Consiglio decoder - Odissea nel salotto

rio9210

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
6 Dicembre 2007
Messaggi
406
Località
11°43'32"E - 44°59'15"N
Inanzitutto saluto tutti i membri del forum, questo è il mio primo post e mi sembra doveroso farlo.

Le mie "esigenze" (e di mia moglie...:D ) sarebbero:

1° un decoder sat HD (a Natale ci siamo regalati un 40" LCD HD-Ready)

2° ...che abbia uscita HDMI

3° ...che sia un PVR (hard disk interno o esterno non importa, basta che funzioni SENZA SORPRESE)

4° ...che abbia DUE tuner satellitari, per poter registrare da due trasponder diversi (per esempio Viva Radio2 e... Beautiful :icon_redface: )

5° ...che funzioni con la scheda s*y, con regolare abbonamento (senza blocchi o comportamenti strani)

Vengo da 3 (tre) esperienze piuttosto deludenti, prima un decoder SAT+DTT senza pretese (Nextwave MX Combo), poi ho preso un Jepssen PVR-X12C, poi mi sono assemblato (con circa 1000 euro...) un HTPC senza badare a spese (assemblo computer da 15 anni). Risultati di seguito:

Nextwave MX Combo - economico e... regalato. Ovvio, non ha pretese, se non quella di essere un decoder sat e digitale terrestre insieme. Si può solo vedere, ma non registrare. Difficoltà a reperire "aggiornamenti" non ortodossi, firmware e utility varie. Roba turca, quindi non si capisce tanto. Ne parlano bene di questo decoder, ma...in turco. E io non sono mai entrato in una moschea neanche come turista. Archiviato dopo due settimane.

Jepssen PVR-X12C. Una delusione coccente. Preso secondo la filosofia "spendere il giusto per avere il giusto". Telecomando con circa 50 pulsanti, mia moglie si rifiutava di toccarlo. Vabbè, col tempo...Ed è proprio questo il problema, il tempo. Una volta impostato il timer per le registrazioni, lo metto in standby e aspetto fiducioso sabato per bearmi di 5 puntate di Viva Radio2 (io) e di guardare l'imperdibile serie di Beautiful (mia moglie).'Na m...da. A volte registra, a volte no. A sua discrezione. E di un decoder dotato di volontà propria ne faccio a meno. E durante la copia dei file sul PC attraverso la lentissima porta USB (udite udite !) si impalla, lo devo spegnere, riavviare e rifare lo scan dei canali. In quei momenti SONO per la pena di morte :mad: . Archiviato anche questo.

HTPC. La comicità AL CUBO. Non ho lesinato sui componenti, case Thermaltake, iMon con telecomando e display, CPU Intel E6600 2,4GHZ, 2 Giga di RAM, disco fisso WD da 500GB silenzioso, scheda video nvidia 8600PCI-Ex, scheda SAT Skystar2, Scheda DTT+analogica Cinergy HT,scheda madre Asus, ventole aggiuntive sotto i 17 dB, masterizzatore Pioneer, etc Insomma, un PC che come HTPC sarebbe sprecato, ma meglio abundare quam deficere...Il telecomando richiede un passato da cecchino - funziona solo in un arco di 5° nella direzione del ricevitore, se lo si preme orientato verso la TV che si trova a 30cm sopra non funziona. La qualità del segnale non è eccelsa (SAT) non ne parliamo del digitale terrestre o analogico. Il Jeppsen rende meglio. Per non parlare del fatto che per quanto si smanetta con la dimensione dei caratteri sullo schermo, alla fine il risultato farà comunque cagare. Si vede male da 3-4 metri, alcune scritte dei menù di sistema (su Windows XP)sono di dimensione fissa ed è impossibile ingrandirle. Poi, NON ESISTE un programma decente (tipo MediaCenter, sul quale stendo un velo pietoso) per poter getire un PC alla soglia di un decoder/videoregistratore/altro_oggetto_multimediale_da_salotto. Specialmente con il telecomando. Ho anche il mouse (un logitech cordless), che ovviamente a 3-4 metri comincia a perdere colpi (la balla dei 10metri di portata se la possono mettere su per il c..o). E comunque non si può pensare di usare la TV col mouse - mi devo alzare e AVVICINARE A UNA SUPERFICIE PIANA - i divani non ce l'hanno - e fare click dopo click per poter accedere a delle funzioni che di solito nei telecomandi sono implementati in un pulsante solo...Ho provato vari programmi tipo MediaCenter, ho provato PowerCinema - ridicolo, dopo la scansione dei canali NON SI POSONO METTERE IN UN ORDINE DESIDERATO, quindi per andare su RAI1 o ti tieni in memoria il SUO numero di canale (milleduecento e qualcosa) oppure fai click sul taso CH+ per milleduecento e qualcosa volte, con ovvio cambio di telecomando ogni tre giorni causa usura tasto CH+ :eusa_wall: . Ho provato altri programmi, alla fine il meno peggio è DVBViewer che ho acquistato (costa solo 15 euro, PowerCinema un'ottantina, mi pare), però ripeto IL MENO PEGGIO, nel senso che devi mettere d'accordo il telecomando iMon, delle combinazioni da tastiera e i tasti di scelta rapidi di DVBViewer. La TV ho dovuto collegarla al PC attraverso la porta analogica VGA, altrimenti con la risoluzione 1280x720 (quella HDMI, per intenderci) è una lotta continua sopratutto nei giochi (sui computer si può anche giocare, no ?), in quanto non essendo una risoluzione standard dei PC viene mal digerita, e in genere l'ingresso HDMI è molto più rigido di quelli DVI e VGA. Insomma, dopo un mese di beta-testing sulla propria pelle, di innumerevoli prove e smanettamenti vari, mi sono ricordato il pressuposto dal quale sono partito : AVERE UNA COSA SEMPLICE CHE FACCIA QUELLE POCHE COSE SEMPLICI CHE INTERESSANO A ME E MIA MOGLIE. Il computer per lavorare va benissimo (se non lo sputtani) ci ho sempre lavorato e non ho mai avuto problemi, ci ho sempre giocato e non ho mai avuto problemi, ma tutto questo deve avvenire a 40-50cm dal suo schermo. Per questo si chiamano PERSONAL COMPUTER, sono nati per USO PERSONALE, non da salotto. E il (c)acca-ti-pi-ci non lo è. Non ne parliamo di prendere lo smartmouse (in aggiunta alla Skystar) per s*y, sono SICURO che ai problemi esistenti si aggiungeranno altri problemi. Digitale Terrestre Interattivo (magari per registrarsi le puntate di Dr. House) ? Barzelette.

Il pc deve fare da PC, non da TV :eusa_naughty: . Lo venderò, e con i soldi che ne ricavo voglio prendere un bel decoder con le caratteristiche che ho elencato all'inizio del thread. Ringrazio tutti quelli che voranno darmi qualche dritta, e se siete di passaggio a Rovigo una pizza non ve la nega nessuno ;) .
 
Beh doppio tuner, buon decoder, ti consiglierei il Topfield 7700HDPVR.
Per vedere sky però dovrai dotarti anche di una cam (Diablo mi sembra che sia quella che vada meglio con questo decoder).
Sul numero di tele satellite internazionale di marzo e aprile ne hanno fatto una recensione. Se cerchi in rete lo puoi trovare. Se hai problemi fammi sapere.
Magari guarda anche nella nostra sezione dedicata ai topfield, dove potrai confrontarti anche con altri utenti che già hanno questo dec.
Ciao ;)
 
rio9210 ha scritto:
Inanzitutto saluto tutti i membri del forum, questo è il mio primo post e mi sembra doveroso farlo.

Le mie "esigenze" (e di mia moglie...:D ) sarebbero:

1° un decoder sat HD (a Natale ci siamo regalati un 40" LCD HD-Ready)

2° ...che abbia uscita HDMI

3° ...che sia un PVR (hard disk interno o esterno non importa, basta che funzioni SENZA SORPRESE)

4° ...che abbia DUE tuner satellitari, per poter registrare da due trasponder diversi (per esempio Viva Radio2 e... Beautiful :icon_redface: )

5° ...che funzioni con la scheda s*y, con regolare abbonamento (senza blocchi o comportamenti strani)

Vengo da 3 (tre) esperienze piuttosto deludenti, prima un decoder SAT+DTT senza pretese (Nextwave MX Combo), poi ho preso un Jepssen PVR-X12C, poi mi sono assemblato (con circa 1000 euro...) un HTPC senza badare a spese (assemblo computer da 15 anni). Risultati di seguito:

Nextwave MX Combo - economico e... regalato. Ovvio, non ha pretese, se non quella di essere un decoder sat e digitale terrestre insieme. Si può solo vedere, ma non registrare. Difficoltà a reperire "aggiornamenti" non ortodossi, firmware e utility varie. Roba turca, quindi non si capisce tanto. Ne parlano bene di questo decoder, ma...in turco. E io non sono mai entrato in una moschea neanche come turista. Archiviato dopo due settimane.

Jepssen PVR-X12C. Una delusione coccente. Preso secondo la filosofia "spendere il giusto per avere il giusto". Telecomando con circa 50 pulsanti, mia moglie si rifiutava di toccarlo. Vabbè, col tempo...Ed è proprio questo il problema, il tempo. Una volta impostato il timer per le registrazioni, lo metto in standby e aspetto fiducioso sabato per bearmi di 5 puntate di Viva Radio2 (io) e di guardare l'imperdibile serie di Beautiful (mia moglie).'Na m...da. A volte registra, a volte no. A sua discrezione. E di un decoder dotato di volontà propria ne faccio a meno. E durante la copia dei file sul PC attraverso la lentissima porta USB (udite udite !) si impalla, lo devo spegnere, riavviare e rifare lo scan dei canali. In quei momenti SONO per la pena di morte :mad: . Archiviato anche questo.

HTPC. La comicità AL CUBO. Non ho lesinato sui componenti, case Thermaltake, iMon con telecomando e display, CPU Intel E6600 2,4GHZ, 2 Giga di RAM, disco fisso WD da 500GB silenzioso, scheda video nvidia 8600PCI-Ex, scheda SAT Skystar2, Scheda DTT+analogica Cinergy HT,scheda madre Asus, ventole aggiuntive sotto i 17 dB, masterizzatore Pioneer, etc Insomma, un PC che come HTPC sarebbe sprecato, ma meglio abundare quam deficere...Il telecomando richiede un passato da cecchino - funziona solo in un arco di 5° nella direzione del ricevitore, se lo si preme orientato verso la TV che si trova a 30cm sopra non funziona. La qualità del segnale non è eccelsa (SAT) non ne parliamo del digitale terrestre o analogico. Il Jeppsen rende meglio. Per non parlare del fatto che per quanto si smanetta con la dimensione dei caratteri sullo schermo, alla fine il risultato farà comunque cagare. Si vede male da 3-4 metri, alcune scritte dei menù di sistema (su Windows XP)sono di dimensione fissa ed è impossibile ingrandirle. Poi, NON ESISTE un programma decente (tipo MediaCenter, sul quale stendo un velo pietoso) per poter getire un PC alla soglia di un decoder/videoregistratore/altro_oggetto_multimediale_da_salotto. Specialmente con il telecomando. Ho anche il mouse (un logitech cordless), che ovviamente a 3-4 metri comincia a perdere colpi (la balla dei 10metri di portata se la possono mettere su per il c..o). E comunque non si può pensare di usare la TV col mouse - mi devo alzare e AVVICINARE A UNA SUPERFICIE PIANA - i divani non ce l'hanno - e fare click dopo click per poter accedere a delle funzioni che di solito nei telecomandi sono implementati in un pulsante solo...Ho provato vari programmi tipo MediaCenter, ho provato PowerCinema - ridicolo, dopo la scansione dei canali NON SI POSONO METTERE IN UN ORDINE DESIDERATO, quindi per andare su RAI1 o ti tieni in memoria il SUO numero di canale (milleduecento e qualcosa) oppure fai click sul taso CH+ per milleduecento e qualcosa volte, con ovvio cambio di telecomando ogni tre giorni causa usura tasto CH+ :eusa_wall: . Ho provato altri programmi, alla fine il meno peggio è DVBViewer che ho acquistato (costa solo 15 euro, PowerCinema un'ottantina, mi pare), però ripeto IL MENO PEGGIO, nel senso che devi mettere d'accordo il telecomando iMon, delle combinazioni da tastiera e i tasti di scelta rapidi di DVBViewer. La TV ho dovuto collegarla al PC attraverso la porta analogica VGA, altrimenti con la risoluzione 1280x720 (quella HDMI, per intenderci) è una lotta continua sopratutto nei giochi (sui computer si può anche giocare, no ?), in quanto non essendo una risoluzione standard dei PC viene mal digerita, e in genere l'ingresso HDMI è molto più rigido di quelli DVI e VGA. Insomma, dopo un mese di beta-testing sulla propria pelle, di innumerevoli prove e smanettamenti vari, mi sono ricordato il pressuposto dal quale sono partito : AVERE UNA COSA SEMPLICE CHE FACCIA QUELLE POCHE COSE SEMPLICI CHE INTERESSANO A ME E MIA MOGLIE. Il computer per lavorare va benissimo (se non lo sputtani) ci ho sempre lavorato e non ho mai avuto problemi, ci ho sempre giocato e non ho mai avuto problemi, ma tutto questo deve avvenire a 40-50cm dal suo schermo. Per questo si chiamano PERSONAL COMPUTER, sono nati per USO PERSONALE, non da salotto. E il (c)acca-ti-pi-ci non lo è. Non ne parliamo di prendere lo smartmouse (in aggiunta alla Skystar) per s*y, sono SICURO che ai problemi esistenti si aggiungeranno altri problemi. Digitale Terrestre Interattivo (magari per registrarsi le puntate di Dr. House) ? Barzelette.

Il pc deve fare da PC, non da TV :eusa_naughty: . Lo venderò, e con i soldi che ne ricavo voglio prendere un bel decoder con le caratteristiche che ho elencato all'inizio del thread. Ringrazio tutti quelli che voranno darmi qualche dritta, e se siete di passaggio a Rovigo una pizza non ve la nega nessuno ;) .
Mah, esiste un proverbio che dice.. chi troppo vuole.. ecc.ecc.
Non credo troverai quello che cerchi, oppure trovando avrai sempre problemi
piu' o meno gravi, anche in elettronica piu' le cose sono complesse e piu' si possono avere malfunzionamenti.
In definitiva ti auguro di trovare degli apparati performanti di tuo gradimento.
Ti consiglio di leggere nelle varie sezioni, troverai molti post che potrebbero interessarti, specialmente ricevitori HD e PVR.
 
come al solito dico la mia ston..............................ta :e se aspettassi l'uscita del 8000??? parlo del dream?? ha tutto quello che cerchi ma non sono sicuro del l'uscita HDMI (quella non me lo ricordo ) CIAOOOOOOOOO
 
Renzosat ha scritto:
come al solito dico la mia ston..............................ta :e se aspettassi l'uscita del 8000??? parlo del dream?? ha tutto quello che cerchi ma non sono sicuro del l'uscita HDMI (quella non me lo ricordo ) CIAOOOOOOOOO
Sono anni che si aspetta l'uscita dell'8000, siamo sicuri che verra' partorito?:eusa_wall:
 
per i primi 5 punti basterebbe il myskyhd di prossima uscita, con tutto quello scritto dopo mi sono perso...:D
 
ilsirio ha scritto:
Sono anni che si aspetta l'uscita dell'8000, siamo sicuri che verra' partorito?:eusa_wall:
cè molto "rumors" ultimamente!!:D :D :D :D :D prima o poi non nascera' sto "bambino" ??ciao
 
RISPOSTA CUMULATIVA PER DIVERSI UTENTI:


@Jeeg72
Il 7700HDPVR mi sembra uno di quelli"corretti" cioè che non accettano "aggiornamenti" per vedere in chiaro alcuni canali criptati - non è che voglio vedere duemila e passa canali senza pagare niente, ma mi girano un pò quando magari su Rete 4 danno qualche filmetto carino e il segnale viene "occultato". A differenza degli Clarke-Tech, che accettano di tutto di più - peccato che il 5000HD ha un solo tuner, sennò l'avrei preso subito.

@ANDREMALES
"lui" non è che non vuole essere un utente Dreambox, ma vuole che almeno la sera, davanti alla TV, per guardarsi un film o un documentario (pargoletto permettendo) non deve fare il log-in, inserire password, collegarsi al server e aspettare che gli vengano applicate le "policy di sistema". Il Dreambox per quel che ho capito è a tutti gli effetti un computer, e ne ho già tre in casa (più il portatile). Dopo aver smanettato sui PC per anni, voglio godermi un pò di "divertimento passivo". A proposito, il mio professore di fisica diceva "finchè ci saranno smanettoni, la tecnologia non funzionerà mai a dovere. Una volta che la gente si sarà rotta di smanettare, il progresso prenderà la via della funzionalità". Posso capire lo smanettare nei laboratori delle scuole, delle università, ma quando esci sul mercato con un prodotto il mio ultimo dubbio dovrebbe essere "ma farà quel che voglio io ?" Non mi far pagare le "features", ma il reale funzionamento di una cose che mi serve.
Le cose più belle sono le cose semplici. Le cose difficili sono solo interessanti.

@pietro89
sai più o meno quando uscirà il MySkyHD ? Potrei fare un pensierino, almeno se non funziona a dovere so con chi prendermela... :badgrin:
 
rio9210 ha scritto:
...
@Jeeg72
Il 7700HDPVR mi sembra uno di quelli"corretti" cioè che non accettano "aggiornamenti" per vedere in chiaro alcuni canali criptati - non è che voglio vedere duemila e passa canali senza pagare niente, ma mi girano un pò quando magari su Rete 4 danno qualche filmetto carino e il segnale viene "occultato". A differenza degli Clarke-Tech, che accettano di tutto di più - peccato che il 5000HD ha un solo tuner, sennò l'avrei preso subito.
Invece secondo me il topo 7700 è proprio quello che gli serve:
Abbinato ad una cam --->diablo, e visto che lui dice di essere abbonato a sky, il problema sulle reti nazionali non si pone +, in quanto sia rai che mediaset e la7, permettono agli abbonati sky di vedere i programmi che per altri sono criptati.
L'unica cosa che bisogna verificare è la funzionalità con la diablo sui canali HD che mi sembra di ricordare, sia l'unica cam che vada bene con il topfield e i canali hd di sky, mentre altre tipo dragon, non vanno ancora bene!
 
Jeeg72 ha scritto:
Invece secondo me il topo 7700 è proprio quello che gli serve:
Abbinato ad una cam --->diablo, e visto che lui dice di essere abbonato a sky, il problema sulle reti nazionali non si pone +, in quanto sia rai che mediaset e la7, permettono agli abbonati sky di vedere i programmi che per altri sono criptati.
L'unica cosa che bisogna verificare è la funzionalità con la diablo sui canali HD che mi sembra di ricordare, sia l'unica cam che vada bene con il topfield e i canali hd di sky, mentre altre tipo dragon, non vanno ancora bene!


"Lui" cioè io NON è abbonato a sky, era solo un'ipotesi. A proposito di mysky, non è che impediscono di registrare dai canali mediaset/rai ? E visto che è difficile trovare l'oggetto dei miei desideri, eventualmente eliminando la necessità del secondo tuner, rimangono quindi solo questi 4 imperativi:

1° un decoder sat HD

2° ...che abbia uscita HDMI

3° ...che sia un PVR (hard disk interno o esterno non importa, basta che funzioni SENZA SORPRESE)

4° ...che funzioni con scheda sky, con regolare abbonamento (senza blocchi o comportamenti strani)

A questo punto una imperativo ulteriore diventa la qualità dell'immagine in uscita sia SD che HD. Giusto oggi ho fatto delle prove sia con il Nextwave MX Combo che avevo sia con il Jepssen PVR-X12C DA, e ho notato che (nonostante siano entrambi SD, non HD) c'è una grande differenza di qualità dell'immagine tra i due - con il Jepssen che ovviamente surclassa il Nextwave. Logico suporre quindi che anche nell'ambito dei decoder SD/HD dell'ultima generazione ci siano delle differenze più o meno sensibili della qualità dell'immagine. Quale decoder quindi ? Anche di prezzo si scnede tantissimo, visto che il 7700HDPVR costa sui 700 euro :5eek: e il Clarke-tech 5000HD la metà :eusa_think: (più o meno).
 
....la differenza di qualità AV c'è, come in tutte le apparecchiature AV di differenti produttori.
Non ho capito perchè continui a chiamarti "lui" virgolettato, in terza persona... è una critica alle risposte che ti abbiamo dato ? :eusa_think:
Purtroppo l'apparecchio dei sogni non esiste, e questo dovresti averlo capito già da solo. Se inoltre -come vedo- ti sei informato sui prezzi e sugli apparecchi già in commercio, probabilmente sei già avanti nella ricerca ed il nostro aiuto non potrà darti più di tanto.
Comunque sia, tra gli apparecchi attuali non ce ne sono che allo stato attuale garantiscono tutto quello che tu chiedi. Tieni conto che gli apparecchi che registrano in HD sono disponibili da poco sul mercato, e quelli che ci sono possono avere sporadicamente qualche problema o bug (si presume in via di fissaggio); la lettura stessa delle schede sky non è garantita da nessuno poichè sky non supporta meccanismi diversi dai propri decoder per usufruire dell'abbonamento, pertanto quello che oggi vedi -magari anche con freeze, squadrettamenti, etc- domani magari non lo vedrai più. Se utilizzerai inoltre un decoder SkyHD non potrai vedere gli altri canali HD di emittenti straniere o codificati non Skyitalia.
E' così, questo è il mondo dell'audio video.
Ma questo probabilmente lo sai già.


PS tra i decoder HD da valutare comunque metti anche il Vantage7100HD. E' ancora un po' acerbo come software (e quindi al 99% non farà per te :D ) , ma ha grandi potenzialità hardware ed un buon supporto.
 
rio9210 ha scritto:
@pietro89
sai più o meno quando uscirà il MySkyHD ? Potrei fare un pensierino, almeno se non funziona a dovere so con chi prendermela... :badgrin:

aiuto non vorrei avere tutta questa responsabilità! :D
io ti posso dire ke il mysky normale funziona e anche bene..
comunqhje il myskyhd dovrebbe uscire a marzo-aprile, anche se l'uscita viene sempre rimandata ...
 
ANDREMALES ha scritto:
....la differenza di qualità AV c'è, come in tutte le apparecchiature AV di differenti produttori.
Non ho capito perchè continui a chiamarti "lui" virgolettato, in terza persona... è una critica alle risposte che ti abbiamo dato ? :eusa_think:
Purtroppo l'apparecchio dei sogni non esiste, e questo dovresti averlo capito già da solo. Se inoltre -come vedo- ti sei informato sui prezzi e sugli apparecchi già in commercio, probabilmente sei già avanti nella ricerca ed il nostro aiuto non potrà darti più di tanto.
Comunque sia, tra gli apparecchi attuali non ce ne sono che allo stato attuale garantiscono tutto quello che tu chiedi. Tieni conto che gli apparecchi che registrano in HD sono disponibili da poco sul mercato, e quelli che ci sono possono avere sporadicamente qualche problema o bug (si presume in via di fissaggio); la lettura stessa delle schede sky non è garantita da nessuno poichè sky non supporta meccanismi diversi dai propri decoder per usufruire dell'abbonamento, pertanto quello che oggi vedi -magari anche con freeze, squadrettamenti, etc- domani magari non lo vedrai più. Se utilizzerai inoltre un decoder SkyHD non potrai vedere gli altri canali HD di emittenti straniere o codificati non Skyitalia.
E' così, questo è il mondo dell'audio video.
Ma questo probabilmente lo sai già.


PS tra i decoder HD da valutare comunque metti anche il Vantage7100HD. E' ancora un po' acerbo come software (e quindi al 99% non farà per te :D ) , ma ha grandi potenzialità hardware ed un buon supporto.

concordo al 110%.
 
ANDREMALES ha scritto:
....la differenza di qualità AV c'è, come in tutte le apparecchiature AV di differenti produttori.
Non ho capito perchè continui a chiamarti "lui" virgolettato, in terza persona... è una critica alle risposte che ti abbiamo dato ? :eusa_think:
[...]
PS tra i decoder HD da valutare comunque metti anche il Vantage7100HD. E' ancora un po' acerbo come software (e quindi al 99% non farà per te :D ) , ma ha grandi potenzialità hardware ed un buon supporto.

Quindi, "and the winner is..." ? quale decoder ha la migliore qualità - sia SD che HD ?

Il "lui" tra le virgolette non era una critica (ci mancherebbe, vista la cortesia e la sollecitudine con la quale mi avete risposto), ma una presa per i fondelli del sottoscritto (e sempre all'indirizzo del sottoscritto) visto il mare di dubbi nel quale naviga.
"La potenzialità è nulla senza controllo", preferisco una cosa meno "potenzialista" ma più sicura nel funzionamento. Inutile avere un PC superpotente se poi ci metti sopra Windows :badgrin:
Scherzi a parte, ho visto che più o meno tutti i recenti decoder HD montano lo stesso chip video lo STI7100, quindi cos'è che determina la qualità in uscita ? Ho letto poi che gli Humax "non sono più quelli di una volta", ho visto anche le caratteristiche del iCord e non sembra male. E che chip video montano gli Humax ?
 
anchio ti consiglio il vantage 7100 ha l'uscita hdmi, porta ethernet,due lettori di cam due lettori di card(legge la card di sky nds2 e 3)diventa un vpr aggiungendo un hard disk sata(che registra anche in alta definizione) porta usb etc piu di cosi.. poi come supporto siamo a buon punto la maggior parte dei bug tutti corretti e inoltre la qualita' delle immagini e' decisamente superiore a molti decoder..
 
Indietro
Alto Basso