Consiglio Amlificatore da palo (S. Margherita L., GE)

albert67

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Maggio 2004
Messaggi
78
Buongiorno a tutti. Stavo provando a installare una antenna per il digitale terrestre a casa di mia madre a S. Margherita Ligure.
Premetto che mi interessava principalmente ricevere i canali "tradizionali" rai 1/2/3 , canale 5, rete 4 etc...

La rai la ricevo tramite il trasmettitore di GENOVA PORTOFINO che si trova a vista a un 4 km circa. (canali 9, 26, 30 e 40)

Mentre mediaset la ricevo tramite il ripetitore di Montallegro (canali 49,47)

Come antenna ho messo in fondo al giardino (sopra la parabola per il satellite) una Fracarro LPV345F.

Ora i valori che rilevo con il mio strumento al palo sono :

Canale Segnale/Qualita p.segnale
CH9 94/99 -27dbm
CH49 62/83 -60dbm

Il problema è che dopo circa 20-30 metri di cavo i segnali che rielevo sono:
CH9 91/99 -32dbm
CH49 57/70 -68dbm

Quindi mentre per la rai non ho problemi, per mediaset il segnale si degrata troppo e i canali si vedo piuttosto male.

Per cui pensavo di mettere un amplificatore "da palo" per compensare la perdita del segnale dovuta al cavo.
Avete consigli da darmi in proposito ?
Tenete anche conto che l'idea sarebbe quella di utilizzare il cavo sat per entrambe le antenne (dvb-s /dvb-t) usando un miscelatore demiscelatore.

Qualche consiglio da darmi ?
Saluti
Albert
 
ci vorrebbe un amplificatore con un ingresso uhf/vhf e regorarlo quel poco per compensare le attenuazioni.E possibile mettere un accoppiatore così e possibile portare tv e sat in un unico cavo (il filo deve supportare sia il terrestre che il sat) all'estremità del filo e possibile mettere una presa demix tv/sat.
 
il miscelatore/demiscelatore sat-dtt lo ho già, pero' ancora non lo ho messo (al momento voglio essere sicuro di avere una buona ricezione senza la miscelazione, poi la aggiungerò.
Ho provato a mettere un amplificatore a guadagno regolabile della GBC per antenne logaritmiche-periodiche, con guadagno di 23dB, ma anche mettendo il guadagno al massimo non mi sembra ci siano grossi miglioramenti sulla qualità del segnale.
Magari poi riprovo e posto i valori misurati.
Quello che chiedevo e se qualcuno poteva consigliarmi un modello di amplificatore (marca & modello) adatto a compensare la perdita di segnale dovuta al cavo....
 
Ebbene specificare il guadagno, comunque non deve essere regolato al massimo quel tanto chè serve per compensare le attenuazione dovuto al cavo.
Il cavo e di buona qualità?
L'impianto quante tv serve?
 
albert67 ha scritto:
.

La rai la ricevo tramite il trasmettitore di GENOVA PORTOFINO che si trova a vista a un 4 km circa. (canali 9, 26, 30 e 40)

Mentre mediaset la ricevo tramite il ripetitore di Montallegro (canali 49,47)

Come antenna ho messo in fondo al giardino (sopra la parabola per il satellite) una Fracarro LPV345F.
Scusa, ma come fai ad usare una sola antenna? Se ben ricordo, da Santa i due ripetitori da te citati non possono essere in linea.
Il canale 47 non e' di Mediaset ma di Timb.
 
gd94 ha scritto:
ci vorrebbe un amplificatore con un ingresso uhf/vhf e regorarlo quel poco per compensare le attenuazioni.E possibile mettere un accoppiatore così e possibile portare tv e sat in un unico cavo (il filo deve supportare sia il terrestre che il sat) all'estremità del filo e possibile mettere una presa demix tv/sat.

Anche se andasse bene una sola antenna non va bene la grande differenza dei livelli in arrivo (i segnali vhf sono più alti di circa 30 dB e con un amplificatore a unico ingresso e unica regolazione non si riuscirà a livellare i segnali di vhf e uhf.

Meglio optare per 2 antenne, visto anche la differenza di azimuth fra le 2 postazioni.
 
Spero di non infrangere il regolamento , io ho risolto tutto con un'amplificatore " TERRA MA 062 " : buon guadagno , basso rumore e regolabile su tre ingressi ( VHF,UHF,UHF ) .:D :D
 
flash54 ha scritto:
Anche se andasse bene una sola antenna non va bene la grande differenza dei livelli in arrivo (i segnali vhf sono più alti di circa 30 dB e con un amplificatore a unico ingresso e unica regolazione non si riuscirà a livellare i segnali di vhf e uhf.

Meglio optare per 2 antenne, visto anche la differenza di azimuth fra le 2 postazioni.
In effetti e poosibile usare la logaritmica come vhf e applicare una seconda antenna che fa da uhf.Per quanto riguarda la scelta dell'amplificatore sarebbe necessario sapere come l'impianto e stato fatto.
 
albert67 ha scritto:
Ho provato a mettere un amplificatore a guadagno regolabile della GBC per antenne logaritmiche-periodiche, con guadagno di 23dB, ma anche mettendo il guadagno al massimo non mi sembra ci siano grossi miglioramenti sulla qualità del segnale.

Se il livello del segnale vhf in antenna, sommandosi al guadagno dell'ampli, raggiunge o supera il max valore di uscita tollerabile dall'ampli, esso va in saturazione e ti rende impossibile un regolare funzionamento su tutti i canali.
 
Risolto !!!

Allora in realtà avevo scelto una logaritmica perchè visto la vicinanza con il ripetitore rai, comunque giravo l'antenna mi entrava sempre un segnale molto buono, per cui l'idea era di puntare l'antenna in direzione del ripetitore Mediaset (piu' lontano e non visibile in linea d'aria) e di prendere il segnale Rai "di lato".
Inoltre volevo aprofittare dell'installazione fatta dal tenico sky e sfruttare il cavo del satellite.

Ora visto la perdita introdotta dal cavo che andava alla parabola (credo ad occhio una trentina di metri) ho provato ad installare la logaritmica su un terrazzo piu' vicino al televisore (una decina di metri) e meglio esposto nei confronti del ricevitore mediaset e ... bingo! Funziona, ora sia su rai che su mediaset misuro valori di segnale molto elevati sia sulla antenna che dopo i dieci metri di cavo...

Mi resta solo da sostituire il palo (quello che avevo non era sufficientemente lungo e ne ho "giuntati" due...
A questo punto pero' pensavo di far scendere un secondo cavo nella camera subito sotto al terrazzo, per cui presumo che devo cercare un partitore per "dividere" l'uscita dell'antenna su due cavi...
Mi poteto suggerire un buon partitore (marca e modello), presumo che a questo punto l'amplificatore non mi serva piu' tanto andrebbe in saturazione.

A proposito di cavi, dove ne trovi di buona qualità ?
Saluti
Albert
 
albert67 ha scritto:
ho provato ad installare la logaritmica su un terrazzo piu' vicino al televisore (una decina di metri) e meglio esposto nei confronti del ricevitore mediaset e ... bingo! Funziona,

Vuoi dire che vuoi ricevere le due postazioni distanti circa 235° di azimuth con una sola antenna?

http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE72&posto=Santa Margherita Ligure

Io non lo farei, nel tempo, potrai rilevare tanti problemi più di quanti si potrebbero immaginare.
 
Ultima modifica:
Chiedo venia se questo thread mi era un attimo sfuggito... Mi fa piacere della soluzione, ad ogni modo, lo trasferisco nella sezione dedicata specificamentealla Liguria (Associazione Ligure Antennisti), molto ben curata da esperti delle varie situazioni di ricezione di questa regione, nel caso fossero necessari altri consigli (incluse indicazioni sul reperimento di materiali e ricambi). ;)
 
albert67 ha scritto:
Mi poteto suggerire un buon partitore (marca e modello), presumo che a questo punto l'amplificatore non mi serva piu' tanto andrebbe in saturazione.

Se hai prese di tipo diretto o vai direttamente ai tv con il connettore volante è meglio un derivatore tipo il de2-10 fracarro.
Non è mai consigliato alimentare prese dirette con un partitore.
 
flash54 ha scritto:
Vuoi dire che vuoi ricevere le due postazioni distanti circa 235° di azimuth con una sola antenna?

Si direi di si, tieni presente che sono vicinissimo in linea d'aria al trasmettitore rai di portofino tanto è che piu' o meno a indipendentemente da come oriento l'antenna i livelli del segnale risultano molto buoni....

http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE72&posto=Santa Margherita Ligure

Io non lo farei, nel tempo, potrai rilevare tanti problemi più di quanti si potrebbero immaginare.

Ma al momento va bene cosi' poi semmai aggiungero' una secondo antenna nel caso dovessi avere dei problemi...
 
flash54 ha scritto:
Se hai prese di tipo diretto o vai direttamente ai tv con il connettore volante è meglio un derivatore tipo il de2-10 fracarro.
Non è mai consigliato alimentare prese dirette con un partitore.

Si il cavo dall'antenna scende diritto al televisore...
cerchero' il derivatore fracarro... o forse in previsione di una possibile seconda antenna mi conviene mettere già un miscelatore con due ingressi antenna (al quale ne attacco una sola, e due uscite (sempre che esista).
Saluti e grazie mille.
Albert
 
albert67 ha scritto:
Si il cavo dall'antenna scende diritto al televisore...
cerchero' il derivatore fracarro... o forse in previsione di una possibile seconda antenna mi conviene mettere già un miscelatore con due ingressi antenna (al quale ne attacco una sola, e due uscite (sempre che esista).
Saluti e grazie mille.
Albert

Non mi risulta che esista.
 
piccolo dubbio

Ma mi serve un d2-10 ? Non mi basta un d1-10, come derivatore ?

Saluti
Albert
 
albert67 ha scritto:
Ma mi serve un d2-10 ? Non mi basta un d1-10, come derivatore ?

Saluti
Albert

No, non si può alimentare una presa diretta dall'uscita passante di un derivatore, anzi mi sono dimenticato di dirti che la passante va obbligatoriamente chiusa con resistenza da 75 ohm.
 
Indietro
Alto Basso