Consiglio assemblaggio pc

Pilucchetta

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
24 Aprile 2002
Messaggi
6.526
Vorrei assemblare un pc ex novo ma non so da dove iniziare. Potete darmi un consiglio, visto che mi serve principalmente per video editing, masterizzare navigare, possibilmente poter fare tutte ste cose insieme. Insomma abastanza potente. Inoltre vorrei che i vari componenti mi durino almeno un 2-3 anni, cioè che non siano obsoleti dopo appena 6 mesi.
Credo che bisognerà partire dalla scheda madre, giusto?.
Consigli?
Pilucchetta
 
Ti stai organizzando per Vista come me?
ciao e buon anno :icon_wink: :D
 
allora per prima cosa bisogna partire da una radicale scelta : AMD o INTEL?
poi il tutto si sviluppa e ce ne sono davvero per tutte le tasche e per tutte le esigenze.....io con 800 euri ne ho appena assemblato uno per un amico con componenti di ottima qualità e molto potente.....
 
Partiamo dalla scheda madre, una scheda basata su chipset Intel P965 di fascia alta, ossia quella con tutte le funzioni aggiuntive, come la Asus P5B Deluxe, o la Abit AB9 Pro, di solito le versioni accessoriate hanno l'estensione, Pro o Deluxe, oltre il nome. Spesa indicativa attorno ai 200 euro (vedi bene, perchè ne trovi anche a prezzi notevolmente più abssi, miglior presso per la Asus, 160 euro, per la Abit, praticamente identica, 140 euro).
Per il processore, attualmente il più conveniente è il'Intel Core2Duo E6400, ma nulla ti toglie di rivolgerti a processori della stessa gamma, ma di fascia superiore (6600 e 6700), oppure addirittura la piattaforma Core2 Extreme, che è nata per gli utilizzi estremi, ha più cache, e nella evrsione top, invece di avere 2 core, ne ha 4.
Per quanto riguarda la RAM, 2 moduli da 1 GB a 667 Mhz, che ora sono quelle a più buon mercato.
Il nodo è la scheda video, attualmente non ci sono ancora schede video sul mercato compatibili con le DirectX 10, o meglio attualmente c'è solo la la GeForce serie 8, ma c'è solo il modello di punta.
Al mio modo di vedere, però, si potrebbe prendere uan buona scheda, senza follia, come una ATi Radeon X1650, che costa 100 euro, ed aspettare giugno/luglio per l'arrivo in massa delle schede compatibili DirectX 10.
Tra l'altro le schede di settima generazione (GeForce 7 e ati Radeon X1xxx), hanno già una buona accellerazione MPEG2 e MPEG4.
 
mhelmerit ha scritto:
Ma "buttandosi" su una piattaforma AMD non si risparmia?

quoto.....gli intel girano tanto alto facendo pensare all'ignaro acquirente di avere una bestia perche clokka a 3.6.......invece anche un buon amd 64 4200+ x2 che gira a 2.4Ghz fa egregiamente il suo lavoro e si spende meno......
 
dttfans ha scritto:
quoto.....gli intel girano tanto alto facendo pensare all'ignaro acquirente di avere una bestia perche clokka a 3.6.......invece anche un buon amd 64 4200+ x2 che gira a 2.4Ghz fa egregiamente il suo lavoro e si spende meno......

Quoto: dopo svariate prove tra P4, P4 HT, P Dual Core, Athlon XP, Athlon 64 e Athlon 64x2, quest'ultimo è sicuramente uno dei migliori se non il migliore....
 
Per quanto riguarda la faccenda AMD - Intel, purtroppo oggi la risposta può essere una sola, Intel, sia se si vuole "mantenere" l'investimento sul lungo periodo (2-3 anni ha chiesto Pilucchetta all'inzio del post), sia per la faccenda economica.
Conti fatti, oggi assemblare due PC di pari potenza AMD ed Intel costa lo stesso. ed è tutto merito dell'abbattimento dei prezzi avuto con l'itnroduzione dei chip Intel Core2 Duo.
Poi, il gap prestazionale e tecnologico dei nuovi Core2Duo nei confronti degli Athlon64 ormai è incolmabile.
Con gli Athlon64 stiamo aprlando dell'ultimo stadio di una tecnologia passata, anche se ibridizzata, mentre i Core2Duo hanno segnato una nuova generazione.
E dico questo, perchè solo 6 mesi fa ho assemblato un PC a mio cognato, uso ufficio, con un Athlon64, mentre ora sto assemblando il PC a mio nipote (ed uno anche per me) su piattaforma Intel, scrivo da un AMD, quindi sono spassionato, non tifo per un chip o per l'altro, ma semplicemente per quello che mi offre il meglio ai costi migliori, e fino a 6 mesi fa, per uso ufficio, questo era AMD.
Oggi Intel è irraggiungibile come prestazioni, versatilità, ed anche prezzo, per un PC multimediale di livello alto.
Inoltre garantisce una longevità dell'investimento.
Le nuove schede basate su chipset P965, che è quello nativo per i Core2Duo, possono offrire tutto ciò che ci sarà su un PC nei prossimi 3 anni, 2 slot PCI-x x16, SATA2, supporto DDR2 fino a 1033 Mhz, USB 2.0 e Firewire 800 a volontà, molte schede hanno anche la Wi-fi a bordo.
E' vero, tutto ciò è possibile anche con AMD, il problema è che presto AMD dovrà rimboccarsi le maniche per tornare a concorrere a livello prestazionale con Intel, se non vuole fare concorrena solo sui PC di fascia bassa, come a suo tempo con i 5k86, lavorando solo sui prezzi.
E per AMD questo vuol dire cambaire radicalmente strada, abbandonare le vecchie piattaforme e sfornarne una nuova, perchè quella è arrivata al capolinea.

Per questo se oggi devo consigliare un PC a qualcuno, gli consiglio innazitutto l'accoppiata scheda madre-processore Intel P865 + Intel Core2Duo, perchè per me vuol dire garanzia di longevità del sottosistema di calcolo del PC.

Attualmente ho qualche dubbio sulle schede video, qui sono affezzionato alle Ati perchè hanno una qualità del video, e parlo di nitidezza dell'immagine, contrasto e stabilità che è superiore rispetto a quella di NVidia, tuttavia queste ultime hanno qualità velocistiche superiori, am se deve essere usata per video editing, visto che questa impiega essenzilmente il sottosistema di calcolo e non quello grafico, allora sono convinto che Ati dia una qualità superiore, anche se NVidia la batte sul prezzo. Per ultimo Ati ancora non è pronta per le DirectX 10, mentre NVidia sta sfornando le prime schede della serie 8 che sono pronte per le DirectX 10, quelle di Windows VIsta.
Per questo non riesco a prendere una decisione e dar eun consiglio, anzi uno ce l'ho, vista la situazione attuale, e l'uso che se ne deve fare, conviene non spendere molto, prendere una ATi Radeon X1650 Pro a 100 euro, ed aspettare maggio-giugno, quando sarà chiara la situazione e valutare se è il caso di spendere qualcosa per upgradare il sistema grafico.

Per quanto riguarda gli HDD, il taglio attualmente più conveniente è il 250 GB, col minor costo per GB, quindi prenderne magari due di questo taglio e assicurarsi spazio a volontà, tenendo separati fisicamente dati e programmi.

Per la RAM, per un PC moderno non si può pensare a meno di 2 GB di RAM, due moduli da 1 GB a 633 Mhz, attualmente costano sugli 85 euro l'uno, e sono un ottimo investimento.

Capitolo unità ottiche, io preferisco averne due, un lettore DVD ed un masterizzatore DVD, perchè attualmente con al guerra dei formati, non vale la pena prendere ne un lettore, ne un masterizzatore HD-DVD o BluRay Disc, visto che non si sa quale sarà il formato e visto che costano ancora una fortuna.

Per finire, un bel lettore floppy-multi card che garantisce completa conenttività, ed un case solido, capiente e razionale, nulla di speciale, solo costruito bene.

Un PC siffatto, può costare sui 900 euro, massimo 1000 euro, non è una cifra impossibile, ed è una macchina che ha una discreta longevità, secondo me un anno senza nessun ritocco, e poi magare qualche investimento su RAM e Scheda video, è perfettamente compatiibile con Vista, è va una favola.
 
A breve se non ricordo male dovrebbe arrivare la X1050 certificata directX10 ,ovviamente sarà una scheda di fascia bassa
 
Base Intel
CASE COOLERMASTER TOWER CENTURION 5
Alimentatore Lc Power Super Silent Rev. 2 550w
M/B ASUS P5B-DELUXE
CPU INTEL CORE2 DUO "Conroe" E6400 2,13GHZ
DISSIPATORE : ASUS V-Nardo Intel 775 0.30Rca 30dBA
RAM CORSAIR 2X1GB DDR2 XMS2-6400
HD 320 GB SEAGATE SATA II
S.VIDEO SAPPHIRE ATI X1900GT 256MB
con floppy e masterizzatore dvd nec
costo senza os sui 1000/1100 euro

Base AMD
CASE COOLERMASTER TOWER CENTURION 5
Alimentatore Lc Power Super Silent Rev. 2 550w
M/B M2N-SLI-DELUXE
CPU AMD Athlon64 X2 4600+ (Socket AM2)
ASUS Chilly Vent Lux AMD 754/939/AM2 0.33Rca 25dBA
RAM CORSAIR 2X1GB DDR2 XMS2-6400
HD 320 GB SEAGATE SATA II
S.VIDEO SAPPHIRE ATI X1900GT 256MB
con floppy e masterizzatore dvd nec
costo senza os sui 950/1050 euro

Prenderei di sicuro l'intel
cmq guarda su questo link
http://www23.tomshardware.com/cpu.html?modelx=33&model1=447&model2=462&chart=160

le varie prove delle cpu
 
Ultima modifica:
quì _http://www.it-point.it/shop_conf_new.asp puoi assemblare il pc con i dettagli sui componenti e se sei a Roma puoi anche acquistarlo
Per quanto riguarda i processori è molto vero che i core duo sono avanti agli athlon 64 X2 e non di poco, c'è anche chi ha overclockato il 6400 portandolo a livelli del x6800 il tutto è dovuto alla tecnologia dei 65 nanometri di intel contro i 90 di amd
 
Bene, credo proprio che inizierò un po a studiare le varie configurazioni ma comunque credo che mi orienterò verso gli Intel, così mi sembra di aver capito che vanno leggermente meglio degli amd.
Intanto grazie a tutti delle informazioni. A presto:icon_wink:
Pilucchetta
@Viger
Il problema non è tanto vista, ma il piccoletto che comincia a smanettare col mio pc e prima che me lo sfasci del tutto ho deciso di dargli il mio e di farmene una ltro più performante. Ciao:icon_wink:
 
PILUCCHETTA ha scritto:
Bene, credo proprio che inizierò un po a studiare le varie configurazioni ma comunque credo che mi orienterò verso gli Intel, così mi sembra di aver capito che vanno leggermente meglio degli amd.
Intanto grazie a tutti delle informazioni. A presto:icon_wink:
Pilucchetta
@Viger
Il problema non è tanto vista, ma il piccoletto che comincia a smanettare col mio pc e prima che me lo sfasci del tutto ho deciso di dargli il mio e di farmene una ltro più performante. Ciao:icon_wink:
Per quanto riguarda la scheda madre, non fossilizzarti su Asus. Con i chipset P865 ed il controller ICH8 o ICH8R le schede madri sono abbastanza standardizate e si differenziano solo nelle versioni Lusso peri componenti aggiuntivi preinstallati sulla scheda madre.

La Asus P5B, in effetti, non è la più veloce del lotto, come si evidenzia dalla speciale su Tom's Hardware, però è quella più sponsorizzata, anche dalle riviste. PC Magazine di questo mese fa una comparativa tra schede per Core2Duo, che ho trovato veramente di basso livello tecnico, dove prima dice che ha prestazioni inferiori alla media, ha un costo elevato, e poi al mette come miglior acquisto, forse perchè Asus foraggia.
Le differenze prestazioni tra le schede sono, in ogni caso, massimo del 5%, che è veramente risibile, per cui mi sento di non pensare alle prestazioni, ma valutare le connessioni.

Ti consiglio Di confrontare le schede per le connessioni che danno, e valutarle sulla tua effettiva necesità. Per esempio quasi tutte le schede in formato base, offrono solo 1 canale IDE, per cui 2 periferiche con il vecchio standard che nella configurazione normale significa due unità ottiche, e 6 canali SATA2 (6 dischi col nuovo standard). Se vuoi riciclare un disco dal vecchio PC, devi trovare qualche scheda che offre canali IDE aggiuntivi.

Nell'ordine mi sentirei di controllare queste cose:
  1. Disponibilità di connessioni IDE e SATA, importanti per collegare periferiche provenienti da un vecchio PC;
  2. Disponibilità di slot PCI Express X16 per configurazioni CrossFire, numero e tipo, e valutare se se ne vuole fare uso;
  3. Presenza di porte USB, Firewire, ed eventualità di porte inutilizzate da collegare al pannello frontale del case;
  4. Audio 7.1, e tipo porte in uscita (RCA o digitale);
  5. Connessioni accessorie (LAN, Wi-Fi, Tuner video);
  6. Slot di espansione, tipo e numero (PCI, PCI Express).
Chiaramente ti consiglio di valutare tutte queste in virtù delle tue necessità, e lasciare sempre qualche "spazio" libero epr future espansioni, a parte i Canali IDE, che ormai sono in disuso ed anche le nuove periferiche ottiche stanno dirottando su SATA.
Se poi hai ancora dubbi, chiedi, anche in PM.
 
Grazie Pigmos, anche io ho letto la recensione di Computer Magazine. Per la scheda madre mi orienterò sicuramente su una con scheda WiFi annessa. Per il processore un Intel core 2 6600. Per quanto riguarda la scheda video, è meglio metterne due in parallelo di minore potenza, come per i processori ad esempio, oppure una sola più performante? Grazie dei preziosi consigli:icon_wink:
Pilucchetta
 
PILUCCHETTA ha scritto:
Grazie Pigmos, anche io ho letto la recensione di Computer Magazine. Per la scheda madre mi orienterò sicuramente su una con scheda WiFi annessa. Per il processore un Intel core 2 6600. Per quanto riguarda la scheda video, è meglio metterne due in parallelo di minore potenza, come per i processori ad esempio, oppure una sola più performante? Grazie dei preziosi consigli:icon_wink:
Pilucchetta

Se posso intromettermi , sulla scheda video , se proprio non vuoi aspettare che ne escano un po' col supporto dx10 , mi orienteri senza ombra di dubbio sulla GeForce 8800GTX(attualmente l'unica sul mercato col supporto dx10).
Abbinata al 6600 , ad una ottima mobo e , se proprio vuoi esagerare , a 2Gb di ram OCZ avresti tra le mani un mostro che durerà parecchio nel tempo.
 
PILUCCHETTA ha scritto:
Grazie Pigmos, anche io ho letto la recensione di Computer Magazine. Per la scheda madre mi orienterò sicuramente su una con scheda WiFi annessa. Per il processore un Intel core 2 6600. Per quanto riguarda la scheda video, è meglio metterne due in parallelo di minore potenza, come per i processori ad esempio, oppure una sola più performante? Grazie dei preziosi consigli:icon_wink:
Pilucchetta
Beh, dipende da cosa ne devi fare. Se lo usi per videogiocare, allroa ti serve una scheda dalle prestazioni alte, se invece lo usi semplicemente per fare video-editing, basta che ricordi che le operazioni di rendering sono realizzate dalla CPU e non dalla scheda video.
La scheda video, dunque, si occupa solo della creaizone dell'immagine a video e della decodifica in hardware dei flussi MPEG2. Quindi occhio e croce una buona scheda vale l'altra.
Ed in particolare, se vogliamo dirla tutta, due schede Ati X1650 Pro in modalità crossfire, non valgono, per esempio, una X1900, per cui fai le dovute valutazioni, anche sulla questione prezzo.
Ed in più, se prendi una scheda con chipset Intel P965 puoi inserire solo schede Ati Crossfire in modalità "duale", non le NVidia.

Prendere una GeForce 8800, come consigliano in un altro post, forse attualmente è una spesa folle, nel senso che se prendi una X1650 Pro oggi, e la paghi 100 euro, è molto probabile che fra 4-5 mesi che prendi una scheda DirectX 10, la paghi molto più di 100 euro in meno di quanto pagheresti oggi la 8800. Questo, chiaramente, è un mio modo di vedere.
 
Se ho visto bene i prezzi di queste schede compatibili con le directx 10 vanno dalle 450 in su.....:eusa_shifty: Non credo di spendere tanto per una scheda che come giustamente dice anche Pigmos tra qualche mese perderà più della metà del suo valore.
Pilucchetta
 
PILUCCHETTA ha scritto:
Se ho visto bene i prezzi di queste schede compatibili con le directx 10 vanno dalle 450 in su.....:eusa_shifty: Non credo di spendere tanto per una scheda che come giustamente dice anche Pigmos tra qualche mese perderà più della metà del suo valore.
Pilucchetta

Il mio primo consiglio é sicuramente di aspettare qualche mese per acquistare una scheda video quando le dx10 saranno fuori ... ma se la vuoi subito il discorso cambia!
Partendo dal fatto che i soldi li tiri fuori te ... bisogna precisare che una 8800GTX che oggi costa 600€ ca. non perderà molto del suo valore , essendo una scheda di fascia alta perderai al max 100€ , ma avrà una longevità superiore alle altre.
E' vero che una 1650Pro costa 100 , ma tra qualche mese sarà già vecchia e la troveresti alla metà del suo costo attuale.
Secondo me é meglio buttare via 50€ per una x1300 adesso e tra qualche mese prenderne una che supporti le dx10 ... visto che stai facendo un pc che deve durare almeno qualche anno , avrai sicuramente bisogno di una scheda video adeguata.
Ovviamente a mio modo di vedere ... tanto , da quel che ho capito , non giocando , una 1650pro o una x1300 per te sono uguali ... fanno lo stesso lavoro.
 
negazione ha scritto:
Ovviamente a mio modo di vedere ... tanto , da quel che ho capito , non giocando , una 1650pro o una x1300 per te sono uguali ... fanno lo stesso lavoro.
Seguendo proprio il tuo ragionamento, io gli consiglio una X1650. Se la 8800 svaluterà di un centinaio d'euro in 4 mesi, lui fra 4 mesi, avrà pagato la 8800 allo stesso prezzo si oggi, includendo anche il costo della X1650. erò, dopo che sono uscite queste schede di fascia alta usciranno anche quelle di fascia media, le ipotetiche 8600, ed allora il discorso cambia, perchè costeranno sui 250 euro, così l'investimento totale sarà sui 350 euro e non sui 600 come ora con una 8800.
E se poi il nostro buon amico si rende conto che la scheda video non è il collo di bottiglia del suo PC, e gli va bene la X1650, avrà speso solo 100 euro.
Se prende una X1300 deve SICURAMENTE cambiarla, sono 50 euro assolutamente gettati, mentre con una 1650 potrebbe essere che il PC gli va bene lo stesso, ed una nuova scheda potrebbe acquistarla fra un anno, e nonpiù fra 4 mesi.
Oppure quei soldi li potrebbe investire su una scheda accelleratriche MPEG2-MPEG4, come quelle prodotte da Pinnacle, per lavorare meglio sull'encoding del video.

Insomma, in questo momento vedo al soluzione X1650 (o equivalente Geforce 7600) la migliore, se il PC non deve avere come lavoro principale il gioco.
 
Pigmos ha scritto:
Seguendo proprio il tuo ragionamento, io gli consiglio una X1650. Se la 8800 svaluterà di un centinaio d'euro in 4 mesi, lui fra 4 mesi, avrà pagato la 8800 allo stesso prezzo si oggi, includendo anche il costo della X1650. erò, dopo che sono uscite queste schede di fascia alta usciranno anche quelle di fascia media, le ipotetiche 8600, ed allora il discorso cambia, perchè costeranno sui 250 euro, così l'investimento totale sarà sui 350 euro e non sui 600 come ora con una 8800.
E se poi il nostro buon amico si rende conto che la scheda video non è il collo di bottiglia del suo PC, e gli va bene la X1650, avrà speso solo 100 euro.
Se prende una X1300 deve SICURAMENTE cambiarla, sono 50 euro assolutamente gettati, mentre con una 1650 potrebbe essere che il PC gli va bene lo stesso, ed una nuova scheda potrebbe acquistarla fra un anno, e nonpiù fra 4 mesi.
Oppure quei soldi li potrebbe investire su una scheda accelleratriche MPEG2-MPEG4, come quelle prodotte da Pinnacle, per lavorare meglio sull'encoding del video.

Insomma, in questo momento vedo al soluzione X1650 (o equivalente Geforce 7600) la migliore, se il PC non deve avere come lavoro principale il gioco.

Il tuo ragionamento non fa una piega , bisogna vedere cosa intende fare lui ...
Posso dire che se é come me ... ho una ati9200 ... in pratica la tengo finché non sono obbligato a cambiarla , il discorso dei 4-12 mesi cambia poco la vita ... preferisco buttare via 50€ piuttosto che 100€ ... sempre che non gliene importi niente delle dx10 ed allora si che ti do pienamente ragione x una 1650pro.
Con una scheda video così , tirerei avanti altri 2 anni!
 
Indietro
Alto Basso