Consiglio hard disk esterno

dinoco

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Aprile 2004
Messaggi
311
Località
Angera (VA)
Vorrei acquistare un hard disk esterno usb
sono orientato su 500giga da 2.5"
cosa mi consigliate??
quali sono i parametri per avere un buono prodotto?
velocita minima?
marche da evitare???
grazie
 
Innanzitutto da quelli da 500 GB.
Attualmente la massima capacità per gli HD da 2.5" è di 250 GB, pertanto non credo che ne toverai uno da 500 GB che non sia da 3.5".
Poi per il resto, credo che non ci sia una grossa differenza, per quanto riguarda le periferiche (i dischi) mentre per l'elettronica di controllo potrebbero esserci lievi differenze, anche se non sostanziali. In fin dei conti, quello che gioca è l'estetica del case. Io ho un Lacie Porsche Design (quella scatoletta quadrata grigia e liscia che non ci voleva Porsche per pensarla!) e mi trovo molto bene, ma in studio con me c'è gente che ha preso quelli assemblati e si trova bene lo stesso.
 
grazie per la risposta.
ho visto alla Expert un toshiba px1398e2g20
200 GB
2.5"
usb 2.0
4200 RPMa

A 109.9 -20% = 87,9
secondo te potrebbe andare bene?
grazie
 
4200 rpm sono veramente pochi: si trovano tranquillamente HD da 160GB a 5400 rpm a quel prezzo (90 euro e senza sconti particolari).

È vero che 40GB sono tanti, ma anche la velocità di rotazione conta molto.
 
ma esiste un hard disk che permette di collegare e scaricare files da apparecchiature USB (macchine fotografiche, lettori di memoria, chiavette usb)
grazie

p.s. chiedo troppo???
 
Se dare la priorita' a velocita'ì o capienza dipende esclusivamente dall'uso che si vuole fare dell'hard disk.

Gli hard disk veloci hanno senso quando devono contenere il sistema operativo o se si usano per montaggi video, mentre sono del tutto inutili per lo storage.


Sempre riguardo alla velocita', un forte aiuto lo si puo' avere con sistemi RAID 0 (anche se a discapito dell'affidabilita'... in alternativa si puo' sempre puntare su un RAID 0+1).

Ovviamente un sistema RAID e' impossibile da implementare con unita' esterne "da supermercato" (cioe' le classiche mattonelle USB): servono per forza HD con connesioni SATA o SAS, le quali possono essere tenute sia dentro che fuori dal case.
 
DKDIB ha scritto:
Se dare la priorita' a velocita'ì o capienza dipende esclusivamente dall'uso che si vuole fare dell'hard disk.

Gli hard disk veloci hanno senso quando devono contenere il sistema operativo o se si usano per montaggi video, mentre sono del tutto inutili per lo storage.


Sempre riguardo alla velocita', un forte aiuto lo si puo' avere con sistemi RAID 0 (anche se a discapito dell'affidabilita'... in alternativa si puo' sempre puntare su un RAID 0+1).

Ovviamente un sistema RAID e' impossibile da implementare con unita' esterne "da supermercato" (cioe' le classiche mattonelle USB): servono per forza HD con connesioni SATA o SAS, le quali possono essere tenute sia dentro che fuori dal case.


io volevo fare una domanda simile...nel senso... ho già 2 dichi esterni USB, ma non si possono lasciare sempre accessi perchè scaldano molto ( almeno quelli che ho io ), quindi questa volta ero orientato su uno ethernet, anche perchè collegato al router sarebbe visibili a tutti i pc che ho in rete. Quello ethernet, può essere lasciato sempre acceso o mi devo aspettare qualche sorpresa ???

Grazie.
 
DKDIB ha scritto:
Se dare la priorita' a velocita'ì o capienza dipende esclusivamente dall'uso che si vuole fare dell'hard disk.

Gli hard disk veloci hanno senso quando devono contenere il sistema operativo o se si usano per montaggi video, mentre sono del tutto inutili per lo storage.

.

visto che mi servirebbe anche per editing qual'è la velocità ideale?
 
ringo2000 ha scritto:
io volevo fare una domanda simile...nel senso... ho già 2 dichi esterni USB, ma non si possono lasciare sempre accessi perchè scaldano molto ( almeno quelli che ho io ), quindi questa volta ero orientato su uno ethernet, anche perchè collegato al router sarebbe visibili a tutti i pc che ho in rete. Quello ethernet, può essere lasciato sempre acceso o mi devo aspettare qualche sorpresa ???

Grazie.

sono solamente hardisk incappucciati dentro una scatolina...quindi sono nati per stare sempre accesi.

insomma se tu aprissi il pc e andassi a toccare gli harddisk noteresti che sono roventi pure loro.

per sicurezza potresti togliere una parte della copertura oppure farci dei fori
 
Burchio ha scritto:
sono solamente hardisk incappucciati dentro una scatolina...quindi sono nati per stare sempre accesi.

insomma se tu aprissi il pc e andassi a toccare gli harddisk noteresti che sono roventi pure loro.

per sicurezza potresti togliere una parte della copertura oppure farci dei fori

grazie, ma parlavi in questo caso di quelli usb o ethernet ?? Thx
 
DKDIB ha scritto:
Se dare la priorita' a velocita'ì o capienza dipende esclusivamente dall'uso che si vuole fare dell'hard disk.

Gli hard disk veloci hanno senso quando devono contenere il sistema operativo o se si usano per montaggi video, mentre sono del tutto inutili per lo storage.

ma è piu importante rpm o velocità di trasferimento dati

5400 rpm e velocità di trasferimento dati fino a 480 Mb/sec per l'editing vanno bene????
 
Ultima modifica:
dinoco ha scritto:
ma è piu importante rpm o velocità di trasferimento dati

5400 rpm e velocità di trasferimento dati fino a 480 Mb/sec per l'editing vanno bene????

essendo esterni il trasferimento dipende dalla USB che hai...e il dat da te indicato credo nn si raggiunga mai è il massimo della usb2.0
 
ringo2000 ha scritto:
grazie, ma parlavi in questo caso di quelli usb o ethernet ?? Thx

sono quasi tutti hardisk interni messi dentro una confezione + carina e trasportabile con una schedina per le connessioni
 
... io ho un LaCie Mobile Hard Drive (Design by F.A. Porsche) da 160GB, acquistato poche settimane fa, e mi trovo benissimo.
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso