andher ha scritto:
Io, al di la' della bonta' o meno dei palinsesti di Rete4 o di Europa7, dico che c'e' una sentenza della Corte di Giustizia Europea da rispettare. Su quella volente o nolente non si transige, se non con sotterfugi (stile Legge Gasparri). Tali sotterfugi, purtroppo, costano all'Italia una multa di 350.000 euro al giorno dal primo gennaio 2006, con effetto retroattivo (sono circa 130milioni di Euro l'anno) che ovviamente vengono prelevati dalle casse dello Stato, e cioe' che paghiamo noi. Per salvare Rete4 e permettere alle vecchine di vedere le telenovelas o Emilio Fede, mi pare un po' troppo...
Vanno fatte alcune precisazioni
1) la multa UE che scatterà dal 2009 con effetto retroattivo riguarda varie leggi fatte in passato, TRA CUI, la Gasparri
2) la concessione ottenuta da E7 nel 1999 era legata al piano nazionale delle frequenze: solo in base a quello si poteva stabilire che le concessioni erano 11. Altrimenti valgono le considerazioni attuali, e cioè ci sono reti nazionali che hanno anche copertura inferiore all'80%, richiesta dal bando (tra queste La7 e MTV vincitrici del 1999) e altre invece che ce l'hanno superiore.
Inoltre alcune delle emittenti a concessione nazionale hanno utilizzato e utilizzano tuttora frequenze adibite a scopo locale, per cui non ha senso parlare di 11 concessioni nazionali se poi lo Stato non attua un piano di assegnazione dove stabilisce chi e dove deve trasmettere.
Il danno va fatto quindi risalire al 1999, quando fu istituita la gara, per via dei difetti all'origine.
Non a caso E7 ha fatto causa per danni allo Stato e non a Retequattro, perché il primo le ha garantito di essere sempre in regola mediante autorizzazioni o proroghe.
Tengo inoltre a precisare che su un settimanale uscito di recente si è parlato di "Libera" (emittente satellitare del proprietario di E7) e si dice che abbia usufruito di un finanziamento garantito dalla Gasparri per le tv satellitari organi di partito.
Si parla di un finanziamento di qualche mln di euro e che equivale a poco meno di quanto hanno ricevuto nel complesso dallo Stato le centinaia di tv locali terrestri.
Risultato: Libera trasmette quasi prevalentemente televendite e cartomanti.
Non voglio pensare a cosa accadrà con E7.