Per quanto riguarda la faccenda AMD - Intel, purtroppo oggi la risposta può essere una sola, Intel, sia se si vuole "mantenere" l'investimento sul lungo periodo (2-3 anni ha chiesto Pilucchetta all'inzio del post), sia per la faccenda economica.
Conti fatti, oggi assemblare due PC di pari potenza AMD ed Intel costa lo stesso. ed è tutto merito dell'abbattimento dei prezzi avuto con l'itnroduzione dei chip Intel Core2 Duo.
Poi, il gap prestazionale e tecnologico dei nuovi Core2Duo nei confronti degli Athlon64 ormai è incolmabile.
Con gli Athlon64 stiamo aprlando dell'ultimo stadio di una tecnologia passata, anche se ibridizzata, mentre i Core2Duo hanno segnato una nuova generazione.
E dico questo, perchè solo 6 mesi fa ho assemblato un PC a mio cognato, uso ufficio, con un Athlon64, mentre ora sto assemblando il PC a mio nipote (ed uno anche per me) su piattaforma Intel, scrivo da un AMD, quindi sono spassionato, non tifo per un chip o per l'altro, ma semplicemente per quello che mi offre il meglio ai costi migliori, e fino a 6 mesi fa, per uso ufficio, questo era AMD.
Oggi Intel è irraggiungibile come prestazioni, versatilità, ed anche prezzo, per un PC multimediale di livello alto.
Inoltre garantisce una longevità dell'investimento.
Le nuove schede basate su chipset P965, che è quello nativo per i Core2Duo, possono offrire tutto ciò che ci sarà su un PC nei prossimi 3 anni, 2 slot PCI-x x16, SATA2, supporto DDR2 fino a 1033 Mhz, USB 2.0 e Firewire 800 a volontà, molte schede hanno anche la Wi-fi a bordo.
E' vero, tutto ciò è possibile anche con AMD, il problema è che presto AMD dovrà rimboccarsi le maniche per tornare a concorrere a livello prestazionale con Intel, se non vuole fare concorrena solo sui PC di fascia bassa, come a suo tempo con i 5k86, lavorando solo sui prezzi.
E per AMD questo vuol dire cambaire radicalmente strada, abbandonare le vecchie piattaforme e sfornarne una nuova, perchè quella è arrivata al capolinea.
Per questo se oggi devo consigliare un PC a qualcuno, gli consiglio innazitutto l'accoppiata scheda madre-processore Intel P865 + Intel Core2Duo, perchè per me vuol dire garanzia di longevità del sottosistema di calcolo del PC.
Attualmente ho qualche dubbio sulle schede video, qui sono affezzionato alle Ati perchè hanno una qualità del video, e parlo di nitidezza dell'immagine, contrasto e stabilità che è superiore rispetto a quella di NVidia, tuttavia queste ultime hanno qualità velocistiche superiori, am se deve essere usata per video editing, visto che questa impiega essenzilmente il sottosistema di calcolo e non quello grafico, allora sono convinto che Ati dia una qualità superiore, anche se NVidia la batte sul prezzo. Per ultimo Ati ancora non è pronta per le DirectX 10, mentre NVidia sta sfornando le prime schede della serie 8 che sono pronte per le DirectX 10, quelle di Windows VIsta.
Per questo non riesco a prendere una decisione e dar eun consiglio, anzi uno ce l'ho, vista la situazione attuale, e l'uso che se ne deve fare, conviene non spendere molto, prendere una ATi Radeon X1650 Pro a 100 euro, ed aspettare maggio-giugno, quando sarà chiara la situazione e valutare se è il caso di spendere qualcosa per upgradare il sistema grafico.
Per quanto riguarda gli HDD, il taglio attualmente più conveniente è il 250 GB, col minor costo per GB, quindi prenderne magari due di questo taglio e assicurarsi spazio a volontà, tenendo separati fisicamente dati e programmi.
Per la RAM, per un PC moderno non si può pensare a meno di 2 GB di RAM, due moduli da 1 GB a 633 Mhz, attualmente costano sugli 85 euro l'uno, e sono un ottimo investimento.
Capitolo unità ottiche, io preferisco averne due, un lettore DVD ed un masterizzatore DVD, perchè attualmente con al guerra dei formati, non vale la pena prendere ne un lettore, ne un masterizzatore HD-DVD o BluRay Disc, visto che non si sa quale sarà il formato e visto che costano ancora una fortuna.
Per finire, un bel lettore floppy-multi card che garantisce completa conenttività, ed un case solido, capiente e razionale, nulla di speciale, solo costruito bene.
Un PC siffatto, può costare sui 900 euro, massimo 1000 euro, non è una cifra impossibile, ed è una macchina che ha una discreta longevità, secondo me un anno senza nessun ritocco, e poi magare qualche investimento su RAM e Scheda video, è perfettamente compatiibile con Vista, è va una favola.