Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
intanto grazieWHITESIDE ha scritto:che tipo di contenuti vedresti in percentuale?
Te lo chiedo perchè se abitualmente guardi la tv in full hd potresti andare su panasonic 42" plasma g30, o gt30, o v20,vt20. il 3d nei modelli codificati con la 't' rimane sempre e solo una funzione che puoi utilizzare o meno.
il modello lg le8800 ke cerchi è un ottimo full led ma non superiore ai modelli che ti ho indicato.
Puoi cercare meglio sul trovaprezzi scrivendo tu il codice 'lg 42 le8800' e poi clicca su cerca...
prova anche con 'le 8500' e 'le 8900' codici esteri equivalenti al nostro le 8800.
WHITESIDE ha scritto:con un 80% di sd starei decisamente sull lg le8500 che è il nostro le8800 uno tra i migliori led mai prodotti, ma mi permetto di consigliarti un 43 hd ready come il samsung d450 o d490 , vista l esperienza recente d un amico con un sammy led 46 d6500 deludente in sd cambiato con un plasma hd ready 43 d490 di cui ora è contentissimo, favoloso anche con ps3 in alta definizione.
Nessun led full hd oltre i 32" può avere la resa in sd di un plasma hd ready da 42"/43". Questa è una certezza
WHITESIDE ha scritto:vista l esperienza recente d un amico con un sammy led 46 d6500 deludente in sd cambiato con un plasma hd ready 43 d490 di cui ora è contentissimo, favoloso anche con ps3 in alta definizione.
esattamente, più che sufficienti per goderti al meglio il dig ter. e i dvd , meglio di quanto potresti avere acquistando tanti full hd ben più costosi e meno performanti in sd.braluca ha scritto:scusate ancor l' ignoranza ma i Samsung 43D450 e 490 hanno una risoluzione solo di 1024 x 768.
Possono dirsi HD Ready?
come gestiscono il 720p?
sono sempre più perplesso
bisogna tener presente alcune variabili cheZio Sam ha scritto:Questo utente è di altro avviso riguardo al suo Samsung D6510 in SD
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2735394&postcount=33
Avevo capito che erano HDReady, ma siccome 720p vuole dire 1280x720, ed i plasma in questione sono 1024x768 mi sono venuti ulteriori dubbi.Zio Sam ha scritto:Quei due modelli sono degli HDReady (1024x768) non fullHD!, pensavo lo avessi capito?
Allora diciamo una cosa, molte volte per guardare segnali SD viene consigliato un HdReady in quanto ha una risoluzione inferiore (1024x768) e quindi più vicina a quella SD (720 x 576) per cui le elettroniche di bordo (lo "scaler" nello specifico) fanno meno fatica ad upscalare il segnale SD a quello del pannello (che è a risoluzione hdready).
Un televisore con risoluzione fullHD (1920 x 1080) invece, avendo una maggiore risoluzione deve impegnare maggiormente le elettroniche di bordo (scaler nello specifico) per upscalare il segnale SD a quello del pannello (che è a risoluzione full hd).
Quanto sopra in linea di massima, nella realtà però molti non considerano che le elettroniche di bordo dei televisori hdready sono elettroniche di televisori "entry level" mentre nei fullHD di fascia medio alta ed alta, le elettroniche sono molto più performanti (chip diverso, pannello diverso ecc.), per cui la resa in SD risulterà ugualmente appagante (segnale italiano permettendo ovviamente).
E' chiaro che ti dovrai rivolgere a quelle marche che si comportano bene in SD che sono la gamma media ed alta Toshiba, la gamma media ed alta Samsung e la gamma alta Sony.
Resta comunque chiaro il fatto che se vuoi puntare un attimino al risparmio quei due plasma Samsung HDReady non sarebbero un cattivo acquisto se la tua visione è prettamente SD e non te ne frega nulla di smart tv, wifi, 3d, pvr ecc.