Consiglio acquisto 42"

Penso che intendi edge led!

Full led da 42 non ne fanno e di solito sono modelli di punta costosissimi.
Fa eccezione se non erro il Philips 9705 da 40 pollici dell'anno scorso.
 
Si giusto c'è anche quello, se lo vuoi prendere è meglio che ti affretti in quanto è ormai fuori produzione e se ne trovano pochissimi.
 
qualche novità?
qualche altro consiglio?
mi sa che devo rinunciare al full led.
quindi con 42" e LED, non mi interessa il 3D
Cosa mi consigliate?
 
che tipo di contenuti vedresti in percentuale?
Te lo chiedo perchè se abitualmente guardi la tv in full hd potresti andare su panasonic 42" plasma g30, o gt30, o v20,vt20. il 3d nei modelli codificati con la 't' rimane sempre e solo una funzione che puoi utilizzare o meno.
il modello lg le8800 ke cerchi è un ottimo full led ma non superiore ai modelli che ti ho indicato.
Puoi cercare meglio sul trovaprezzi scrivendo tu il codice 'lg 42 le8800' e poi clicca su cerca...
prova anche con 'le 8500' e 'le 8900' codici esteri equivalenti al nostro le 8800.
 
WHITESIDE ha scritto:
che tipo di contenuti vedresti in percentuale?
Te lo chiedo perchè se abitualmente guardi la tv in full hd potresti andare su panasonic 42" plasma g30, o gt30, o v20,vt20. il 3d nei modelli codificati con la 't' rimane sempre e solo una funzione che puoi utilizzare o meno.
il modello lg le8800 ke cerchi è un ottimo full led ma non superiore ai modelli che ti ho indicato.
Puoi cercare meglio sul trovaprezzi scrivendo tu il codice 'lg 42 le8800' e poi clicca su cerca...
prova anche con 'le 8500' e 'le 8900' codici esteri equivalenti al nostro le 8800.
intanto grazie
i contenuti principali sono:
- TV esclusivamente via satellite (canali free HD di Astra 19 est, RAI HD e tutta la piattaforma TVSAT, canali PlatformaHD a 9 est), uso come ricevitore il ClarckeTech 3100 HD
- DVD ma e DivX Xvid vecchi ma penso sia necessario presto upgradare a BlueRay
- vorrei comprare la Wii ma ho il ban di mia moglie fino al prox anno

Vivo in Germania

Quindi secondo te il Plasma va anche bene? Ma non consuma un po' troppo?
Spero tu mi possa aiutare perché l' acquisto è approvato dal KGB ma vorrei non prendermi una fregatura
 
Ho trovato in amazzonia crauta:
LG 42LE8500
mi confermate che è il miglior LED in quanto è Full LED cioè ha una retroilluminazione del pannello completa e non solo ai bordi?
Naturalmente per i 42"

Da un test comparativo risulta però migliore il Samsung LE40C750
Cosa ne pensate?
 
mi sono scordato di dire che naturalmente si guarda tanta TV SD
direi
80% SD
20% HD
per forza visto che i ch italiani tvsat e russi hanno poco in HD
 
il sony 46ex720 potrebbe andar bene?
sono un po´ preoccupato visto che spesso guarderei tv SD anche se dalla uscita HDMI del clarke.
Ma dalla hdmi se la sorgente e´ sd che cosa esce? un upscale FullHD ugualmente?
 
meglio un hd ready

con un 80% di sd starei decisamente sull lg le8500 che è il nostro le8800 uno tra i migliori led mai prodotti, ma mi permetto di consigliarti un 43 hd ready come il samsung d450 o d490 , vista l esperienza recente d un amico con un sammy led 46 d6500 deludente in sd cambiato con un plasma hd ready 43 d490 di cui ora è contentissimo, favoloso anche con ps3 in alta definizione.
Nessun led full hd oltre i 32" può avere la resa in sd di un plasma hd ready da 42"/43". Questa è una certezza
 
WHITESIDE ha scritto:
con un 80% di sd starei decisamente sull lg le8500 che è il nostro le8800 uno tra i migliori led mai prodotti, ma mi permetto di consigliarti un 43 hd ready come il samsung d450 o d490 , vista l esperienza recente d un amico con un sammy led 46 d6500 deludente in sd cambiato con un plasma hd ready 43 d490 di cui ora è contentissimo, favoloso anche con ps3 in alta definizione.
Nessun led full hd oltre i 32" può avere la resa in sd di un plasma hd ready da 42"/43". Questa è una certezza

Ciao, scusa, se stiamo parlando del 42LE8800 (8500) quindi sarebbe inferiore ad un Plasma HDready 42"?
 
se parliamo d formati da 42" e in sd, certamente SI! e di gran lunga!
se avessi sky hd ti consiglierei quel lg8500
e in seconda scelta il samsung c750 ke avevi nominato in precedenza.
 
scusate ancor l' ignoranza ma i Samsung 43D450 e 490 hanno una risoluzione solo di 1024 x 768.
Possono dirsi HD Ready?
come gestiscono il 720p?
sono sempre più perplesso
 
Quei due modelli sono degli HDReady (1024x768) non fullHD!, pensavo lo avessi capito?

Allora diciamo una cosa, molte volte per guardare segnali SD viene consigliato un HdReady in quanto ha una risoluzione inferiore (1024x768) e quindi più vicina a quella SD (720 x 576) per cui le elettroniche di bordo (lo "scaler" nello specifico) fanno meno fatica ad upscalare il segnale SD a quello del pannello (che è a risoluzione hdready).

Un televisore con risoluzione fullHD (1920 x 1080) invece, avendo una maggiore risoluzione deve impegnare maggiormente le elettroniche di bordo (scaler nello specifico) per upscalare il segnale SD a quello del pannello (che è a risoluzione full hd).

Quanto sopra in linea di massima, nella realtà però molti non considerano che le elettroniche di bordo dei televisori hdready sono elettroniche di televisori "entry level" mentre nei fullHD di fascia medio alta ed alta, le elettroniche sono molto più performanti (chip diverso, pannello diverso ecc.), per cui la resa in SD risulterà ugualmente appagante (segnale italiano permettendo ovviamente).
E' chiaro che ti dovrai rivolgere a quelle marche che si comportano bene in SD che sono la gamma media ed alta Toshiba, la gamma media ed alta Samsung e la gamma alta Sony.

Resta comunque chiaro il fatto che se vuoi puntare un attimino al risparmio quei due plasma Samsung HDReady non sarebbero un cattivo acquisto se la tua visione è prettamente SD e non te ne frega nulla di smart tv, wifi, 3d, pvr ecc.
 
braluca ha scritto:
scusate ancor l' ignoranza ma i Samsung 43D450 e 490 hanno una risoluzione solo di 1024 x 768.
Possono dirsi HD Ready?
come gestiscono il 720p?
sono sempre più perplesso
esattamente, più che sufficienti per goderti al meglio il dig ter. e i dvd , meglio di quanto potresti avere acquistando tanti full hd ben più costosi e meno performanti in sd.
Oltretutto anche l eventuale visione futura ad esempio d sky hd (impostato a 1280x720) è veramente ottima anche su un 42" se visto da almeno 2-2,5 mt circa.
Sono indicazioni ke ho gia verificato d persona.
Riepilogando, con un plasma come quelli indicati , 42" hd ready avresti certamente più soddisfazione nel vedere materiale sd rispetto ad un 42/46 full hd led o plasma molto più costosi, anche oltre il doppio delprezzo. Le tv full hd sono progettate per l alta definizione, a spese della definizione standard. Fai una prova/confronto quando ne hai l'occasione, vedrai che te ne renderai conto da te.
 
Zio Sam ha scritto:
Questo utente è di altro avviso riguardo al suo Samsung D6510 in SD
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2735394&postcount=33
bisogna tener presente alcune variabili che
oggettive che influiscono sul suo parere che rimane cmq soggettivo ed è uno contro 5, le persone che erano presenti e che sono rimaste deluse dalla resa in sd di quel modello, ottimo invece con visione blu ray e ps3, ma come tanti altri in full hd.
Bisogna considerare la qualità del segnale di zona, che spesso è scadente e la spesa per migliorare l'impianto , antenna , amplificatore e cavi vari che non tutti possono sostenere per varie ragioni.
Ti posso dire che con segnale scadente e impianto base, senza alcun amplificatore o spesa aggiuntiva, il samsung d490 ha una resa egregia in dìg. ter. , mi piacerebbe avere il parere dell'utente che hai linkato.La persona che ha potuto constatare le differenti rese in sd dei due samsung in questione mi ha ringraziato per aver speso, su mio consiglio, la metà guadagnando in resa visiva.
 
Zio Sam ha scritto:
Quei due modelli sono degli HDReady (1024x768) non fullHD!, pensavo lo avessi capito?

Allora diciamo una cosa, molte volte per guardare segnali SD viene consigliato un HdReady in quanto ha una risoluzione inferiore (1024x768) e quindi più vicina a quella SD (720 x 576) per cui le elettroniche di bordo (lo "scaler" nello specifico) fanno meno fatica ad upscalare il segnale SD a quello del pannello (che è a risoluzione hdready).

Un televisore con risoluzione fullHD (1920 x 1080) invece, avendo una maggiore risoluzione deve impegnare maggiormente le elettroniche di bordo (scaler nello specifico) per upscalare il segnale SD a quello del pannello (che è a risoluzione full hd).

Quanto sopra in linea di massima, nella realtà però molti non considerano che le elettroniche di bordo dei televisori hdready sono elettroniche di televisori "entry level" mentre nei fullHD di fascia medio alta ed alta, le elettroniche sono molto più performanti (chip diverso, pannello diverso ecc.), per cui la resa in SD risulterà ugualmente appagante (segnale italiano permettendo ovviamente).
E' chiaro che ti dovrai rivolgere a quelle marche che si comportano bene in SD che sono la gamma media ed alta Toshiba, la gamma media ed alta Samsung e la gamma alta Sony.

Resta comunque chiaro il fatto che se vuoi puntare un attimino al risparmio quei due plasma Samsung HDReady non sarebbero un cattivo acquisto se la tua visione è prettamente SD e non te ne frega nulla di smart tv, wifi, 3d, pvr ecc.
Avevo capito che erano HDReady, ma siccome 720p vuole dire 1280x720, ed i plasma in questione sono 1024x768 mi sono venuti ulteriori dubbi.
Io guardo TV solo ed esclusivamente via satellite con il ricevitore sat Clarke Teck 3100HD con uscita HDMI.
Quindi la bontà in SD è dovuta agli scaler, adesso mi è più chiaro, grazie.
 
Indietro
Alto Basso