che i tuoi problemi derivino da ripple nell'alimentazione del centralino, ma nemmeno posso escluderlo. :eusa_think:
La mia opinione è che un buon numero di antennisti, in presenza di problemi, tenta di rimediarli intervenendo sull'amplificazione, se non ci riesce così allora passa alle antenne e se proprio non gli funziona, solo allora prende (finalmente) in considerazione di dare un'occhiata alla distribuzione del segnale, che invece, per mia esperienza, è quasi sempre la causa dei guai.
A pensar male si fa peccato, ma il mio sospetto è che voglia provare se con un centralino diverso riesce a sistemare...

Sui 120€, non sapendo di cosa si sta parlando (cioè di quanta amplificazione c'è bisogno e che livello di potenza in uscita serve) è del tutto impossibile dire se siano pochi o tanti.
;)

Ficusretusa ha scritto:
Per il sopralluogo, essendo colui che ha sistemato l'impianto qualche anno fa, non mi ha chiesto niente.
Ed inoltreero d'acoordo con l'amministratore per occuparmi io della faccenda.
Ma non è questo il problema: io vrrei capire se la diagnosi che mi ha fatto l'antennista è corretta.
Inoltre 120€ per sostituire la centralina è buono?

Grazie.
 
Indietro
Alto Basso