Consiglio impianto Carcare (SV)

r.bovero

Digital-Forum New User
Registrato
8 Marzo 2013
Messaggi
2
Località
Carcare
Vi ringrazio in anticipo su eventuali vostri interventi in merito. Premetto la mia teoria scolastica/universitaria non è accompagnata ne dall'esperienza sul campo lavorativa...

Abito a Carcare in provincia di Savona ho un impianto dedicato per casa singola con 8 prese per tv e relative prese per impianto satellitare.
In questa discussione vorrei trattare solo la parte del digitale terrestre perchè è quello che presenta alcuni problemi.
Ho montato 3 antenne (1 Fracarro VHF 6 elementi - 2 Fracarro serie Blu 22 elementi UHF) la VHF e 1 UHF sono puntate sul monte Burot per i canali RAI e l'altra UHF è puntata sulla postazione di S. Giovanni al Monte per i MUX Mediaset TIMB ecc.; quest'ultimo ripetitore lo vedo a occhio nudo perchè dista circa 1KM mentre il Burot anche se vicino è leggermente coperto da una piccola collina. Ho 3 discese di cavi e questi ultimi vanno nell'amplificatore Fracarro multibanda MBJ3331 che permette la regolazione del guadagno delle 3 antenne singolarmente fino a circa 33 db). Per dividere il segnale ai piani ho due partitori Fracarro a morsetto CAD S. ho utilizzato uno strumento di misura Unaohm AP01 HD per le tarature.
Vengo al problema: ho misurato il segnale direttamente da ogni antenna ed ad escusione del MUX in VHF che ha un segnale perfetto (MER MER) gli altri MUX RAI (dal Burot - CAN 30 26 40) hanno tutti una potenza buona (50/60 dbuV) ma un BER e MER non eccezzionali per non parlare della postazione di S. Giovanni che evidenzia dallo spettro una potenza notevole dei MUX TIMB ed in particolare primocanale (...70 dbuV) mentre quelli Mediaset oltre ad avere qualità scadente anche anche segnale nettamente inferiore.
Una volta fatto il puntamento migliore (se così si può dire vista la differenza notevole dei vari segnali provenienti in particolare da S. Giovanni) ho collegato lo strumento all'uscita del amplificatore e ho notato in breve che aumentanto l'amplificazione aumento solo i dbuV ma poco cambia nella qualità (BER/MER)... Cosa sto sbagliando? :eusa_wall: Avete qualche consiglio? Grazie ancora.

Roberto.
 
r.bovero ha scritto:
Vi ringrazio in anticipo su eventuali vostri interventi in merito. Premetto la mia teoria scolastica/universitaria non è accompagnata ne dall'esperienza sul campo lavorativa...

Abito a Carcare in provincia di Savona ho un impianto dedicato per casa singola con 8 prese per tv e relative prese per impianto satellitare.
In questa discussione vorrei trattare solo la parte del digitale terrestre perchè è quello che presenta alcuni problemi.
Ho montato 3 antenne (1 Fracarro VHF 6 elementi - 2 Fracarro serie Blu 22 elementi UHF) la VHF e 1 UHF sono puntate sul monte Burot per i canali RAI e l'altra UHF è puntata sulla postazione di S. Giovanni al Monte per i MUX Mediaset TIMB ecc.; quest'ultimo ripetitore lo vedo a occhio nudo perchè dista circa 1KM mentre il Burot anche se vicino è leggermente coperto da una piccola collina. Ho 3 discese di cavi e questi ultimi vanno nell'amplificatore Fracarro multibanda MBJ3331 che permette la regolazione del guadagno delle 3 antenne singolarmente fino a circa 33 db). Per dividere il segnale ai piani ho due partitori Fracarro a morsetto CAD S. ho utilizzato uno strumento di misura Unaohm AP01 HD per le tarature.
Vengo al problema: ho misurato il segnale direttamente da ogni antenna ed ad escusione del MUX in VHF che ha un segnale perfetto (MER MER) gli altri MUX RAI (dal Burot - CAN 30 26 40) hanno tutti una potenza buona (50/60 dbuV) ma un BER e MER non eccezzionali per non parlare della postazione di S. Giovanni che evidenzia dallo spettro una potenza notevole dei MUX TIMB ed in particolare primocanale (...70 dbuV) mentre quelli Mediaset oltre ad avere qualità scadente anche anche segnale nettamente inferiore.
Una volta fatto il puntamento migliore (se così si può dire vista la differenza notevole dei vari segnali provenienti in particolare da S. Giovanni) ho collegato lo strumento all'uscita del amplificatore e ho notato in breve che aumentanto l'amplificazione aumento solo i dbuV ma poco cambia nella qualità (BER/MER)... Cosa sto sbagliando? :eusa_wall: Avete qualche consiglio? Grazie ancora.

Roberto.

Ciao, difficilmente puoi migliorare il BER con l'amplificatore se non ce l'hai ad un certo livello in antenna, anzi, spesso amplificando peggiora in quanto può essere danneggiato dai canali adiacenti a quello che stai misurando o dal rumore generato dall'ampli stesso, il MER invece durante il percorso antenna /ampli/tv non può che peggiorare, se ci sono problemi di collegamenti.. masse che toccano male ecc.. quello che ti posso consigliare è di rivedere il puntamento dell'antenna (se possibile) di trovare un punto di compromesso tra i canali che arrivano meglio e quelli più deboli.. inoltre visto che hai x le mani un mis. di campo evoluto, vedere se c'è qualche eco che ti abbassa la qualità ed eventualmente (sempre se possibile) provare a nascondere l'antenna dal ripetitore che presumibilmente genera l'eco. Per quanto riguarda invece la miscelazione tra le 2 antenne UHF -Rai e Private- puoi provare a vedere se si interferiscono una con l'altra, scollegandole una alla volta e vedere se i canali con qualità bassa si rianimano, in tal caso, occorre installare un miscelatore/filrto passacanale per i 3 mux rai 26/30/40 ed entrare con un unico cavo nell' IN UHF. ;)
 
@r.bovero
Quello che dice toroloco1267 e' sacrosanto, l'unica cosa che puoi fare e' cercare di migliorare il segnale in uscita dalle antenne spostandole anche verticalmente e/o cambiarle (anche se le BLU sono ottime antenne).
 
Grazie molte per il consiglio.
In effetti visto che le 2 antenne UHF sono a 90 gradi l'una dall'altra, ricevono comunque entrambe i segnali dei due ripetitori. L'idea dei filtri passa canale sui MUX Rai mi era già venuta quindi su questo mi devo proprio indirizzare. Con lo strumento si evidenzia in ogni caso la differenza di potenza dei vari segnali in taluni casi anche notevole, vedi Primocanale e LA7 che hanno tanti di quei DB che entrano ovunque, mentre i MUX Mediaset sono veramente penosi... capisco che gli investimenti sono onerosi ma quel ripetitore bisogna sperare che rimanga sotto un meteorite per vederlo nuovo, visto che ad ogni nevicata si ferma.
Concludo con questa curiosità, ho notato che con solo l'antenna VHF Fracarro puntata sul Burot si vedono sullo spettro tutti i segnali di entrambi le postazioni... voi avete mai avuto esperienza sulle antenne Kathrein, magari la qualità fa la differenza.

Ciao.
 
r.bovero ha scritto:
Grazie molte per il consiglio.
In effetti visto che le 2 antenne UHF sono a 90 gradi l'una dall'altra, ricevono comunque entrambe i segnali dei due ripetitori. L'idea dei filtri passa canale sui MUX Rai mi era già venuta quindi su questo mi devo proprio indirizzare. Con lo strumento si evidenzia in ogni caso la differenza di potenza dei vari segnali in taluni casi anche notevole, vedi Primocanale e LA7 che hanno tanti di quei DB che entrano ovunque, mentre i MUX Mediaset sono veramente penosi... capisco che gli investimenti sono onerosi ma quel ripetitore bisogna sperare che rimanga sotto un meteorite per vederlo nuovo, visto che ad ogni nevicata si ferma.
Concludo con questa curiosità, ho notato che con solo l'antenna VHF Fracarro puntata sul Burot si vedono sullo spettro tutti i segnali di entrambi le postazioni... voi avete mai avuto esperienza sulle antenne Kathrein, magari la qualità fa la differenza.

Ciao.

Per quanto riguarda il forte dislivello dei segnali in arrivo, in assenza di una centrale a filtri (ti sconsiglio trappole passive in quanto sforano sui canali adiacenti) potresti provare con una Televes Dat HD (già LTE ready) che con il Boss Tech dovrebbe livellarti - nei limiti - i canali in arrivo...
per quanto riguarda la VHF che ti fa entrare tutto.. beh.. ho sentito di uno che con l'antenna del vecchio B fa entrare tutto... mah.. ogni tanto esce fuori il genio della lampada.. :biggrin: :biggrin:
 
Indietro
Alto Basso