rio9210
Digital-Forum Senior Plus
Inanzitutto saluto tutti i membri del forum, questo è il mio primo post e mi sembra doveroso farlo.
Le mie "esigenze" (e di mia moglie...
) sarebbero:
1° un decoder sat HD (a Natale ci siamo regalati un 40" LCD HD-Ready)
2° ...che abbia uscita HDMI
3° ...che sia un PVR (hard disk interno o esterno non importa, basta che funzioni SENZA SORPRESE)
4° ...che abbia DUE tuner satellitari, per poter registrare da due trasponder diversi (per esempio Viva Radio2 e... Beautiful
)
5° ...che funzioni con la scheda s*y, con regolare abbonamento (senza blocchi o comportamenti strani)
Vengo da 3 (tre) esperienze piuttosto deludenti, prima un decoder SAT+DTT senza pretese (Nextwave MX Combo), poi ho preso un Jepssen PVR-X12C, poi mi sono assemblato (con circa 1000 euro...) un HTPC senza badare a spese (assemblo computer da 15 anni). Risultati di seguito:
Nextwave MX Combo - economico e... regalato. Ovvio, non ha pretese, se non quella di essere un decoder sat e digitale terrestre insieme. Si può solo vedere, ma non registrare. Difficoltà a reperire "aggiornamenti" non ortodossi, firmware e utility varie. Roba turca, quindi non si capisce tanto. Ne parlano bene di questo decoder, ma...in turco. E io non sono mai entrato in una moschea neanche come turista. Archiviato dopo due settimane.
Jepssen PVR-X12C. Una delusione coccente. Preso secondo la filosofia "spendere il giusto per avere il giusto". Telecomando con circa 50 pulsanti, mia moglie si rifiutava di toccarlo. Vabbè, col tempo...Ed è proprio questo il problema, il tempo. Una volta impostato il timer per le registrazioni, lo metto in standby e aspetto fiducioso sabato per bearmi di 5 puntate di Viva Radio2 (io) e di guardare l'imperdibile serie di Beautiful (mia moglie).'Na m...da. A volte registra, a volte no. A sua discrezione. E di un decoder dotato di volontà propria ne faccio a meno. E durante la copia dei file sul PC attraverso la lentissima porta USB (udite udite !) si impalla, lo devo spegnere, riavviare e rifare lo scan dei canali. In quei momenti SONO per la pena di morte
. Archiviato anche questo.
HTPC. La comicità AL CUBO. Non ho lesinato sui componenti, case Thermaltake, iMon con telecomando e display, CPU Intel E6600 2,4GHZ, 2 Giga di RAM, disco fisso WD da 500GB silenzioso, scheda video nvidia 8600PCI-Ex, scheda SAT Skystar2, Scheda DTT+analogica Cinergy HT,scheda madre Asus, ventole aggiuntive sotto i 17 dB, masterizzatore Pioneer, etc Insomma, un PC che come HTPC sarebbe sprecato, ma meglio abundare quam deficere...Il telecomando richiede un passato da cecchino - funziona solo in un arco di 5° nella direzione del ricevitore, se lo si preme orientato verso la TV che si trova a 30cm sopra non funziona. La qualità del segnale non è eccelsa (SAT) non ne parliamo del digitale terrestre o analogico. Il Jeppsen rende meglio. Per non parlare del fatto che per quanto si smanetta con la dimensione dei caratteri sullo schermo, alla fine il risultato farà comunque cagare. Si vede male da 3-4 metri, alcune scritte dei menù di sistema (su Windows XP)sono di dimensione fissa ed è impossibile ingrandirle. Poi, NON ESISTE un programma decente (tipo MediaCenter, sul quale stendo un velo pietoso) per poter getire un PC alla soglia di un decoder/videoregistratore/altro_oggetto_multimediale_da_salotto. Specialmente con il telecomando. Ho anche il mouse (un logitech cordless), che ovviamente a 3-4 metri comincia a perdere colpi (la balla dei 10metri di portata se la possono mettere su per il c..o). E comunque non si può pensare di usare la TV col mouse - mi devo alzare e AVVICINARE A UNA SUPERFICIE PIANA - i divani non ce l'hanno - e fare click dopo click per poter accedere a delle funzioni che di solito nei telecomandi sono implementati in un pulsante solo...Ho provato vari programmi tipo MediaCenter, ho provato PowerCinema - ridicolo, dopo la scansione dei canali NON SI POSONO METTERE IN UN ORDINE DESIDERATO, quindi per andare su RAI1 o ti tieni in memoria il SUO numero di canale (milleduecento e qualcosa) oppure fai click sul taso CH+ per milleduecento e qualcosa volte, con ovvio cambio di telecomando ogni tre giorni causa usura tasto CH+
. Ho provato altri programmi, alla fine il meno peggio è DVBViewer che ho acquistato (costa solo 15 euro, PowerCinema un'ottantina, mi pare), però ripeto IL MENO PEGGIO, nel senso che devi mettere d'accordo il telecomando iMon, delle combinazioni da tastiera e i tasti di scelta rapidi di DVBViewer. La TV ho dovuto collegarla al PC attraverso la porta analogica VGA, altrimenti con la risoluzione 1280x720 (quella HDMI, per intenderci) è una lotta continua sopratutto nei giochi (sui computer si può anche giocare, no ?), in quanto non essendo una risoluzione standard dei PC viene mal digerita, e in genere l'ingresso HDMI è molto più rigido di quelli DVI e VGA. Insomma, dopo un mese di beta-testing sulla propria pelle, di innumerevoli prove e smanettamenti vari, mi sono ricordato il pressuposto dal quale sono partito : AVERE UNA COSA SEMPLICE CHE FACCIA QUELLE POCHE COSE SEMPLICI CHE INTERESSANO A ME E MIA MOGLIE. Il computer per lavorare va benissimo (se non lo sputtani) ci ho sempre lavorato e non ho mai avuto problemi, ci ho sempre giocato e non ho mai avuto problemi, ma tutto questo deve avvenire a 40-50cm dal suo schermo. Per questo si chiamano PERSONAL COMPUTER, sono nati per USO PERSONALE, non da salotto. E il (c)acca-ti-pi-ci non lo è. Non ne parliamo di prendere lo smartmouse (in aggiunta alla Skystar) per s*y, sono SICURO che ai problemi esistenti si aggiungeranno altri problemi. Digitale Terrestre Interattivo (magari per registrarsi le puntate di Dr. House) ? Barzelette.
Il pc deve fare da PC, non da TV
. Lo venderò, e con i soldi che ne ricavo voglio prendere un bel decoder con le caratteristiche che ho elencato all'inizio del thread. Ringrazio tutti quelli che voranno darmi qualche dritta, e se siete di passaggio a Rovigo una pizza non ve la nega nessuno
.
Le mie "esigenze" (e di mia moglie...
1° un decoder sat HD (a Natale ci siamo regalati un 40" LCD HD-Ready)
2° ...che abbia uscita HDMI
3° ...che sia un PVR (hard disk interno o esterno non importa, basta che funzioni SENZA SORPRESE)
4° ...che abbia DUE tuner satellitari, per poter registrare da due trasponder diversi (per esempio Viva Radio2 e... Beautiful

5° ...che funzioni con la scheda s*y, con regolare abbonamento (senza blocchi o comportamenti strani)
Vengo da 3 (tre) esperienze piuttosto deludenti, prima un decoder SAT+DTT senza pretese (Nextwave MX Combo), poi ho preso un Jepssen PVR-X12C, poi mi sono assemblato (con circa 1000 euro...) un HTPC senza badare a spese (assemblo computer da 15 anni). Risultati di seguito:
Nextwave MX Combo - economico e... regalato. Ovvio, non ha pretese, se non quella di essere un decoder sat e digitale terrestre insieme. Si può solo vedere, ma non registrare. Difficoltà a reperire "aggiornamenti" non ortodossi, firmware e utility varie. Roba turca, quindi non si capisce tanto. Ne parlano bene di questo decoder, ma...in turco. E io non sono mai entrato in una moschea neanche come turista. Archiviato dopo due settimane.
Jepssen PVR-X12C. Una delusione coccente. Preso secondo la filosofia "spendere il giusto per avere il giusto". Telecomando con circa 50 pulsanti, mia moglie si rifiutava di toccarlo. Vabbè, col tempo...Ed è proprio questo il problema, il tempo. Una volta impostato il timer per le registrazioni, lo metto in standby e aspetto fiducioso sabato per bearmi di 5 puntate di Viva Radio2 (io) e di guardare l'imperdibile serie di Beautiful (mia moglie).'Na m...da. A volte registra, a volte no. A sua discrezione. E di un decoder dotato di volontà propria ne faccio a meno. E durante la copia dei file sul PC attraverso la lentissima porta USB (udite udite !) si impalla, lo devo spegnere, riavviare e rifare lo scan dei canali. In quei momenti SONO per la pena di morte
HTPC. La comicità AL CUBO. Non ho lesinato sui componenti, case Thermaltake, iMon con telecomando e display, CPU Intel E6600 2,4GHZ, 2 Giga di RAM, disco fisso WD da 500GB silenzioso, scheda video nvidia 8600PCI-Ex, scheda SAT Skystar2, Scheda DTT+analogica Cinergy HT,scheda madre Asus, ventole aggiuntive sotto i 17 dB, masterizzatore Pioneer, etc Insomma, un PC che come HTPC sarebbe sprecato, ma meglio abundare quam deficere...Il telecomando richiede un passato da cecchino - funziona solo in un arco di 5° nella direzione del ricevitore, se lo si preme orientato verso la TV che si trova a 30cm sopra non funziona. La qualità del segnale non è eccelsa (SAT) non ne parliamo del digitale terrestre o analogico. Il Jeppsen rende meglio. Per non parlare del fatto che per quanto si smanetta con la dimensione dei caratteri sullo schermo, alla fine il risultato farà comunque cagare. Si vede male da 3-4 metri, alcune scritte dei menù di sistema (su Windows XP)sono di dimensione fissa ed è impossibile ingrandirle. Poi, NON ESISTE un programma decente (tipo MediaCenter, sul quale stendo un velo pietoso) per poter getire un PC alla soglia di un decoder/videoregistratore/altro_oggetto_multimediale_da_salotto. Specialmente con il telecomando. Ho anche il mouse (un logitech cordless), che ovviamente a 3-4 metri comincia a perdere colpi (la balla dei 10metri di portata se la possono mettere su per il c..o). E comunque non si può pensare di usare la TV col mouse - mi devo alzare e AVVICINARE A UNA SUPERFICIE PIANA - i divani non ce l'hanno - e fare click dopo click per poter accedere a delle funzioni che di solito nei telecomandi sono implementati in un pulsante solo...Ho provato vari programmi tipo MediaCenter, ho provato PowerCinema - ridicolo, dopo la scansione dei canali NON SI POSONO METTERE IN UN ORDINE DESIDERATO, quindi per andare su RAI1 o ti tieni in memoria il SUO numero di canale (milleduecento e qualcosa) oppure fai click sul taso CH+ per milleduecento e qualcosa volte, con ovvio cambio di telecomando ogni tre giorni causa usura tasto CH+

Il pc deve fare da PC, non da TV
