consiglio amplificatore

AG-brasc ha scritto:
Dunque...
Inizio subito a definire cosa in realtà ricevi. OK per Padula (l'antenna puntata in polarizzazione verticale verso destra nella foto, che è una BLU420 della Fracarro).
Invece le altre due puntano in direzione di Caggiano, più o meno, ma in realtà dovrebbero ricevere i segnali, almeno quelli RAI analogici, trasmessi da Sant'Arsenio, precisamente RAI 1 sul canale E (antenna più in basso, in polarizzazione verticale), RAI 2 e RAI 3, rispettivamente sui canali 22 e 39 (antenna più in alto di tutte, in pol. orizzonatale).

Passiamo però ora al discorso derivazioni, ché per ora mi sembra quello più importante. Se riesci a trovare un rivenditore di ricambi elettronici e articoli per impianti TV, devi prendere un partitore a due uscite (tipo PP12 o IP2 della Fracarro). Collegherai il cavo in uscita dal centralino all'ingresso del partitore e le due uscite ad ognuno dei due piani da servire.
Poi dovrai verificare in casa come sono suddivisi i cavi che vanno verso le prese e le TV. Se noterai che invece di opprtuni partitori sono stati adottati sistemi simili a quello dell'alimentatore mostrato in foto o più cavi giuntati insieme, allora dovrai assolutamente usare anche lì gli opprtuni partitori, vedrai tu a quante uscite (PP12, 13 o 14...), secondo i cavi/le prese da servire (se vuoi puoi andare sul sito www.fracarro.it e consultare i cataloghi per materiali TV e SAT in formato pdf).

Esaurito il discorso derivazioni, passiamo alle antenne.
Non sono in grado di dirti cosa si possa ricevere da S. Arsenio, oltre ai canali RAI che ti ho indicato prima. Però da Caggiano (direzione analoga) mi risulta che i sengali Mediaset analogici (più un canale di prove tecniche sul 59... Magari sarà utilizzato per qualche attivazione DTT) più altre TV locali e RAI 2 e 3 siano disponibili, quindi già con l'antenna sulla sommità del palo dovresti ricevere i segnali principali.
Da Padula, invece, ricevi un numero maggiore di segnali e mi risulta che anche da lì esista una canale Mediaset di prove tecniche - è il 44 - che a sua volta potrebbe già trasmettere qualche MUX DTT.
Ti confermo che invece sarà inutile tentare di ricevere i segnali di Teggiano. Oltre ad essere schermato, come mi hai detto (e questo già basta), c'è in più anche il discorso della polarizzazione dell'antenna orientata verso Padula (la direzione verso Teggiano è più o meno simile): essendo questa verticale, anche se il sito di Tegginao fosse "visibile", non potrà ricevere i segnali trasmessi da Teggiano, che sono tutti in orizzontale.
Se posso darti qualche consiglio per raggiungere il miglior compromesso possibile con due antenne UHF, entrambe in uso per tutta la gamma UHF (in pratica il centralino è come se le accoppiasse), dovresti assicurarti che i cavi di collegamento tra le singole antenne UHF e il centralino siano assolutamente uguali (anche 1-2 cm di differenza potrebbero influire). Però questo ti costringerebbe a smontare l'antenna e non so quanto ciò possa essere scomodo o pericoloso (è su un terrazzo? c'è un parapetto?).
E' anche vero che le due antenne adottano polarizzazioni differenti, e questo potrebbe essere un vantaggio non da poco che a volte (diciamo pure "a cul*") potrebbe risparmiare l'impazzimento dovuto a specifici calcoli e controlli maniacali... :icon_rolleyes:
Certo, se almeno anche l'antenna verso Padula fosse una BLU420 Fracarro (come quella più in alto) forse sarebbe meglio.

Mi raccomando però: priorità massima alla sistemazione e i controlli delle derivazioni d'antenna. Vedrai che già questo aiuterà molto. ;)
ok oggi cerco di trovare questo partitore...e poi ti aggiorno...comunque da sant'arsenio solo la rai è possibile vedere mentre come dicevi tu da caggiano e padula più o meno gli stessi canali (meglio memorizzarli due volte perchè spesso qualcuno salta)sei stato gentilissimo...grazie e a risentirci
 
ceresss ha scritto:
ok oggi cerco di trovare questo partitore...e poi ti aggiorno...comunque da sant'arsenio solo la rai è possibile vedere mentre come dicevi tu da caggiano e padula più o meno gli stessi canali (meglio memorizzarli due volte perchè spesso qualcuno salta)sei stato gentilissimo...grazie e a risentirci
un'altra domanda io ho provato con una penna usb pinnacle ma segnale DTT non lo ricevo dici che è ancora debole?o queste cose influiscono?ma le "vitine" per regolare il gain arrivate al max dovrebbero fermarsi?perchè io ho notato che fanno tipo uno scatto e continuano a girare per poi rifare un altro scatto (mica si sono rotte????)grazie ancora
 
ceresss ha scritto:
un'altra domanda io ho provato con una penna usb pinnacle ma segnale DTT non lo ricevo dici che è ancora debole?o queste cose influiscono?ma le "vitine" per regolare il gain arrivate al max dovrebbero fermarsi?perchè io ho notato che fanno tipo uno scatto e continuano a girare per poi rifare un altro scatto (mica si sono rotte????)grazie ancora
Mah... Io resto perplesso (almeno sino ad oggi) davanti ai ricevitori televisivi (digitali o analogici, non importa) su schede PCI o su USB.
Non li trovo particolarmene selettivi, sensibili ed affidabili. Specie in zone caratterizzate da ricezioni "problematiche" e in questi mesi di continui cambiamenti ed evoluzioni anche imprevedibili del panorama del DTT in Italia.
Riguardo le "vitine" (potenziometri, più corretto), una volta che arrivano a fine corsa (la fine corsa generalmente non è "a battuta", ma tendenzialmente "elastica"), perché andare oltre a forzarle?
Mi auguro che lo scatto che hai sentito sia un semplice dispositivo meccanico di sicurezza che ne evita la rottura.
Per assicurartene, prova se ti è possibile a portare un televisore di dimensioni "gestibili" vicino al centralino, collegalo all'uscita del partitore che userai e verifica che i potenziometri funzionino correttamente quando alzi o abbassi il segnale.
 
ciao allora ho eliminato quel "coso" e ho montato un pp12 della fracarro le altre derivazioni sono fatte bene...è migliorato un pò però il problema che si presenta è sempre quello se attacco padula non vedo caggiano e viceversa...cosa mi consigli di fare?grazie
 
ceresss ha scritto:
ciao allora ho eliminato quel "coso" e ho montato un pp12 della fracarro le altre derivazioni sono fatte bene...è migliorato un pò però il problema che si presenta è sempre quello se attacco padula non vedo caggiano e viceversa...cosa mi consigli di fare?grazie
Allora... Controlla anche se ci sono altre derivazioni, dato che mi hai detto che i televisori sono 4.
Temo che potresti trovare altri casi di più cavi giuntati insieme... :eusa_think:
Per il problema di un'antenna che esclude l'altra (o Caggiano o Padula), alle brutte io mi assicurerei che le lunghezze dei cavi che collegano le due antenne UHF alla centralina siano assolutamente identici al centimetro (e tra l'altro queste lunghezze, se pure identiche, andrebbero calcolate sulla base di due antenne identiche tra loro, ma vedo che non è il tuo caso).
Se è scomodo o pericoloso tirare giù tutta l'antenna per verificare o sostituire i cabalggi, non esporti a rischi e fai come ti dico di seguito.
E' un metodo molto empirico e potrebbe essere inefficace, comunque prendi uno dei due cavi che arriva dalle antenne UHF (magari considera quello che ha un po' più di lunghezza in esubero, così hai più "riserva"), scollegalo, tagliane un centimetro (sì, dico bene, 1 cm), rifai il collegamento allo spinotto F (quello spinotto si chiama si chiama così), riconnettilo alla centralina e vedi se cambia qualcosa. In caso negativo, ne tagli un altro centimetro e riprovi... Sino a raggiungere un qualche compromesso.
Pare assurdo (e sicuramente non è il vero metodo per calcolare e "calibrare" i cavi delle antenne accoppiate), ma con una discreta dose di fortuna può funzionare. :eusa_whistle:
Ad ogni modo, prima del tentativo di aggiustamento della lunghezza dei cavi... Prova a scambiare i due cavi sugli ingressi UHF della centralina... Hai visto mai... :icon_rolleyes:
 
una domanda forse stupida...ma se montassi un miscelatore per le due banda larga e poi l'unico segnale che esce lo attaccassi al centralino che dici si risolverebbe il fatto che se attacco uno non vedo l'altro?grazie
 
ceresss ha scritto:
una domanda forse stupida...ma se montassi un miscelatore per le due banda larga e poi l'unico segnale che esce lo attaccassi al centralino che dici si risolverebbe il fatto che se attacco uno non vedo l'altro?grazie

Faresti un casino allucinante mischiando i segnali perchè il segnale buono ricevuto da un'antenna verrebbe interferito dallo stesso segnale ricevuto (male) dall'altra antenna. In quel caso dovresti comprare dei filtri che "tolgono" il/i canale/i che ti interessa mentre dall'altra antenna lasciano passare solo quelli escludendo gli altri.
 
Ha ragione Stefano83.
Già queto tipo di problemi possono nascere con un'ingresso dedicato ad ogni antenna sul centralino (e regolabile indipendentemente), figurati se misceli o accoppi "brutalmente" due antenne, oltretutto diverse tra loro ed in polarizzazione opposta, senza una miriade di calcoli e accorgimenti (vedi mio topic precedente). ;)
 
ceresss ha scritto:
una domanda forse stupida...ma se montassi un miscelatore per le due banda larga e poi l'unico segnale che esce lo attaccassi al centralino che dici si risolverebbe il fatto che se attacco uno non vedo l'altro?grazie
sarò brutale:
se attacchi l'uno non vedi l'altro è il segno sicuro che insieme non ci vogliono stare :D :D :D
a parte battute unire due antenne a larga banda senza filtri nella maggior parte dei casi è un'impresa suicida
 
ciao provato a tagliare i fili ma niente il segnale di CAGGIANO prevale sempre su quello di PADULA e dunque uno esclude l'altro...
 
Qualche post più indietro avevi parlato di un dubbio sull'efficenza delle "vitine" che regolano il guadagno sui vari ingressi.
Nel dubbio che una delle due si sia rovinata e l'ingresso relativo risulti più attenuato e non regolabille, hai mica provato ad invertire le due entenne sui due ingressi UHF? ...Hai visto mai. ;)

Per il resto, a questo punto potresti tentare, se ti va e giusto per sperimentare, a fare in modo che da una delle due antenne UHF passi solo la IV oppure la V banda.
Ti spiego...
Procurati un miscelatore a più ingressi di bande diverse tra loro. Insomma, un comunissimo miscelatore a 3 ingressi, uno di III, uno di IV e uno di V banda.
Usa il miscelatore prima su una, poi sull'altra antenna, per fare su ognuna il tentativo di farle ricevere solo la IV o solo la V banda.
Ad esempio, fai in modo che l'antenna puntata verso Caggiano riceva solo la IV banda UHF (dal ch. 21 al 37), perciò collegala all'ingresso di IV banda del miscelatore (lasciando liberi gli altri ingressi) e l'uscita del miscelatore all'ingresso UHF del centralino.
A quel punto controlla la situazione in casa, annota cosa si riceve e come, poi fai lo stesso con l'altra antenna UHF (quella verso Padula): togli il miscelatore dall'antenna verso Caggiano (e ricollgala direttamente al centralino) ed usalo invece per quella verso Padula. Torna di nuovo in casa e annota le differenze rispetto alla precedente situazione.
Poi, se vuoi, fai lo stesso usando l'ingresso di V banda del miscelatore, sempre provandolo alternativamente su entrambe le antenne UHF.
Terminate le prove e le annotazioni, trai le tue conclusioni e scegli il compromesso migliore. :icon_cool:

Buon lavoro... ;)
 
ok grazie...

comunque le vitine vanno bene perchè regolandole noto dei miglioramenti e/o peggioramenti...
 
Indietro
Alto Basso