Consiglio acquisto nuovo modem/router n300

princekento

Digital-Forum Master
Registrato
13 Ottobre 2010
Messaggi
797
Ciao a tutti. Attualmente ho un d-link dsl 2680 n150, però siccome ho bisogno di estendere meglio la rete wireless anche in altre stanze volevo un consiglio per acquistare un modem/router n300 che pare risolverebbe il problema. Vorrei orientarmi sempre su un d-link oppure su altre marche se potete elencarmele :) Vorrei spendere 30 massimo 35 euro. Aspetto vostri consigli.
 
Non credo che a 35 € puoi trovare un modem/router N300 molto validi, forse sui 50€ circa c'è qualcosa di meglio

Di marche valide ce ne sono diverse, se possibile scegli modelli con 2/3 antenne wi-fi esterne e non integrate
 
Ultima modifica:
Non credo che a 35 € puoi trovare un modem/router N300 molto validi, forse sui 50€ circa c'è qualcosa di meglio

Di marche valide ce ne sono diverse, se possibile scegli modelli con 2/3 antenne wi-fi esterne e non integrate

avrei trovato in offerta questo modello : d-link modello dsl 2740r con tre antenne come da te descritto. Potrebbe andare bene ? :icon_rolleyes:
 
Io ho il d-link 2740R ,quello con 3 antenne e mi trovo bene
 
Attualmente ho un d-link dsl 2680 n150, però siccome ho bisogno di estendere meglio la rete wireless anche in altre stanze volevo un consiglio per acquistare un modem/router n300 che pare risolverebbe il problema.
Non t'illudere, il discorso delle 0-2-3 antenne esterne conta solo in teoria, e talvolta ben poco all'atto pratico: ho avuto un DSL-2740B e copriva casa molto, ma molto meno dell'attuale Linksys che ha ZERO antenne esterne (tutte 3 interne). Il discorso del N300 vs N150 è solo questione del chipset WiFi del router, mettono uno castrato a N150 solo per contenere i prezzi all'osso. Ma il mio vecchissimo Netgear DG834 (solo 54g), con una sola antenna, copriva casa sempre molto meglio del D-Link DSL-2740B con 3 antenne... :badgrin: (tradotto: la copertura non la fa nemmeno la velocità nominale di connessione WiFi....)

Inoltre: il 2740R che ti hanno proposto è un fondo di magazzino (è fuori produzione) l'attuale ha 2 antenne e non 3.
Piuttosto appoggiati a un venditore che ti consenta di restituire il prodotto entro 7 giorni, se non sei soddisfatto, e sostituirlo con un altro.
 
Anche io ho un dg834 e dal qiarto al primo piano mi arriva un 20% di segnale ma credo che siano anche i muri nn il massimo ma cmq gran router peccato abbiano spento il supporto

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
 
E un ottimo router, ho la versione 3, molto configurabile tra l'altro.
Se fosse per me punterei nuovamente sui netgear, certo che anche il d-link è un'ottimo router.
 
Ciao a Tutti.

Mi aggancio al questa discussione per chiedere un parere.

Qualche mese fa' mi avevano regalato un D-Link N 150 DSL-2640B, ma onestamente non mi entusiasmava molto.
Utilizzandolo in modalita' WI-FI, basta che mi spostavo di qualche metro dal router e subito le tacche del segnale si abbassavano.

Oggi mi sono deciso e ne ho acquistato un'altro, stessa marca.
Wirelless N 300 ADSL2+ Modem Router DSL-2750B.

L'ho appena installato, sembra andare bene, devo ancora provarlo piu' a fondo ovviamente.
Dato che sarei eventualmente ancora in tempo per sostituirlo con altro modello, chiedevo a chi ne capisce piu' di me se ho fatto un buon acquisto.

Grazie anticipatamente. ;)

Ciao ;)
max
 
Bene per il chipset Broadcom (come testimoniato dalla B finale) che non solo dà mediamente buone compatibilità con la maggior parte dei DSLAM italiani, ma consente anche il tweaking del SNR via telnet...

...tuttavia il 2750B è lo stesso hardware del 2740B con l'aggiunta della sola porta USB. E francamente non capisco che senso abbia proporre un router con porta USB sbandierata per lo sharing e lo streaming di contenuti multimediali sulla LAN quando le porte sono solo fast e non gigabit... :badgrin:

Infatti si legge nel dlink-forum di penosi transfer rate (1.2-2 MB/s) raggiunti in tali condizioni... credo che il miglior uso di quella porta USB sia per condividere in rete una stampante USB-only, cioè very low budget come la vocazione del router stesso: D-Link oramai si è votata a prodotti stile hard discount... :laughing7: ...adatti all'attuale massificazione del mercato.
 
Bene per il chipset Broadcom (come testimoniato dalla B finale) che non solo dà mediamente buone compatibilità con la maggior parte dei DSLAM italiani, ma consente anche il tweaking del SNR via telnet...

...tuttavia il 2750B è lo stesso hardware del 2740B con l'aggiunta della sola porta USB. E francamente non capisco che senso abbia proporre un router con porta USB sbandierata per lo sharing e lo streaming di contenuti multimediali sulla LAN quando le porte sono solo fast e non gigabit... :badgrin:

Infatti si legge nel dlink-forum di penosi transfer rate (1.2-2 MB/s) raggiunti in tali condizioni... credo che il miglior uso di quella porta USB sia per condividere in rete una stampante USB-only, cioè very low budget come la vocazione del router stesso: D-Link oramai si è votata a prodotti stile hard discount... :laughing7: ...adatti all'attuale massificazione del mercato.

Ciao Trittico2

Grazie per la risposta, anche se un po' tecnica.

Morale della favola, e' una sola oppure no ?
La porta Usb comunque non verrebbe utilizzata.

Ancora grazie. ;)

Ciao ;)
max
 
che dire... se non ti serve la porta USB, né ci sono requisiti da power user, nella fascia low budget dei 50€... tutto fa brodo!
 
Ciao a Tutti.

Evitando di aprire una nuova discussione, scrivo qui il mio messaggio, per chiedere un grande favore a chi possiese il router:
D-Link DSL-2750B

Mi sono accorto solo adesso entrando nel menu' di installazione che la data del router e' sballata. (Da maggio a novembre un buon record per accorgersene). :icon_redface:
Ho provato a settare la configurazione automatica dell'ora ma pero' non ne sono molto convinto, perche' bisogna anche configurare l'ora legale.

Con i precedenti router sempre D-link, non c'era bisogno di fare tutto questo tram tram.

Chi mi aiuta ?
Grazie anticipatamente.

Ciao ;)
max
 
Indietro
Alto Basso