Consiglio distribuzione

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.620
attualmente distribuisco il segnale nelle mie sei prese in questo modo alimentatore PA 4 tre prese il quarto cavo va ad un PA 3 da dove alimento le altre 3 e fino a pochi giorni fa pensavo andasse bene poi ho letto una discusione sul forum è mi è venuto il dubbio,accetto consigli ed eventuali critiche.grazie
 
Per questa tipologia di impianto ci vogliono i derivatori in quanto hanno l'uscita passante con una attenuazione di pochi db che va collegato a un secondo con quanche db di attenuazione in meno.Va ricordato che l'uscita derivata va collegata alle tv, l'uscita passante se rimane inutilizzata va chiusa con una resistenza.
 
gd94 ha scritto:
Per questa tipologia di impianto ci vogliono i derivatori in quanto hanno l'uscita passante con una attenuazione di pochi db che va collegato a un secondo con quanche db di attenuazione in meno.Va ricordato che l'uscita derivata va collegata alle tv, l'uscita passante se rimane inutilizzata va chiusa con una resistenza.

Giusto!

@filolau: posta uno schemino dell'impianto con le lunghezze dei vari cavi e il tipo di prese che hai. Non decretare a priori che le prese sono tutte uguali, smontale, leggi la sigla e posta tutto.
 
la situazione è questa, Amplificatore 2mt -Alimentatore 6mt-PA 4-tre prese con cavi di 2mt,4mt,6mt-l'ultimo cavo di 4mt arriva al PA3-tre prese di 4mt,4mt,7mt.le prese non sono altro che spinotti maschi attacati direttamente alle tv tranne due a cui sono collegate al momento delle resistenze terminali da 75.grazie e ciao
 
e possibile mettere a posta del primo partitore un derivatore cad14 e collegare l'uscita passante al cad13 e chiudere l'uscita passante con una chiusura, per le uscite derivate non e necessario chiusure.Va ricordato se necessario cambiare il guadagno dell'amplificatore per compensare le attenuazioni.
 
non sono riuscito a trovare i cad ma ho preso due derivatori uno il primo si chiama triax 348416 stt 4-16 4way tap,il secondo è un galaxy st.di4.12f.il primo ha un ingresso ed un uscita passante piu' 4 out attenuate da 16db il secondo un uscita piu' un ingresso piu' 4 out attenuate di 12db.ma devo dire che rispetto ai partitori non noto differenza,nemmeno nei dati che mi da il finder della clarktech,le prese non ci sono ma arrivano i cavi direttamente ai tv o sono chiusi con resistenza terminale.è giusto quello che ho fatto?ciao e grazie
 
filolau ha scritto:
non sono riuscito a trovare i cad ma ho preso due derivatori uno il primo si chiama triax 348416 stt 4-16 4way tap,il secondo è un galaxy st.di4.12f.il primo ha un ingresso ed un uscita passante piu' 4 out attenuate da 16db il secondo un uscita piu' un ingresso piu' 4 out attenuate di 12db.ma devo dire che rispetto ai partitori non noto differenza,nemmeno nei dati che mi da il finder della clarktech,le prese non ci sono ma arrivano i cavi direttamente ai tv o sono chiusi con resistenza terminale.è giusto quello che ho fatto?ciao e grazie

Hai fatto bene, ma il primo derivatore potevi prenderlo a 3 uscite derivate, la quarta ti serve per alimentare il secondo derivatore e usi l'uscita passante.
Ok per l'attenuazione differenziata, così equalizzi i segnali alle prese.
 
piersan ha scritto:
Hai fatto bene, ma il primo derivatore potevi prenderlo a 3 uscite derivate, la quarta ti serve per alimentare il secondo derivatore e usi l'uscita passante.
Ok per l'attenuazione differenziata, così equalizzi i segnali alle prese.
grazie piersan ma come mai non noto differenze(almeno non apprezabili senza misuratore di campo)?ciao
 
L'uscita passante del primo derivatore e collegato al secondo derivatore.
 
filolau ha scritto:
grazie piersan ma come mai non noto differenze(almeno non apprezabili senza misuratore di campo)?ciao

Quando dici che non vedi differenze tra i partitori ed i derivatori, intendi dire che l'impianto ha gli stessi problemi di adesso?
Se è così, che problemi rilevi?
 
flash54 ha scritto:
Quando dici che non vedi differenze tra i partitori ed i derivatori, intendi dire che l'impianto ha gli stessi problemi di adesso?
Se è così, che problemi rilevi?
piu' che altro non ho visto miglioramenti sopratutto su quei segnali al limite.ciao
 
filolau ha scritto:
piu' che altro non ho visto miglioramenti sopratutto su quei segnali al limite.ciao

Usando i derivatori al posto dei partitori hai equilibrato meglio il livello dei segnali alle prese. Prima, le prese collegate al secondo partitore subivano l'attenuazione di circa 8 dB del primo più altri 6 dB del secondo, totale 14 dB. Ma le prese collegate al primo partitore subivano solo 8 dB. Inoltre le prese erano meno separate fra loro. Ciò quindi non significa per forza un miglioramento. Servendosi di uno strumento di misura si rivelerebbe però una situazione più equilibrata fra le prese e forse anche una migliore qualità del segnale su tutta la gamma (BER).
 
A conti fatti hai solo bilanciato meglio i segnali sulle varie prese, ma non è poco!
Se avevi segnali al limite (credo alle prese del secondo derivatore) sono rimasti al limite come prima tranne un incremento di 1,8 dB.
Sulle prese del primo derivatore hai abbassato il segnale di 6 dB rispetto a prima e ciò ti ha consentito un migliore bilanciamento.
Il dislivello con la vecchia distribuzione era di circa 10 dB tra la presa meglio servita e la peggiore.
Con la nuova distribuzione il dislivello è contenuto in 2 dB.

Negli schemi ho immaginato di avere 60 dBuV sulla presa più lontana e risalendo sulla colonna della distribuzione del vecchio schema ne servivano 79, 2 in ingresso del primo partitore.
Mantenendo lo stesso livello applicato alla nuova distribuzione ho ricalcolato tutti i valori e li ho riportati nello schema con i derivatori.

Con questa modifica ti sei messo in condizioni che se hai qualche segnale al limite (superiore o inferiore) puoi tranquillamente alzare o abbassare il guadagno dell’ampli senza problemi proprio perché il segnale è ben bilanciato.

http://imageshack.us/photo/my-images/26/filow.png/
 
grazie dell'aiuto appena posso faccio uno schema di tutto l'impianto compreso ampli ed antenne cosi da avere un quadro piu' completo ed eventuali altri suggerimenti/aiuti.ciao
 
mi sa che non va,mi dite come si fa a caricare un immagine.grazie
spero sia chiaro,le antenne sono puntate ,il pu16 verso montagnalonga carini(pa) la blu920 verso monte bonifato alcamo(tp) e la triplex con la vhf verso madonna di trapani terrasini(pa)come cavo ho usato un cavel 0.7.se ci sono dubbi dite pure.ciao e grazie
 
Ultima modifica:
filolau ha scritto:
... mi sa che non va...

In precedenza avevo chiesto quali erano i problemi che rilevavi ma, onestamente, non ho ancora capito cosa non funziona.
Hai iniziato il thread dicendo che leggendo sul forum ti eri reso conto che l'impianto fatto con partitori non era corretto e lo hai rifatto con i derivatori.

Ci puoi spiegare quali problemi hai?
 
ho alcuni canali al limite che si vedono male e che alla prima propagazione saltano,e leggendo che usare i partitore era sbagliato ho messo i derivatori ma senza strumentazione non ci vedo differenza visivamente parlando,quindi vorrei capire se nel mio impianto c'è qualcosa di errato o quantomeno migliorabile o il problema è altrove,se vuoi ti dico pure su quali canali ho maggiori difficolta.ciao e grazie
 
filolau ha scritto:
... se vuoi ti dico pure su quali canali ho maggiori difficolta.ciao e grazie...

E' importante sapere come è configurato il fil391000 e, inoltre, non so se è indispensabile avere 2 preamplificatori su 2 antenne così performanti il cui segnale viene ulteriormente amplificato dal map 313.
Considera che non conosco la zona e le sue peculiarità ma, al di là di questo aspetto, mi sembra comunque esagerato.
Non è che hai troppa amplificazione?
 
Indietro
Alto Basso