Consiglio impianto per Viterbo (polarizzazione verticale)

handyman

Digital-Forum New User
Registrato
23 Settembre 2014
Messaggi
6
Ciao a tutti,

mi serve aiuto per un upgrade del mio impianto. Sto nel centro storico di viterbo, conosciuto dal problemi di ricezione TV, ho una vecchia e piccola antenna sul tetto, e non si vede nulla. Ho gia cambiato il coassiale ed ho rifatto le giunte F, per escludere errori, adesso dovrei comprare una antenna che mi permette di ricevere i canali. Dal tetto di casa mia e' aperto verso il ripetitore del Monte Argentario (77km di distanza), e anche le poche antenne nuove (a tre culle) sono puntati in quella direzione, e sono tutte montate in polarizzazione verticale. Ho parlato con un vicino che ha un'antenna del genere ed un amplificatore (non sapeva darmi altri dettagli perche non se ne intendeva), dice di ricevere tutti i canali senza problemi anche in maltempo. Ho provato anche una antenna d'interno amplificato e vedevo un po di canali, ma dovevo puntare in tutt'altra direzione che argentario...

Quindi mi servirebbe un consiglio su che tipo di antenna montare sul tetto per ricevere i segnali di Argentario da 77 km. In casa abbiamo un solo TV, nel futuro potremmo avre una in piu (al massimo). Leggendo sul forum ho capito che i brand di antenne preferiti sono fracarro, televes, offel e mitan. Ho individuato il Fracarro Sigma 6PWR che mi permetterebbe di regolare il livello di amplificazione comodamente da dentro. Che dite, e' adatto al mio caso oppure sarebbe consigliato qualcos'altro?
 
Ciao a tutti,

mi serve aiuto per un upgrade del mio impianto. Sto nel centro storico di viterbo, conosciuto dal problemi di ricezione TV, ho una vecchia e piccola antenna sul tetto, e non si vede nulla. Ho gia cambiato il coassiale ed ho rifatto le giunte F, per escludere errori, adesso dovrei comprare una antenna che mi permette di ricevere i canali. Dal tetto di casa mia e' aperto verso il ripetitore del Monte Argentario (77km di distanza), e anche le poche antenne nuove (a tre culle) sono puntati in quella direzione, e sono tutte montate in polarizzazione verticale. Ho parlato con un vicino che ha un'antenna del genere ed un amplificatore (non sapeva darmi altri dettagli perche non se ne intendeva), dice di ricevere tutti i canali senza problemi anche in maltempo. Ho provato anche una antenna d'interno amplificato e vedevo un po di canali, ma dovevo puntare in tutt'altra direzione che argentario...

Quindi mi servirebbe un consiglio su che tipo di antenna montare sul tetto per ricevere i segnali di Argentario da 77 km. In casa abbiamo un solo TV, nel futuro potremmo avre una in piu (al massimo). Leggendo sul forum ho capito che i brand di antenne preferiti sono fracarro, televes, offel e mitan. Ho individuato il Fracarro Sigma 6PWR che mi permetterebbe di regolare il livello di amplificazione comodamente da dentro. Che dite, e' adatto al mio caso oppure sarebbe consigliato qualcos'altro?

Ciao, conosco piuttosto bene la zona di Viterbo, sono ad Amelia e ci vado spesso.
Dunque, la copertura di Viterbo è effettuata, essenzialmente, dai ripetitori di M.te Argentario, ma anche di Monte Peglia (Rai soprattutto) e M.te Amiata (Rai esclusa). Mentre la ricezione Peglia-Amiata comporta due antenne, se si riesce a ricevere bene dall'Argentario ne basta una sola, poiché vi sono tutti i mux, Rai e privati.
Il modo migliore per sapere da dove arriva meglio il segnale sarebbe salire sul tetto con una logaritmica UHF e un misuratore di campo e verificare le varie direzioni. Non potendo farlo (per mancanza di strumenti), puoi giustamente fare riferimento agli altri impianti della zona.
Concordo con te sulla scelta dell'antenna UHF, che va giustamente in polarizzazione verticale. Quelle che citi vanno tutte bene. Fracarro Sigma 6HD, Televes DAT45, Offel Trio Plus, Mitan (?). Per l'amplificazione, tu ti riferisci a una antenna con dipolo attivo, cioè amplificata, con guadagno di 17 dB. Per stabilire se questo guadagno è sufficiente, o ne occorre di più, nel qual caso dovresti optare per una antenna passiva e un amplificatore esterno, bisognerebbe conoscere: i livelli dei segnali all'uscita dell'antenna, l'attenuazione dell'impianto di distribuzione del segnale fino alle prese. Dunque, dovresti almeno saper indicare quante prese sono presenti e come è fatto l'impianto interno.
 
Dice bene gherardo, niente dipolo attivo, caso mai un amplificatore da palo però nel tuo caso da verificare se è solo per una presa.
Per l'antenna io opterei per Fracarro BLU 10HD anche perchè deve essere montata in verticale e secondo me sia il minor peso e soprattutto il minor costo con resa pressochè uguale alla Sigma, vai comunque tranquillo.
 
grazie per la risposta. Non so quanto possono andarmi bene M.te Amiata e M.te Peglia, perche ho diverse chiese e torri in quei direzioni, mentre verso l'Argenatrio ho praticamente "strada libera". L'impianto non conosco nella sua totalita, visto che l'ho ereditato dall'ex propprietario, ma cerco di descrivere quello che so: il cavo antenna e' cca 5 m lungo, passa il muro e arriva in una scatola di plastica dove entrava in un alimentatore Fracarro 12V (penso che sia vecchio perche non ha attacchi F e non e' neanche schermato). Dall'alimentatore partiva un altro cavo che penso che sbuca direttamente dietro la TV. Ora ho eliminato l'alimentatore, tanto non alimentava niente da un bel po, collegando il cavo antenna direttamente a quello che va verso la TV, ma non prendo niente uguale. Per la esattezza nella nicchia dove ho trovato l'alimentatore ci stanno anche altre due cavi non collegati, questi penso che vanno verso le camere (ho altre 2 camere con prese antenna).

Poi si, mi riferivo ad una antenna con dipolo attivo, perche visto la distanza fino l'argentario non avrei pensato che potrebbe bastare una antenna passiva. Visto che non mi intendo abbastanza ad accoppiare antenne, amplificatori ed alimentatori, la sigma pwr ed il suo alimentatore mi sembrava una soluzione comoda che permette di evitare problemi di compatibilita. Poi ho letto che il suo livello di amplificazione si puo regolare (ed anche azzerare) dall'alimentatore. Questa caratteristica forse permetterebbe di andare meno volte sul tetto (un po difficile da arrivare), ecco perche ho chiesto di questo modello.
 
i cavi nella scatola devi essere sicuro quale é quello giusto; i cavi dove c'era l'alimentatore con cosa li hai giuntati? le antenne col dipolo attivo sono inutili per vari motivi tecnici che non sto a spiegare meglio sempre amplificatore separato; per provare (la vecchia linea potrebbe essere interrotta) prova sempre con antenna, pezzo di cavo nuovo e ricevitore solo cosi sei sicuro di quello che misuri.
 
Ciao, del Fracarro BLU 10HD ho letto bene nei forum, ma ho letto che proprio in verticale non e' il massimo, che sarebbe da preferire qualcosa a tre culle o la sigma. Ho letto anche di problemi della sigma in verticale, ma avevo capito che riguardano il montaggio difficoltoso, e non la ricezione, o sbaglio? Per il costo e il peso sarebbe ideale la blu10hd. Anche se il mio palo antenna ha solo cca 2m di altezza e penso reggerebbe anche la sigma.

Invece se viene fuori che ho bisogno di un amplificatore, con i costi arrivo cca dal costo di un'antenna con il dipolo attivo. A questo punto e da preferire il dipolo attivo, o antenna passiva+amplificatore?
 
i cavi ho giuntati con connettori F. Il cavo giusto l'ho identificato facilmente perche era l'unico collegato con il cavo antenna. Prima della era digitale prendevo un po di canali, quindi sicuramente arrivava il segnale dell'antenna al mio TV. Ora ho sostituito anche il cavo antenna con uno nuovo, per uso esterno, tri-shielded (fino alla scatola). Spero tanto che il pezzo fino al TV (saranno altri 8 m dentro il muro) non ha niente, non ho idea come si puo verificare la sua qualita. Qulacosa arriva comunque al tv, perche se faccio la ricerca automatica mi identifica TV2000 e Telepace, questi due ogni tanto si vedono, altre volte dice weak signal :( Se non collego alla presa, non prende niente, questo vuol dire che la TV e' collegato con l'antenna, no?
 
mah.. mi sembrano un po pochi i canali, certe volte un cavo interrotto puo fare da antenna da qui la mia domanda; ripeto: antenna, qualche metro di cavo nuovo e misuratore o tv piccolo sul tetto e misurare solo cosi sappiamo la situazione.
 
Allora: ho disconesso la giuntura F ed ho collegato una TV piccola direttamente al cavo che viene dal tetto e MIRACOLO: ho trovato 204 canali! Con la mia antennina di due euro che pensavo di essere inutilizzabile!!! A questo punto il problema e fra la scatola e la presa TV. Cominciero a smontare la presa, magari trovo li una connessione debole. Faccio una prova anche con la TV piccola al posto di quello grande, non vorrei che la TV grande sia difettosa.

Visto questi risultati preliminari positivi posso essere gia certo che nel caso mio non ci vuole un amplificatore, ma basta rifare i cavi/connessioni fino al TV ed eventualmente prendere una Fracarro BLU che mi dara un segnale abbastanza forte anche per due TV?
 
Ciao, del Fracarro BLU 10HD ho letto bene nei forum, ma ho letto che proprio in verticale non e' il massimo, che sarebbe da preferire qualcosa a tre culle o la sigma. Ho letto anche di problemi della sigma in verticale, ma avevo capito che riguardano il montaggio difficoltoso, e non la ricezione, o sbaglio?
Ho letto che stai risolvendo rintracciando un possibile errore di connessione da qualche parte, ma terrei a precisare alcuni aspetti riguardanti le antenne Fracarro BLU10HD e Sigma 6HD.
Le prestazioni delle BLU10 e le Sigma 6 sono IDENTICHE, misure alla mano (e in "zona difficile").
Per loro natura, entrambe offrono le prestazioni migliori ricevendo in polarizzazione orizzontale, ma non è che in verticale la resa diminuisca, è solo che in verticale risultano un po' meno direttive.
Non consiglio MAI però le Sigma, in quanto mera operazione commerciale. Soldi buttati e palo appesantito inutilmente (senza contare alcune rogne meccaniche nel montaggio verticale, forse risolte con le ultimissime produzioni).
Accade esattamente il contrario invece con le antenne "triplex", ma anche con le antenne a pannello (i pannelli però sono in media meno prestanti come guadagno e come rapporto fronte/retro).
 
Ultima modifica:
Grazie per le informazioni, sicuramente non comprero la Sigma, ma la BLU10HD. Anche questo solo se serve, per il momento sembra che anche la mia antennina prende abbastanza bene.

Vi aggiorno un po: dalla scatola nel muro non arriva niente alla presa TV, ho fatto il test di continuita con un multimetro, purtroppo da qualche parte nel muro il cavo e' interrotto. Ho trovato pero una soluzione alternativa: nella casa c'e' anche un vecchio mipianto, fuori uso, in pratica ho ovunque prese doppie (prima non vi ho scritto questo dettaglio perche non riguardava l'impianto attuale). Per tagliare corto: con 2 connessioni in piu sono riuscito ad arrivare con il segnale nella presa TV del secondo circuito e si puo guardare la TV di nuovo nel salone! Voglio ringraziare per il suggerimento, da solo non avrei mai pensato che il cavo puo essere guastato nel muro....

una ultima domanda: ora vorrei collegare anche la presa TV nella camera bambini. Con il multimetro ho trovato quale cavo della scatola va li. Bastera dividere il segnale con un divisore con 1 entrata e 2 uscite? Sara un problema che dal divisore al TV1 il segnale arriva tramite cca 18 m di cavo e 2 connessioni, mentre al TV2 tramite cca 8m di cavo senza connessione?
 
he...sarebbe tutta da rifare quella distribuzione, visto il crescente numero di prese con cavi nuovi, derivatori e magari un po' di amplificazione in testa, ma intanto prova cosi e vediamo fin dove arriva il segnale poi se ne riparla.
 
Ho letto che stai risolvendo rintracciando un possibile errore di connessione da qualche parte, ma terrei a precisare alcuni aspetti riguardanti le antenne Fracarro BLU10HD e Sigma 6HD.
Le prestazioni delle BLU10 e le Sigma 6 sono IDENTICHE, misure alla mano (e in "zona difficile").
Non consiglio MAI però le Sigma, in quanto mera operazione commerciale. Soldi buttati e palo appesantito inutilmente (senza contare alcune rogne meccaniche nel montaggio verticale, forse risolte con le ultimissime produzioni).
Accade esattamente il contrario invece con le antenne "tiplex", ma anche con le antenne a pannello (i pannelli però sono in media meno prestanti come guadagno e come rapporto fronte/retro).


Leggendo questo tuo post, che non ho intenzione di commentare, mi viene sempre più voglia di fare una rivista, magari solo online, di test a confronto di antenne tv (e altri componenti), come ho fatto per anni con gli apparecchi hi-fi, i tv, i decoder e altro ancora... :)
 
Indietro
Alto Basso