Consiglio diramazione segnale TV

eumartyn

Digital-Forum New User
Registrato
23 Settembre 2018
Messaggi
7
Buonasera, ho un dubbio su cosa usare partitore o drivatore per servire 3 TV.

Situazione impianto TV a casa di mia Nonna (vecchiotta), quindi non dotata di corrugato dedicato, cassette e frutti con prese TV.
Ci sono 3 tv da servire (cucina, sala, camera da letto).
Il cavo dell'antenna sbuca in cucina. Segnale antenna ottimo (ripetitore a vista a 6 Km). Non usa pertanto alcun amplificatore al palo.
Per servire le 3 TV, usa cavi volanti che terminano con semplici spinotti maschio.

Cosa usare ? Partitore o derivatore?

Grazie a chi mi aiuterà.

Attualmente ha un derivatore ( DE4-12 Fracarro a morsetto) con 3 uscite +1 passante. La passante chiusa con resistenza da 75 ohm.
Non so se l impianto è "equilibrato" o si deve usare un partitore o è indifferente. Grazie


Immagine.png
 
Per sole 3 tv con segnale robusto, quindi senza amplificatore, puoi usare un semplice partitore a 3 vie che attenua circa 6-7 db, che sono molto meno dei 12db del derivatore attuale.
 
Non preoccuparti, tanto dentro ai derivatori a più uscite adesso c'é un derivatore a una uscita seguito da un normalissimo partitore! :) quindi il risultato riguardo le uscite derivate é uguale; l'uso dei derivatori é perentorio quando si trovano in cascata per esempio nelle grosse distribuzioni condominiali.
 
ah ok... sono passati degli anni da quel post e la tecnologia cambia.
Grazie per la spiegazione tecnica.
 
Una volta i derivatori a più uscite erano diversi (e più costosi) per esempio in un derivatore a 4 uscite c'erano 4 derivatori a una uscita in cascata, offrendo così una separazione fra le uscite derivate maggiore di 50db! Questo tornava utile specialmente con i vecchi televisori che emettevano in antenna un discreto segnale spurio prodotto dall'oscillatore locale del tuner. I moderni ricevitori invece non emettono più niente che possa interferire gli altri televisori, da qui la scelta di fabbricare i derivatori a più uscite con un partitore sulle uscite derivate con i suoi tipici 20db di separazione che bastano e avanzano; in un derivatore da 16db 4 uscite troviamo infatti un derivatore a una uscita da 8db seguito da un partitore a 4 uscite che con i suoi 8db di perdita da' il risultato di un derivatore appunto da 16db, mantenendo una perdita di passaggio di circa due db sull'uscita passante.
 
perfetto... ottima spiegazione.
Magari gli metto un partitore a 3 uscite anche se guadagnare quei 5-6 db non gli cambierà nulla
 
Indietro
Alto Basso