ceresss ha scritto:
ciao io sono di san pietro al tanagro ricevo da padula(destra della foto) e caggiano(sinistra) perchè teggiano siamo un pò coperti da una montagna in lontananza...
quel coso mi diceva mio padre che è un alimentatore( infatti c'è la spina della corrente ma non è collegata) che l'elettricista ha montato come partitore per mandare il segnale a tutti e due i piani...i televisori in casa sono 4...grazie per la disponibilità
Dunque...
Inizio subito a definire cosa in realtà ricevi. OK per Padula (l'antenna puntata in polarizzazione verticale verso destra nella foto, che è una BLU420 della Fracarro).
Invece le altre due puntano in direzione di Caggiano, più o meno, ma in realtà dovrebbero ricevere i segnali, almeno quelli RAI analogici, trasmessi da Sant'Arsenio, precisamente RAI 1 sul canale E (antenna più in basso, in polarizzazione verticale), RAI 2 e RAI 3, rispettivamente sui canali 22 e 39 (antenna più in alto di tutte, in pol. orizzonatale).
Passiamo però ora al discorso derivazioni, ché per ora mi sembra quello più importante. Se riesci a trovare un rivenditore di ricambi elettronici e articoli per impianti TV, devi prendere un partitore a due uscite (tipo PP12 o IP2 della Fracarro). Collegherai il cavo in uscita dal centralino all'ingresso del partitore e le due uscite ad ognuno dei due piani da servire.
Poi dovrai verificare in casa come sono suddivisi i cavi che vanno verso le prese e le TV. Se noterai che invece di opprtuni partitori sono stati adottati sistemi simili a quello dell'alimentatore mostrato in foto o più cavi giuntati insieme, allora dovrai assolutamente usare anche lì gli opprtuni partitori, vedrai tu a quante uscite (PP12, 13 o 14...), secondo i cavi/le prese da servire (se vuoi puoi andare sul sito
www.fracarro.it e consultare i cataloghi per materiali TV e SAT in formato pdf).
Esaurito il discorso derivazioni, passiamo alle antenne.
Non sono in grado di dirti cosa si possa ricevere da S. Arsenio, oltre ai canali RAI che ti ho indicato prima. Però da Caggiano (direzione analoga) mi risulta che i sengali Mediaset analogici (più un canale di prove tecniche sul 59... Magari sarà utilizzato per qualche attivazione DTT) più altre TV locali e RAI 2 e 3 siano disponibili, quindi già con l'antenna sulla sommità del palo dovresti ricevere i segnali principali.
Da Padula, invece, ricevi un numero maggiore di segnali e mi risulta che anche da lì esista una canale Mediaset di prove tecniche - è il 44 - che a sua volta potrebbe già trasmettere qualche MUX DTT.
Ti confermo che invece sarà inutile tentare di ricevere i segnali di Teggiano. Oltre ad essere schermato, come mi hai detto (e questo già basta), c'è in più anche il discorso della polarizzazione dell'antenna orientata verso Padula (la direzione verso Teggiano è più o meno simile): essendo questa verticale, anche se il sito di Tegginao fosse "visibile", non potrà ricevere i segnali trasmessi da Teggiano, che sono tutti in orizzontale.
Se posso darti qualche consiglio per raggiungere il miglior compromesso possibile con due antenne UHF, entrambe in uso per tutta la gamma UHF (in pratica il centralino è come se le accoppiasse), dovresti assicurarti che i cavi di collegamento tra le singole antenne UHF e il centralino siano assolutamente uguali (anche 1-2 cm di differenza potrebbero influire). Però questo ti costringerebbe a smontare l'antenna e non so quanto ciò possa essere scomodo o pericoloso (è su un terrazzo? c'è un parapetto?).
E' anche vero che le due antenne adottano polarizzazioni differenti, e questo potrebbe essere un vantaggio non da poco che a volte (diciamo pure "a cul*")
potrebbe risparmiare l'impazzimento dovuto a specifici calcoli e controlli maniacali...
Certo, se almeno anche l'antenna verso Padula fosse una BLU420 Fracarro (come quella più in alto) forse sarebbe meglio.
Mi raccomando però: priorità massima alla sistemazione e i controlli delle derivazioni d'antenna. Vedrai che già questo aiuterà molto.
