consiglio acquisto misuratore di campo

pazzeschi

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Luglio 2005
Messaggi
207
ciao
vorrei acquistare un misuratore di campo sat senza spendere cifre esagerate visto l' utilizzo amatoriale che ne faccio ,ne ho visto alcuni con qualche centinaio di euro ma non hanno l' analizzatore di spetro cosa mi consigliate?
grazie:eusa_think:
 
Questi misuratori di campo economici senza analizzatore di spettro equivalgono poco più ad un decoder collegato ad uno schermo... quindi se per uso amatoriale si intende principalmente il proprio impianto, se si ha la possibilità di portare la 220 decoder e tv in prossimità dell'antenna se ne può fare sicuramente a meno, sarà meno pratico ma non ci sarà un grosso salto di qualità nei risultati

L' analizzatore di spettro è invece secondo me è quello che fa la differenza, molto più utile in campo DVB-T dove la situazione è molto spesso un caos con segnali che arrivano da diverse direzioni e diversa intensita, che in campo DVB-S dove può tornare utile in caso di interferenze anomale o in caso di messa a punto di impianti motorizzati

In situazioni normali con impianti fissi Tipo Hotbird o Astra dove se si usano i materiali giusti il risultato finale è garantito, a mio parere avere a disposizione l'analizzatore di spettro non cambia molto se non a rendersi conto della linearità della risposta del LNB, ma se si hanno dubbi su quest'ultimo con 5 euro se ne monta uno nuovo e passa la paura, (logicamente non SCR)

Fatte queste precisazioni, a me fanno un po'rabbia quelli che comprano questi "strumenti" per usarli una o due volte perché lotrovo un po' uno spreco, li giustifico solo se hanno deciso questo acquisto all'alternativa di pagare la stessa cifra per farsi installare una parabola fissa

Per orientare parabole fisse magari su Hotbird o Astra se l'analizzatore di spettro c'è o non c'è ripeto cambia poco, anche la regolazione fine dello skew LNB dove lo spettro può essere utile, in questi casi non è critica e si può fare ad occhio

Tutte queste considerazioni sempre legate ad impianti singoli semplici cioè parabola cavo e decoder, in impianti dove c'è altro hardware in mezzo come i centralizzati, quindi multiswitch etc etc l'analizzatore di spettro diventa obbligatorio

Ultimissima considerazione, con lo spettro comunque trovare un sat è ancora più semplice

Per 200 euro+ sp. dalla germania c'è il Satfinder 3HD Slim DVB-S und DVB-S2 che ha anche lo spettro, però fa solo misure, non puoi vedere i canali a video che ai fini utili è relativo, quello lo fa il fratello maggiore il Satfinder 5HD Slim DVB-S und DVB-S2 NIT che però di Euro ne costa 389+ sp. come misurazioni i due modelli sembrerebbero identici... tra i 300 e 400 euro la scelta è più ampia
 
Ultima modifica:
ciao ho letto che è possibile effettuare la reg dello skew del lnb anche senza analizzatore di spetro basandomi sulla qualità massima del trasponder ricevuto che mi dite si può fare ? :eusa_think:
 
Si, ma in caso di impianto motorizzati e meglio fare la regolazione su segnali al limite ad esempio beam East o Turkey del Turksat a 42°E, nel caso di Hotbird ed Astra ruotando di un solo grado LNB a DX o SX a livello di barre intensità e qualità potrebbe variare poco o nulla, cioè c'è un "range" di rotazione LNB in cui potrebbe non manifestarsi nessun cambiamento a livello barre di misurazione
 
Ultima modifica:
ciao grazie
quindi se non ho capito male su hot bird e astra la regolazione dello skew è quasi ininfluente giusto ? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
detto così no perchè sembra che come metto metto LNB dritto o inclinato non cambia niente

è ininfluente nel senso che anche se la regolazione non è precisa al decimo di grado va bene lo stesso

in caso di parabole a puntamento fisso la regolazione dello skew va fatta sempre anche perchè questo varia a seconda del satellite e della location di ricezione, esempio a Roma per Hotbird Lnb va ruotato di -0.6 gradi mentre a Torino va ruotato di -7,6 gradi... tali dati si ricavano con appositi software o andando ad esempio su questo sito

nel caso di Hotbird /Astra la regolazione è meno critica, anche se ci si discosta di mezzo/un grado in più o in meno dal valore in gradi richiesto non ci saranno grosse ripercussioni sulla ricezione, mentre nei casi di ricezione al limite anche il decimo di grado fa differenza
 
Ultima modifica:
grazie
sei stato molto chiaro ho trovato questi due apparecchi dammi una tua opinione su quale comprare

1 ) SMARTMETER S1 SAT con queste caratteristiche :bussola integrata


• Monitor a colori


• Salva video clip


• Salvare screenshot


• Aggiornamento via USB


• Alta risoluzione 3, 5 \-TFT-LCD schermo


• Segnalazione ottica e acustica per la ricezione satellitare


• Software di aggiornamento del dispositivo di misurazione tramite PC (tramite USB)


• Batteria ricaricabile agli ioni di litio (caricatore veloce)


• Tempo di funzionamento


• circa 4 ore con la batteria ricaricabile


• 4000 canali


• Ingresso RCA


• Gestione di elenco programma configurabile


• Analizzatore di spettro per visualizzare tutte le qualità del segnale del risponditore


• La potenza del segnale visualizzare numericamente e come un grafico a barre


• Calcolo automatico dell'angolo di Azimut ed elevazione




Visualizzazione del piano di polarizzazione




• Gamma di frequenza: 950-2150 MHz


• DiSEqC 1.2, USALS e DiSEqC 1.0


• Misura del BER e c/n


• PVR-ready


• (Personal video recorder)


• Salva gli screenshot con il semplice tocco di un pulsante sul dispositivo USB


Alimentazione elettrica


• Tensione di funzionamento: 12.6 V


• Batteria Li-oN: 1950 mA


• Caricatore: 90-240 V


• Alimentazione (caricatore): 175-250 V ~, 50/60 Hz


• Gewicht480 g


• Abmessungen105 x 165 x 45

Costo 219 €

2) METRONIC ANALIZZATORE DI SEGNALE PER TV-SATELLITE DVBT/T2 DVBS/S2 SCR


- Compatibile: DVB-S/S2 (MPEG-4), DVB-T/T2 (MPEG-2/MPEG-4),

DVB-C/C2.

- Permette di effettuare schermate dei grafici di misura.

- OSD con funzioni complete, semplici da utilizzare.

- Capacità di memorizzazione fino a 8000 canali.

- Dotato di porta USB 2.0 per aggiornamento software tramite dispositivo

di memoria USB.

- Identificazione dei satelliti, transponder e multiplex terrestri o via cavo.

- Riconoscimento del tipo di protocollo DiSEqC utilizzato.

- Rappresentazione dello spettro di potenza (terrestre/satellitare/cavo) in

funzione della frequenza e con due diverse unità di misura (dBm o dBμV).

- Dotato di bussola per orientamento antenna/parabola.

- Rappresentazione della costellazione ossia del tipo di modulazione

utilizzata per la trasmissione del segnale



Tuner e demodulatore satellitare

BANDA DI FREQUENZA 950 ÷ 2150 MHz

CONNETTORE DI INGRESSO “F” femmina

RANGE DI MISURA

TERRESTRE E SATELLITARE

-85 ÷ -30 dBm

ALIMENTAZIONE LNB 13/18 VDC, 400 mA (max)

FREQUENZA DI CONTROLLO

COMMUTATORE LNB

22 KHz

PROTOCOLLI DISEQC 1.0, 1.1, 1.2

SYMBOL RATE 2 ÷ 45Mbps

INTERVALLO FREQUENZE SCR 1000 ÷ 3000 MHz

N° FREQUENZE SCR MEMORIZZABILI 64 max



Tuner e demodulatore terrestre/ via cavo

BANDA DI FREQUENZA 50 ÷ 858 MHz

CONNETTORE DI INGRESSO “F” femmina

IMPEDENZA RADIO FREQUENZA 75Ω

LARGHEZZA DI BANDA DVB-T PER

SINGOLO MULTIPLEX

6,7,8 MHz

MODULAZIONE COFDM

DEMODULAZIONE

SEGNALE TERRESTRE

QPSK,8PSK,16QAM,

64QAM,256QAM

DEMODULAZIONE

SEGNALE SATELLITARE

QPSK,8PSK

MODALITÀ FFT Automatica

COSTELLAZIONE Automatica

INTERVALLO DI GUARDIA Automatico

INNER CODING RATE Automatico

Formato MPEG satellitare

LIVELLO PROFILO MPEG-4/MPEG-2 Video (MP@ML)

TIPO Mono

FREQUENZA CAMPIONAMENTO 32,441 e 48 MHz

FORMATO DECODIFICA AUDIO MPEG-1 Audio Layer1, Layer 2



Formato MPEG terrestre e via cavo

LIVELLO PROFILO MPEG-4/MPEG-2 Video (MP@ML)

RAPPORTO D’ASPETTO 4:3, 4:3 PAN & SCAN, 4:3

Letter box, 16:9

DECODIFICA AUDIO MPEG/MusiCam Layer 1 & 2

MODALITÀ AUDIO Canale singolo/Canale doppio/

Stereo/Joint stereo



Alimentazione

INPUT MISURATORE DI CAMPO 12,6VDC

BATTERIA A LI-ON 2700mA (durata 6h, ricarica 2h)

INPUT ALIMENTATORE DA RETE 175 ÷ 250VAC

INPUT ALIMENTATORE DA AUTO 9,6 ÷ 14,4VAC



Caratteristiche fisiche

DIMENSIONI 160 x 102 x 44 mm

PESO 500gr

TEMPERATURA DI LAVORO 0 ÷ 40°C

costo 280 circa
 
Guarda è molto semplice, lo SMARTMETER S1 SAT lo scarterei subito perché se ho capito bene anche scaricandomi il manuale d'uso (in tedesco) è solo DVB-S e non anche DVB-S2... il DVB-S2 è in funzione già da svariati anni ed è usato principalmente per trasmettere in HD, le emittenti che passano dal DVB-S al DVB-S2 sono sempre in aumento come anche i feed trasmessi via sat, teoricamente se un domani tutte le emittenti passassero al DVB-S2 questo misuratore diventerebbe inservibile, il DVB-S come sistema di trasmissione Sat inizia a diventare obsoleto

se poi mi sono sbagliato e fa pure DVB-S2 (ma non credo) allora visto che non ti interessa il DVB-T puoi prenderlo anche in considerazione perché risparmieresti 60 euro, come prestazioni siamo li anche perche questi misuratori sono un po' tutti figli della stessa madre, cioè cambia l'estetica, cambia il marchio, ma escono quasi tutti dalla stessa fabbrica, il Metronic se è vero quanto dichiarato, ha un autonomia delle batterie maggiore e questo per un misuratore portatile è una cosa importante
 
Ultima modifica:
gentilissimo e molto chiaro grazie
mi butto sul metronic perché a quella cifra che faccia anche dvbs2 c è solo quello altrimenti vai altre i 300 € :wave:
 
Indietro
Alto Basso