consiglio amplificatore

ceresss

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
20 Novembre 2006
Messaggi
182
ciao a tutti ho un'antenna con due uhf (se non erro a 24 elementi) e una vhf le quali vanno in un amplificatore da interno della fracarro con regolazione del gain (distanza antenna amplificatore circa 6 m). Le antenne sono puntate bene però ho comunque problemi nella ricezione...ho provato a staccare una larga banda tenendone un'altra ma niente, se sono attaccate entrambe o si riceve il segnale di uno o dell'altro insomma non si capisce niente.
avete consigli?può essere l'amplificatore?grazie
 
ceresss ha scritto:
ciao a tutti ho un'antenna con due uhf (se non erro a 24 elementi) e una vhf le quali vanno in un amplificatore da interno della fracarro con regolazione del gain (distanza antenna amplificatore circa 6 m). Le antenne sono puntate bene però ho comunque problemi nella ricezione...ho provato a staccare una larga banda tenendone un'altra ma niente, se sono attaccate entrambe o si riceve il segnale di uno o dell'altro insomma non si capisce niente.
avete consigli?può essere l'amplificatore?grazie
Cioè, fammi capire...
Hai queste 3 antenne, di cui 2 UHF e 1 VHF (UHF 24 elementi... Sicuro? Non saranno 42 elementi, tipo le BLU420 della Fracarro?).
Come prosegue la "catena"?
Entrano per caso in un miscelatore (ad es. a 3 ingressi VHF/UHF/UHF) e l'uscita del miscelatore va direttamente all'amplificatore da interno (è bene se ci fai sapere il modello)?
In che zona ti trovi?
Dai un'occhiata anche a questo sito, se può esserti utile: http://www.otgtv.it/index2.html. ;)
 
Precisazione... Se l'impianto è configurato secondo quanto ho ipotizzato, le due antenne UHF in pratica verrebbero a trovarsi accoppiate.
L'accoppiamento delle antenne, se non si tiene conto di un'infinità di elementi variabili che entrano in gioco, molto spesso porta più problemi che benefici... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Cioè, fammi capire...
Hai queste 3 antenne, di cui 2 UHF e 1 VHF (UHF 24 elementi... Sicuro? Non saranno 42 elementi, tipo le BLU420 della Fracarro?).
Come prosegue la "catena"?
Entrano per caso in un miscelatore (ad es. a 3 ingressi VHF/UHF/UHF) e l'uscita del miscelatore va direttamente all'amplificatore da interno (è bene se ci fai sapere il modello)?
In che zona ti trovi?
Dai un'occhiata anche a questo sito, se può esserti utile: http://www.otgtv.it/index2.html. ;)
ciao innanzitutto grazie per la risposta....
allora le antenne non sono a 42 elementi ma sui 20 ora non ricordo bene quanto...comunque sono due a banda larga e una quella del "primo"...da queste antenne scendono tre fili uno va in uhf1, uno in uhf2, e uno in vhf e uno che esce e va in casa...per quello che so l'amplificatore fa pure da miscelatore il modello è il seguente: JB8RPUU
 
OK, me la studio un attimo, faccio qualche ricerca e per domani cercherò di dirti qualcosa (ora è davvero tardi!)... ;)
 
ceresss ha scritto:
ciao innanzitutto grazie per la risposta....
allora le antenne non sono a 42 elementi ma sui 20 ora non ricordo bene quanto...comunque sono due a banda larga e una quella del "primo"...da queste antenne scendono tre fili uno va in uhf1, uno in uhf2, e uno in vhf e uno che esce e va in casa...per quello che so l'amplificatore fa pure da miscelatore il modello è il seguente: JB8RPUU
Allora, eccomi qui... ;)
L'amplificatore/miscelatore non è esattamente un amplificatore da interni ma un centralino d'antenna, tra l'altro pure con un ragguardevole livello di uscita (116 dBuV in UHF).
Ne deduco che molto probabilmente si tratta di un impianto che serve più appartamenti. Occhio quindi ad effettuare prove in questi casi, ché se capita qualche imprevisto sarai poi costretto a rimediare a tue spese (anche se non è colpa tua, basta che qualcuno scopra che ci hai messo le mani per imputare facilmente a te qualunque problema, anche presunto). :evil5:

Riguardo la tua specifica situazione di ricezione, è necesario sapere in quale località ti trovi per conoscere con più precisione quali sono gli impianti ed i segnali da ricevere nella tua zona e, contestualmente, i puntamenti delle antenne.
In particolare, se le antenne UHF sono da 20 elementi, è probabile che si tratti delle 20BL45 (riflettore posteriore a cortina) o delle 20RD45 (riflettore posteriore a diedro... Una sorta di "freccia").
Poi, può anche darsi che, malgrado l'utilizzo di un centralino con due ingressi per tutta la UHF, le due antenne siano una UHF di IV^ banda (ad es. 20BL4 o 20RD4) e una UHF di V^ banda (ad es. 20BL5 o 20RD5). A questo proposito, le due antenne ti sembrano assolutamente uguali tra loro (delle stesse identiche dimensioni, nel senso che quelle di IV^ banda sono leggermente più lunghe di quelle di V^ e quelle di V^ leggermente più lunghe di quelle per tutta la UHF)?
Sono montate nella stessa polarizzazione (orizzontale o verticale)?
Non è che sono proprio identiche, puntano quasi nella stessa direzione (tipo che si scostano solo di una trentina di gradi), hanno polarizzazioni differenti tra loro e magari ti trovi a Messina (mi butto a indovinare, mi è tornato alla mente un caso sperimentato qualche tempo fa)?
Che polarizzazione adotta l'antenna VHF?


PS: se le antenne UHF sono una di IV^ (ch. 21-37) ed una di V^ banda (ch. 38-69), bisogna tenere conto del fatto che la selettivbità di banda sulle antenne UHF non è molto netta. Di conseguenza i canali di "confine" tra le due bande possono essere ricevuti senza problemi da entrambe (ad es. i canali dal 30 al 37 possono essere ricevuti anche nell'antenna di V^ banda e quelli dal 38 al 45 dall'antenna di IV^), con i rischi di reciprochi annullamenti e/o interferenze che un tipo di miscelazione di questo tipo può comportare.
 
AG-brasc ha scritto:
Allora, eccomi qui... ;)
L'amplificatore/miscelatore non è esattamente un amplificatore da interni ma un centralino d'antenna, tra l'altro pure con un ragguardevole livello di uscita (116 dBuV in UHF).
PS: se le antenne UHF sono una di IV^ (ch. 21-37) ed una di V^ banda (ch. 38-69), bisogna tenere conto del fatto che la selettivbità di banda sulle antenne UHF non è molto netta. Di conseguenza i canali di "confine" tra le due bande possono essere ricevuti senza problemi da entrambe (ad es. i canali dal 30 al 37 possono essere ricevuti anche nell'antenna di V^ banda e quelli dal 38 al 45 dall'antenna di IV^), con i rischi di reciprochi annullamenti e/o interferenze che un tipo di miscelazione di questo tipo può comportare.
Lo hai messo in crisi:D
Tutte le domande comportano una piccola familiarita' con l'argomento, cosa che non mi sembra abbia l'user in oggetto.:eusa_wall:
Io gli consiglierei un antennista e non il "fai da te" e bisogna dire, continuamente, che spesso il digitale terrestre, visto il caos imperante, non e' facile anche per antennisti seri, figuriamoci per chi non sa.:eusa_wall:
Ovviamente lodo i suggerimenti che dai, purtroppo spesso inascoltati e o incompresi
 
ilsirio ha scritto:
Lo hai messo in crisi:D
Tutte le domande comportano una piccola familiarita' con l'argomento, cosa che non mi sembra abbia l'user in oggetto.:eusa_wall:
Io gli consiglierei un antennista e non il "fai da te" e bisogna dire, continuamente, che spesso il digitale terrestre, visto il caos imperante, non e' facile anche per antennisti seri, figuriamoci per chi non sa.:eusa_wall:
Ovviamente lodo i suggerimenti che dai, purtroppo spesso inascoltati e o incompresi
Beh, sai come'è... Cerco di dare più dettagli che posso con un linguaggio il più semplice possibile, sia pure con l'uso di alcuni termini tecnici. :D
In fondo molti di noi vengono qui per imparare, e a suo tempo (la "nascita" delle "TV libere") è così che imparai anche io i "segreti" sulla ricezione dei segnali radiotelevisivi (e relativi impianti di ricezione)... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Beh, sai come'è... Cerco di dare più dettagli che posso con un linguaggio il più semplice possibile, sia pure con l'uso di alcuni termini tecnici. :D
In fondo molti di noi vengono qui per imparare, e a suo tempo (la "nascita" delle "TV libere") è così che imparai anche io i "segreti" sulla ricezione dei segnali radiotelevisivi (e relativi impianti di ricezione)... ;)
Bei tempi,anche perche' si era piu' giovani, (quelli delle tv libere) io c'ero dentro, lato tecnico, il vero fai da te, montaggio e taratura moduli, con generatori unaohm ecc.:D
Comunque fai bene a scrivere anche nozioni tecniche, spesso necessarie.
Ti saluto, ciao.
 



queste seno tutte le antenne viste da dietro (l'unico modo per fare la foto hihiih)
 



questo lo uso per mandare il segnale uno al primo piano e uno al secondo piano della casa...(è arrangiato nessuno mai mi ha saputo dire cosa dovrei metterci al posto di questo)
 
ilsirio ha scritto:
Lo hai messo in crisi:D
Tutte le domande comportano una piccola familiarita' con l'argomento, cosa che non mi sembra abbia l'user in oggetto.:eusa_wall:
Io gli consiglierei un antennista e non il "fai da te" e bisogna dire, continuamente, che spesso il digitale terrestre, visto il caos imperante, non e' facile anche per antennisti seri, figuriamoci per chi non sa.:eusa_wall:
Ovviamente lodo i suggerimenti che dai, purtroppo spesso inascoltati e o incompresi
il problema è che quì nel vallo di diano veri antennisti non ne ho mai trovato ma ci sono molti elettricisti che fanno questi impianti...
 
ceresss ha scritto:


queste seno tutte le antenne viste da dietro (l'unico modo per fare la foto hihiih)
Vallo di Diano... Direi che forse ricevi i segnali TV da Padula e da Teggiano. Ma in quale località ti trovi esattamente?
Dalle antenne mi pare di capire che non è Sala Consilina, ma non è nemmeno Padula... Quindi?

ceresss ha scritto:


questo lo uso per mandare il segnale uno al primo piano e uno al secondo piano della casa...(è arrangiato nessuno mai mi ha saputo dire cosa dovrei metterci al posto di questo)
E questo cos'è? Un alimentatore non credo (il centralino è certamente autoalimentato a 220 V)... Un'amplificatore di linea? :icon_eek:
Ad ongi modo, collegare insieme su uno stesso terminale due cavi o più (così come unire insieme più cavi d'antenna in genere) è una cosa DA NON FARE MAI.
Infatti si crea un disadattamento di impedenza che altera la natura del cavo (che ha una propria impedenza tipica di 75 ohm) creando dei veri e propri "buchi" e rilflessioni nella gamma televisiva da ricevere (quindi canali mancanti, doppie immagini, ecc.).

E' invece indicato in questi casi l'utilizzo di un divisore o partitore a un ingresso e più uscite (si trovano da 2, 3, 4... uscite a seconda delle necessità).

ceresss ha scritto:
il problema è che quì nel vallo di diano veri antennisti non ne ho mai trovato ma ci sono molti elettricisti che fanno questi impianti...
E' un problema di molti, anche quando si trovano in città più grandi! ;)
 
Il centralino (quello bianco in basso) è lo stesso che ho io. Quante tv può servire un centralino come quello? Con 5 televisioni è troppo potente o può andar bene?
 
ciao io sono di s. p. al t. ricevo da padula(destra della foto) e caggiano(sinistra) perchè teggiano siamo un pò coperti da una montagna in lontananza...
quel coso mi diceva mio padre che è un alimentatore( infatti c'è la spina della corrente ma non è collegata) che l'elettricista ha montato come partitore per mandare il segnale a tutti e due i piani...i televisori in casa sono 4...grazie per la disponibilità
 
Ultima modifica:
ceresss ha scritto:
ciao io sono di san pietro al tanagro ricevo da padula(destra della foto) e caggiano(sinistra) perchè teggiano siamo un pò coperti da una montagna in lontananza...
quel coso mi diceva mio padre che è un alimentatore( infatti c'è la spina della corrente ma non è collegata) che l'elettricista ha montato come partitore per mandare il segnale a tutti e due i piani...i televisori in casa sono 4...grazie per la disponibilità
OK, mi studio un po' la cosa e ti faccio sapere. ;)


@ Stefano83: quel centralino dovrebbe andar benissimo (anche più che sufficiente), magari non regolarlo con un guadagno troppo alto...
 
AG-brasc ha scritto:
OK, mi studio un po' la cosa e ti faccio sapere. ;)


@ Stefano83: quel centralino dovrebbe andar benissimo (anche più che sufficiente), magari non regolarlo con un guadagno troppo alto...
Con 2 ingressi uhf?
Anche con antenne polarizzate diversamente
ho molti dubbi che vada benissimo.:eusa_think:
Noto adesso che hai messo il condizionale (dovrebbe).
 
ilsirio ha scritto:
Con 2 ingressi uhf?
Anche con antenne polarizzate diversamente
ho molti dubbi che vada benissimo.:eusa_think:
Noto adesso che hai messo il condizionale (dovrebbe).
Dalla domanda di Stefano mi sembrava di capire che lui si chiedeva semplicemente se livello d'uscita e guadagno dell'apparecchio lo rendevano adatto alla sua esigenza.
Poi va da sé che non so dire se gli ingressi del centralino vengono utilizzati nel modo più opportuno... Mi auguro di sì, ovviamente. ;)
 
ceresss ha scritto:
ciao io sono di san pietro al tanagro ricevo da padula(destra della foto) e caggiano(sinistra) perchè teggiano siamo un pò coperti da una montagna in lontananza...
quel coso mi diceva mio padre che è un alimentatore( infatti c'è la spina della corrente ma non è collegata) che l'elettricista ha montato come partitore per mandare il segnale a tutti e due i piani...i televisori in casa sono 4...grazie per la disponibilità
Dunque...
Inizio subito a definire cosa in realtà ricevi. OK per Padula (l'antenna puntata in polarizzazione verticale verso destra nella foto, che è una BLU420 della Fracarro).
Invece le altre due puntano in direzione di Caggiano, più o meno, ma in realtà dovrebbero ricevere i segnali, almeno quelli RAI analogici, trasmessi da Sant'Arsenio, precisamente RAI 1 sul canale E (antenna più in basso, in polarizzazione verticale), RAI 2 e RAI 3, rispettivamente sui canali 22 e 39 (antenna più in alto di tutte, in pol. orizzonatale).

Passiamo però ora al discorso derivazioni, ché per ora mi sembra quello più importante. Se riesci a trovare un rivenditore di ricambi elettronici e articoli per impianti TV, devi prendere un partitore a due uscite (tipo PP12 o IP2 della Fracarro). Collegherai il cavo in uscita dal centralino all'ingresso del partitore e le due uscite ad ognuno dei due piani da servire.
Poi dovrai verificare in casa come sono suddivisi i cavi che vanno verso le prese e le TV. Se noterai che invece di opprtuni partitori sono stati adottati sistemi simili a quello dell'alimentatore mostrato in foto o più cavi giuntati insieme, allora dovrai assolutamente usare anche lì gli opprtuni partitori, vedrai tu a quante uscite (PP12, 13 o 14...), secondo i cavi/le prese da servire (se vuoi puoi andare sul sito www.fracarro.it e consultare i cataloghi per materiali TV e SAT in formato pdf).

Esaurito il discorso derivazioni, passiamo alle antenne.
Non sono in grado di dirti cosa si possa ricevere da S. Arsenio, oltre ai canali RAI che ti ho indicato prima. Però da Caggiano (direzione analoga) mi risulta che i sengali Mediaset analogici (più un canale di prove tecniche sul 59... Magari sarà utilizzato per qualche attivazione DTT) più altre TV locali e RAI 2 e 3 siano disponibili, quindi già con l'antenna sulla sommità del palo dovresti ricevere i segnali principali.
Da Padula, invece, ricevi un numero maggiore di segnali e mi risulta che anche da lì esista una canale Mediaset di prove tecniche - è il 44 - che a sua volta potrebbe già trasmettere qualche MUX DTT.
Ti confermo che invece sarà inutile tentare di ricevere i segnali di Teggiano. Oltre ad essere schermato, come mi hai detto (e questo già basta), c'è in più anche il discorso della polarizzazione dell'antenna orientata verso Padula (la direzione verso Teggiano è più o meno simile): essendo questa verticale, anche se il sito di Tegginao fosse "visibile", non potrà ricevere i segnali trasmessi da Teggiano, che sono tutti in orizzontale.
Se posso darti qualche consiglio per raggiungere il miglior compromesso possibile con due antenne UHF, entrambe in uso per tutta la gamma UHF (in pratica il centralino è come se le accoppiasse), dovresti assicurarti che i cavi di collegamento tra le singole antenne UHF e il centralino siano assolutamente uguali (anche 1-2 cm di differenza potrebbero influire). Però questo ti costringerebbe a smontare l'antenna e non so quanto ciò possa essere scomodo o pericoloso (è su un terrazzo? c'è un parapetto?).
E' anche vero che le due antenne adottano polarizzazioni differenti, e questo potrebbe essere un vantaggio non da poco che a volte (diciamo pure "a cul*") potrebbe risparmiare l'impazzimento dovuto a specifici calcoli e controlli maniacali... :icon_rolleyes:
Certo, se almeno anche l'antenna verso Padula fosse una BLU420 Fracarro (come quella più in alto) forse sarebbe meglio.

Mi raccomando però: priorità massima alla sistemazione e i controlli delle derivazioni d'antenna. Vedrai che già questo aiuterà molto. ;)
 
Indietro
Alto Basso