Consiglio Impianto DTT

ciano83

Digital-Forum New User
Registrato
30 Giugno 2009
Messaggi
8
Scusate il disturbo, volevo proporvi uno schema di un impianto che vorrei montare a casa... Cosa ne pensate?

immaginevce.jpg


Amplifico solo l'antenna vhf xkè nella suddivisione con il pp12, il segnale proveniente dalla Vhf (RAI1;RAI2;RAI3;RAI4) perde molto e arriva una buona qualità, ma un basso livello.
Credo che amplificandolo, non mi dovrebbe perdere segnale...
Grazie
 
Lo schema allegato va bene; se possibile amplifica solo quanto basta il segnale VHF.
Sicuramente l'amplificatore non farà perdere segnale (altrimenti che amplificatore è?!?): l'importante è che non influisca sulla qualità ed è per questo che ti dicevo di regolarne l'amplificazione q.b.
 
Scusa la domanda ciano, ma tu non ti trovi a Bassano del Grappa?
Se sì, come diavolo riesci a ricevere il mux A della RAI? :icon_eek:

PS: comunque lo schema va bene. Solo le due prese a valle del PP12 avranno un pochino di segnale in meno, ma se il segnale globale è di buon livello la cosa dovrebbe essere poco o per nulla influente.
 
AG-brasc ha scritto:
Scusa la domanda ciano, ma tu non ti trovi a Bassano del Grappa?
Se sì, come diavolo riesci a ricevere il mux A della RAI? :icon_eek:

PS: comunque lo schema va bene. Solo le due prese a valle del PP12 avranno un pochino di segnale in meno, ma se il segnale globale è di buon livello la cosa dovrebbe essere poco o per nulla influente.

ma no, quello di bassano è ciano.64 :lol: ;)
 
elettt ha scritto:
Un miscelatore con due uscite??? Mai visto, sai dirmi marca e modello?
Si esistono i miscelatori a 2 uscite... Io ho uno della SUD ELETTRONICA , ma esistono di altre marche... se provi a cercare in un qualsiasi motore di ricerca, ne trovi tanti...
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Scusa la domanda ciano, ma tu non ti trovi a Bassano del Grappa?
Se sì, come diavolo riesci a ricevere il mux A della RAI? :icon_eek:

PS: comunque lo schema va bene. Solo le due prese a valle del PP12 avranno un pochino di segnale in meno, ma se il segnale globale è di buon livello la cosa dovrebbe essere poco o per nulla influente.
Grazie per l'interesse. Riferendomi allo schema sopra illustrato, al momento io ho già tutto installato, tranne l'amplificatore e l'alimentatore. Il mio problema attuale è che alle uscite del pp12, il segnale del mux A RAI, proveniente dalla vhf, è al limite della visibilità, anzi appena sotto il limite xkè di tanto in tanto traballa e si blocca... Ecco xkè avevo pensato ad amplificare solo la vhf.... Mentre ti devo dire che l'altra uscita del miscelatore, che è diretta alla tv, il segnale del MUX A RAI è buono. Poi avevo pensato di eliminare il pp12 e sostituire l'alimentatore (1out) con uno a 2Out in modo da avere meno perdita.... Che ne dici?
Grazie
 
ciano83 ha scritto:
Grazie per l'interesse. Riferendomi allo schema sopra illustrato, al momento io ho già tutto installato, tranne l'amplificatore e l'alimentatore. Il mio problema attuale è che alle uscite del pp12, il segnale del mux A RAI, proveniente dalla vhf, è al limite della visibilità, anzi appena sotto il limite xkè di tanto in tanto traballa e si blocca... Ecco xkè avevo pensato ad amplificare solo la vhf.... Mentre ti devo dire che l'altra uscita del miscelatore, che è diretta alla tv, il segnale del MUX A RAI è buono. Poi avevo pensato di eliminare il pp12 e sostituire l'alimentatore (1out) con uno a 2Out in modo da avere meno perdita.... Che ne dici?
Grazie
Nei due casi perdi sempre la meta' del segnale (o poco piu') 3 o 4 db.
 
ciano83 ha scritto:
Grazie per l'interesse. Riferendomi allo schema sopra illustrato, al momento io ho già tutto installato, tranne l'amplificatore e l'alimentatore. Il mio problema attuale è che alle uscite del pp12, il segnale del mux A RAI, proveniente dalla vhf, è al limite della visibilità, anzi appena sotto il limite xkè di tanto in tanto traballa e si blocca... Ecco xkè avevo pensato ad amplificare solo la vhf.... Mentre ti devo dire che l'altra uscita del miscelatore, che è diretta alla tv, il segnale del MUX A RAI è buono. Poi avevo pensato di eliminare il pp12 e sostituire l'alimentatore (1out) con uno a 2Out in modo da avere meno perdita.... Che ne dici?
Grazie
Prima di tutto mi dovresti dire dove ti trovi... Vorrei capire che ripetitore ricevi. ;)
A valle del PP12 è normale che non si riceva un segnale che forse è sul limite della soglia sotto la quale non si può ricevere. Un partitore a due uscite di solito attenua il segnale di 3-4 dB. E un alimentatore a due uscite farebbe ESATTAMENTE lo stesso, dato che le due uscite vengono ottenute con un partitore interno.
Però se ciò che descrivi avviene in assenza dell'amplificatore, può darsi benissimo che la sua introduzione possa risolvere il problema, purché il segnale non arrivi già all'antenna "soffocato" da disturbi e rumore di fondo (l'amplificatore incrementa tutto, anche i disturbi). :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Prima di tutto mi dovresti dire dove ti trovi... Vorrei capire che ripetitore ricevi. ;)
A valle del PP12 è normale che non si riceva un segnale che forse è sul limite della soglia sotto la quale non si può ricevere. Un partitore a due uscite di solito attenua il segnale di 3-4 dB. E un alimentatore a due uscite farebbe ESATTAMENTE lo stesso, dato che le due uscite vengono ottenute con un partitore interno.
Però se ciò che descrivi avviene in assenza dell'amplificatore, può darsi benissimo che la sua introduzione possa risolvere il problema, purché il segnale non arrivi già all'antenna "soffocato" da disturbi e rumore di fondo (l'amplificatore incrementa tutto, anche i disturbi). :icon_rolleyes:
Allora mi trovo a Terlizzi (BA) e ricevo il MUX A RAI sul canale VHS H1 219.5MHz Verticale .... e tutto il resto dei canali in UHF dal lato opposto (più o meno). Per il segnale vhs uso un'antenna fracarro yagi a 6 elementi (6H1_F) posizionata in verticale, mentre per il Uhf un'antenna di quelle per il dtt a tre bracci.
Diciamo che dalla uhf entrano tutti i segnali interessati senza problema... Il problema sorge nel segnale vhf.
Dato che non sono un'antennista e nn mi posso permettere un misuratore di campo, ti riporto alcuni dati rilevati con il decoder dtt:
-L'antenna vhf collegata direttamente al decoder, percepisce la frequenza interessata (219.5 MHz) con Livello Segnale 50% e Qualità 98-100%;
-L'antenna vhf collegata al miscelatore, percepisce la frequenza interessata (219.5 MHz) con Livello Segnale 43% e Qualità 90-95% , in entrambe le uscite del miscelatore;
-Inserendo il PP12 in corrispondenza del disegno sopra riportato, i valori si attenuano notevolmente, tanto da far entrare al limite il segnale... (però tutto senza amplificazione)...
 
Ultima modifica:
ciano83 ha scritto:
Allora mi trovo a Terlizzi (BA) e ricevo il MUX A RAI sul canale VHS H1 219.5MHz Verticale .... e tutto il resto dei canali in UHF dal lato opposto (più o meno). Per il segnale vhs uso un'antenna fracarro yagi a 6 elementi (6H1_F) posizionata in verticale, mentre per il Uhf un'antenna di quelle per il ddt a tre bracci.
Diciamo che dalla uhf entrano tutti i segnali interessati senza problema... Il problema sorge nel segnale vhf.
Dato che non sono un'antennista e nn mi posso permettere un misuratore di campo, ti riporto alcuni dati rilevati con il decoder dtt:
-L'antenna vhf collegata direttamente al decoder, percepisce la frequenza interessata (219.5 MHz) con Livello Segnale 50% e Qualità 98-100%;
-L'antenna vhf collegata al miscelatore, percepisce la frequenza interessata (219.5 MHz) con Livello Segnale 43% e Qualità 90-95% , in entrambe le uscite del miscelatore;
-Inserendo il PP12 in corrispondenza del disegno sopra riportato, i valori si attenuano notevolmente, tanto da far entrare al limite il segnale... (però tutto senza amplificazione)...
mentre per il Uhf un'antenna di quelle per il ddt a tre bracci.:D
Attento ad ucciderle tutte(le zanzare):D
Come gia detto perdi (dividendo x 2)
oltre meta' del segnale, se hai per esempio, 1000 microvolt all'uscita del dipolo dell'antenna UHF, in ciascuna uscita del divisore, avrai circa 500 microvolt, se vai sotto soglia, prima di tutto occorre migliorare il sistema d'antenna, qualunque BUONA antenna va' bene, (non esistono antenne per il DTT), poi eventualmente se occorre, usare anche un piccolo ampli.:icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso